Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerra di successione polacca e Victor-François de Broglie

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra di successione polacca e Victor-François de Broglie

Guerra di successione polacca vs. Victor-François de Broglie

La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale. Dopo aver combattuto, quindicenne, come capitano di cavalleria alle battaglie di Parma e di Guastalla nel 1734, ebbe il comando del reggimento di fanteria di Lussemburgo sino al 1736.

Analogie tra Guerra di successione polacca e Victor-François de Broglie

Guerra di successione polacca e Victor-François de Broglie hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Guastalla, Battaglia di San Pietro, François-Marie de Broglie (1671-1745), Francesco I di Lorena, Guerra di successione austriaca, Maresciallo di Francia, Prussia, Regno di Francia, Reno, Russia, Sacro Romano Impero.

Battaglia di Guastalla

La battaglia di Guastalla, o battaglia di Luzzara, è stata una battaglia combattuta il 19 settembre 1734 dal Regno di Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria nell'ambito della guerra di successione polacca.

Battaglia di Guastalla e Guerra di successione polacca · Battaglia di Guastalla e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Battaglia di San Pietro

La battaglia di San Pietro o battaglia della Crocetta o battaglia di Parma fu una battaglia combattuta il 29 giugno 1734, tra franco-piemontesi e austriaci, come parte della Guerra di successione polacca, in località Crocetta di Valera, a pochissima distanza dalla città di Parma.

Battaglia di San Pietro e Guerra di successione polacca · Battaglia di San Pietro e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

François-Marie de Broglie (1671-1745)

François-Marie de Broglie era il figlio terzogenito del conte Victor Maurice de Broglie, un aristocratico d'origine piemontese, e di sua moglie, la marchesa Marie de Lamoignon.

François-Marie de Broglie (1671-1745) e Guerra di successione polacca · François-Marie de Broglie (1671-1745) e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Francesco I di Lorena e Guerra di successione polacca · Francesco I di Lorena e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

Guerra di successione austriaca e Guerra di successione polacca · Guerra di successione austriaca e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Maresciallo di Francia

Maréchal de France, italianizzato in maresciallo di Francia è, dal momento della soppressione della dignità di connestabile di Francia nel 1627, la più alta distinzione militare francese.

Guerra di successione polacca e Maresciallo di Francia · Maresciallo di Francia e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Guerra di successione polacca e Prussia · Prussia e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Regno di Francia

Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.

Guerra di successione polacca e Regno di Francia · Regno di Francia e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Guerra di successione polacca e Reno · Reno e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Russia

La Russia, ufficialmente Federazione Russa, è uno Stato transcontinentale che si estende per un quarto in Europa e per tutto il resto in Asia.

Guerra di successione polacca e Russia · Russia e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Guerra di successione polacca e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Victor-François de Broglie · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra di successione polacca e Victor-François de Broglie

Guerra di successione polacca ha 210 relazioni, mentre Victor-François de Broglie ha 71. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 3.91% = 11 / (210 + 71).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra di successione polacca e Victor-François de Broglie. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: