Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guelfi e ghibellini e Montaione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guelfi e ghibellini e Montaione

Guelfi e ghibellini vs. Montaione

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo. Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.

Analogie tra Guelfi e ghibellini e Montaione

Guelfi e ghibellini e Montaione hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Della Gherardesca, Enrico VI di Svevia, Età comunale, Firenze, Giovanni Villani, Ottone IV di Brunswick, Pisa, Podestà (medioevo), San Miniato, Siena, Toscana, Volterra, XI secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo.

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda che ha avuto un importante ruolo nella storia di Pisa e della Toscana.

Della Gherardesca e Guelfi e ghibellini · Della Gherardesca e Montaione · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Era il secondo figlio dell'imperatore Federico Barbarossa e della sua consorte Beatrice di Borgogna. Ben istruito in lingua latina, oltre che in diritto romano e canonico, Enrico era anche un mecenate di poeti e un provetto poeta lui stesso.

Enrico VI di Svevia e Guelfi e ghibellini · Enrico VI di Svevia e Montaione · Mostra di più »

Età comunale

Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.

Età comunale e Guelfi e ghibellini · Età comunale e Montaione · Mostra di più »

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Firenze e Guelfi e ghibellini · Firenze e Montaione · Mostra di più »

Giovanni Villani

Nato a Firenze intorno al 1280 da una e figlio di Villano di Stoldo di Bellincione, esercitò l'attività di mercante e di banchiere, socio dapprima dei Peruzzi, poi dei.

Giovanni Villani e Guelfi e ghibellini · Giovanni Villani e Montaione · Mostra di più »

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Guelfi e ghibellini e Ottone IV di Brunswick · Montaione e Ottone IV di Brunswick · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Guelfi e ghibellini e Pisa · Montaione e Pisa · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.

Guelfi e ghibellini e Podestà (medioevo) · Montaione e Podestà (medioevo) · Mostra di più »

San Miniato

San Miniato (già San Miniato al Tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pisa in Toscana. Il centro storico della città sorge in posizione strategica su un colle a metà strada tra Firenze e Pisa, per cui fu, in epoca medievale, scena di molteplici scontri fra le due città, fino alla definitiva conquista fiorentina.

Guelfi e ghibellini e San Miniato · Montaione e San Miniato · Mostra di più »

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Guelfi e ghibellini e Siena · Montaione e Siena · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Guelfi e ghibellini e Toscana · Montaione e Toscana · Mostra di più »

Volterra

Volterra è un comune italiano di 11.000 abitanti della provincia di Pisa in Toscana. È stata una delle principali città-stato della Toscana antica (Etruria), sede nel medioevo di un'importante signoria vescovile avente giurisdizione su un'ampia parte delle Colline toscane.

Guelfi e ghibellini e Volterra · Montaione e Volterra · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Guelfi e ghibellini e XI secolo · Montaione e XI secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Guelfi e ghibellini e XII secolo · Montaione e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Guelfi e ghibellini e XIII secolo · Montaione e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Guelfi e ghibellini e XIV secolo · Montaione e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guelfi e ghibellini e Montaione

Guelfi e ghibellini ha 547 relazioni, mentre Montaione ha 175. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.22% = 16 / (547 + 175).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guelfi e ghibellini e Montaione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: