Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia

Guerra del Peloponneso vs. Schiavitù nell'antica Grecia

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni. La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia.

Analogie tra Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia

Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Acarnania, Anatolia, Anattorio, Antica Grecia, Antifonte di Ramnunte, Aristofane, Aristotele, Attica, Callicratida, Cerigo, Chio (isola), Costituzione degli Ateniesi, Decelea, Delfi, Diodoro Siculo, Efeso, Iloti, Laconia, Libertà, Lisistrata, Magna Grecia, Mantinea, Meteco, Mileto (Asia Minore), Miniere del Laurio, Misteri eleusini, Nicia, Peloponneso, Pilo, Platone, ..., Plutarco, Senofonte, Socrate, Sparta, Spedizione ateniese in Sicilia, Stagira, Stratego, Tebe (Grecia), Terza guerra messenica, Tessaglia, Tucidide, 404 a.C.. Espandi índice (12 più) »

Acarnania

L'Acarnanìa (Akarnanìa) è una regione della Grecia, che si affaccia sul Mare Ionio, situata tra il fiume Acheloo ed il Golfo di Arta.

Acarnania e Guerra del Peloponneso · Acarnania e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Guerra del Peloponneso · Anatolia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Anattorio

Anactorio (Ανακτόριο) era una polis dell'antica Grecia ubicata in Acarnania, all'ingresso del golfo di Ambracia.

Anattorio e Guerra del Peloponneso · Anattorio e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Guerra del Peloponneso · Antica Grecia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Antifonte di Ramnunte

Di Antifonte, politico e retore, si possiede una attenta descrizione di Tucidide, il quale, dopo avergli attribuito la responsabilità dell'elaborazione e dell'attuazione, quale principale artefice, del colpo di Stato oligarchico dei Quattrocento, messo in opera ad Atene nel 411 a.C., così lo presenta: Nell'occasione di questo colpo di Stato, prese posizioni estremistiche in contrasto con il più moderato Teramene.

Antifonte di Ramnunte e Guerra del Peloponneso · Antifonte di Ramnunte e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Aristofane

A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni.

Aristofane e Guerra del Peloponneso · Aristofane e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Guerra del Peloponneso · Aristotele e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Attica e Guerra del Peloponneso · Attica e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Callicratida

Nel 406 a.C. Callicratida fu mandato nell'Ellesponto a sostituire Lisandro al comando della flotta spartana, ma presto scoprì che la gelosia del suo predecessore, così come i contrasti tra loro, gli aveva lasciato varie difficoltà da affrontare.

Callicratida e Guerra del Peloponneso · Callicratida e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Cerigo

Cerìgo o Citèra (Κύθηρα) è un'isola della Grecia situata a sud del Peloponneso, nel Mar Ionio in prossimità del confine con il Mar Egeo.

Cerigo e Guerra del Peloponneso · Cerigo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Chio (isola) e Guerra del Peloponneso · Chio (isola) e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Costituzione degli Ateniesi

La Costituzione degli Ateniesi (in greco antico Ἀθηναίων πολιτεία, Athênáiôn politéia) è un'opera antica attribuita ad Aristotele e ai suoi allievi, che descrive il regime politico dell'antica Atene.

Costituzione degli Ateniesi e Guerra del Peloponneso · Costituzione degli Ateniesi e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Decelea

Decelea (Dekéleia) era un demo dell'Attica, situato sulla rotta commerciale che collegava l'Eubea con Atene, a 120 stadi da Atene e dalla Beozia.

Decelea e Guerra del Peloponneso · Decelea e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Delfi

Delfi o Delphi (Delphói) è un importante sito archeologico, nonché una storica città dell'antica Grecia, sede del più importante e venerato oracolo del dio Apollo, assieme a Dydyma.

Delfi e Guerra del Peloponneso · Delfi e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Diodoro Siculo e Guerra del Peloponneso · Diodoro Siculo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Efeso

Èfeso (greco antico e moderno: Έφεσος, Éphesos; latino: Ephesus; turco Efes, infine, potrebbe derivare dall'ittita Apasa) fu una delle più grandi città ioniche in Anatolia, alla foce del fiume Caistro, sulla costa dell'odierna Turchia.

Efeso e Guerra del Peloponneso · Efeso e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Iloti

Gli Iloti (Εἱλῶται o Εἱλῶτες) erano, nel sistema sociale di Sparta, una parte della popolazione del territorio dominato dalla polis greca vivente in stato di schiavitù.

Guerra del Peloponneso e Iloti · Iloti e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Laconia

La Laconia (Lakonía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Guerra del Peloponneso e Laconia · Laconia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Guerra del Peloponneso e Libertà · Libertà e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Lisistrata

Lisistrata (in greco antico, Lysistràtē) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C. L'opera non fu messa in scena dall'autore, ma da un certo Callistrato (che alcuni studiosi ritengono però un semplice pseudonimo di Aristofane).

Guerra del Peloponneso e Lisistrata · Lisistrata e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Magna Grecia

La Magna Grecia (in latino: Magna Graecia, in greco: /Megálē Hellàs) è l'area geografica della penisola italiana meridionale che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. La vicenda storica della Magna Grecia, sebbene strettamente legata, va tenuta distinta da quella della Sicilia grecaLorenzo Braccesi, Flavio Raviola, op.

Guerra del Peloponneso e Magna Grecia · Magna Grecia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mantinea

Mantinea (Μαντίνεια) è un ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di 3.510 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Guerra del Peloponneso e Mantinea · Mantinea e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Meteco

Meteco (métoikos, plurale métoikoi) è il nome che si dava agli stranieri greci residenti nelle città-stato greche per un periodo di tempo determinato (probabilmente un anno), in particolare a quelli che risiedevano nell'Attica; questi erano obbligati a iscriversi in liste (per distinguerli dai cittadini), a trovare un protettore, il prosseneta, prostates (προστάτης), e a pagare il metoikion (μετοίκιον), un'imposta diretta sulla persona (in genere non c'erano imposizioni dirette per i cittadini, poiché sarebbe stata vista come un'ingerenza dello Stato).

Guerra del Peloponneso e Meteco · Meteco e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Guerra del Peloponneso e Mileto (Asia Minore) · Mileto (Asia Minore) e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Miniere del Laurio

Le miniere del monte Laurio sono delle antiche miniere d'argento situate nella punta meridionale dell'Attica, tra Torico e il capo Sunio, circa 50 km a sud di Atene, in Grecia.

Guerra del Peloponneso e Miniere del Laurio · Miniere del Laurio e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Misteri eleusini

I misteri eleusini (Ἐλευσίνια Μυστήρια) erano riti religiosi misterici che si celebravano ogni anno nel santuario di Demetra nell'antica città greca di Eleusi.

Guerra del Peloponneso e Misteri eleusini · Misteri eleusini e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Nicia

Membro del partito aristocratico, ricoprì più volte la strategia ed è noto per aver stipulato la pace che concluse la guerra archidamica, prima fase della guerra del Peloponneso oltre che per aver guidato la Spedizione ateniese in Sicilia, in cui trovò la morte.

Guerra del Peloponneso e Nicia · Nicia e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Guerra del Peloponneso e Peloponneso · Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Pilo

Pilo di Messenia (Pýlos) era una città greca del Peloponneso.

Guerra del Peloponneso e Pilo · Pilo e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Guerra del Peloponneso e Platone · Platone e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Guerra del Peloponneso e Plutarco · Plutarco e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Guerra del Peloponneso e Senofonte · Schiavitù nell'antica Grecia e Senofonte · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Guerra del Peloponneso e Socrate · Schiavitù nell'antica Grecia e Socrate · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Guerra del Peloponneso e Sparta · Schiavitù nell'antica Grecia e Sparta · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Guerra del Peloponneso e Spedizione ateniese in Sicilia · Schiavitù nell'antica Grecia e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Stagira

Resti delle mura Stagíra (in greco antico prima Στάγειρος, poi τά Στάγειρα), l'odierna Olympiada, è un'antica città della regione greca di Macedonia situata nella penisola Calcidica, nota soprattutto per essere la città natale del filosofo Aristotele (da cui deriva l'appellativo "Stagirita").

Guerra del Peloponneso e Stagira · Schiavitù nell'antica Grecia e Stagira · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Guerra del Peloponneso e Stratego · Schiavitù nell'antica Grecia e Stratego · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Guerra del Peloponneso e Tebe (Grecia) · Schiavitù nell'antica Grecia e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Terza guerra messenica

La terza guerra messenica fu la rivolta dei Messeni iniziata nel 464 a.C., dopo un tremendo terremoto che sconvolse la regione,.

Guerra del Peloponneso e Terza guerra messenica · Schiavitù nell'antica Grecia e Terza guerra messenica · Mostra di più »

Tessaglia

La Tessaglia (Thessalía) è una regione storica dell'antica Grecia.

Guerra del Peloponneso e Tessaglia · Schiavitù nell'antica Grecia e Tessaglia · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Guerra del Peloponneso e Tucidide · Schiavitù nell'antica Grecia e Tucidide · Mostra di più »

404 a.C.

Nessuna descrizione.

404 a.C. e Guerra del Peloponneso · 404 a.C. e Schiavitù nell'antica Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia

Guerra del Peloponneso ha 228 relazioni, mentre Schiavitù nell'antica Grecia ha 258. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 8.64% = 42 / (228 + 258).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra del Peloponneso e Schiavitù nell'antica Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »