Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Guatemala vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Anni 1980, Central Intelligence Agency, Colpo di Stato, Cuba, Efraín Ríos Montt, El Salvador, Guerra fredda, Honduras, Nicaragua, Organizzazione delle Nazioni Unite, Unione Sovietica.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Guatemala · Anni 1950 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Guatemala · Anni 1980 e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Central Intelligence Agency

La Central Intelligence Agency (in italiano letteralmente: Agenzia d'Informazioni Centrale, nota con la sigla CIA) è un'agenzia di spionaggio civile del governo federale degli Stati Uniti d'America che rivolge le sue attività all'estero.

Central Intelligence Agency e Guatemala · Central Intelligence Agency e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Guatemala · Colpo di Stato e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Guatemala · Cuba e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Efraín Ríos Montt

Sostenuto dalla locale Democrazia cristiana, fu eletto presidente nel 1974, ma venne subito deposto dai militari e Kjell Eugenio Laugerud García prese il suo posto.

Efraín Ríos Montt e Guatemala · Efraín Ríos Montt e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

El Salvador e Guatemala · El Salvador e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guatemala e Guerra fredda · Guerra fredda e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Guatemala e Honduras · Honduras e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Guatemala e Nicaragua · Nicaragua e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Guatemala e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guatemala e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Guatemala ha 224 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.31% = 12 / (224 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »