Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone

Grande guerra del Nord vs. Guerra d'indipendenza lettone

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale e orientale. La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia.

Analogie tra Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone

Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio, Battaglione, Curlandia, Daugava, Divisione (unità militare), Europa, Francia, Germania, Impero russo, Jelgava, Luteranesimo, Quartieri di Riga, Riga, Russia, Spartizioni della Polonia, Svezia, Tartu, Tedeschi del Baltico, Ucraina, Zar.

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Armistizio e Grande guerra del Nord · Armistizio e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Battaglione e Grande guerra del Nord · Battaglione e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Curlandia e Grande guerra del Nord · Curlandia e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Daugava

La Daugava o Dvina occidentale (lettone: Daugava, Bielorusso: Дзвіна, Заходняя Дзьвіна,, polacco: Dzwina, Tedesco: Düna, finlandese: Väinä) è un fiume che nasce nel Rialto del Valdaj nell'oblast russo di Tver.

Daugava e Grande guerra del Nord · Daugava e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Divisione (unità militare)

Una divisione è una grande unità militare, che conta solitamente dai 10.000 ai 20.000 soldati.

Divisione (unità militare) e Grande guerra del Nord · Divisione (unità militare) e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Grande guerra del Nord · Europa e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Grande guerra del Nord · Francia e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Grande guerra del Nord · Germania e Guerra d'indipendenza lettone · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Grande guerra del Nord e Impero russo · Guerra d'indipendenza lettone e Impero russo · Mostra di più »

Jelgava

Jelgava (in russo Елгава, Elgava, nota anche con il nome tedesco di Mitau) è una città della Lettonia, circa 40 km a sudovest di Riga, sulle rive del fiume Lielupe.

Grande guerra del Nord e Jelgava · Guerra d'indipendenza lettone e Jelgava · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Grande guerra del Nord e Luteranesimo · Guerra d'indipendenza lettone e Luteranesimo · Mostra di più »

Quartieri di Riga

Da prima dell'indipendenza della Repubblica di Lettonia, Riga non ha mai avuto ufficialmente una divisione territoriale dettagliata oltre alle 6 suddivisioni amministrative, tuttavia, Riga era stata divisa in 47 quartieri, che non erano accertati e probabilmente erano un numero maggiore.

Grande guerra del Nord e Quartieri di Riga · Guerra d'indipendenza lettone e Quartieri di Riga · Mostra di più »

Riga

Riga (in lettone Rīga) è la capitale della Lettonia.

Grande guerra del Nord e Riga · Guerra d'indipendenza lettone e Riga · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Grande guerra del Nord e Russia · Guerra d'indipendenza lettone e Russia · Mostra di più »

Spartizioni della Polonia

Le spartizioni della Polonia (in polacco: Rozbiór Polski o Rozbiory Polski; in lituano: Padalijimas) avvennero nel XVIII secolo e posero fine all'esistenza della Confederazione Polacco-Lituana.

Grande guerra del Nord e Spartizioni della Polonia · Guerra d'indipendenza lettone e Spartizioni della Polonia · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Grande guerra del Nord e Svezia · Guerra d'indipendenza lettone e Svezia · Mostra di più »

Tartu

Tartu (Dorpat in tedesco, Юрьев, Jur'ev in russo) è una città dell'Estonia, seconda città del Paese in termini di popolazione con 95.074 abitanti.

Grande guerra del Nord e Tartu · Guerra d'indipendenza lettone e Tartu · Mostra di più »

Tedeschi del Baltico

I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

Grande guerra del Nord e Tedeschi del Baltico · Guerra d'indipendenza lettone e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Grande guerra del Nord e Ucraina · Guerra d'indipendenza lettone e Ucraina · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Grande guerra del Nord e Zar · Guerra d'indipendenza lettone e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone

Grande guerra del Nord ha 236 relazioni, mentre Guerra d'indipendenza lettone ha 119. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.63% = 20 / (236 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grande guerra del Nord e Guerra d'indipendenza lettone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »