Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Quantità (filosofia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Quantità (filosofia)

Grandi Libri del Mondo Occidentale vs. Quantità (filosofia)

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale. La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.

Analogie tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Quantità (filosofia)

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Quantità (filosofia) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Aristotele, Bertrand Russell, Cartesio, Contingenza (filosofia), Dialettica, Essenza (filosofia), Essere, Forma (filosofia), Galileo Galilei, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giudizio (filosofia), Immanuel Kant, John Locke, Thomas Hobbes.

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Aristotele e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Bertrand Russell

Fu anche un autorevole esponente del movimento pacifista e un divulgatore della filosofia.

Bertrand Russell e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Bertrand Russell e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Cartesio

È ritenuto fondatore della matematica e della filosofia moderna.

Cartesio e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Cartesio e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Contingenza (filosofia)

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Contingenza (filosofia) e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Contingenza (filosofia) e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Dialettica e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Dialettica e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Essenza (filosofia)

Il termine essenza (greco τί ᾖν εἶναι, ti en einai, lat. essentia), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».

Essenza (filosofia) e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Essenza (filosofia) e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Essere

Quello dell'essere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi.

Essere e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Essere e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Forma (filosofia)

In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto.

Forma (filosofia) e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Forma (filosofia) e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Galileo Galilei e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Galileo Galilei e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Giudizio (filosofia)

In filosofia il giudizio è una funzione o operazione mentale cognitiva che unisce soggetti a predicati gnoseologicamente significativi.

Giudizio (filosofia) e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Giudizio (filosofia) e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Immanuel Kant · Immanuel Kant e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

John Locke

Nacque a Wrington, vicino a Londra nel 1632; il padre, procuratore e ufficiale giudiziario, combatté durante la prima rivoluzione inglese con l'esercito del Parlamento contro il re Carlo I che sarà decapitato nel 1649.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e John Locke · John Locke e Quantità (filosofia) · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Grandi Libri del Mondo Occidentale e Thomas Hobbes · Quantità (filosofia) e Thomas Hobbes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Quantità (filosofia)

Grandi Libri del Mondo Occidentale ha 507 relazioni, mentre Quantità (filosofia) ha 29. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.61% = 14 / (507 + 29).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grandi Libri del Mondo Occidentale e Quantità (filosofia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »