Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'Olanda e Leopoldo I d'Asburgo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'Olanda e Leopoldo I d'Asburgo

Guerra d'Olanda vs. Leopoldo I d'Asburgo

La guerra d'Olanda (1672-1678) fu un conflitto combattuto tra Francia e una Quadruplice alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite. Era il secondo figlio dell'Imperatore Ferdinando III d'Asburgo e della sua prima moglie, Maria Anna di Spagna.

Analogie tra Guerra d'Olanda e Leopoldo I d'Asburgo

Guerra d'Olanda e Leopoldo I d'Asburgo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Brandeburgo, Carlo II di Spagna, Europa, Filippo IV di Spagna, Francia, Guerra della Grande Alleanza, Guglielmo III d'Inghilterra, Inghilterra, Luigi XIV di Francia, Nimega, Raimondo Montecuccoli, Repubblica delle Sette Province Unite, Spagna, Trattato di Nimega, Vestfalia.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Guerra d'Olanda · Austria e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Brandeburgo e Guerra d'Olanda · Brandeburgo e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo II di Spagna

Nato il 6 novembre del 1661 al Real Alcázar di Madrid, Carlo fu l'ultimogenito e l'unico figlio maschio sopravvissuto di Filippo IV di Spagna e della sua seconda moglie, sua nipote, Marianna d'Austria.

Carlo II di Spagna e Guerra d'Olanda · Carlo II di Spagna e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Guerra d'Olanda · Europa e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo IV di Spagna

All'alba della sua morte nel 1665, l'Impero spagnolo aveva raggiunto il suo zenit territoriale raggiungendo la ragguardevole dimensione di 12,2 milioni di chilometri quadrati, ma d'altro canto esso si trovava in declino, processo che l'incostanza di Filippo e le mancate riforme della politica interna e di quella militare contribuirono a far peggiorare.

Filippo IV di Spagna e Guerra d'Olanda · Filippo IV di Spagna e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Guerra d'Olanda · Francia e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Guerra della Grande Alleanza

La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.

Guerra d'Olanda e Guerra della Grande Alleanza · Guerra della Grande Alleanza e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Guglielmo III d'Inghilterra

Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla Gloriosa rivoluzione, durante la quale suo zio e suocero Giacomo II fu deposto.

Guerra d'Olanda e Guglielmo III d'Inghilterra · Guglielmo III d'Inghilterra e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Guerra d'Olanda e Inghilterra · Inghilterra e Leopoldo I d'Asburgo · Mostra di più »

Luigi XIV di Francia

Per la sua durata il regno di Luigi XIV è al 12º posto nella classifica dei regni più lunghi della storia.

Guerra d'Olanda e Luigi XIV di Francia · Leopoldo I d'Asburgo e Luigi XIV di Francia · Mostra di più »

Nimega

Nimega (in olandese Nijmegen; pronuncia: /'nɛɪ̯ˌmeˑɪ̯xən/) è una città dei Paesi Bassi di circa 160 mila abitanti, situata nella provincia della Gheldria, a pochi chilometri dalla Germania.

Guerra d'Olanda e Nimega · Leopoldo I d'Asburgo e Nimega · Mostra di più »

Raimondo Montecuccoli

Ebbe i titoli di conte di Montecuccoli (o Montecuculi), conte dell'Impero, Luogotenente generale e Feldmaresciallo; signore di Hohenegg, Osterburg, Gleiss e Haindorf; presidente dell'Imperial Consiglio Aulico Militare; Gran Maresciallo dell'Artiglieria e Fortificazioni; Governatore della Raab e Colonnello-proprietario di un Reggimento di Cavalleria; Reale Consigliere Segreto; Camerlengo e Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro.

Guerra d'Olanda e Raimondo Montecuccoli · Leopoldo I d'Asburgo e Raimondo Montecuccoli · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Guerra d'Olanda e Repubblica delle Sette Province Unite · Leopoldo I d'Asburgo e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Guerra d'Olanda e Spagna · Leopoldo I d'Asburgo e Spagna · Mostra di più »

Trattato di Nimega

Il trattato di Nimega è stato il trattato di pace firmato tra le Province Unite ed il Regno di Francia il 10 agosto 1678 presso la città olandese di Nimega.

Guerra d'Olanda e Trattato di Nimega · Leopoldo I d'Asburgo e Trattato di Nimega · Mostra di più »

Vestfalia

La Vestfalia (in tedesco: Westfalen), o anche, meno correttamente, Westfalia, è una regione della Germania, inclusa negli Stati della Renania Settentrionale-Vestfalia e Bassa Sassonia, che comprende le città di Bielefeld, Bochum, Dortmund, Gelsenkirchen, Münster e Osnabrück.

Guerra d'Olanda e Vestfalia · Leopoldo I d'Asburgo e Vestfalia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'Olanda e Leopoldo I d'Asburgo

Guerra d'Olanda ha 178 relazioni, mentre Leopoldo I d'Asburgo ha 173. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.56% = 16 / (178 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'Olanda e Leopoldo I d'Asburgo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »