Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Grandi purghe e Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Grandi purghe e Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Grandi purghe vs. Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Le Grandi purgheIl termine "purga" deriva dal latino purus. La parola con cui in italiano si indicano le epurazioni, in russo si traduce con čistka (che deriva dal verbo čistit', pulire). Nikolaj Fëdorovič Vatutin nacque in una modesta famiglia contadina della provincia di Voronez. Dopo aver aderito alla Rivoluzione bolscevica del 1917, si arruolò nell'Armata Rossa e combatté nelle regioni di Starobelsk e Lugansk contro le formazioni guerrigliere anarchiche di Nestor Machno.

Analogie tra Grandi purghe e Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Grandi purghe e Nikolaj Fëdorovič Vatutin hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Battaglia di Stalingrado, Bolscevismo, Guerra civile russa, Guerra lampo, Iosif Stalin, Lingua russa, Mosca (Russia), Operazione Barbarossa, San Pietroburgo.

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Grandi purghe · Armata Rossa e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene e ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Stalingrado e Grandi purghe · Battaglia di Stalingrado e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Grandi purghe · Bolscevismo e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Guerra civile russa

La guerra civile russa fu un sanguinoso conflitto che scoppiò in Russia in seguito alla Rivoluzione d'ottobre (6-8 novembre 1917) e alla presa del potere da parte dei bolscevichi, combattuta tra questi, detti "rossi", e vari gruppi controrivoluzionari, detti "bianchi", ufficiali fedeli allo zar nel tentativo di restaurare l'antico regime, appoggiati da una coalizione di paesi quali Regno Unito, Stati Uniti d'America e Francia.

Grandi purghe e Guerra civile russa · Guerra civile russa e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Guerra lampo

La guerra lampo (in tedesco Blitzkrieg) è una tattica militare basata sulla combinazione di meccanizzazione, potere aereo e telecomunicazioni, volta allo sviluppo di manovre rapide e travolgenti destinate a sfondare le linee nemiche nei loro punti più deboli per poi procedere all'accerchiamento ed alla distruzione delle unità isolate, senza dar loro la possibilità di reagire, dato il costante stato di movimento delle unità attaccanti.

Grandi purghe e Guerra lampo · Guerra lampo e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Iosif Stalin

Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.

Grandi purghe e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia, in svariati territori storicamente appartenuti all'Impero russo e in diverse ex Repubbliche Socialiste Sovietiche dell'Unione Sovietica.

Grandi purghe e Lingua russa · Lingua russa e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Grandi purghe e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Nikolaj Fëdorovič Vatutin · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco: Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) era il nome in codice dell'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista e di alcune altre potenze dell'Asse, iniziata domenica 22 giugno 1941, durante la seconda guerra mondiale.

Grandi purghe e Operazione Barbarossa · Nikolaj Fëdorovič Vatutin e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo, o San-Pietroburgo (AFI: colloquialmente Питер), è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con più di 5 milioni di abitanti, città federale, il porto più importante del Paese ed inoltre la città con più di un milione di abitanti più a nord del mondo.

Grandi purghe e San Pietroburgo · Nikolaj Fëdorovič Vatutin e San Pietroburgo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Grandi purghe e Nikolaj Fëdorovič Vatutin

Grandi purghe ha 219 relazioni, mentre Nikolaj Fëdorovič Vatutin ha 67. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.50% = 10 / (219 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Grandi purghe e Nikolaj Fëdorovič Vatutin. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: