Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense

Indice Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense

Il Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense, noto semplicemente come Grêmio, è una società calcistica brasiliana con sede a Porto Alegre, nel Rio Grande do Sul.

241 relazioni: Aírton Pavilhão, Adílson Batista, Agustín Cejas, Alcindo Martha de Freitas, Alejandro Sabella, Alexandre Dumas (padre), Alisson Euler de Freitas Castro, Anderson Luís de Abreu Oliveira, André Catimba, Anni 1920, Anni 1930, Arílson, Arena do Grêmio, Argentina, Arthur Melo, Associação Portuguesa de Desportos, Atilio Ancheta, Azzurro, Ânderson Lima, Ânderson Polga, Éder (calciatore 1957), Émerson Leão, Ênio Rodrigues, Baidek, Baltazar Maria de Morais Júnior, Bento Gonçalves, Bianco, Blu, Boa Esporte Clube, Brasile, Bruno Carvalho, Bruno Grassi, Buenos Aires, Calcio (sport), Calcio di rigore, Calvet, Campeonato Brasileiro Série A, Campeonato Brasileiro Série A 1996, Campeonato Brasileiro Série A 2006, Campeonato Brasileiro Série A 2008, Campeonato Brasileiro Série A 2012, Campeonato Brasileiro Série A 2013, Campeonato Brasileiro Série A 2015, Campeonato Brasileiro Série B, Campionato brasiliano di calcio, Campionato di Porto Alegre, Campionato Gaúcho, Capitano (calcio), Carlos Eduardo, Carlos Miguel, ..., Catalino Rivarola, César Santin, Cícero Santos, Ceará Sporting Club, Cile, Cláudio Pitbull, Club Atlético Boca Juniors, Club Atlético Lanús, Club Atlético Peñarol, Club de Fútbol América, Club Nacional de Football, Clube de Regatas do Flamengo, Clube Náutico Capibaribe, Colombia, Confederación sudamericana de Fútbol, Copa de Oro 1996, Coppa dei Campioni 1982-1983, Coppa del Brasile, Coppa del Brasile 1989, Coppa del Brasile 1991, Coppa del Brasile 1993, Coppa del Brasile 1994, Coppa del Brasile 1995, Coppa del Brasile 1996, Coppa del Brasile 1997, Coppa del Brasile 2001, Coppa del Brasile 2010, Coppa del Brasile 2012, Coppa del Brasile 2013, Coppa del Brasile 2016, Coppa del Brasile 2017, Coppa del mondo per club FIFA 2017, Coppa Interamericana, Coppa Intercontinentale, Coppa Intercontinentale 1983, Coppa Intercontinentale 1995, Coppa Libertadores, Coppa Libertadores 1983, Coppa Libertadores 1995, Coppa Libertadores 1996, Coppa Libertadores 2002, Coppa Libertadores 2007, Coppa Libertadores 2009, Coppa Libertadores 2017, Coppa Mercosur 2001, Corporación Deportiva Club Atlético Nacional, Cruzeiro Esporte Clube, Danrlei, Delém, Derby (calcio), Diego Gavilán, Dinho, Dionathã, Edinho, Eduardo Costa, Emerson Ferreira da Rosa, Esporte Clube Juventude, Estádio Beira-Rio, Estádio Olímpico Monumental, Everaldo, Everton Soares, Falli e scorrettezze nel gioco del calcio, Federazione calcistica del Brasile, Fernando Astengo, Fernando Menegazzo, Francisco Arce, Gaúcho, Germania, Gessy, Gilberto da Silva Melo, Grenal, Haílton Corrêa de Arruda, Hamburger Sport-Verein, Héctor Scotta, Henrique Valmir da Conceição, Hugo de León, I tre moschettieri, Inghilterra, Jael Ferreira, Jardel, Jean Beausejour, Juarez Teixeira, Kaio Mendes, Léo Moura, Leonardo Astrada, Leonardo Cesar Jardim, Lingua portoghese, Los Angeles, Luan Vieira, Lucas Leiva, Luiz Felipe Scolari, Maicon Souza, Marcelinho Paraíba, Marcelo Grohe, Marcelo Oliveira Ferreira, Mascotte, Mauro Galvão, Maxi López, Mazarópi, Mádson, Messico, Michel Ferreira dos Santos, Milton Kuelle, Moschettiere, Nero, Neve, Obdulio Trasante, Paraguay, Paulo Isidoro, Paulo Miranda, Paulo Nunes, Paulo Roberto, Paulo Victor Vidotti, Pedro Geromel, Portiere (calcio), Porto Alegre, Ramiro Benetti, Recife, Recopa Sudamericana 1996, Recopa Sudamericana 2018, Renato Portaluppi, Rio de Janeiro, Rio de Janeiro (stato), Rio Grande do Sul, Ristorante, Rodrigo Fabri, Rodrigo Galatto, Roger Machado Marques, Rolando Schiavi, Ronaldinho, Rosso, San Paolo (Brasile), San Paolo (stato), Santos Futebol Clube, São Paulo Futebol Clube, Sebastián Abreu, Sebastián Saja, Sorocaba, Sport Club Corinthians Paulista, Sport Club do Recife, Sport Club Internacional, Sport Club Rio Grande, Squadra di calcio, Stadio Alberto José Armando, Stadio Cícero Pompeu de Toledo, Stadio Maracanã, Supercopa do Brasil, Supercopa do Brasil 1990, Supercoppa Sudamericana 1989, Taça de Ouro 1981, Taça de Ouro 1982, Tarciso, Tcheco, Televisione, Tesourinha, Thaciano, Tinga, Uruguay, Valdir Espinosa, Vinícius Moreira de Lima, Walter Corbo, Walter Kannemann, Zinho, 1903, 1904, 1909, 1912, 1919, 1921, 1935, 1946, 1950, 1954, 1959, 1971, 1979, 1981, 1983, 1989, 1991, 1993, 1995, 1996, 2001, 2004, 2005, 2006, 2007, 2012, 2016, 2017. Espandi índice (191 più) »

Aírton Pavilhão

È scomparso nel 2012 all'età di 77 anni a seguito di un'infezione generalizzata.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Aírton Pavilhão · Mostra di più »

Adílson Batista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Adílson Batista · Mostra di più »

Agustín Cejas

Portiere dalla buona resistenza fisica, era bravo nelle uscite e giocava con sicurezza e tranquillità.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Agustín Cejas · Mostra di più »

Alcindo Martha de Freitas

Giocava originariamente come centrocampista offensivo; divenne poi un prolifico centravanti, che faceva dell'opportunismo la propria miglior qualità.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Alcindo Martha de Freitas · Mostra di più »

Alejandro Sabella

Cresciuto nelle giovanili del River Plate, debuttò in prima squadra nel 1974 e con il club della Capital Federal vinse due volte il Metropolitano e una volta il Nacional.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Alejandro Sabella · Mostra di più »

Alexandre Dumas (padre)

Maestro del romanzo storico e del teatro romantico, ebbe un figlio omonimo, Alexandre Dumas, anch'egli scrittore.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Alexandre Dumas (padre) · Mostra di più »

Alisson Euler de Freitas Castro

Centrocampista offensivo, può giocare anche sulle fasce.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Alisson Euler de Freitas Castro · Mostra di più »

Anderson Luís de Abreu Oliveira

In Inghilterra è soprannominato Andow.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Anderson Luís de Abreu Oliveira · Mostra di più »

André Catimba

Giocava come attaccante, ricoprendo il ruolo di centravanti.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e André Catimba · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Anni 1930 · Mostra di più »

Arílson

Gioca come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Arílson · Mostra di più »

Arena do Grêmio

L'Arena do Grêmio è uno stadio multi-uso a Porto Alegre, in Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Arena do Grêmio · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Argentina · Mostra di più »

Arthur Melo

È un centrocampista centrale dotato di buona accelerazione e di grande abilità nei passaggi; per l'ottima tecnica individuale, il fisico minuto e la bravura nel controllo palla è stato paragonato allo spagnolo Andrés Iniesta.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Arthur Melo · Mostra di più »

Associação Portuguesa de Desportos

L'Associação Portuguesa de Desportos (brevemente Portuguesa) è un club brasiliano di calcio con sede a San Paolo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Associação Portuguesa de Desportos · Mostra di più »

Atilio Ancheta

Una volta ritiratosi dall'attività sportiva, è entrato nel mondo della musica, pubblicando CD contenenti brani di bolero cantati da lui stesso.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Atilio Ancheta · Mostra di più »

Azzurro

L'azzurro è una variante di un colore dello spettro elettromagnetico percepibile dall'uomo: indica il colore del cielo sereno con una gamma di tonalità comprese tra il celeste, più chiaro, e il blu (o turchino), più scuro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Azzurro · Mostra di più »

Ânderson Lima

Giocava come difensore laterale e centrale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ânderson Lima · Mostra di più »

Ânderson Polga

Ha cominciato la sua carriera nelle giovanili del Grêmio, una delle due importanti squadre portoalegrensi (l'altra è l'Internacional).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ânderson Polga · Mostra di più »

Éder (calciatore 1957)

Ala sinistra, era dotato di un tiro di rara potenza (un suo tiro ha raggiunto la velocità di 174,5 km/h): andava alla conclusione praticamente solo con il mancino, essendo dotato di scarsa precisione con l'altro piede.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Éder (calciatore 1957) · Mostra di più »

Émerson Leão

Leão ha difeso i pali della Nazionale verdeoro durante gli anni settanta ed è stato CT della stessa tra il settembre 2000 e il maggio 2001.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Émerson Leão · Mostra di più »

Ênio Rodrigues

Giocava come difensore, ricoprendo il ruolo di centrale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ênio Rodrigues · Mostra di più »

Baidek

Anche suo figlio William è un calciatore.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Baidek · Mostra di più »

Baltazar Maria de Morais Júnior

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Baltazar Maria de Morais Júnior · Mostra di più »

Bento Gonçalves

Bento Gonçalves è un comune del Brasile nello Stato del Rio Grande do Sul, parte della mesoregione del Nordeste Rio-Grandense e della microregione di Caxias do Sul.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Bento Gonçalves · Mostra di più »

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità, ma senza tinta.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Bianco · Mostra di più »

Blu

Il blu è uno dei colori dello spettro elettromagnetico percepibili dall'uomo e appartenente quindi allo "spettro del visibile".

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Blu · Mostra di più »

Boa Esporte Clube

Il Boa Esporte Clube, meglio noto come Boa Esporte e in precedenza come Ituiutaba, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Varginha, nello stato del Minas Gerais.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Boa Esporte Clube · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Brasile · Mostra di più »

Bruno Carvalho

Dopo il debutto con la maglia del Vasco da Gama, continuò la sua carriera in Brasile quando, nel 2003, ricevette un'offerta dal Livingston.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Bruno Carvalho · Mostra di più »

Bruno Grassi

Statistiche aggiornate al 14 dicembre 2017.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Bruno Grassi · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Buenos Aires · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Calcio (sport) · Mostra di più »

Calcio di rigore

Il calcio di rigore è la ripresa di gioco utilizzata nel calcio quando un calciatore commette nei confronti di un avversario, nella propria area di rigore e con il pallone in gioco, un'infrazione punibile con un calcio di punizione diretto.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Calcio di rigore · Mostra di più »

Calvet

Centrale difensivo, durante la sua carriera da calciatore ha vinto molti trofei: quattro volte – consecutive – il campionato Gaucho e quattro volte quello Paulista con le maglie di Gremio e Santos.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Calvet · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A

Il Campeonato Brasileiro Série A, conosciuto popolarmente come Brasileirão, è il massimo livello del campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 1996

Il Campeonato Brasileiro Série A 1996 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 1996) è stato la 26ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A 1996 · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 2006

Il Campeonato Brasileiro Série A 2006 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 2006) è stato la 36ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A 2006 · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 2008

Il Campeonato Brasileiro Série A 2008 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 2008) è stato la 38ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A 2008 · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 2012

Il Campeonato Brasileiro Série A 2012 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 2012) è stato la 42ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A 2012 · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 2013

Il Campeonato Brasileiro Série A 2013 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 2013) è stato la 43ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A 2013 · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série A 2015

Il Campeonato Brasileiro Série A 2015 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 2015) è stata la 45ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série A 2015 · Mostra di più »

Campeonato Brasileiro Série B

Il Campeonato Brasileiro Série B, in passato nota anche come Taça de Prata, è il secondo livello del campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campeonato Brasileiro Série B · Mostra di più »

Campionato brasiliano di calcio

Il campionato brasiliano di calcio è un insieme di tornei nazionali istituiti dalla Confederação Brasileira de Futebol (CBF).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campionato brasiliano di calcio · Mostra di più »

Campionato di Porto Alegre

Il Campionato di Porto Alegre è stata una competizione calcistica disputata nella capitale dello stato del Rio Grande do Sul dal 1910 al 1960.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campionato di Porto Alegre · Mostra di più »

Campionato Gaúcho

Il Campeonato Gaúcho de Futebol, noto anche come Gauchão, è il campionato di calcio dello stato di Rio Grande do Sul, in Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Campionato Gaúcho · Mostra di più »

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Capitano (calcio) · Mostra di più »

Carlos Eduardo

Cresciuto nel Grêmio, durante la Coppa Libertadores 2007 Carlos Eduardo raggiunse con il Grêmio la finale, giocata contro il Boca Juniors.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Carlos Eduardo · Mostra di più »

Carlos Miguel

Giocava come centrocampista offensivo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Carlos Miguel · Mostra di più »

Catalino Rivarola

Debutta all'età di 20 anni con il Cerro Porteño, dove rimane per sei anni, vincendo un titolo nazionale nel 1987; nel 1991 si trasferisce in Argentina, al Talleres, rimanendovi fino al 1995; non vincendo nessun titolo con la società di Córdoba, passa ai brasiliani del Grêmio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Catalino Rivarola · Mostra di più »

César Santin

Cèsar Santin iniziò la sua carriera fra le file del São José, squadra in cui tornò nel 2004 dopo 2 esperienze con il Grêmio ed il Vitória.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e César Santin · Mostra di più »

Cícero Santos

In precedenza aveva militato nel Bahia, nella Figueirense, nella Tombense e nel Fluminense, sempre in Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Cícero Santos · Mostra di più »

Ceará Sporting Club

Il Ceará Sporting Club è una società calcistica brasiliana di Fortaleza, nello Stato di Ceará, fondata il 2 giugno 1914.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ceará Sporting Club · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Cile · Mostra di più »

Cláudio Pitbull

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Cláudio Pitbull · Mostra di più »

Club Atlético Boca Juniors

Il Club Atlético Boca Juniors, noto come Boca Juniors, è una società polisportiva argentina con sede a Buenos Aires.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Club Atlético Boca Juniors · Mostra di più »

Club Atlético Lanús

Il Club Atlético Lanús, chiamato comunemente solo Lanús, è una società polisportiva con sede a Lanús, in Argentina.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Club Atlético Lanús · Mostra di più »

Club Atlético Peñarol

Il Club Atlético Peñarol, noto come Peñarol, è una società calcistica di Montevideo, in Uruguay.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Club Atlético Peñarol · Mostra di più »

Club de Fútbol América

Il Club de Fútbol América, meglio noto come Club América o più semplicemente América, è una società di calcio di Città del Messico.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Club de Fútbol América · Mostra di più »

Club Nacional de Football

Il Club Nacional de Football, noto semplicemente come Nacional, è una società polisportiva di Montevideo (Uruguay), fondata il 14 maggio 1899, dopo la fusione, su iniziativa di studenti universitari, fra il Uruguay Athletic Club, la cui sede era a La Unión, ed il Montevideo Football Club.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Club Nacional de Football · Mostra di più »

Clube de Regatas do Flamengo

Il Clube de Regatas do Flamengo, noto comunemente come Flamengo, è una società polisportiva brasiliana nota soprattutto per la sua sezione calcistica.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Clube de Regatas do Flamengo · Mostra di più »

Clube Náutico Capibaribe

Il Clube Náutico Capibaribe è un club sportivo fondato nel 1901, a Recife, capitale dello Stato del Pernambuco nel Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Clube Náutico Capibaribe · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Colombia · Mostra di più »

Confederación sudamericana de Fútbol

La CONMEBOL, acronimo di Confederación sudamericana de Fútbol (in italiano Confederazione Sudamericana del Calcio, in inglese South American Football Confederation), è l'organismo continentale di governo amministrativo, organizzativo e di controllo del calcio sudamericano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Confederación sudamericana de Fútbol · Mostra di più »

Copa de Oro 1996

La Copa de Oro 1996 è stata la terza e ultima edizione del trofeo, ed è stata vinta dal Flamengo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Copa de Oro 1996 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1982-1983

La Coppa dei Campioni 1982-83, ventottesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 33 squadre.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa dei Campioni 1982-1983 · Mostra di più »

Coppa del Brasile

La Coppa del Brasile, ufficialmente in portoghese Copa do Brasil, è il secondo torneo calcistico più importante del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1989

La Coppa del Brasile 1989 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1989) è stata la 1ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1989 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1991

La Coppa del Brasile 1991 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1991) è stata la 3ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1991 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1993

La Coppa del Brasile 1993 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1993) è stata la 5ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1993 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1994

La Coppa del Brasile 1994 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1994) è stata la 6ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1994 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1995

La Coppa del Brasile 1995 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1995) è stata la 7ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1995 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1996

La Coppa del Brasile 1996 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1996) è stata l'8ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1996 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 1997

La Coppa del Brasile 1997 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 1997) è stata la 9ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 1997 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 2001

La Coppa del Brasile 2001 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2001) è stata la 13ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 2001 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 2010

La Coppa del Brasile 2010 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2010) è la 22ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 2010 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 2012

La Coppa del Brasile 2012 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2012) è stata la 24ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 2012 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 2013

La Coppa del Brasile 2013 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2013) è la 25ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 2013 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 2016

La Coppa del Brasile 2016 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2016) è stata la 28ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 2016 · Mostra di più »

Coppa del Brasile 2017

La Coppa del Brasile 2017 (ufficialmente in portoghese Copa do Brasil 2017) è stata la 29ª edizione della Coppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del Brasile 2017 · Mostra di più »

Coppa del mondo per club FIFA 2017

La Coppa del mondo per club FIFA 2017 (ufficialmente FIFA Club World Cup UAE 2017 presented by Alibaba Cloud per ragioni di sponsorizzazione) è stata la 14ª edizione di questo torneo di calcio per squadre maschili di club organizzato dalla FIFA, disputata negli Emirati Arabi Uniti tra il 6 e il 16 dicembre 2017 e conclusasi con la vittoria del, al suo terzo titolo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa del mondo per club FIFA 2017 · Mostra di più »

Coppa Interamericana

La Coppa Interamericana (in spagnolo Copa Interamericana, in inglese Interamerican Cup) è stata una competizione calcistica annuale riservata al vincitore della Copa Libertadores (che riguarda l'America del Sud) e al vincitore della CONCACAF Champions' Cup (che interessa l'America centrale, settentrionale e i Caraibi).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Interamericana · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale

La Coppa Intercontinentale fu una competizione calcistica annuale disputata dal 1960 al 2004 tra la vincitrice della Coppa dei Campioni d'Europa, poi Champions League, e la vincitrice della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Intercontinentale · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1983

La Coppa Intercontinentale 1983 (denominata anche Toyota Cup 1983 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la ventiduesima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Intercontinentale 1983 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1995

La Coppa Intercontinentale 1995 (denominata anche Toyota Cup 1995 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la trentaquattresima edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della UEFA Champions League e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Intercontinentale 1995 · Mostra di più »

Coppa Libertadores

La CONMEBOL Libertadores o Coppa Libertadores (in spagnolo: Copa Libertadores de América, in portoghese: Copa Libertadores da América, in italiano: Coppa Liberatori d'America) è la massima competizione sudamericana di calcio per club ed è organizzata annualmente dalla CONMEBOL.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1983

La Coppa Libertadores 1983 fu vinta dal Grêmio che sconfisse in finale il C.A. Peñarol.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 1983 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1995

L'edizione 1995 della Coppa Libertadores vide la vittoria del Grêmio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 1995 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 1996

L'edizione 1996 della Coppa Libertadores vide la vittoria del River Plate.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 1996 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 2002

L'edizione 2002 della Coppa Libertadores vide la vittoria dell'Olimpia.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 2002 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 2007

La Copa Toyota Libertadores 2007, 48ª edizione della Coppa Libertadores organizzata annualmente dalla CONMEBOL, vide la partecipazione di 38 squadre provenienti da 10 federazioni calcistiche sudamericane oltre al Messico.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 2007 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 2009

La Coppa Libertadores 2009 (ufficialmente Copa Santander Libertadores 2009 "50 años de pasión") è stata la 50ª edizione della Coppa Libertadores, la massima competizione calcistica sudamericana riservata ai club organizzata dalla CONMEBOL.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 2009 · Mostra di più »

Coppa Libertadores 2017

La Coppa Libertadores 2017 (ufficialmente 2017 Copa Bridgestone Libertadores per ragioni di sponsor) è stata la 58ª edizione della Coppa Libertadores d'America, il più importante torneo di calcio del Sud America organizzato dal CONMEBOL.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Libertadores 2017 · Mostra di più »

Coppa Mercosur 2001

La Coppa Mercosur 2001 è stata la quarta e ultima edizione del trofeo, ed è stata vinta dal San Lorenzo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Coppa Mercosur 2001 · Mostra di più »

Corporación Deportiva Club Atlético Nacional

La Club Atlético Nacional S. A., meglio nota come Atlético Nacional de Medellín o semplicemente come Atlético Nacional, è una società calcistica colombiana con sede nella città di Medellín.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Corporación Deportiva Club Atlético Nacional · Mostra di più »

Cruzeiro Esporte Clube

Il Cruzeiro Esporte Clube, noto come Cruzeiro, è una società calcistica brasiliana con sede a Belo Horizonte nel quartiere Cruzeiro, nel Minas Gerais, dove fu fondata il 2 gennaio 1921 da immigrati italiani come risultato della grave crisi amministrativa del Yale Atlético Clube: decisero di fondare un nuovo club chiamato Società Sportiva Palestra Italia (da non confondere con l'omonimo club di San Paolo).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Cruzeiro Esporte Clube · Mostra di più »

Danrlei

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Danrlei · Mostra di più »

Delém

Tra i pochi giocatori brasiliani ad avere successo in Argentina, militò a lungo nel River Plate, arrivando a presenziare con la Nazionale di calcio del Brasile per sette partite.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Delém · Mostra di più »

Derby (calcio)

Nel corrente utilizzo giornalistico e popolare, si definisce derby una partita di calcio giocata tra due squadre della stessa città.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Derby (calcio) · Mostra di più »

Diego Gavilán

Comincia a giocare nella squadra del Cerro Porteño, e a 19 anni passa alla squadra inglese del Newcastle United.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Diego Gavilán · Mostra di più »

Dinho

Ha vinto per due volte la Coppa Libertadores con due squadre diverse, il San Paolo e il Grêmio, nonché un titolo nazionale con quest'ultimo club.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Dinho · Mostra di più »

Dionathã

È un trequartista.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Dionathã · Mostra di più »

Edinho

Giocò nel Fluminense dal 1973 al 1982 e dal 1988 al 1989, disputando con la maglia tricolor 358 partite, segnando 34 gol.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Edinho · Mostra di più »

Eduardo Costa

Cresciuto calcisticamente nel Grêmio, gioca per due anni in prima squadra.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Eduardo Costa · Mostra di più »

Emerson Ferreira da Rosa

Soprannominato il "puma" per i suoi movimenti felini nel catturare la palla a centrocampo e nell'impostare rapidamente il gioco, ha maturato una grande esperienza internazionale, avendo giocato in Europa con, Roma, Juventus, Real Madrid e Milan oltre che con la Nazionale brasiliana.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Emerson Ferreira da Rosa · Mostra di più »

Esporte Clube Juventude

L'Esporte Clube Juventude, noto anche semplicemente come Juventude, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Caxias do Sul, nello stato del Rio Grande do Sul.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Esporte Clube Juventude · Mostra di più »

Estádio Beira-Rio

L'Estádio Beira-Rio, noto anche come Gigante da Beira-Rio e chiamato ufficialmente Estádio José Pinheiro Borba, è uno stadio di calcio della città di Porto Alegre, nello stato del Rio Grande do Sul, in Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Estádio Beira-Rio · Mostra di più »

Estádio Olímpico Monumental

L'Estádio Olímpico Monumental è uno stadio calcistico di Porto Alegre, nello Stato di Rio Grande do Sul, in Brasile, con una capacità massima di 45.000 persone.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Estádio Olímpico Monumental · Mostra di più »

Everaldo

Morì nel 1974 in seguito a un incidente automobilistico vicino a Santa Cruz do Sul.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Everaldo · Mostra di più »

Everton Soares

Ala di fisico brevilineo, è rapido e molto abile nel dribbling; è inoltre dotato di un buon senso del gol.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Everton Soares · Mostra di più »

Falli e scorrettezze nel gioco del calcio

I falli e le scorrettezze, nel gioco del calcio, sono infrazioni alle regole per le quali l'arbitro deve prendere i dovuti provvedimenti contro il calciatore reo del gesto; nella fattispecie se il giocatore tocca il pallone con tutta la mano fino alla spalla è fallo, i falli sono tutte quelle azioni che comportano l'interruzione del gioco e l'assegnazione di un calcio di punizione, diretto oppure indiretto, o di un calcio di rigore, in favore della squadra avversaria, mentre le scorrettezze sono tutti quegli atti o gesti meritevoli di cartellino (giallo o rosso): possono esistere, quindi, anche delle azioni che siano contemporaneamente sia falli che scorrettezze (come lo spingere un avversario per impedirgli di raggiungere una posizione vantaggiosa, che è un fallo perché passibile di calcio di punizione diretto, ed è anche una scorrettezza perché è passibile di ammonizione).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Falli e scorrettezze nel gioco del calcio · Mostra di più »

Federazione calcistica del Brasile

La Confederação Brasileira de Futebol (Confederazione Brasiliana di Calcio, abbreviato in CBF) è la federazione brasiliana di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Federazione calcistica del Brasile · Mostra di più »

Fernando Astengo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Fernando Astengo · Mostra di più »

Fernando Menegazzo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Fernando Menegazzo · Mostra di più »

Francisco Arce

È soprannominato Chiqui.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Francisco Arce · Mostra di più »

Gaúcho

La parola portoghese "Gaúcho" IPA:\\ è un aggettivo che serve ad identificare gli abitanti della provincia del Rio Grande do Sul, anche chiamati sul-riograndenses.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Gaúcho · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Germania · Mostra di più »

Gessy

È considerato uno dei migliori giocatori della storia del Grêmio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Gessy · Mostra di più »

Gilberto da Silva Melo

Anche i suoi fratelli Nilberto, Nélio, Edmilson e Nenei sono o sono stati calciatori.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Gilberto da Silva Melo · Mostra di più »

Grenal

Grenal è il nome con cui si indica, nel calcio brasiliano, il derby tra le due principali squadre di Porto Alegre (città capitale del Rio Grande do Sul), il Grêmio e l'Internacional, da cui il nome (Gremio-Internacional).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Grenal · Mostra di più »

Haílton Corrêa de Arruda

Cresciuto nelle giovanili dello Sport Recife, debutta in prima squadra nel 1957, durante una tournée in Europa, grazie all'infortunio del portiere titolare Oswaldo Baliza contro lo Sporting Lisbona.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Haílton Corrêa de Arruda · Mostra di più »

Hamburger Sport-Verein

L'Hamburger Sport-Verein, o HSV, noto in italiano più semplicemente come Amburgo, è una società polisportiva tedesca con sede ad Amburgo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Hamburger Sport-Verein · Mostra di più »

Héctor Scotta

Ha iniziato la sua carriera nell'Unión Santa Fe, con cui nel 1970 ha messo a segno 9 gol in 23 partite; l'anno seguente passa al San Lorenzo, con cui nella prima stagione mette a segno 20 gol nelle 34 partite disputate.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Héctor Scotta · Mostra di più »

Henrique Valmir da Conceição

In seguito al ritiro si è trasferito a Tramandaí, dove risiede con la famiglia.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Henrique Valmir da Conceição · Mostra di più »

Hugo de León

La carriera di de León inizia nel Nacional Montevideo, nel 1977.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Hugo de León · Mostra di più »

I tre moschettieri

I tre moschettieri (Les trois mousquetaires) è un romanzo d'appendice scritto dal francese Alexandre Dumas con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1844 e pubblicato originariamente a puntate sul giornale Le Siècle.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e I tre moschettieri · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Inghilterra · Mostra di più »

Jael Ferreira

È un centravanti.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Jael Ferreira · Mostra di più »

Jardel

Punta dallo spiccato senso del gol, è stato uno degli attaccanti più prolifici di fine anni novanta e primi anni 2000.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Jardel · Mostra di più »

Jean Beausejour

Nato a Santiago da padre haitiano di etnia afrocaraibica e da madre mapuche, inizia la sua carriera calcistica nell'Universidad Catolica nel 2001 e da allora ha giocato per molti club.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Jean Beausejour · Mostra di più »

Juarez Teixeira

Giocava come attaccante, ricoprendo il ruolo di centravanti.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Juarez Teixeira · Mostra di più »

Kaio Mendes

È un esterno destro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Kaio Mendes · Mostra di più »

Léo Moura

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Léo Moura · Mostra di più »

Leonardo Astrada

Soprannominato in Argentina "El Negro".

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Leonardo Astrada · Mostra di più »

Leonardo Cesar Jardim

Cresciuto nelle giovanili di e, ha esordito il 20 ottobre 2016 in un match di Coppa del Brasile pareggiato 1-1 contro il.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Leonardo Cesar Jardim · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Lingua portoghese · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Los Angeles · Mostra di più »

Luan Vieira

Ha sempre giocato in Brasile, dopo aver iniziato nelle giovanili del, nel 2013 passa in prestito a quelle dell'América (San Paolo), successivamente passa alla, con cui esordisce nel Campionato Paulista e infine, nel 2014, al, con cui esordisce in campionato il 27 aprile 2014 nella vittoria 2-1 contro l'.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Luan Vieira · Mostra di più »

Lucas Leiva

Ha origini italiane, il suo bisnonno era nato in Toscana, che gli consentono di avere il passaporto e di essere quindi considerato comunitario.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Lucas Leiva · Mostra di più »

Luiz Felipe Scolari

Conclusa una modesta carriera da calciatore, si è affermato come allenatore alla guida di prestigiosi club brasiliani come il Grêmio e il Palmeiras con le quali ha vinto la Coppa Libertadores rispettivamente nel 1995 e nel 1999.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Luiz Felipe Scolari · Mostra di più »

Maicon Souza

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Maicon Souza · Mostra di più »

Marcelinho Paraíba

Ha vestito le maglie di Campinense, Paraguaçuense, Santos, Rio Branco, San Paolo, Olympique Marsiglia, Grêmio,, Trabzonspor,, Flamengo, Coritiba e Sport.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Marcelinho Paraíba · Mostra di più »

Marcelo Grohe

La sua carriera è legata da sempre al Grêmio, con il quale ha vinto una Coppa del Brasile nel 2016 e una Coppa Libertadores nel 2017.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Marcelo Grohe · Mostra di più »

Marcelo Oliveira Ferreira

Cresciuto nelle giovanili del Corinthians, Marcelo Oliveira si mise in evidenza nel Campionato Paulista 2007 giocando nel Paulista di Jundiaí.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Marcelo Oliveira Ferreira · Mostra di più »

Mascotte

La mascotte è una persona o un animale che, secondo un determinato gruppo di individui, dovrebbe portare fortuna.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Mascotte · Mostra di più »

Mauro Galvão

La carriera di Galvão inizia nel 1979, anno nel quale, a 18 anni, conquista il campionato brasiliano con l'Internacional, squadra della sua città natale, Porto Alegre.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Mauro Galvão · Mostra di più »

Maxi López

Il 28 maggio 2008 sposa a Belgrano con rito civile la modella e soubrette Wanda Nara; il 31 maggio seguente ha luogo la cerimonia religiosa.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Maxi López · Mostra di più »

Mazarópi

È il detentore del primato per il maggior numero di minuti trascorsi senza subire gol: dal 18 maggio 1977 al 7 settembre 1978 rimase imbattuto per venti partite, per un totale di 1.816 minuti.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Mazarópi · Mostra di più »

Mádson

È un terzino destro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Mádson · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Messico · Mostra di più »

Michel Ferreira dos Santos

È un mediano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Michel Ferreira dos Santos · Mostra di più »

Milton Kuelle

È considerato tra i migliori giocatori della storia del Grêmio nel suo ruolo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Milton Kuelle · Mostra di più »

Moschettiere

Il moschettiere è un soldato armato di moschetto.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Moschettiere · Mostra di più »

Nero

Il nero è il colore corrispondente all'impressione visiva che viene sperimentata quando nessuna luce visibile raggiunge l'occhio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Nero · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Neve · Mostra di più »

Obdulio Trasante

Ha giocato nella massima serie dei campionati uruguaiano, colombiano e brasiliano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Obdulio Trasante · Mostra di più »

Paraguay

Il Paraguay o Paraguai (in entrambe le grafie, AFI) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Paraguay · Mostra di più »

Paulo Isidoro

Anche suo figlio Fabrício è un calciatore.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Paulo Isidoro · Mostra di più »

Paulo Miranda

È un difensore centrale che può essere schierato anche come terzino destro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Paulo Miranda · Mostra di più »

Paulo Nunes

Giocava come attaccante.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Paulo Nunes · Mostra di più »

Paulo Roberto

Giocava come terzino destro e costruì una buona intesa sul campo soprattutto con Renato Gaúcho durante la sua permanenza al Grêmio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Paulo Roberto · Mostra di più »

Paulo Victor Vidotti

Statistiche aggiornate al 21 novembre 2017.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Paulo Victor Vidotti · Mostra di più »

Pedro Geromel

Discendente da italiani, è anche cittadino italiano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Pedro Geromel · Mostra di più »

Portiere (calcio)

Nel calcio, il portiere è il giocatore con l'obiettivo di difendere la porta della propria squadra.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Portiere (calcio) · Mostra di più »

Porto Alegre

Porto Alegre è una città del Brasile, capitale dello Stato del Rio Grande do Sul, sulla Lagoa dos Patos; statisticamente fa parte della mesoregione Metropolitana de Porto Alegre e della microregione di Porto Alegre.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Porto Alegre · Mostra di più »

Ramiro Benetti

Mediano, può essere schierato come interno di centrocampo o come terzino destro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ramiro Benetti · Mostra di più »

Recife

Recife è una città del Brasile, capitale dello Stato del Pernambuco, parte della mesoregione Metropolitana do Recife e della microregione di Recife.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Recife · Mostra di più »

Recopa Sudamericana 1996

La Recopa Sudamericana 1996 è stata l'ottava edizione della Recopa Sudamericana; in questa occasione a contendersi la coppa furono il vincitore della Coppa Libertadores 1995 e il vincitore della Supercoppa Sudamericana 1995.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Recopa Sudamericana 1996 · Mostra di più »

Recopa Sudamericana 2018

La Recopa Sudamericana 2018 (ufficialmente Recopa Santander Sudamericana 2018 per ragioni di sponsorizzazione) è stata la ventiseiesima edizione della Recopa Sudamericana.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Recopa Sudamericana 2018 · Mostra di più »

Renato Portaluppi

È l'unico brasiliano ad aver vinto la Coppa Libertadores sia come giocatore che come allenatore (in entrambi i casi con il Grêmio).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Renato Portaluppi · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Rio de Janeiro (stato)

Rio de Janeiro (in portoghese: Estado do Rio de Janeiro) è uno stato federato del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rio de Janeiro (stato) · Mostra di più »

Rio Grande do Sul

Il Rio Grande do Sul è uno stato del Brasile, la capitale è Porto Alegre.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rio Grande do Sul · Mostra di più »

Ristorante

Un ristorante (dal francese restaurant, attestato per la prima volta in Italia nel 1877) è una struttura edile nella quale vengono serviti cibi e bevande varie, da consumare nel locale e talvolta anche da asporto, ma comunque con servizio al tavolo, sono dunque esclusi fast food, paninerie, gastronomie, bar, ecc.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ristorante · Mostra di più »

Rodrigo Fabri

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rodrigo Fabri · Mostra di più »

Rodrigo Galatto

Possiede il passaporto italiano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rodrigo Galatto · Mostra di più »

Roger Machado Marques

Iniziò la carriera come terzino sinistro, ma dal 2007 ha iniziato a giocare anche come difensore centrale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Roger Machado Marques · Mostra di più »

Rolando Schiavi

Di origine italiana, Schiavi inizia nell'Argentino de Rosario prima di trasferirsi all'Argentinos Juniors nel 1995, in cui milita per sei anni prima di passare al Boca Juniors.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rolando Schiavi · Mostra di più »

Ronaldinho

Nella sua carriera, iniziata nel Grêmio e proseguita nel Paris Saint-Germain prima della consacrazione nel Barcellona, ha conquistato numerosi titoli nazionali e internazionali tra Europa e America, come due campionati, due Supercoppe di Spagna e una Champions League con il Barcellona, una Coppa Libertadores e una Recopa Sudamericana con l'Atletico Mineiro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Ronaldinho · Mostra di più »

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Rosso · Mostra di più »

San Paolo (Brasile)

San Paolo (in portoghese São Paulo), in italiano anche San Paolo del Brasile, è una città del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e San Paolo (Brasile) · Mostra di più »

San Paolo (stato)

San Paolo (São Paulo) è uno stato del Brasile (capitale San Paolo) situato nella parte sud-occidentale del paese tra l'oceano Atlantico e il fiume Paraná.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e San Paolo (stato) · Mostra di più »

Santos Futebol Clube

Il Santos Futebol Clube, noto anche come Santos, è una società calcistica brasiliana con sede a Santos, nello stato di San Paolo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Santos Futebol Clube · Mostra di più »

São Paulo Futebol Clube

Il São Paulo Futebol Clube, noto anche come São Paulo FC e in Italia come San Paolo, è una società calcistica con sede nell'omonima città brasiliana.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e São Paulo Futebol Clube · Mostra di più »

Sebastián Abreu

Sesto nella classifica dei migliori marcatori della Celeste con 26 gol, è soprannominato El Loco e El Elegido.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sebastián Abreu · Mostra di più »

Sebastián Saja

Passò la sua adolescenza nelle giovanili del San Lorenzo e fu portiere della Nazionale Under-20.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sebastián Saja · Mostra di più »

Sorocaba

Sorocaba è un comune del Brasile nello Stato di San Paolo, parte della mesoregione Macro Metropolitana Paulista e della microregione di Sorocaba.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sorocaba · Mostra di più »

Sport Club Corinthians Paulista

Lo Sport Club Corinthians Paulista, semplicemente noto come Corinthians, è una società polisportiva di San Paolo del Brasile, la cui componente più nota è la sezione calcistica.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sport Club Corinthians Paulista · Mostra di più »

Sport Club do Recife

Lo Sport Club do Recife o semplicemente Sport è un club sportivo brasiliano della città di Recife, capitale dello Stato del Pernambuco.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sport Club do Recife · Mostra di più »

Sport Club Internacional

Lo Sport Club Internacional, conosciuto come Internacional, Inter e in Italia come Internacional di Porto Alegre, è una società calcistica della città di Porto Alegre, nella regione del Rio Grande do Sul, in Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sport Club Internacional · Mostra di più »

Sport Club Rio Grande

Lo Sport Club Rio Grande, noto anche semplicemente come Rio Grande, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Rio Grande, nello stato del Rio Grande do Sul.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Sport Club Rio Grande · Mostra di più »

Squadra di calcio

Squadra di calcio è il nome collettivo che indica un gruppo di 11 calciatori.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Squadra di calcio · Mostra di più »

Stadio Alberto José Armando

L'Estadio Alberto José Armando, noto anche come La Bombonera, è uno stadio di Buenos Aires, situato nel quartiere La Boca.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Stadio Alberto José Armando · Mostra di più »

Stadio Cícero Pompeu de Toledo

L'estádio Cícero Pompeu de Toledo è uno stadio di San Paolo, in Brasile, ed ospita le partite casalinghe del San Paolo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Stadio Cícero Pompeu de Toledo · Mostra di più »

Stadio Maracanã

L'Estádio Jornalista Mário Filho, più noto come Maracanã (pronuncia brasiliana), è uno stadio calcistico di Rio de Janeiro, in Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Stadio Maracanã · Mostra di più »

Supercopa do Brasil

La Supercopa do Brasil (Supercoppa del Brasile) è stato un trofeo calcistico brasiliano.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Supercopa do Brasil · Mostra di più »

Supercopa do Brasil 1990

La Supercoppa del Brasile 1990 (ufficialmente in portoghese Supercopa do Brasil 1990) è stata la prima edizione della Supercoppa del Brasile.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Supercopa do Brasil 1990 · Mostra di più »

Supercoppa Sudamericana 1989

La Supercoppa Sudamericana 1989 è stata la seconda edizione del torneo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Supercoppa Sudamericana 1989 · Mostra di più »

Taça de Ouro 1981

La Taça de Ouro 1981 (in italiano Trofeo d'Oro 1981) è stata l'11ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Taça de Ouro 1981 · Mostra di più »

Taça de Ouro 1982

La Taça de Ouro 1982 (in italiano Trofeo d'Oro 1982) è stata la 12ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Taça de Ouro 1982 · Mostra di più »

Tarciso

Giocava come attaccante.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Tarciso · Mostra di più »

Tcheco

Cresciuto nel Paraná, non fu molto utilizzato dal club e successivamente fu svincolato; dal 1998 al 2002, Tcheco giocò per il Malutrom.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Tcheco · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Televisione · Mostra di più »

Tesourinha

Fu uno dei migliori giocatori della storia dell'Internacional, nonché tra i più forti calciatori brasiliani degli anni 1940.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Tesourinha · Mostra di più »

Thaciano

È una trequartista.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Thaciano · Mostra di più »

Tinga

Cresciuto nelle giovanili del Grêmio, Tinga debuttò nel campionato brasiliano con la squadra di Porto Alegre nel 1996, per poi passare in prestito nel 1999 al Kawasaki Frontale in Giappone e poi in Brasile al Botafogo.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Tinga · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Uruguay · Mostra di più »

Valdir Espinosa

Da manager vince cinque campionati statali brasiliani in sei occasioni e con sei formazioni differenti: a distanza di 21 anni vince il Paranaense prima con il Londrina (1981) poi con l'Atlético Paranaense (2002).

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Valdir Espinosa · Mostra di più »

Vinícius Moreira de Lima

È un esterno destro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Vinícius Moreira de Lima · Mostra di più »

Walter Corbo

Iniziò la sua carriera nel 1970 al Peñarol, dove cominciò come sostituto di Ladislao Mazurkiewicz ma alla fine della stagione Mazurkiewicz venne ceduto al Atlético Mineiro e così divenne il custode principale dei pali del Peñarol.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Walter Corbo · Mostra di più »

Walter Kannemann

È un difensore centrale molto forte fisicamente, che sa disimpegnarsi egregiamente anche come terzino sinistro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Walter Kannemann · Mostra di più »

Zinho

Cresciuto nel Flamengo, Zinho debuttò nel 1986, quando ebbe l'opportunità di giocare in un centrocampo composto da Zico, Andrade e Leandro.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e Zinho · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1903 · Mostra di più »

1904

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1904 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1909 · Mostra di più »

1912

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1912 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1921 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1935 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1946 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1950 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1954 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1959 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1971 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1983 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1989 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1991 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1993 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 1996 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2001 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2007 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2012 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Grêmio Foot-Ball Porto Alegrense e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Gremio Foot-Ball Porto Alegrense, Gremio Porto Alegre, Grêmio, Grêmio Foot-Ball Porto-Alegrense.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »