Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia d'Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia d'Italia

Guerra civile romana (83-82 a.C.) vs. Storia d'Italia

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Gaio Mario morto nell'86 a.C. Quest'ultima fazione era guidata dal giovane Gaio Mario, figlio del grande generale, e da Gneo Papirio Carbone; alla fazione democratica si unirono anche le agguerrite milizie Sannite e Lucane che temevano dalla vittoria dei sillani la perdita dei diritti civili ottenuti dopo la guerra sociale. La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Analogie tra Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia d'Italia

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia d'Italia hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Africa, Ancona, Battaglia di Porta Collina, Brindisi, Capua (città antica), Chiusi, Dittatore (storia romana), Faenza, Forlì, Gaio Mario, Gneo Pompeo Magno, Gneo Pompeo Strabone, Italia, Italia romana, Legione romana, Lucani, Lucio Cornelio Silla, Marche, Marco Licinio Crasso, Marsala, Mitridate VI del Ponto, Napoli, Ottimati, Pantelleria, Piceni, Populares, Quinto Sertorio, Rimini, Roma (città antica), ..., Sanniti, Senato romano, Spagna romana, Tito Livio, Via Appia, 82 a.C., 88 a.C.. Espandi índice (7 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).

Ab Urbe condita libri e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Ab Urbe condita libri e Storia d'Italia · Mostra di più »

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Africa e Storia d'Italia · Mostra di più »

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Ancona e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Ancona e Storia d'Italia · Mostra di più »

Battaglia di Porta Collina

La battaglia di Porta Collina ebbe luogo il 1º novembre e il 2 novembre dell'82 a.C. tra le legioni della fazione aristocratica guidata da Lucio Cornelio Silla e un esercito formato dalle legioni della fazione dei populares e dalle milizie italiche guidate dal condottiero sannita Ponzio Telesino che marciavano su Roma.

Battaglia di Porta Collina e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Battaglia di Porta Collina e Storia d'Italia · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Brindisi e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Brindisi e Storia d'Italia · Mostra di più »

Capua (città antica)

Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino Capŭa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.

Capua (città antica) e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Capua (città antica) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Chiusi

Chiusi è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana. Si fregia del marchio di qualità turistico-ambientale della Bandiera arancione, conferito dal Touring Club Italiano.

Chiusi e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Chiusi e Storia d'Italia · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.

Dittatore (storia romana) e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Dittatore (storia romana) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Faenza

Faenza (AFI:, Fẽ́za in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna. La città è storicamente nota per la produzione di ceramica artistica, al punto che la maiolica, a causa della rinomanza della manifattura locale, è conosciuta nel mondo come faience.

Faenza e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Faenza e Storia d'Italia · Mostra di più »

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Forlì e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Forlì e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.

Gaio Mario e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Gaio Mario e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gneo Pompeo Magno e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Gneo Pompeo Magno e Storia d'Italia · Mostra di più »

Gneo Pompeo Strabone

Era figlio di un Sesto Pompeo e nipote di un Gneo Pompeo, mentre sua madre era una Lucilia, sorella del poeta Gaio Lucilio. Aveva un fratello maggiore, Sesto Pompeo Virdoctus, e una sorella minore, Pompea.

Gneo Pompeo Strabone e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Gneo Pompeo Strabone e Storia d'Italia · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Italia · Italia e Storia d'Italia · Mostra di più »

Italia romana

LItalia (latino: Italia), nella sua interezza peninsulare, costituiva la terra patria degli antichi romani e il territorio metropolitano dell'impero di Roma; come tale, e in quanto estensione dallAger Romanus, differiva dalle province.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Italia romana · Italia romana e Storia d'Italia · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Legione romana · Legione romana e Storia d'Italia · Mostra di più »

Lucani

I Lucani furono una popolazione appartenente al ceppo italico e di lingua osca, che giunse, nel V secolo a.C., nella terra che da essi prese il nome di Lucania, territorio genericamente compreso tra i fiumi Sele, Bradano, Laos e Crati, fino ad allora chiamato dai Greci Enotria, dal nome del popolo abitante in precedenza la regione, gli Enotri.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Lucani · Lucani e Storia d'Italia · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Marche · Marche e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Storia d'Italia · Mostra di più »

Marsala

Marsala (Maissala nel dialetto locale, Marsala in siciliano) è un comune italiano di abitanti. È il primo comune per popolazione del libero consorzio comunale di Trapani ed il quinto della Sicilia.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Marsala · Marsala e Storia d'Italia · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre, impegnando tre dei più grandi generali romani: Silla, Lucullo e Pompeo Magno.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Storia d'Italia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Napoli · Napoli e Storia d'Italia · Mostra di più »

Ottimati

Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Ottimati · Ottimati e Storia d'Italia · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍrarìa in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Il comune copre l'intera isola di Pantelleria che è estesa più di (4 volte circa l'isola di Lampedusa) e si trova a a sud ovest della Sicilia e a a nord est della Tunisia, la cui costa è spesso visibile a occhio nudo.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Pantelleria · Pantelleria e Storia d'Italia · Mostra di più »

Piceni

Statua moderna che ricostruisce l'aspetto che doveva avere un guerriero piceno; sul petto porta il ''kardiophylax'' o disco-corazza (Museo della civiltà romana). La ricostruzione è largamente basata sul ''Guerriero di Capestrano''. I Piceni o Picenti erano un antico popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Piceni · Piceni e Storia d'Italia · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Populares · Populares e Storia d'Italia · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario. Si trasferì giovanissimo a Roma, acquistando una certa reputazione come giurista ed oratore.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Quinto Sertorio · Quinto Sertorio e Storia d'Italia · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Rimini · Rimini e Storia d'Italia · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia d'Italia · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Sanniti · Sanniti e Storia d'Italia · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Senato romano · Senato romano e Storia d'Italia · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Spagna romana · Spagna romana e Storia d'Italia · Mostra di più »

Tito Livio

È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Tito Livio · Storia d'Italia e Tito Livio · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Capua. Fu poi prolungata nei secoli successivi fino a ''Brundisium'' (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Via Appia · Storia d'Italia e Via Appia · Mostra di più »

82 a.C.

Nessuna descrizione.

82 a.C. e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · 82 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · 88 a.C. e Storia d'Italia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia d'Italia

Guerra civile romana (83-82 a.C.) ha 95 relazioni, mentre Storia d'Italia ha 2097. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 1.69% = 37 / (95 + 2097).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Storia d'Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: