Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gressoney-Saint-Jean e Valle d'Aosta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gressoney-Saint-Jean e Valle d'Aosta

Gressoney-Saint-Jean vs. Valle d'Aosta

Gressoney-Saint-Jean (Greschòney Zer Chilchu in walser; Gressonèy-Sèn-Dzan in francoprovenzale) è un comune italiano di 818 abitanti della Valle d'Aosta orientale. La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in francoprovenzale, Augschtalann o Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione italiana a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome.

Analogie tra Gressoney-Saint-Jean e Valle d'Aosta

Gressoney-Saint-Jean e Valle d'Aosta hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Ayas, Brusson (Italia), Canavese, Castel Savoia, Champoluc, Comprensorio sciistico, Dialetto valdostano, Gaby, Gressoney-La-Trinité, Issime, Lingua francese, Lingua francoprovenzale, Lingua piemontese, Lingua tedesca, Lingua walser, Livello del mare, Lys (torrente), Monte Rosa, Monterosa Ski, Unité des Communes valdôtaines Walser, Valle del Lys, Walser, Zermatt.

Ayas

Ayas (Ayâs in patois valdostano; Ajats in walser; Aiàs durante il fascismo dal 1939 al 1945) è un comune italiano sparso di 1.393 abitanti della Valle d'Aosta.

Ayas e Gressoney-Saint-Jean · Ayas e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Brusson (Italia)

Brusson (Breutson in patois valdostano; Britse o Brützu in walser (rispettivamente in Titsch e in Töitschu); italianizzato in Brussone durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano di 892 abitanti della Valle d'Aosta, nella media Val d'Ayas.

Brusson (Italia) e Gressoney-Saint-Jean · Brusson (Italia) e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Canavese

Il Canavese (Canavèis in piemontese; Canapisium / Canavisium in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte estesa tra la Serra di Ivrea, il Po, la Stura di Lanzo e le Alpi Graie, ossia il territorio compreso tra Torino e la Valle d'Aosta e, verso est, il Biellese e il Vercellese.

Canavese e Gressoney-Saint-Jean · Canavese e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Castel Savoia

Il Castel Savoia (in francese Château Savoie) è una villa ottocentesca in stile eclettico situata a Gressoney-Saint-Jean, in Valle d'Aosta.

Castel Savoia e Gressoney-Saint-Jean · Castel Savoia e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Champoluc

Champoluc è una frazione di Ayas, nell'alta val d'Ayas, in Valle d'Aosta.

Champoluc e Gressoney-Saint-Jean · Champoluc e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Comprensorio sciistico

Un comprensorio sciistico è una grande area montana dove è possibile esercitare le varie pratiche sportive legate allo sci.

Comprensorio sciistico e Gressoney-Saint-Jean · Comprensorio sciistico e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Dialetto valdostano

Il valdostano (in francese, patois valdôtain; in valdostano, patoué valdotèn, nel dialetto orientale patoué valdŏtèn o patoué valdouhtan), definito localmente patois (in francese, dialetto), è una varietà dialettale della lingua francoprovenzale parlato nella regione italiana della Valle d'Aosta.

Dialetto valdostano e Gressoney-Saint-Jean · Dialetto valdostano e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Gaby

Gaby (Goaby in patois valdostano; Goobi o Überlann in walser) è un comune italiano di 461 abitanti della Valle d'Aosta.

Gaby e Gressoney-Saint-Jean · Gaby e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Gressoney-La-Trinité

Gressoney-La-Trinité (Greschòney Drifaltigkeit in walser; Gressonèy-La-Trinità in francoprovenzale) è un comune italiano di 299 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Gressoney-La-Trinité e Gressoney-Saint-Jean · Gressoney-La-Trinité e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Issime

Issime (Éischeme nella variante Éischemtöitschu della lingua walser; Éséima in patois di Gaby; Eichima in patois valdostano) è un comune italiano di 409 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Gressoney-Saint-Jean e Issime · Issime e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Gressoney-Saint-Jean e Lingua francese · Lingua francese e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Lingua francoprovenzale

Il francoprovenzale o franco-provenzale o arpitano (nome autoctono: francoprovençâl, arpitan, arpetan, patois) è una lingua romanza parlata in Francia (Forez, media valle del Rodano, Giura e Savoia), nella maggior parte della Svizzera romanda e in Italia (Valle d'Aosta, alcune valli piemontesi e due comuni della Capitanata, Faeto e Celle San Vito).

Gressoney-Saint-Jean e Lingua francoprovenzale · Lingua francoprovenzale e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Gressoney-Saint-Jean e Lingua piemontese · Lingua piemontese e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Gressoney-Saint-Jean e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Lingua walser

L'idioma del Walser è una particolare variante del dialetto tedesco meridionale, chiamata altissimo alemanno, ed è molto simile allo Svizzero tedesco nella sua forma più arcaica.

Gressoney-Saint-Jean e Lingua walser · Lingua walser e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Gressoney-Saint-Jean e Livello del mare · Livello del mare e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Lys (torrente)

Il Lys (Liisu in Greschòneytitsch; Lyesu in Éischemtöitschu; Lys in tedesco) è un torrente della Valle d'Aosta, affluente in sinistra idrografica della Dora Baltea.

Gressoney-Saint-Jean e Lys (torrente) · Lys (torrente) e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Monte Rosa

Il Monte Rosa o Massiccio del Monte Rosa (Monte Rosa o Monte-Rosa-Massiv in tedesco; Mont Rose o Massif du mont Rose in francese; De Gletscher, a Gressoney-Saint-Jean e La-Trinité, o Der Gourner ad Alagna Valsesia, in lingua walser) è un massiccio montuoso delle Alpi, posto nella sezione alpina delle Alpi Pennine, lungo il confine spartiacque tra Italia (al confine tra Valle d'Aosta e Piemonte) e Svizzera, che dà il nome al supergruppo delle Alpi del Monte Rosa, composto da diversi e importanti gruppi e sottogruppi, a est del Cervino e a sud-est del Massiccio del Mischabel.

Gressoney-Saint-Jean e Monte Rosa · Monte Rosa e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Monterosa Ski

Il Monterosa Ski è un importante e noto comprensorio sciistico italiano, situato in gran parte in Valle d'Aosta e per la restante in Piemonte, lungo il versante sud e sud-est del Monte Rosa.

Gressoney-Saint-Jean e Monterosa Ski · Monterosa Ski e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Unité des Communes valdôtaines Walser

L'Unité des Communes valdôtaines Walser (in tedesco Union der Aostataler Walsergemeinden, in italiano Unione dei comuni valdostani Walser), denominata fino al 2014 Comunità montana Walser Alta Valle del Lys (in tedesco Walser Berggemeinschaft Oberlystal, in francese Communauté de Montagne Walser Haute Vallée du Lys), è un comprensorio montano che unisce 4 comuni della Valle del Lys (o Valle di Gressoney).

Gressoney-Saint-Jean e Unité des Communes valdôtaines Walser · Unité des Communes valdôtaines Walser e Valle d'Aosta · Mostra di più »

Valle del Lys

La Valle del Lys (detta anche Valle di Gressoney - Vallée du Lys in francese; Lystal in tedesco; Walleschu in walser) è una valle laterale della Valle d'Aosta.

Gressoney-Saint-Jean e Valle del Lys · Valle d'Aosta e Valle del Lys · Mostra di più »

Walser

I Walser (contrazione del tedesco Walliser, cioè vallesano, abitante del canton Vallese) sono una popolazione di origine germanica che abita le regioni alpine attorno al massiccio del Monte Rosa.

Gressoney-Saint-Jean e Walser · Valle d'Aosta e Walser · Mostra di più »

Zermatt

Zermatt (o, toponimo tedesco; in francese Praborgne, desueto) è un comune svizzero di 5 714 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Visp.

Gressoney-Saint-Jean e Zermatt · Valle d'Aosta e Zermatt · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gressoney-Saint-Jean e Valle d'Aosta

Gressoney-Saint-Jean ha 69 relazioni, mentre Valle d'Aosta ha 358. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.39% = 23 / (69 + 358).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gressoney-Saint-Jean e Valle d'Aosta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »