Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Voenno-vozdušnye sily SSSR

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Voenno-vozdušnye sily SSSR

Guerra in Afghanistan (1979-1989) vs. Voenno-vozdušnye sily SSSR

La guerra in Afghanistan del 1979-1989, talvolta indicata anche come guerra russo-afghana, invasione sovietica dell'Afghanistan o intervento sovietico in Afghanistan, fu un conflitto intercorso tra il 24 dicembre 1979 e il 15 febbraio 1989 nel territorio dell'Afghanistan, e che vide contrapposte da un lato le forze armate della Repubblica Democratica dell'Afghanistan (RDA), sostenute da un massiccio contingente di truppe terrestri e aeree dell'Unione Sovietica, e dall'altro vari raggruppamenti di guerriglieri afghani collettivamente noti come mujaheddin, appoggiati materialmente e finanziariamente da un gran numero di nazioni estere; il conflitto viene considerato parte della guerra fredda nonché prima fase della più ampia guerra civile afghana. Le, traslitterata anche come Voyenno-Vozdushnye Sily, in cirillico Военно-Воздушные Силы, spesso abbreviata in BBC, VVS in caratteri latini, è stata dal 1918 al 1991 l'aeronautica militare dell'Unione Sovietica e parte integrante delle forze armate sovietiche.

Analogie tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Voenno-vozdušnye sily SSSR

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Voenno-vozdušnye sily SSSR hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1950, Asia centrale, Cina, Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, Mikoyan-Gurevich MiG-17, Mikoyan-Gurevich MiG-21, Mikoyan-Gurevich MiG-23, Mosca (Russia), Patto di Varsavia, Repubblica Democratica Tedesca, Romania, Servizio militare, Stati Uniti d'America, Tupolev Tu-16, Turkestan, Unione Sovietica.

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Anni 1950 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Asia centrale

L'Asia centrale è una regione interna dell'Asia.

Asia centrale e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Asia centrale e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Guerra in Afghanistan (1979-1989) · Cina e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti

Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti, popolarmente nota come KGB (Comitato per la sicurezza dello Stato), era il nome della principale agenzia di sicurezza, servizio segreto e polizia segreta dell'Unione Sovietica, attiva dal 13 marzo 1954 al 6 novembre 1991.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti · Komitet gosudarstvennoj bezopasnosti e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Mikoyan-Gurevich MiG-17

Il Mikoyan-Gurevich MiG-17 (Микояна и Гуревича МиГ-17 in caratteri cirillici) era un caccia sovietico degli anni cinquanta che trovò ampio impiego in tutte le aeronautiche del blocco socialista.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mikoyan-Gurevich MiG-17 · Mikoyan-Gurevich MiG-17 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Mikoyan-Gurevich MiG-21

Il Mikoyan Gurevich MiG-21 (in cirillico Микояна и Гуревича МиГ-21, nome in codice NATO Fishbed) è un monomotore a getto da caccia ad ala a delta progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mikoyan-Gurevich MiG-21 · Mikoyan-Gurevich MiG-21 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Mikoyan-Gurevich MiG-23

Il Mikoyan-Gurevich MiG-23 (in russo Микояна и Гуревича МиГ-23, nome in codice NATO Flogger) è un caccia intercettore monomotore a getto ad ala a geometria variabile progettato dall'OKB 155 diretto da Artëm Ivanovič Mikojan e Michail Iosifovič Gurevič e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mikoyan-Gurevich MiG-23 · Mikoyan-Gurevich MiG-23 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Mosca (Russia) · Mosca (Russia) e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Patto di Varsavia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Patto di Varsavia · Patto di Varsavia e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Romania · Romania e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Servizio militare · Servizio militare e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Tupolev Tu-16

Il Tupolev Tu-16 (in cirillico Туполев Ту-16, nome in codice NATO Badger) era un bombardiere bimotore a getto ad ala bassa a freccia progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev, sviluppato in Unione Sovietica negli anni cinquanta.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Tupolev Tu-16 · Tupolev Tu-16 e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Turkestan

Il Turkestan (italianizzato Turchestan, in persiano ترکستان; chiamato anche Turkistan o Türkistan in turco, che letteralmente significa «Terra dei Turchi» in persiano) è una regione storica dell'Asia centrale, che oggi è generalmente abitata da popoli turchi.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Turkestan · Turkestan e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Unione Sovietica · Unione Sovietica e Voenno-vozdušnye sily SSSR · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Voenno-vozdušnye sily SSSR

Guerra in Afghanistan (1979-1989) ha 293 relazioni, mentre Voenno-vozdušnye sily SSSR ha 104. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 4.03% = 16 / (293 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerra in Afghanistan (1979-1989) e Voenno-vozdušnye sily SSSR. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »