Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina vs. Guerra d'indipendenza croata

La guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina fu un conflitto armato durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina, svoltosi tra il 19 giugno 1992 e il 23 febbraio 1994. La guerra di indipendenza della Croazia fu un conflitto combattuto tra il 1991 e il 1995 tra le forze leali al governo Croato, che, avvalendosi delle disposizioni della Costituzione vigente aveva dichiarato la propria indipendenza dalla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (SFRJ) difesa dalla Jugoslovenska narodna armija (JNA), controllata da forze serbe e affiancata da reparti composti dai serbi di Croazia.

Analogie tra Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Accordi di Washington, Alija Izetbegović, Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Federazione di Bosnia ed Erzegovina, Franjo Tuđman, Guerre jugoslave, Jugoslovenska narodna armija, Kupres, Lingua croata, Repubblica Serba di Krajina, Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia, Zagabria.

Accordi di Washington

Gli Accordi di Washington furono degli accordi di pace tra i croati della Bosnia ed Erzegovina e la Repubblica di Bosnia ed Erzegovina (l'unico Governo internazionalmente riconosciuto), svolti a Washington DC e a Vienna con la mediazione degli Stati Uniti, conclusisi il 1º marzo 1994 e siglati a Washington DC il 18 marzo successivo.

Accordi di Washington e Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina · Accordi di Washington e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Alija Izetbegović

Autore di numerosi libri, il più famoso è Islam tra Est ed Ovest.

Alija Izetbegović e Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina · Alija Izetbegović e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina

L'Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina era la forza militare della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina.

Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina e Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina · Armata della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Croazia e Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina · Croazia e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Federazione di Bosnia ed Erzegovina

La Federazione di Bosnia ed Erzegovina è una delle due entità politico-amministrative in cui è suddivisa la Bosnia ed Erzegovina, quella a maggioranza musulmana e croata.

Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina · Federazione di Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Franjo Tuđman

Fu il primo presidente della Croazia indipendente negli anni 1990, e uno degli artefici della dissoluzione della ex-Jugoslavia e della conseguente guerra civile che portò all'indipendenza croata.

Franjo Tuđman e Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina · Franjo Tuđman e Guerra d'indipendenza croata · Mostra di più »

Guerre jugoslave

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerre jugoslave · Guerra d'indipendenza croata e Guerre jugoslave · Mostra di più »

Jugoslovenska narodna armija

La Jugoslovenska narodna armija - JNA o Armata Popolare Jugoslava (in cirillico Југословенска народна армија - JHA) è il nome dato alle forze armate della Jugoslavia dal 1945 al 1992.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Jugoslovenska narodna armija · Guerra d'indipendenza croata e Jugoslovenska narodna armija · Mostra di più »

Kupres

;.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Kupres · Guerra d'indipendenza croata e Kupres · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Lingua croata · Guerra d'indipendenza croata e Lingua croata · Mostra di più »

Repubblica Serba di Krajina

La Repubblica Serba di Krajina (serbo: Republika Srpska Krajina, in cirillico: Република Српска Крајина, РСК) fu una entità autoproclamata dalla popolazione di etnia serba abitante nelle regioni storiche di Krajina e Slavonia.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Repubblica Serba di Krajina · Guerra d'indipendenza croata e Repubblica Serba di Krajina · Mostra di più »

Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia

Il Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia è stato un organo giudiziario delle Nazioni Unite a cui è stato affidato il compito di perseguire i crimini commessi nell'ex Jugoslavia negli anni successivi al 1991.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia · Guerra d'indipendenza croata e Tribunale penale internazionale per l'ex-Jugoslavia · Mostra di più »

Zagabria

Zagabria (in croato Zagreb, pronuncia; in tedesco, ai tempi dell'Impero austro-ungarico, Agram; in ungherese Zágráb) è la capitale e la maggiore città della Croazia, con quasi 800.000 abitanti.

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Zagabria · Guerra d'indipendenza croata e Zagabria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata

Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina ha 44 relazioni, mentre Guerra d'indipendenza croata ha 183. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.73% = 13 / (44 + 183).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra croato-musulmana in Bosnia ed Erzegovina e Guerra d'indipendenza croata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »