Analogie tra Guerra civile spagnola e José Enrique Varela
Guerra civile spagnola e José Enrique Varela hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alfonso XIII di Spagna, Anni 1930, Assedio dell'Alcázar di Toledo, Bando nacional, Battaglia del Jarama, Battaglia dell'Ebro, Battaglia di Brunete, Battaglia di Madrid, Battaglia di Málaga, Battaglia di Teruel, Cadice, Campagna di Francia, Carlismo, Fidel Dávila Arrondo, Francia, Francisco Franco, Guerra del Rif, José Sanjurjo, Miguel Primo de Rivera, Nazionalismo spagnolo, Pirenei, Protettorato spagnolo del Marocco, Regulares, Requeté, Seconda Repubblica (Spagna), Spagna franchista, Tangeri, Unione Sovietica.
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Guerra civile spagnola · Adolf Hitler e José Enrique Varela ·
Alfonso XIII di Spagna
Alfonso XIII nacque al Palazzo Reale di Madrid il 17 maggio 1886. Era il figlio postumo di Alfonso XII di Spagna (morto nel novembre 1885), e fu proclamato re di Spagna alla sua nascita; subito dopo fu portato nudo dal primo ministro spagnolo Práxedes Mateo Sagasta su un vassoio d'argento.
Alfonso XIII di Spagna e Guerra civile spagnola · Alfonso XIII di Spagna e José Enrique Varela ·
Anni 1930
Nessuna descrizione.
Anni 1930 e Guerra civile spagnola · Anni 1930 e José Enrique Varela ·
Assedio dell'Alcázar di Toledo
Lassedio dell'Alcázar di Toledo fu una delle prime battaglie della guerra civile spagnola. A Toledo si fronteggiarono i miliziani governativi del Frente popular e i nazionalisti sollevatisi contro il governo frontista.
Assedio dell'Alcázar di Toledo e Guerra civile spagnola · Assedio dell'Alcázar di Toledo e José Enrique Varela ·
Bando nacional
Il Bando nacional (nome diffuso tra i franchisti), conosciuto anche come Bando sublevado (nome diffuso tra i repubblicani), fu l'insieme di unità militari spagnole che si sollevarono nel luglio 1936 contro la Seconda Repubblica spagnola e che formarono le forze armate e le milizie nazionaliste che presero parte alla guerra civile spagnola fino al 1939, contro l'Ejército Popular de la República.
Bando nacional e Guerra civile spagnola · Bando nacional e José Enrique Varela ·
Battaglia del Jarama
La battaglia del Jarama (6 febbraio-27 febbraio 1937) fu una battaglia della guerra civile spagnola. Si svolse sul fiume Jarama, nei dintorni di Madrid.
Battaglia del Jarama e Guerra civile spagnola · Battaglia del Jarama e José Enrique Varela ·
Battaglia dell'Ebro
La battaglia dell'Ebro (in spagnolo: Batalla del Ebro, in catalano: Batalla de l'Ebre) fu la più lunga e sanguinosa battaglia della guerra civile spagnola.
Battaglia dell'Ebro e Guerra civile spagnola · Battaglia dell'Ebro e José Enrique Varela ·
Battaglia di Brunete
La battaglia di Brunete (6–25 luglio 1937), combattuta a 24 km, a ovest di Madrid, è stato un tentativo repubblicano di alleviare la pressione esercitata dai nazionalisti sulla capitale e sul nord durante la guerra civile spagnola.
Battaglia di Brunete e Guerra civile spagnola · Battaglia di Brunete e José Enrique Varela ·
Battaglia di Madrid
Si definisce battaglia di Madrid o assedio di Madrid una serie di episodi di guerra avvenuti a Madrid dal novembre 1936 al 28 marzo 1939 durante la guerra civile spagnola.
Battaglia di Madrid e Guerra civile spagnola · Battaglia di Madrid e José Enrique Varela ·
Battaglia di Málaga
La battaglia di Málaga è stata un'offensiva franchista, avvenuta nel febbraio 1937, volta a prendere il controllo della provincia di Málaga.
Battaglia di Málaga e Guerra civile spagnola · Battaglia di Málaga e José Enrique Varela ·
Battaglia di Teruel
La battaglia di Teruel è un episodio della guerra civile spagnola ed è stata combattuta nei pressi della città di Teruel dal dicembre 1937 al febbraio 1938.
Battaglia di Teruel e Guerra civile spagnola · Battaglia di Teruel e José Enrique Varela ·
Cadice
Càdice (AFI:; in spagnolo Cádiz, pron.; in latino Gades; nell'italiano antico o poetico anche Gade) è una città della Spagna di abitanti che si trova nella comunità autonoma dell'Andalusia ed è capoluogo dell'omonima provincia.
Cadice e Guerra civile spagnola · Cadice e José Enrique Varela ·
Campagna di Francia
La campagna di Francia (nella storiografia francese Bataille de France, nella storiografia tedesca Westfeldzug), fu l'insieme delle operazioni militari tedesche che portarono all'invasione della Francia, del Belgio, dei Paesi Bassi e del Lussemburgo durante la seconda guerra mondiale.
Campagna di Francia e Guerra civile spagnola · Campagna di Francia e José Enrique Varela ·
Carlismo
Il Carlismo, nella storia della Spagna, è un movimento conservatore di stampo cattolico-tradizionalista che sorse per difendere il diritto al trono dei discendenti di Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, primo pretendente carlista al trono di Spagna.
Carlismo e Guerra civile spagnola · Carlismo e José Enrique Varela ·
Fidel Dávila Arrondo
Ha combattuto nell'isola di Cuba durante la guerra ispano-americana, per le sue azioni ha ricevuto la medaglia al merito militare.
Fidel Dávila Arrondo e Guerra civile spagnola · Fidel Dávila Arrondo e José Enrique Varela ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Francia e Guerra civile spagnola · Francia e José Enrique Varela ·
Francisco Franco
Instaurò un regime dittatoriale noto come franchismo, grazie al quale governò la Spagna nel periodo compreso fra la vittoria nella guerra civile spagnola, nel 1939, e la sua morte nel 1975.
Francisco Franco e Guerra civile spagnola · Francisco Franco e José Enrique Varela ·
Guerra del Rif
La guerra del Rif è stata una guerra coloniale che contrappose le tribù rifiane (il Rif è una catena montagnosa del nord del Marocco) agli eserciti francese e spagnolo, dal 1911 al 1926. I due eserciti europei agivano ufficialmente in virtù degli accordi di protettorato intervenuti col Sultano del Marocco. Guidati da Abd el-Krim, i rifiani inizialmente inflissero diverse sconfitte alle forze spagnole usando tattiche di guerriglia e catturando armi europee. Dopo l'intervento militare francese contro le forze di Abd el-Krim e il grande sbarco delle truppe spagnole ad Al Hoceima, considerato il primo sbarco anfibio della storia a prevedere l'uso di carri armati ed aerei, Abd el-Krim si arrese e venne portato in esilio. Nel luglio 1909, i lavoratori spagnoli che costruivano un ponte ferroviario che forniva l'accesso alle miniere di ferro vicino a Melilla vennero attaccati da membri delle tribù rifiane. Questo incidente portò all'invio di rinforzi da parte della Spagna. Una serie di scaramucce nelle settimane successive costò agli spagnoli oltre mille vittime. A settembre, l'esercito spagnolo aveva 40.000 soldati nel nord del Marocco e aveva occupato le regioni tribali a sud e a sud-est di Melilla. Le operazioni militari a Jibala, nell'ovest marocchino, iniziarono nel 1911 con lo sbarco di Larache. La Spagna agì per sottomettere gran parte delle aree più violente fino al 1914, cui seguì un lento processo di consolidamento delle frontiere che durò fino al 1919, a causa della prima guerra mondiale. L'anno successivo, dopo la firma del Trattato di Fez, l'area settentrionale del Marocco venne assegnata alla Spagna come protettorato. Le popolazioni rifiane resistettero con forza agli spagnoli, scatenando un conflitto che sarebbe durato diversi anni. Nel 1921, nel tentativo di consolidare il controllo della regione, le truppe spagnole subirono il disastro di Annual oltre ad una ribellione guidata dal leader rifiano Abd el-Krim. Di conseguenza, gli spagnoli si ritirarono in poche posizioni fortificate mentre Abd el-Krim alla fine creò un intero stato indipendente: la Repubblica del Rif. Lo sviluppo del conflitto e la sua conclusione coincisero con la dittatura di Primo de Rivera, che assunse il comando della campagna dal 1924 al 1927. Inoltre, e dopo la battaglia di Uarga nel 1925, i francesi intervennero nel conflitto e stabilirono una collaborazione congiunta con la Spagna che culminò nello sbarco di Alhucemas, che si rivelò un punto di svolta. Anche gli spagnoli usarono armi chimiche durante il conflitto. Nel 1926 l'area era stata pacificata; Abd-el-Krim si arrese quell'anno e la Spagna ottenne finalmente il controllo effettivo del territorio del protettorato. La guerra del Rif è ancora considerata controversa tra gli storici. Alcuni vi vedono un presagio del processo di decolonizzazione in Nord Africa. Altri la considerano una delle ultime guerre coloniali, in quanto fu la decisione degli spagnoli di conquistare il Rif - nominalmente parte del loro protettorato marocchino ma de facto indipendente - a catalizzare l'ingresso della Francia nel 1924. La guerra del Rif ha lasciato un ricordo profondo sia in Spagna sia in Marocco. L'insurrezione rifiana degli anni '20 può essere interpretata come un precursore della guerra d'indipendenza algerina, che ebbe luogo tre decenni dopo.
Guerra civile spagnola e Guerra del Rif · Guerra del Rif e José Enrique Varela ·
José Sanjurjo
Fu un generale dell'esercito coloniale spagnolo e uno dei capi della rivolta al governo repubblicano che diede l'avvio alla guerra civile spagnola e che avrebbe condotto alla dittatura di Francisco Franco.
Guerra civile spagnola e José Sanjurjo · José Enrique Varela e José Sanjurjo ·
Miguel Primo de Rivera
Governò la Spagna come dittatore dal 15 settembre 1923 al 28 gennaio 1930.
Guerra civile spagnola e Miguel Primo de Rivera · José Enrique Varela e Miguel Primo de Rivera ·
Nazionalismo spagnolo
Il nazionalismo spagnolo è il movimento sociale, politico e ideologico che ha formato sin dal XIX secolo l'identità nazionale della Spagna. Non è propriamente un nazionalismo irredentista: l'unica rivendicazione territoriale identificata come "nazionale" è stata Gibilterra (dal XVIII secolo); il resto delle rivendicazioni territoriali sono state storicamente coloniali o imperiali (durante il XIX secolo contro l'indipendenza dell'America Latina e nel XX secolo contro il Maghreb).
Guerra civile spagnola e Nazionalismo spagnolo · José Enrique Varela e Nazionalismo spagnolo ·
Pirenei
I Pirenei sono una catena montuosa che forma il confine fra la Spagna e la Francia. Separano la Penisola iberica dalla Francia e si estendono per circa 430 km dal mar Cantabrico (golfo di Biscaglia) fino al mar Mediterraneo (cap de Creus).
Guerra civile spagnola e Pirenei · José Enrique Varela e Pirenei ·
Protettorato spagnolo del Marocco
Il Marocco spagnolo o, ufficialmente, Protettorato spagnolo del Marocco (in spagnolo: Marruecos español o Protectorado español de Marruecos) è stata la porzione del Marocco amministrata dalla Spagna in regime di protettorato dal 1912 al 1956.
Guerra civile spagnola e Protettorato spagnolo del Marocco · José Enrique Varela e Protettorato spagnolo del Marocco ·
Regulares
Le Fuerzas Regulares Indígenas ("Forze regolari indigene"), conosciute semplicemente come Regulares (Regolari), sono unità di fanteria volontaria dell'esercito spagnolo, in gran parte reclutate nelle città di Ceuta e Melilla.
Guerra civile spagnola e Regulares · José Enrique Varela e Regulares ·
Requeté
Il Requeté (i cui membri erano chiamati requetés o boinas rojas, baschi rossi), anche Tercios de Requetés, era il nome della milizia paramilitare del movimento carlista spagnolo Comunión Tradicionalista, monarchico di stampo cattolico-tradizionalista, attiva tra l'800 e la prima metà del '900.
Guerra civile spagnola e Requeté · José Enrique Varela e Requeté ·
Seconda Repubblica (Spagna)
La Seconda Repubblica Spagnola, nota ai contemporanei semplicemente come Repubblica Spagnola (in spagnolo República Española), fu proclamata il 14 aprile 1931, contestualmente alla partenza per l'esilio di re Alfonso XIII, ed ebbe termine il 1º aprile 1939, in seguito alla vittoria nella guerra civile dei golpisti nazionalisti guidati da Francisco Franco.
Guerra civile spagnola e Seconda Repubblica (Spagna) · José Enrique Varela e Seconda Repubblica (Spagna) ·
Spagna franchista
La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.
Guerra civile spagnola e Spagna franchista · José Enrique Varela e Spagna franchista ·
Tangeri
Tangeri (pron.;; in berbero: ⵜⴰⵏⵊⴰ; in francese: Tanger; in spagnolo: Tánger) è una città portuale del Marocco settentrionale. Il suo nome deriverebbe da una corruzione del toponimo latino Tingis, di probabile origine berbera.
Guerra civile spagnola e Tangeri · José Enrique Varela e Tangeri ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Guerra civile spagnola e Unione Sovietica · José Enrique Varela e Unione Sovietica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerra civile spagnola e José Enrique Varela
- Che cosa ha in comune Guerra civile spagnola e José Enrique Varela
- Analogie tra Guerra civile spagnola e José Enrique Varela
Confronto tra Guerra civile spagnola e José Enrique Varela
Guerra civile spagnola ha 501 relazioni, mentre José Enrique Varela ha 64. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 5.13% = 29 / (501 + 64).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerra civile spagnola e José Enrique Varela. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: