Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra d'indipendenza lettone e Rüdiger von der Goltz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra d'indipendenza lettone e Rüdiger von der Goltz

Guerra d'indipendenza lettone vs. Rüdiger von der Goltz

La guerra d'indipendenza lettone, a volte chiamata guerra di liberazione lettone (in lettone: Latvijas Brīvības cīņas, letteralmente "lotta per la libertà della Lettonia," o Latvijas atbrīvošanas Kars, "guerra di liberazione lettone"), si svolse tra il 1º dicembre 1918 e l'11 agosto 1920 sul territorio dell'attuale Lettonia. Apparteneva ad una famiglia dell'alta nobiltà tedesca del Baltico, e studiò all'Accademia Militare di Riga e all'Università di Tartu, uscendo dalla prima come migliore cadetto del suo anno e capitano di fanteria.

Analogie tra Guerra d'indipendenza lettone e Rüdiger von der Goltz

Guerra d'indipendenza lettone e Rüdiger von der Goltz hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Armata Bianca, Armata Rossa, Bolscevismo, Curlandia, Estonia, Freikorps, Guerra civile finlandese, Guerra d'indipendenza estone, Guerra sovietico-polacca, Lituania, Pavel Rafailovič Bermondt-Avalov, Prima guerra mondiale, Tedeschi del Baltico.

Armata Bianca

Armata Bianca (in russo: Белая Армия) è il nome che fu dato all'esercito controrivoluzionario russo, sostenitore della Repubblica russa, che combatté contro l'Armata Rossa bolscevica, nella Guerra civile russa dal 1918 al 1921.

Armata Bianca e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Bianca e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Guerra d'indipendenza lettone · Armata Rossa e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Bolscevismo e Guerra d'indipendenza lettone · Bolscevismo e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Curlandia

La Curlandìa (in lettone Kurzeme; in tedesco Kurland; in polacco Kurlandia; in latino Curonia o anche Couronia) è una regione storica dell'area baltica compresa nell'attuale territorio della Lettonia.

Curlandia e Guerra d'indipendenza lettone · Curlandia e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Estonia e Guerra d'indipendenza lettone · Estonia e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Freikorps

Il termine Freikorps (tedesco per "Corpi liberi") fu originariamente applicato alle milizie volontarie reclutate in Germania, in Italia conosciute come Corpi Franchi.

Freikorps e Guerra d'indipendenza lettone · Freikorps e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Guerra civile finlandese

La guerra civile finlandese (sisällissota in finlandese) è stata una guerra combattuta dal 27 gennaio al 16 maggio 1918 tra i finlandesi "rossi" (punaiset), costituiti da comunisti e socialdemocratici, e i "bianchi" (valkoiset), forze guidate dal Senato conservatore, succeduto al Senato di unità nazionale, che cercava di mantenere lo status quo.

Guerra civile finlandese e Guerra d'indipendenza lettone · Guerra civile finlandese e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza estone

La guerra d'indipendenza estone (in estone: Vabadussõda, letteralmente "guerra di libertà") fu combattuta tra il 28 novembre 1918 e il 2 febbraio 1920 nel territorio dell'attuale Estonia e nelle zone limitrofe a essa nella Russia nord-occidentale, essenzialmente tra le forze nazionaliste estoni e le truppe della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Guerra d'indipendenza estone e Guerra d'indipendenza lettone · Guerra d'indipendenza estone e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Guerra sovietico-polacca

La guerra sovietico-polacca (in polacco: Wojna polsko-bolszewicka), nota anche come guerra polacco-bolscevica, fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, e il governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.

Guerra d'indipendenza lettone e Guerra sovietico-polacca · Guerra sovietico-polacca e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Guerra d'indipendenza lettone e Lituania · Lituania e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Pavel Rafailovič Bermondt-Avalov

Bermondt-Avalov nacque a Tbilisi (nell'attuale Georgia), adottando come secondo cognome Avalov (Avalishvili) quello del padre adottivo, il principe Mikhail Avalishvili.

Guerra d'indipendenza lettone e Pavel Rafailovič Bermondt-Avalov · Pavel Rafailovič Bermondt-Avalov e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Guerra d'indipendenza lettone e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Rüdiger von der Goltz · Mostra di più »

Tedeschi del Baltico

I Tedeschi del Baltico (detti anche Baltico-tedeschi o Baroni baltici; in tedesco Deutschbalten o Baltendeutsche) furono una popolazione di etnia tedesca che visse nei Paesi baltici dal Medioevo agli anni trenta del XX secolo, quando Hitler li richiamò in patria.

Guerra d'indipendenza lettone e Tedeschi del Baltico · Rüdiger von der Goltz e Tedeschi del Baltico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra d'indipendenza lettone e Rüdiger von der Goltz

Guerra d'indipendenza lettone ha 119 relazioni, mentre Rüdiger von der Goltz ha 38. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 8.28% = 13 / (119 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra d'indipendenza lettone e Rüdiger von der Goltz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »