Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gran Teatro La Fenice e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gran Teatro La Fenice e José van Dam

Gran Teatro La Fenice vs. José van Dam

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia. Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra Gran Teatro La Fenice e José van Dam

Gran Teatro La Fenice e José van Dam hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Attila (opera), Christian Thielemann, Darius Milhaud, Francis Poulenc, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Ildebrando Pizzetti, La traviata, Lorin Maazel, Ludwig van Beethoven, Luigi Dallapiccola, Myung-whun Chung, Rafael Kubelík, Renato Capecchi, Riccardo Muti, Richard Strauss, Richard Wagner, Rigoletto, Sergej Sergeevič Prokof'ev, Simon Boccanegra, Venezia.

Attila (opera)

Attila è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Temistocle Solera tratto dalla tragedia Attila, König der Hunnen di Zacharias Werner.

Attila (opera) e Gran Teatro La Fenice · Attila (opera) e José van Dam · Mostra di più »

Christian Thielemann

Thielemann cominciò la sua carriera musicale all'età di 19 anni come Korrepetitor alla Deutsche Oper Berlin e come assistente di Herbert von Karajan.

Christian Thielemann e Gran Teatro La Fenice · Christian Thielemann e José van Dam · Mostra di più »

Darius Milhaud

Nel 1918 Milhaud entrò in contatto con Cocteau e Satie ed entrò a far parte del "Gruppo dei Sei".

Darius Milhaud e Gran Teatro La Fenice · Darius Milhaud e José van Dam · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Francis Poulenc e Gran Teatro La Fenice · Francis Poulenc e José van Dam · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Gran Teatro La Fenice · Gaetano Donizetti e José van Dam · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Gran Teatro La Fenice · Giacomo Puccini e José van Dam · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Gran Teatro La Fenice · Gioachino Rossini e José van Dam · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Gran Teatro La Fenice · Giuseppe Verdi e José van Dam · Mostra di più »

Ildebrando Pizzetti

Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava.

Gran Teatro La Fenice e Ildebrando Pizzetti · Ildebrando Pizzetti e José van Dam · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Gran Teatro La Fenice e La traviata · José van Dam e La traviata · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Gran Teatro La Fenice e Lorin Maazel · José van Dam e Lorin Maazel · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Gran Teatro La Fenice e Ludwig van Beethoven · José van Dam e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Luigi Dallapiccola

Fu tra i primi in Italia ad approdare, sul finire degli anni trenta, alla dodecafonia.

Gran Teatro La Fenice e Luigi Dallapiccola · José van Dam e Luigi Dallapiccola · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Gran Teatro La Fenice e Myung-whun Chung · José van Dam e Myung-whun Chung · Mostra di più »

Rafael Kubelík

Figlio del violinista Jan Kubelik, Rafael Kubelik nacque in un territorio che all'epoca faceva parte dell'Impero austro-ungarico.

Gran Teatro La Fenice e Rafael Kubelík · José van Dam e Rafael Kubelík · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Gran Teatro La Fenice e Renato Capecchi · José van Dam e Renato Capecchi · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · José van Dam e Riccardo Muti · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Gran Teatro La Fenice e Richard Strauss · José van Dam e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Gran Teatro La Fenice e Richard Wagner · José van Dam e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Gran Teatro La Fenice e Rigoletto · José van Dam e Rigoletto · Mostra di più »

Sergej Sergeevič Prokof'ev

Nacque a Soncovka (nell'attuale Ucraina) il 23 aprile (per il calendario giuliano l'11 aprile) 1891 da una famiglia russa relativamente benestante che lo introdusse fin da bambino allo studio della musica, in particolare del pianoforte.

Gran Teatro La Fenice e Sergej Sergeevič Prokof'ev · José van Dam e Sergej Sergeevič Prokof'ev · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Gran Teatro La Fenice e Simon Boccanegra · José van Dam e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gran Teatro La Fenice e Venezia · José van Dam e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gran Teatro La Fenice e José van Dam

Gran Teatro La Fenice ha 404 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 3.66% = 23 / (404 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gran Teatro La Fenice e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »