Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Molière

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Molière

Grandi Libri del Mondo Occidentale vs. Molière

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale. Il 15 gennaio 1622 venne battezzato nella chiesa di sant'Eustachio a Parigi.

Analogie tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Molière

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Molière hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anton Čechov, Don Giovanni o Il convitato di pietra, Filosofia, Il borghese gentiluomo, Il malato immaginario, Il Tartuffo, L'avaro, La scuola delle mogli, Retorica.

Anton Čechov

Terzo di sei figli, Anton nacque in una famiglia di umili origini: il nonno, Egor Michailovič Čech, servo della gleba e amministratore di una raffineria di zucchero del conte Čertkov, era riuscito a riscattare se stesso e la propria famiglia nel 1841 grazie al versamento di una grossa somma di denaro, 3500 rubli, al proprio padrone; il padre, Pavel Egorovič, fervente religioso ma violento, picchiava spesso i figli: «Mio padre cominciò a educarmi, o più semplicemente a picchiarmi, quando non avevo ancora cinque anni.

Anton Čechov e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Anton Čechov e Molière · Mostra di più »

Don Giovanni o Il convitato di pietra

Don Giovanni o Il convitato di pietra (Dom Juan ou le festin de pierre), è una commedia tragica in cinque atti, del drammaturgo francese Molière.

Don Giovanni o Il convitato di pietra e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Don Giovanni o Il convitato di pietra e Molière · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Filosofia e Molière · Mostra di più »

Il borghese gentiluomo

Il borghese gentiluomo (Le Bourgeois gentilhomme), è una Comédie-ballet in V atti, del drammaturgo francese Molière, con le musiche di Jean-Baptiste Lully e coreografie di Pierre Beauchamp. Il dramma venne rappresentato per la prima volta il 14 ottobre 1670 alla corte di Luigi XIV, nel Castello di Chambord, dalla compagnia teatrale di Molière e dai gruppi di artisti delle due accademie reali: lAcadémie Royale de Musique e l'''Académie Royale'' ''de Danse''. Le scenografie erano di Carlo Vigarani e i costumi, ideati dal Chevalier d'Arvieux, (che avendo molto viaggiato in gioventù poté assistere Molière e Lully anche per quanto riguardava la rappresentazione dei modi di vita orientali), e predisposti da Gissey. La satira sferzante della pièce si snoda attraverso le vicende di una coppia borghese comicamente imitata dalla coppia di sguatteri al loro servizio. L'autore vuole mostrare come, di fronte ai sentimenti, sia i ricchi che i poveri si comportino in modo uguale. Un'altra innovazione è dimostrata dal fatto che per tutta la scena le donne hanno decisamente un ruolo più incisivo di quello maschile. In quest'opera, Molière criticava Luigi XIV come buffone di corte, infatti il borghese gentiluomo era la parodia della corte del Re; il ridicolo della società che lui stesso aveva creato. Inoltre prende posizione contro i matrimoni combinati, organizzati secondo le comodità economiche. Oltre ai personaggi principali, il "cast" vantava diversi musicisti, cantanti, ballerini, garzoni cuochi, garzoni sarti, ed altri personaggi degli intermezzi. Tra i cantanti figuravano Arnou (allievo di musica), M.lle Lalande (una musicista), Jonquet (un musicista) nel balletto del primo atto, e Philbert (un Muftì) in quello del terzo. Anche Lully partecipò alla "Cerimonia turca", come ballerino nel ruolo del Muftì.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Il borghese gentiluomo · Il borghese gentiluomo e Molière · Mostra di più »

Il malato immaginario

Il malato immaginario (Le Malade imaginaire), è una Comédie-ballet in III atti, del drammaturgo francese Molière.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Il malato immaginario · Il malato immaginario e Molière · Mostra di più »

Il Tartuffo

Il Tartufo (Tartuffe ou l'Imposteur) è una commedia tragica in cinque atti, del drammaturgo francese Molière.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Il Tartuffo · Il Tartuffo e Molière · Mostra di più »

L'avaro

L'avaro (L'Avare ou l'École du mensonge) è una commedia in cinque atti, del drammaturgo francese Molière.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e L'avaro · L'avaro e Molière · Mostra di più »

La scuola delle mogli

La scuola delle mogli è una commedia di Molière rappresentata per la prima volta il 26 dicembre 1662 nel Teatro del Palais-Royal a Parigi.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e La scuola delle mogli · La scuola delle mogli e Molière · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Retorica · Molière e Retorica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Molière

Grandi Libri del Mondo Occidentale ha 507 relazioni, mentre Molière ha 117. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 1.44% = 9 / (507 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Molière. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »