Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Groppello e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Groppello e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Groppello vs. Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Il Groppello è una famiglia di vitigni a bacca nera, autoctona del lago di Garda, con cui si produce l'omonimo vino. La storia della viticoltura nell'Alto Milanese, territorio della Lombardia a cavallo fra la città metropolitana di Milano, la provincia di Varese e quella di Como, inizia durante l'età imperiale romana e termina a metà del XIX secolo a causa di alcune malattie che colpirono la vite, pandemie che cagionarono la scomparsa della viticoltura da questa zona.

Analogie tra Groppello e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Groppello e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Vino.

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Groppello e Vino · Storia della viticoltura nell'Alto Milanese e Vino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Groppello e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese

Groppello ha 14 relazioni, mentre Storia della viticoltura nell'Alto Milanese ha 81. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 1.05% = 1 / (14 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Groppello e Storia della viticoltura nell'Alto Milanese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: