Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra gotica (535-553) e Longobardi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra gotica (535-553) e Longobardi

Guerra gotica (535-553) vs. Longobardi

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente. I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Analogie tra Guerra gotica (535-553) e Longobardi

Guerra gotica (535-553) e Longobardi hanno 72 punti in comune (in Unionpedia): Agilulfo, Alboino, Ancona, Arianesimo, Autari, Avari, Capua, Cesena, Chiesa cattolica, Cividale del Friuli, Dalmazia, Duca (Longobardi), Ducati longobardi, Ducato del Friuli, Ducato di Benevento, Ducato di Brescia, Ducato di Spoleto, Ducato di Trento, Ducato di Tuscia, Ducato romano, Emilia, Eruli, Esarcato d'Italia, Faenza, Fano, Faroaldo I, Franchi, Gepidi, Giordane, Giustiniano I, ..., Historia Langobardorum, Impero bizantino, Invasioni barbariche, Italia, Liguria, Liutprando, Lucca, Mario di Avenches, Milano, Ostrogoti, Pannonia, Pannonia (provincia romana), Paolo Diacono, Papa Gregorio I, Parma, Pavia, Pentapoli bizantina, Periodo dei Duchi, Perugia, Pesaro, Piemonte, Procopio di Cesarea, Puglia, Ravenna, Rimini, Roma, Romagna, Romanici, Sasanidi, Scisma tricapitolino, Senigallia, Socii e foederati, Spoleto, Teia (re), Totila, Tuscia, Unni, V secolo, Vandali, Verona, XI secolo, Zottone. Espandi índice (42 più) »

Agilulfo

La ''Corona Ferrea'', VI secolo, Monza, Duomo Agilulfo, lontano parente del suo predecessore Autari, era di origine turingia e apparteneva al clan degli Anawas.

Agilulfo e Guerra gotica (535-553) · Agilulfo e Longobardi · Mostra di più »

Alboino

Nel 568 guidò il suo popolo alla conquista dell'Italia, abbandonando la terra natia, la Pannonia.

Alboino e Guerra gotica (535-553) · Alboino e Longobardi · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Ancona e Guerra gotica (535-553) · Ancona e Longobardi · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Guerra gotica (535-553) · Arianesimo e Longobardi · Mostra di più »

Autari

Figlio di Clefi, il sovrano ucciso nel 574 e al quale i duchi longobardi per un decennio non diedero un successore (Periodo dei Duchi), Autari fu eletto re dagli stessi duchi nel 584, quando si resero conto che l'assenza di un potere centrale minacciava l'esistenza stessa del popolo longobardo nell'Italia recentemente conquistata.

Autari e Guerra gotica (535-553) · Autari e Longobardi · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari sono, secondo la teoria più accettata, un popolo nomade di lingua turcica, strettamente imparentato con gli Unni e con i Protobulgari, che si stabilì, fondando un proprio Stato, nell'area del Volga nel VI secolo.

Avari e Guerra gotica (535-553) · Avari e Longobardi · Mostra di più »

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Capua e Guerra gotica (535-553) · Capua e Longobardi · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Guerra gotica (535-553) · Cesena e Longobardi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guerra gotica (535-553) · Chiesa cattolica e Longobardi · Mostra di più »

Cividale del Friuli

Cividale del Friuli, o semplicemente Cividale (Cividât in friulano standard, Zividât in friulano centro-orientale, Čedad in sloveno), è un comune italiano di 11157 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Cividale del Friuli e Guerra gotica (535-553) · Cividale del Friuli e Longobardi · Mostra di più »

Dalmazia

La Dalmazia (in latino Dalmatia, in croato Dalmacija, in montenegrino e serbo Далмација, Dalmacija, in albanese Dalmatia) è una regione storico-geografica della costa orientale del mare Adriatico che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est.

Dalmazia e Guerra gotica (535-553) · Dalmazia e Longobardi · Mostra di più »

Duca (Longobardi)

Presso i Longobardi, il duca era colui che, all'interno del sistema sociale longobardo, rivestiva il ruolo, politico e militare, di comandante di un insieme di "famiglie militari" (la fara), indipendentemente da un eventuale stanziamento territoriale.

Duca (Longobardi) e Guerra gotica (535-553) · Duca (Longobardi) e Longobardi · Mostra di più »

Ducati longobardi

I Ducati longobardi furono le principali organizzazioni politiche create dai Longobardi in Italia.

Ducati longobardi e Guerra gotica (535-553) · Ducati longobardi e Longobardi · Mostra di più »

Ducato del Friuli

Il Ducato del Friuli o di Cividale fu il primo ducato istituito dai Longobardi in Italia.

Ducato del Friuli e Guerra gotica (535-553) · Ducato del Friuli e Longobardi · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Ducato di Benevento e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Benevento e Longobardi · Mostra di più »

Ducato di Brescia

Il Ducato di Brescia fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Ducato di Brescia e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Brescia e Longobardi · Mostra di più »

Ducato di Spoleto

Il Ducato di Spoleto fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia e sopravvisse a lungo dopo la caduta del Regno longobardo (774), passando sotto il controllo dei Franchi prima e della nobiltà pontificia poi, fino al 1198.

Ducato di Spoleto e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Spoleto e Longobardi · Mostra di più »

Ducato di Trento

Il Ducato di Trento fu uno dei ducati istituiti dai Longobardi in Italia.

Ducato di Trento e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Trento e Longobardi · Mostra di più »

Ducato di Tuscia

Il Ducato di Tuscia o della Tuscia, inizialmente Ducato di Lucca, fu un ducato longobardo dell'Italia centrale, che comprendeva gran parte dell'odierna Toscana e della provincia di Viterbo.

Ducato di Tuscia e Guerra gotica (535-553) · Ducato di Tuscia e Longobardi · Mostra di più »

Ducato romano

Il Ducato romano fu una ripartizione dell'Esarcato d'Italia (fine VI secolo - 751), ovvero dei possedimenti bizantini nella penisola.

Ducato romano e Guerra gotica (535-553) · Ducato romano e Longobardi · Mostra di più »

Emilia

L'Emilia (Emîlia in emiliano) è una regione storica dell'Italia settentrionale, che insieme alla Romagna forma la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna.

Emilia e Guerra gotica (535-553) · Emilia e Longobardi · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Eruli e Guerra gotica (535-553) · Eruli e Longobardi · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Esarcato d'Italia e Guerra gotica (535-553) · Esarcato d'Italia e Longobardi · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Faenza e Guerra gotica (535-553) · Faenza e Longobardi · Mostra di più »

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Fano e Guerra gotica (535-553) · Fano e Longobardi · Mostra di più »

Faroaldo I

Le uniche notizie certe su di lui sono quelle riportate da Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum che, pertanto, sono posteriori di circa due secoli ai fatti cui si riferiscono e sono inoltre prive sia di una precisa datazione cronologica sia di altre fonti a supporto.

Faroaldo I e Guerra gotica (535-553) · Faroaldo I e Longobardi · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Franchi e Guerra gotica (535-553) · Franchi e Longobardi · Mostra di più »

Gepidi

I Gepidi (in latino Gepidae) furono una tribù germanica di stirpe gotica, ricordati soprattutto per aver sconfitto gli Unni dopo la morte di Attila.

Gepidi e Guerra gotica (535-553) · Gepidi e Longobardi · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Giordane e Guerra gotica (535-553) · Giordane e Longobardi · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Guerra gotica (535-553) · Giustiniano I e Longobardi · Mostra di più »

Historia Langobardorum

La Historia Langobardorum è l'opera più importante scritta da Paolo Diacono.

Guerra gotica (535-553) e Historia Langobardorum · Historia Langobardorum e Longobardi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Guerra gotica (535-553) e Impero bizantino · Impero bizantino e Longobardi · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Guerra gotica (535-553) e Invasioni barbariche · Invasioni barbariche e Longobardi · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Guerra gotica (535-553) e Italia · Italia e Longobardi · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Guerra gotica (535-553) e Liguria · Liguria e Longobardi · Mostra di più »

Liutprando

Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Guerra gotica (535-553) e Liutprando · Liutprando e Longobardi · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Guerra gotica (535-553) e Lucca · Longobardi e Lucca · Mostra di più »

Mario di Avenches

Le poche informazioni che si hanno di lui, a parte la Chronica, derivano dall'iscrizione sulla sua tomba a Losanna, nella chiesa di San Tirsio.

Guerra gotica (535-553) e Mario di Avenches · Longobardi e Mario di Avenches · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Guerra gotica (535-553) e Milano · Longobardi e Milano · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Guerra gotica (535-553) e Ostrogoti · Longobardi e Ostrogoti · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Guerra gotica (535-553) e Pannonia · Longobardi e Pannonia · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Guerra gotica (535-553) e Pannonia (provincia romana) · Longobardi e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Guerra gotica (535-553) e Paolo Diacono · Longobardi e Paolo Diacono · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Guerra gotica (535-553) e Papa Gregorio I · Longobardi e Papa Gregorio I · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Guerra gotica (535-553) e Parma · Longobardi e Parma · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Guerra gotica (535-553) e Pavia · Longobardi e Pavia · Mostra di più »

Pentapoli bizantina

Nel corso del tempo, vi furono più Pentapoli (termine di origine greca che significa Cinque città) bizantine in Italia.

Guerra gotica (535-553) e Pentapoli bizantina · Longobardi e Pentapoli bizantina · Mostra di più »

Periodo dei Duchi

Con Periodo dei Duchi (detto anche dell'anarchia) si indica il decennio di interregno tra il 574 (morte di Clefi) al 584 (elezione di Autari), durante la quale il regno longobardo e d'Italia non ebbe un sovrano, ma fu governato in maniera collegiale dai vari duchi longobardi di recente insediati e indipendenti l'uno dall'altro.

Guerra gotica (535-553) e Periodo dei Duchi · Longobardi e Periodo dei Duchi · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Guerra gotica (535-553) e Perugia · Longobardi e Perugia · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Guerra gotica (535-553) e Pesaro · Longobardi e Pesaro · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Guerra gotica (535-553) e Piemonte · Longobardi e Piemonte · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Guerra gotica (535-553) e Procopio di Cesarea · Longobardi e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Guerra gotica (535-553) e Puglia · Longobardi e Puglia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Guerra gotica (535-553) e Ravenna · Longobardi e Ravenna · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Guerra gotica (535-553) e Rimini · Longobardi e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guerra gotica (535-553) e Roma · Longobardi e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Guerra gotica (535-553) e Romagna · Longobardi e Romagna · Mostra di più »

Romanici

Con il termine Romanici, anche Romanci o Romei, la moderna storiografia indica l'eterogeneo insieme di popolazioni soggette, in un regno latino-germanico, alla classe dominante germanica.

Guerra gotica (535-553) e Romanici · Longobardi e Romanici · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Guerra gotica (535-553) e Sasanidi · Longobardi e Sasanidi · Mostra di più »

Scisma tricapitolino

Con scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli si indica una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.

Guerra gotica (535-553) e Scisma tricapitolino · Longobardi e Scisma tricapitolino · Mostra di più »

Senigallia

Senigallia (S'nigaja in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche, secondo della provincia per numero di abitanti dopo il capoluogo, nonché il sesto più popolato della regione.

Guerra gotica (535-553) e Senigallia · Longobardi e Senigallia · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Guerra gotica (535-553) e Socii e foederati · Longobardi e Socii e foederati · Mostra di più »

Spoleto

Spoleto (Spuléti in dialetto spoletino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Guerra gotica (535-553) e Spoleto · Longobardi e Spoleto · Mostra di più »

Teia (re)

Sembra che fosse un ufficiale che servì sotto Totila e che venisse poi scelto come suo successore dopo che Totila era stato ucciso nella battaglia di Tagina (conosciuta anche come battaglia di Busta Gallorum).

Guerra gotica (535-553) e Teia (re) · Longobardi e Teia (re) · Mostra di più »

Totila

Totila ("l'immortale" in lingua gota) salì al trono dopo la morte di suo zio Ildibaldo e l'assassinio di Erarico, un re dell'etnia dei Rugi, che stava trattando la consegna dell'Italia a Giustiniano.

Guerra gotica (535-553) e Totila · Longobardi e Totila · Mostra di più »

Tuscia

Tuscia era la denominazione attribuita all'Etruria dopo la fine del dominio etrusco, invalso a partire dalla Tarda antichità e per tutto l'Alto Medioevo.

Guerra gotica (535-553) e Tuscia · Longobardi e Tuscia · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Guerra gotica (535-553) e Unni · Longobardi e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Guerra gotica (535-553) e V secolo · Longobardi e V secolo · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Guerra gotica (535-553) e Vandali · Longobardi e Vandali · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Guerra gotica (535-553) e Verona · Longobardi e Verona · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Guerra gotica (535-553) e XI secolo · Longobardi e XI secolo · Mostra di più »

Zottone

Zottone fu il duca longobardo che guidò la prima fase dell'occupazione longobarda nel Mezzogiorno d'Italia, negli anni immediatamente successivi all'invasione della Penisola (568).

Guerra gotica (535-553) e Zottone · Longobardi e Zottone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra gotica (535-553) e Longobardi

Guerra gotica (535-553) ha 287 relazioni, mentre Longobardi ha 439. Come hanno in comune 72, l'indice di Jaccard è 9.92% = 72 / (287 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra gotica (535-553) e Longobardi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »