Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Premio d'Olanda e Gran Premio d'Olanda 1981

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Premio d'Olanda e Gran Premio d'Olanda 1981

Gran Premio d'Olanda vs. Gran Premio d'Olanda 1981

Il Gran Premio d'Olanda (in olandese Grand Prix van Nederland, lett. Gran Premio dei Paesi Bassi) è una gara automobilistica di Formula 1 che si è svolta tra il 1952 e il 1985 sul Circuito di Zandvoort. Il Gran Premio d'Olanda 1981 è stata la dodicesima prova della stagione 1981 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Gran Premio d'Olanda e Gran Premio d'Olanda 1981

Gran Premio d'Olanda e Gran Premio d'Olanda 1981 hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Alain Prost, Alan Jones (pilota automobilistico), Alfa Romeo (Formula 1), Arrows Grand Prix International, Brabham, Brian Hart Ltd, Campionato mondiale di Formula 1, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Circuito di Zandvoort, Cosworth, Derek Warwick, Didier Pironi, Ensign, Fittipaldi Automotive, Ford, Gilles Villeneuve, Jacques Laffite, Ligier, March Engineering, Mario Andretti, Matra, McLaren, Nelson Piquet, Renault F1, René Arnoux, Scuderia Ferrari, Team Lotus, Toleman, Tyrrell, Williams F1.

Alain Prost

Il suo debutto in Formula 1 risale al su McLaren e la sua attività di pilota nella massima categoria di competizioni su pista è proseguita fino al.

Alain Prost e Gran Premio d'Olanda · Alain Prost e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Alan Jones (pilota automobilistico)

Nel 1963 vince il campionato kart australiano e nel 1967 decide di spostarsi in Europa.

Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio d'Olanda · Alan Jones (pilota automobilistico) e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio d'Olanda · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Arrows Grand Prix International

L'Arrows Grand Prix International è stato un team britannico di Formula 1, con sede a Milton Keynes, fondato nel 1977 dal finanziere italiano Franco Ambrosio e dagli ex-componenti della squadra Shadow Alan Rees, Jackie Oliver, Dave Wass e Tony Southgate.

Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Olanda · Arrows Grand Prix International e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Brabham e Gran Premio d'Olanda · Brabham e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Brian Hart Ltd

La Brian Hart Ltd., conosciuta anche come Hart o Hart Racing Engines, è stato un costruttore di motori per auto da corsa che ha disputato 144 Gran Premi di Formula 1, fornendo la motorizzazione a un totale di 368 vetture.

Brian Hart Ltd e Gran Premio d'Olanda · Brian Hart Ltd e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio d'Olanda · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Gran Premio d'Olanda · Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Circuito di Zandvoort

Il circuito di Zandvoort (Circuit Park Zandvoort) è un tracciato per competizioni automobilistiche che si trova nelle vicinanze dell'omonima cittadina, stazione balneare sulla costa olandese del Mare del Nord.

Circuito di Zandvoort e Gran Premio d'Olanda · Circuito di Zandvoort e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Cosworth

La Cosworth è un'azienda britannica specializzata nello sviluppo e produzione di motori automobilistici ad alte prestazioni, in particolare per la competizione.

Cosworth e Gran Premio d'Olanda · Cosworth e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Derek Warwick

La sua carriera è legata in particolare al mondo della Formula 1, categoria in cui ha corso per undici campionati, ottenendo come miglior risultato due secondi posti.

Derek Warwick e Gran Premio d'Olanda · Derek Warwick e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Didier Pironi

Ritiratosi dall'automobilismo a causa di un grave incidente, subito nel corso delle qualifiche del Gran Premio di Germania 1982, è poi deceduto durante una gara di motonautica offshore.

Didier Pironi e Gran Premio d'Olanda · Didier Pironi e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Ensign

La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.

Ensign e Gran Premio d'Olanda · Ensign e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Fittipaldi Automotive

La Fittipaldi Automotive è stata una squadra motoristica brasiliana attiva in Formula 1 tra le stagioni 1975 e 1982.

Fittipaldi Automotive e Gran Premio d'Olanda · Fittipaldi Automotive e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Ford e Gran Premio d'Olanda · Ford e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Gilles Villeneuve

Soprannominato l'Aviatore, iniziò la propria carriera sportiva partecipando a gare tra motoslitte nella nativa provincia del Québec.

Gilles Villeneuve e Gran Premio d'Olanda · Gilles Villeneuve e Gran Premio d'Olanda 1981 · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Gran Premio d'Olanda e Jacques Laffite · Gran Premio d'Olanda 1981 e Jacques Laffite · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Gran Premio d'Olanda e Ligier · Gran Premio d'Olanda 1981 e Ligier · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Gran Premio d'Olanda e March Engineering · Gran Premio d'Olanda 1981 e March Engineering · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Gran Premio d'Olanda e Mario Andretti · Gran Premio d'Olanda 1981 e Mario Andretti · Mostra di più »

Matra

Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.

Gran Premio d'Olanda e Matra · Gran Premio d'Olanda 1981 e Matra · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Gran Premio d'Olanda e McLaren · Gran Premio d'Olanda 1981 e McLaren · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Gran Premio d'Olanda e Nelson Piquet · Gran Premio d'Olanda 1981 e Nelson Piquet · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Gran Premio d'Olanda e Renault F1 · Gran Premio d'Olanda 1981 e Renault F1 · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Gran Premio d'Olanda e René Arnoux · Gran Premio d'Olanda 1981 e René Arnoux · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Gran Premio d'Olanda e Scuderia Ferrari · Gran Premio d'Olanda 1981 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Team Lotus

Il Team Lotus è una delle più famose e vittoriose squadre di Formula 1, anche se la scuderia è stata attiva in tante e diverse competizioni automobilistiche.

Gran Premio d'Olanda e Team Lotus · Gran Premio d'Olanda 1981 e Team Lotus · Mostra di più »

Toleman

La Toleman è stata una scuderia inglese fondata da Ted Toleman, attiva dal 1977 al 1985.

Gran Premio d'Olanda e Toleman · Gran Premio d'Olanda 1981 e Toleman · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Gran Premio d'Olanda e Tyrrell · Gran Premio d'Olanda 1981 e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Gran Premio d'Olanda e Williams F1 · Gran Premio d'Olanda 1981 e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Premio d'Olanda e Gran Premio d'Olanda 1981

Gran Premio d'Olanda ha 148 relazioni, mentre Gran Premio d'Olanda 1981 ha 81. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 13.10% = 30 / (148 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Premio d'Olanda e Gran Premio d'Olanda 1981. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »