Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Guerra fredda vs. Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Analogie tra Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Aleksej Nikolaevič Kosygin, Alleati della seconda guerra mondiale, Anni 1950, Blocco orientale, Capitalismo, Cominform, Comunismo, Crisi dei missili di Cuba, Crisi sino-sovietica, Culto della personalità, Democrazia, Destalinizzazione, Dissoluzione dell'Unione Sovietica, Distensione (politica), Dottrina Brežnev, Georgij Maksimilianovič Malenkov, Guerra fredda, Guerra in Afghanistan (1979-1989), Ideologia, Iosif Stalin, Josip Broz Tito, Jurij Vladimirovič Andropov, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Lavrentij Pavlovič Berija, Leonid Il'ič Brežnev, Libertà di parola, Libertà di stampa, Marxismo, Marxismo-leninismo, Michail Gorbačëv, ..., Mosca (Russia), Nikita Sergeevič Chruščëv, Partito Comunista dell'Unione Sovietica, Partito Comunista Italiano, Perestrojka, Prospettiva del conflitto, Putsch di agosto, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Repubblica Socialista Sovietica Kazaka, Repubbliche dell'Unione Sovietica, Rivoluzione ungherese del 1956, Seconda guerra mondiale, Segretario generale del PCUS, Sovetskaja Armija, Stati baltici, Stati Uniti d'America, Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS, Unione Sovietica, Vjačeslav Michajlovič Molotov, XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Espandi índice (20 più) »

Aleksej Nikolaevič Kosygin

Kosygin si arruolò nell'Armata Rossa nel 1919 a 15 anni, e combatté nella guerra civile russa.

Aleksej Nikolaevič Kosygin e Guerra fredda · Aleksej Nikolaevič Kosygin e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra fredda · Alleati della seconda guerra mondiale e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Guerra fredda · Anni 1950 e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Blocco orientale e Guerra fredda · Blocco orientale e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Guerra fredda · Capitalismo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Cominform

Il Cominform o Kominform (abbreviazione di Коммунистическое информбюро, Kommunističeskoe informbjuro, lett. Ufficio d'informazione comunista, per esteso Ufficio d'informazione dei partiti comunisti e operai, Информационное бюро коммунистических и рабочих партий, Informacionnoe bjuro kommunističeskich i rabočich partij) è stata un'organizzazione internazionale che ha riunito i partiti comunisti di vari Paesi europei dal 1947 al 1956.

Cominform e Guerra fredda · Cominform e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Guerra fredda · Comunismo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Crisi dei missili di Cuba

La crisi dei missili di Cuba, conosciuta anche come crisi di ottobre (in spagnolo: Crisis de Octubre), o crisi dei Caraibi (in russo: Карибский кризис, Karibskij krizis), fu un confronto tra Stati Uniti e Unione Sovietica in merito al dispiegamento di missili balistici sovietici a Cuba in risposta a quelli statunitensi schierati in Italia e Turchia.

Crisi dei missili di Cuba e Guerra fredda · Crisi dei missili di Cuba e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Crisi sino-sovietica

La crisi sino-sovietica indica un periodo di forti tensioni e di crisi ideologica che nel corso degli anni sessanta vide contrapposti i due Stati socialisti più influenti nel periodo della guerra fredda, la Cina maoista e l'Unione Sovietica.

Crisi sino-sovietica e Guerra fredda · Crisi sino-sovietica e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Culto della personalità

Il culto della personalità è una forma di idolatria sociale che generalmente si configura nell'assoluta devozione a un leader, solitamente politico o religioso, attraverso l'esaltazione del pensiero e delle capacità, tanto da attribuirgli doti di infallibilità.

Culto della personalità e Guerra fredda · Culto della personalità e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Guerra fredda · Democrazia e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Destalinizzazione

Il termine destalinizzazione indica un insieme di provvedimenti finalizzati al superamento degli effetti del culto della personalità di Stalin, attuati in Unione Sovietica all'indomani della morte di quest'ultimo (1953) e in particolare dopo le dure critiche alla sua politica formulate dal nuovo Primo segretario del Partito Comunista dell'URSS Nikita Chruščëv in occasione del XX (1956) e del XXII Congresso del PCUS (1961).

Destalinizzazione e Guerra fredda · Destalinizzazione e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Dissoluzione dell'Unione Sovietica

La dissoluzione dell'Unione Sovietica fu il processo di disgregazione che coinvolse il sistema politico, economico e la struttura sociale sovietica, compreso tra il 19 gennaio 1990 e il 26 dicembre 1991, portando alla scomparsa dell'Unione Sovietica, all'indipendenza delle repubbliche sovietiche e alla restaurazione dell'indipendenza negli Stati baltici, avvenuta il 26 dicembre dello stesso anno, dando così nascita ai cosiddetti Stati post-sovietici.

Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Guerra fredda · Dissoluzione dell'Unione Sovietica e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Distensione (politica)

Il termine distensione (détente) descrive, nell'ambito della Guerra fredda, una fase dei rapporti tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, sviluppatasi in particolare nella prima metà degli anni settanta durante le leadership di Richard Nixon e Leonid Brežnev.

Distensione (politica) e Guerra fredda · Distensione (politica) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Dottrina Brežnev

La dottrina Brežnev, nota anche come dottrina della sovranità limitata, fu una linea di politica estera sovietica introdotta da Leonid Brežnev in un discorso tenuto davanti al quinto congresso del Partito Operaio Unificato Polacco il 13 novembre 1968.

Dottrina Brežnev e Guerra fredda · Dottrina Brežnev e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Georgij Maksimilianovič Malenkov

Malenkov nacque l'8 gennaio (26 dicembre 1901, secondo il vecchio calendario giuliano) 1902 a Orenburg, Russia, in una famiglia militare.

Georgij Maksimilianovič Malenkov e Guerra fredda · Georgij Maksimilianovič Malenkov e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Guerra fredda · Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Guerra in Afghanistan (1979-1989)

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana.

Guerra fredda e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Guerra fredda e Ideologia · Ideologia e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Guerra fredda e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Josip Broz Tito

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Jurij Vladimirovič Andropov

Rispetto a Gorbačëv, egli fu certamente considerato più incline a riforme graduali; tuttavia, ci si domanda se sarebbe riuscito a riformare l'URSS in un modo tale da non provocarne l'eventuale distruzione.

Guerra fredda e Jurij Vladimirovič Andropov · Jurij Vladimirovič Andropov e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Guerra fredda e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Lavrentij Pavlovič Berija

Fu il capo della polizia segreta dell'Unione Sovietica sotto Stalin e Primo Vicepresidente del Consiglio dei ministri dell'Unione Sovietica per un breve periodo nel 1953.

Guerra fredda e Lavrentij Pavlovič Berija · Lavrentij Pavlovič Berija e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Leonid Il'ič Brežnev

Fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, de facto, capo dell'URSS, dal 1964 al 1982, benché il suo potere fu esercitato, all'inizio del suo mandato, in concorso con altri esponenti del Politburo tra cui Kosygin, Podgornyj e Suslov.

Guerra fredda e Leonid Il'ič Brežnev · Leonid Il'ič Brežnev e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali.

Guerra fredda e Libertà di parola · Libertà di parola e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Libertà di stampa

La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.

Guerra fredda e Libertà di stampa · Libertà di stampa e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Guerra fredda e Marxismo · Marxismo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Guerra fredda e Marxismo-leninismo · Marxismo-leninismo e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Guerra fredda e Michail Gorbačëv · Michail Gorbačëv e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Guerra fredda e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Nikita Sergeevič Chruščëv

Dopo le lunghe lotte per il potere seguite alla morte di Iosif Stalin (1953) e il breve periodo di leadership di Georgij Malenkov, Chruščëv divenne il leader dell'Unione Sovietica.

Guerra fredda e Nikita Sergeevič Chruščëv · Nikita Sergeevič Chruščëv e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista.

Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Guerra fredda e Partito Comunista Italiano · Partito Comunista Italiano e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Perestrojka

Il termine perestrojka (lett. ricostruzione) indica un complesso di riforme avviate dalla dirigenza dell'Unione Sovietica a metà degli anni ottanta, finalizzate alla riorganizzazione dell'economia e della struttura politica e sociale del Paese.

Guerra fredda e Perestrojka · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Perestrojka · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Guerra fredda e Prospettiva del conflitto · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Putsch di agosto

Il putsch di agosto fu un tentato colpo di Stato in Unione Sovietica nel 1991, organizzato da parte di alcuni membri del governo sovietico per deporre il presidente Michail Gorbačëv e prendere il controllo della nazione.

Guerra fredda e Putsch di agosto · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Putsch di agosto · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Guerra fredda e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Sovietica Kazaka

La Repubblica Socialista Sovietica Kazaka o RSS Kazaka (in kazako: Қазақ Кеңестік Социалистік Республикасы, Qazaq Keñestik Socialistik Respwblïkası; in russo: Казахская Советская Социалистическая Республика, Kazakhskaja Sovetskaja Socialističeskaja Respublika), oggi chiamata Kazakistan, era la seconda repubblica per estensione dell'Unione Sovietica, situata nell'Asia Centrale.

Guerra fredda e Repubblica Socialista Sovietica Kazaka · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Repubblica Socialista Sovietica Kazaka · Mostra di più »

Repubbliche dell'Unione Sovietica

Dal 1954, l'Unione Sovietica consisteva di 15 Repubbliche socialiste sovietiche (RSS); all'interno dell'URSS erano anche chiamate Repubbliche dell'Unione.

Guerra fredda e Repubbliche dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Repubbliche dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

Rivoluzione ungherese del 1956

La rivoluzione ungherese del 1956, nota anche come insurrezione ungherese o semplicemente rivolta ungherese, fu una sollevazione armata di spirito antisovietico scaturita nell'allora Ungheria socialista che durò dal 23 ottobre al 10 - 11 novembre 1956.

Guerra fredda e Rivoluzione ungherese del 1956 · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Rivoluzione ungherese del 1956 · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Guerra fredda e Seconda guerra mondiale · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Segretario generale del PCUS

Il Segretario generale del Comitato centrale del PCUS era la più alta carica amministrativa del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e veniva eletto dal plenum del Comitato centrale unitamente agli altri membri della Segreteria.

Guerra fredda e Segretario generale del PCUS · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Segretario generale del PCUS · Mostra di più »

Sovetskaja Armija

L'Armata Sovietica (russo: Советская Армия; traslitterato: Sovetskaja Armija) è stata la denominazione dell'esercito dell'Unione Sovietica tra il febbraio 1946 e il dicembre 1991 quando venne sostituito con le Forze di Terra russe, anche se la data ufficiale di cessazione è stata il 25 dicembre 1993.

Guerra fredda e Sovetskaja Armija · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Sovetskaja Armija · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Guerra fredda e Stati baltici · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Stati baltici · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra fredda e Stati Uniti d'America · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS

L'Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS (chiamato anche Politburo del Comitato Centrale del PCUS) era l'organismo dirigente del Partito Comunista dell'Unione Sovietica nei periodi fra le riunioni del plenum del Comitato Centrale.

Guerra fredda e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Ufficio Politico del Comitato Centrale del PCUS · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra fredda e Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Nato come Vjačeslav Michajlovič Skrjabin e datosi in seguito il nome da battaglia di Molotov, fu l'unico tra i principali rivoluzionari bolscevichi a sopravvivere alle Grandi purghe staliniane degli anni trenta.

Guerra fredda e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Mostra di più »

XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS) si tenne presso il Gran Palazzo del Cremlino di Mosca dal 14 al 26 febbraio 1956.

Guerra fredda e XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Partito Comunista dell'Unione Sovietica e XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica

Guerra fredda ha 400 relazioni, mentre Partito Comunista dell'Unione Sovietica ha 306. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 7.08% = 50 / (400 + 306).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra fredda e Partito Comunista dell'Unione Sovietica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »