Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre d'indipendenza ispanoamericane

Indice Guerre d'indipendenza ispanoamericane

Le guerre d'indipendenza ispanoamericane furono i numerosi conflitti combattuti nell'America spagnola contro la Spagna agli inizi del XIX secolo, tra il 1808 ed il 1829.

135 relazioni: Agustín de Iturbide, America, America Latina, Antonio González de Balcarce, Antonio José de Sucre, Antonio Nariño, Argentina, Audiencia Reale di Quito, Battaglia di Ayacucho, Battaglia di Boyacá, Battaglia di Huaqui, Battaglia di Maipú, Battaglia di Pichincha, Battaglia di Sipe-Sipe, Bernardo de Velasco, Bernardo O'Higgins, Brasile, Camilo Torres Tenorio, Capitaneria generale del Cile, Capitaneria generale del Guatemala, Capitaneria generale del Venezuela, Capitaneria generale di Cuba, Capitaneria generale di Porto Rico, Carlos Soublette, Cile, Città del Messico, Colonizzazione spagnola delle Americhe, Creolo, Cuba, Eugenio Espejo, Félix María Calleja del Rey, Fernando Miyares y Gonzáles, Francisco de Miranda, Francisco de Paula Santander, Francisco Javier de Elío, Francisco Javier Mina, Francisco Javier Venegas, Francisco Marcó del Pont, Francisco Montalvo y Ambulodi, Gaspar de Vigodet, Grande Colombia, Gregor MacGregor, Guadalupe Victoria, Guerra civile, Guerra d'indipendenza americana, Guerra d'indipendenza argentina, Guerra d'indipendenza del Messico, Guerra d'indipendenza spagnola, Guerra ispano-americana, Guerre napoleoniche, ..., Haiti, Ignacio Allende, Ignacio López Rayón, Illuminismo, Impero spagnolo, Indipendentismo, Indipendenza del Cile, Insurrezione, Joaquín de la Pezuela, José Antonio Páez, José de Canterac, José de la Riva Agüero, José de la Serna e Hinojosa, José de San Martín, José Fernando de Abascal y Sousa, José Gervasio Artigas, José Manuel de Goyeneche, José María Morelos y Pavón, José Miguel Carrera, José Prudencio Padilla, José Rondeau, José Tadeo Monagas, José Tomás Boves, Josefa Ortiz de Dominguez, Juan Aldama, Juan José Castelli, Juan José de Sámano y Uribarri, Juan Manuel Cajigal, Manuel Belgrano, Manuel Piar, Mapuche, Mariano Matamoros, Mariano Osorio, Messico, Miguel de la Torre, Miguel Domínguez, Miguel Hidalgo y Costilla, Monarchia spagnola, Montevideo, Napoleone Bonaparte, Nativi americani, Nobiltà, Pablo Morillo, Pío de Tristán, Pedro Antonio Olañeta, Perù, Porto Rico, Primo Impero francese, Primo Impero messicano, Province Unite del Río de la Plata, Quechua, Rafael Maroto, Rafael Urdaneta, Ramón Castilla, Ramón Freire, Repubblica Federale del Centro America, Restaurazione borbonica in Spagna, Restaurazione spagnola, Rivoluzione francese, Rivoluzioni atlantiche, Santiago de Liniers, Santiago Mariño, Simón Bolívar, Spedizione di Spagna, Vicente Guerrero, Vicereame del Perù, Vicereame del Río de la Plata, Vicereame della Nuova Granada, Vicereame della Nuova Spagna, 1808, 1810, 1811, 1814, 1815, 1816, 1817, 1818, 1819, 1820, 1821, 1822, 1824, 1829, 1833, 1898. Espandi índice (85 più) »

Agustín de Iturbide

Primo Imperatore del Messico indipendente (1821); il suo regno si estendeva dalla Costa Rica fino al Nuovo Messico attuale.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Agustín de Iturbide · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e America · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e America Latina · Mostra di più »

Antonio González de Balcarce

Si distinse nelle guerre d'indipendenza sudamericane ed occupò per un breve periodo la carica di Direttore Supremo delle Province Unite del Río de la Plata.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Antonio González de Balcarce · Mostra di più »

Antonio José de Sucre

Considerato uno dei più leali uomini di Simón Bolívar, grazie alla sua grande strategia militare e alle sue qualità diplomatiche, fu uno dei personaggi più influenti delle guerre d'indipendenza ispanoamericane, durante le quali fu presidente della Bolivia, governatore del Perù, generale capo dell'esercito della Grande Colombia e comandante dell'Esercito del Sud.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Antonio José de Sucre · Mostra di più »

Antonio Nariño

Nel 1794 tradusse la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino e fu per questo imprigionato.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Antonio Nariño · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Argentina · Mostra di più »

Audiencia Reale di Quito

L'Audiencia Reale di Quito (in spagnolo: Real Audiencia de Quito), a volte indicata come Regno di Quito (1563-1822), fu un'unità amministrativa dell'Impero spagnolo che aveva giurisdizione politica, militare e religiosa e che fece parte prima del Vicereame del Perù (1563-1717) e poi del Vicereame della Nuova Granada.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Audiencia Reale di Quito · Mostra di più »

Battaglia di Ayacucho

La battaglia di Ayacucho venne combattuta il 9 dicembre 1824 nei pressi dell'omonima cittadina del Perù, nell'ambito della guerra di indipendenza del Perù e delle guerre d'indipendenza ispanoamericana.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Battaglia di Ayacucho · Mostra di più »

Battaglia di Boyacá

La battaglia di Boyacá venne combattuta il 7 agosto 1819 nell'odierno Dipartimento di Boyacá in Colombia, nell'ambito degli eventi della guerra d'indipendenza del Venezuela e della guerre d'indipendenza ispanoamericane.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Battaglia di Boyacá · Mostra di più »

Battaglia di Huaqui

La battaglia di Huaqui, o battaglia di Guaqui, (chiamata anche battaglia del Desaguadero), combattuta il 20 giugno 1811 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana, fu uno scontro armato combattuto tra un esercito allestito dalla giunta installatasi a Buenos Aires in seguito alla Rivoluzione di Maggio e le forze leali alla Corona di Spagna rimaste fedeli al Viceré del Perù.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Battaglia di Huaqui · Mostra di più »

Battaglia di Maipú

La battaglia di Maipú fu una battaglia combattuta nei pressi di Santiago del Cile il 5 aprile 1818 tra gli indipendentisti del Sud America e realisti spagnoli, durante le guerre d'indipendenza ispanoamericana.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Battaglia di Maipú · Mostra di più »

Battaglia di Pichincha

La battaglia di Pichincha, combattuta il 24 maggio del 1822, fu la battaglia che liberò l'Ecuador dal dominio spagnolo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Battaglia di Pichincha · Mostra di più »

Battaglia di Sipe-Sipe

La battaglia di Sipe-Sipe, chiamata anche battaglia di Viluma, fu uno scontro armato combattuto il 29 novembre 1815 nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana tra un esercito spagnolo fedele al viceré del Perù ed uno patriota allestito dal governo rivoluzionario di Buenos Aires.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Battaglia di Sipe-Sipe · Mostra di più »

Bernardo de Velasco

Fu l'ultimo governatore spagnolo dell'Intendenza del Paraguay, deposto dalla rivoluzione del 1811.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Bernardo de Velasco · Mostra di più »

Bernardo O'Higgins

Figlio naturale del viceré spagnolo del Perù, Ambrosio O'Higgins, venne inviato dal padre a studiare in Europa, dove aderì però agli ideali liberali dell'indipendenza americana.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Bernardo O'Higgins · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Brasile · Mostra di più »

Camilo Torres Tenorio

Nel 1809 fu autore di una denuncia delle ingiustizie della Nueva Granada - nome dello stato costituito nel XIX secolo nell'attuale Colombia - e nel 1810 divenne ministro degli Esteri della giunta rivoluzionaria di Bogotà.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Camilo Torres Tenorio · Mostra di più »

Capitaneria generale del Cile

La capitaneria generale del Cile (in spagnolo: capitanía general de Chile), conosciuta anche come Regno del Cile, fu un territorio amministrativo del vicereame del Perù nell'impero spagnolo esistito dal 1541 al 1818, anno in cui venne dichiarata l'indipendenza dalla Spagna.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Capitaneria generale del Cile · Mostra di più »

Capitaneria generale del Guatemala

La capitaneria generale del Guatemala (spagnolo: capitanía general de Guatemala), nota anche come Regno del Guatemala (spagnolo: Reino de Guatemala), fu una divisione amministrativa dell'America spagnola che copriva buona parte dell'America centrale, inclusi gli attuali Costa Rica, Nicaragua, Honduras, El Salvador, Guatemala e lo stato messicano del Chiapas.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Capitaneria generale del Guatemala · Mostra di più »

Capitaneria generale del Venezuela

La capitaneria generale del Venezuela (spagnolo: capitanía general de Venezuela) fu un distretto amministrativo della Spagna coloniale, creato nel 1777 per dotare di maggiore autonomia le province del Venezuela, precedentemente situate sotto la giurisdizione del vicereame della Nuova Granada e della Audiencia di Santo Domingo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Capitaneria generale del Venezuela · Mostra di più »

Capitaneria generale di Cuba

La capitaneria generale di Cuba (in spagnolo: Capitanía General de Cuba) fu una suddivisione amministrativa dell'Impero coloniale spagnolo, dipendente dal vicereame della Nuova Spagna.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Capitaneria generale di Cuba · Mostra di più »

Capitaneria generale di Porto Rico

La capitaneria generale di Porto Rico (spagnolo: capitanía general de Puerto Rico) fu un distretto amministrativo dell'impero spagnolo, creata nel 1580 per fornire una migliore gestione militare all'isola di Porto Rico, precedentemente controllata da un governatore e dalla Audiencia di Santo Domingo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Capitaneria generale di Porto Rico · Mostra di più »

Carlos Soublette

Educato presto secondo l'istruzione militare, Soublette si unì a Francisco de Miranda nella lotta indipendentista.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Carlos Soublette · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Cile · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Città del Messico · Mostra di più »

Colonizzazione spagnola delle Americhe

La Colonizzazione spagnola delle Americhe, iniziata con l'arrivo di Cristoforo Colombo nelle Americhe, è stato il fenomeno iniziale del processo che portò numerose potenze europee alla conquista di una considerevole quantità di popoli e territori dell'America.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Colonizzazione spagnola delle Americhe · Mostra di più »

Creolo

Il termine creolo deriva dall'antico castigliano criollo ("meticcio, servo nato in casa", e prima "pollo nato in casa", der. di criar, lat. "creare, allevare, nutrire"), e fu diffuso nelle altre lingue tramite il portoghese ed il francese alla fine del XVI secolo, ha significato di nuovo, di nuova creazione, con costume mutato, di nuova costituzione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Creolo · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Cuba · Mostra di più »

Eugenio Espejo

È considerato un precursore dell'indipendenza dell'Ecuador.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Eugenio Espejo · Mostra di più »

Félix María Calleja del Rey

Fu conte di Calderon e anche il cinquantanovesimo Viceré della Nuova Spagna, dal 4 marzo 1813 fino al 20 settembre 1816, durante la Guerra d'indipendenza del Messico.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Félix María Calleja del Rey · Mostra di più »

Fernando Miyares y Gonzáles

Ignorando il fatto che Emparán era stato deposto dal consiglio municipale di Caracas, il Consiglio Spagnolo di Reggenza nominò Miyares come sostituto del capitano generale del Venezuela il 29 aprile 1810.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Fernando Miyares y Gonzáles · Mostra di più »

Francisco de Miranda

Di famiglia modesta, il futuro generale e padre dell'indipendenza sudamericana, nacque a Caracas figlio di Sebastiano de Miranda Ravelo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco de Miranda · Mostra di più »

Francisco de Paula Santander

Egli proveniva da una famiglia di proprietari di piantagioni, figlio di Don Juan Agustin Santander y Colmenares e della sua terza moglie, Doña Manuela de Omaña.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco de Paula Santander · Mostra di più »

Francisco Javier de Elío

Distintosi nelle campagne dell'America del Sud combattendo contro gli inglesi e i rivoluzionari e, in patria, contro il generale francese Suchet, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, venne nominato capitano generale di Valencia e Murcia.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco Javier de Elío · Mostra di più »

Francisco Javier Mina

Francisco Mina nacque ad Otao, in Navarra, da Juan Mina, un ricco agricoltore, e da Maria Lerrea.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco Javier Mina · Mostra di più »

Francisco Javier Venegas

Iniziò gli studi per una carriera da letterato, ma li abbandonò per dedicarsi al servizio militare.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco Javier Venegas · Mostra di più »

Francisco Marcó del Pont

Fu una delle figure principali nel corso del processo di indipendenza del Cile, essendo stato l'ultimo spagnolo a ricoprire il ruolo di Governatore Reale del Cile, tra il 1815 ed il 1817, quando fu deposto e catturato dai ribelli durante la Battaglia di Chacabuco.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco Marcó del Pont · Mostra di più »

Francisco Montalvo y Ambulodi

Montalvo era un creolo, cioè uno spagnolo nato in America.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Francisco Montalvo y Ambulodi · Mostra di più »

Gaspar de Vigodet

Fu l'ultimo governatore di Montevideo fedele alla corona spagnola.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Gaspar de Vigodet · Mostra di più »

Grande Colombia

La Grande Colombia fu uno stato sudamericano esistito tra il 1819 e il 1831 e comprendente gli attuali territori di Colombia, Venezuela, Ecuador e Panama.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Grande Colombia · Mostra di più »

Gregor MacGregor

Dopo aver combattuto nelle guerre d'indipendenza sudamericane, tornò in Inghilterra nel 1820, dove si fece passare per cacicco di "Poyais" (nota anche come Principato di Poyais, Territorio di Poyais, Repubblica di Poyais), un'inesistente nazione dell'America centrale da lui inventata, grazie alla quale truffò diversi investitori e aspiranti pionieri.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Gregor MacGregor · Mostra di più »

Guadalupe Victoria

Primo presidente degli Stati Uniti Messicani, cambiò il proprio nome in onore della Patrona del Messico e dei rivoluzionari, la Vergine di Guadalupe.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guadalupe Victoria · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerra civile · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerra d'indipendenza americana · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza argentina

La guerra d'indipendenza argentina o delle Province Unite del Río de la Plata fu un complesso di combattimenti e campagne militari succedutisi nell'ambito delle guerre d'indipendenza ispanoamericana in diversi paesi dell'America del Sud, ai quali parteciparono forze militari delle Province Unite del Río de la Plata, uno Stato che successe al Vicereame del Río de la Plata e precedette la Repubblica Argentina.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerra d'indipendenza argentina · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza del Messico

La guerra d'indipendenza del Messico (1810-1821), che ebbe inizio il 16 settembre 1810, fu la lotta del Messico per l'indipendenza dal dominio coloniale spagnolo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerra d'indipendenza del Messico · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza spagnola

La guerra d'indipendenza spagnola fu il più lungo conflitto delle guerre napoleoniche e venne combattuto nella penisola iberica da una alleanza di Spagna, Portogallo e Regno Unito contro il Primo Impero francese.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerra d'indipendenza spagnola · Mostra di più »

Guerra ispano-americana

La guerra ispano-americana fu combattuta nel 1898 tra gli Stati Uniti e la Spagna in merito alla questione cubana.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerra ispano-americana · Mostra di più »

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Guerre napoleoniche · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Haiti · Mostra di più »

Ignacio Allende

Prese parte alla prime riunioni segrete della ribelione, organizzate dai "corregidores" di Querétaro, e combatté a lato di padre Miguel Hidalgo y Costilla nella prima fase della guerra indipendentista.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Ignacio Allende · Mostra di più »

Ignacio López Rayón

Nato a Tlalpujahua, Michoacán, nel 1773, studiò diritto nel collegio di San Idelfonso.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Ignacio López Rayón · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Illuminismo · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Impero spagnolo · Mostra di più »

Indipendentismo

L'indipendentismo è il fenomeno politico caratterizzato dal rivendicare l'indipendenza di un territorio dalla sovranità di uno Stato; spesso si usa anche il termine separatismo o secessionismo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Indipendentismo · Mostra di più »

Indipendenza del Cile

L'indipendenza del Cile maturò nei primi trent'anni del XIX secolo, nel periodo in cui si formarono in tutta l'America latina dei gruppi indipendentisti che, attraverso una serie di guerre, posero fine a tre secoli di dominazione coloniale spagnola.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Indipendenza del Cile · Mostra di più »

Insurrezione

L'insurrezione è un tipo di conflitto armato appartenente alla tipologia delle guerriglie e deriva da oppressione di un popolo sopra un altro, o di un governo sul suo stesso popolo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Insurrezione · Mostra di più »

Joaquín de la Pezuela

Pezuela nacque da una nobile famiglia hidalgo originaria di Santander.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Joaquín de la Pezuela · Mostra di più »

José Antonio Páez

È stato Presidente del Venezuela dal 13 gennaio 1830 al 20 gennaio 1835, dal 1º febbraio 1839 al 26 gennaio 1843 e dal 29 agosto 1861 al 15 giugno 1863.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Antonio Páez · Mostra di più »

José de Canterac

Figlio di un generale francese ucciso durante la Rivoluzione francese, la sua famiglia emigrò in Spagna nel 1792, quando Joseph aveva 5 anni.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José de Canterac · Mostra di più »

José de la Riva Agüero

Creolo, fu nominato dall'esercito presidente del Perù nel 1823.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José de la Riva Agüero · Mostra di più »

José de la Serna e Hinojosa

Entrò nell'esercito in giovane età partecipando come cadetto alla difesa di Ceuta contro i Mori nel 1784.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José de la Serna e Hinojosa · Mostra di più »

José de San Martín

Compì gli studi militari in Spagna e, una volta entrato nell'esercito di tale Paese, combatté in Nordafrica contro Napoleone, impegnandosi poi nella guerra d'indipendenza spagnola nelle battaglie di Bailén e dell'Albuera.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José de San Martín · Mostra di più »

José Fernando de Abascal y Sousa

Nato da una famiglia nobile, all'età di 19 anni entrò nell'esercito.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Fernando de Abascal y Sousa · Mostra di più »

José Gervasio Artigas

Agì durante la Guerra d'Indipendenza delle Province Unite del Río de la Plata e si distinse per essere il precursore del federalismo nel paese.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Gervasio Artigas · Mostra di più »

José Manuel de Goyeneche

Ebbe un ruolo importante durante le guerre d'indipendenza ispanoamericana al comando dell'esercito realista nell'Alto Perù.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Manuel de Goyeneche · Mostra di più »

José María Morelos y Pavón

Fu un sacerdote liberale che comandò il movimento indipendentista del Messico dalla Morte di Miguel Hidalgo y Costilla fino a quando venne processato dall'inquisizione e venne fucilato dall'esercito spagnolo.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José María Morelos y Pavón · Mostra di più »

José Miguel Carrera

Fu uno dei fautori dell'indipendenza del Cile e uno dei protagonisti della guerra d'indipendenza cilena durante il periodo della Patria Vieja (Patria Vecchia).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Miguel Carrera · Mostra di più »

José Prudencio Padilla

Dopo aver partecipato alla battaglia di Trafalgar tornò in Sudamerica, ove difese Cartagena dagli Spagnoli, venendo poi esiliato in Giamaica.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Prudencio Padilla · Mostra di più »

José Rondeau

Partecipò alle guerre d'indipendenza sudamericane.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Rondeau · Mostra di più »

José Tadeo Monagas

Monagas è stato uno dei presidenti più impopolari della storia del Venezuela.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Tadeo Monagas · Mostra di più »

José Tomás Boves

Era il comandante dell'Esercito Realista di Barlovento (nota anche come la "Legione Infernale") che diventò un caudillo dei llanero durante la Guerra di indipendenza del Venezuela, nel periodo che pose fine alla seconda repubblica venezuelana (1813 - 1814).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e José Tomás Boves · Mostra di più »

Josefa Ortiz de Dominguez

Nelle biografie e negli scritti è meglio conosciuta come La Corregidora a causa del suo matrimonio con il "Corregidor" di Querétaro, Miguel Domínguez.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Josefa Ortiz de Dominguez · Mostra di più »

Juan Aldama

Nato a San Miguel el Grande, oggi San Miguel de Allende, Guanajuato, nel 1774.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Juan Aldama · Mostra di più »

Juan José Castelli

Di origine italiana, fu uno dei leader della Rivoluzione di Maggio, dalla quale sarebbe poi scaturita la guerra d'indipendenza argentina.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Juan José Castelli · Mostra di più »

Juan José de Sámano y Uribarri

Sámano era membro di una famiglia con una lunga tradizione militare.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Juan José de Sámano y Uribarri · Mostra di più »

Juan Manuel Cajigal

Con oltre due decenni di servizio, Cajigal giunse in Venezuela nel 1799, dove fece parte del Battaglione Veterano di Caracas.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Juan Manuel Cajigal · Mostra di più »

Manuel Belgrano

Partecipò alla difesa di Buenos Aires durante le invasioni britanniche, alla Rivoluzione di Maggio, alla guerra d'indipendenza argentina e, solo marginalmente, alle guerre civili argentine.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Manuel Belgrano · Mostra di più »

Manuel Piar

Figlio di Fernando Piar, ricco mercante proveniente dalle Isole Canarie e di una donna olandese mulatta nacque a Willemstad nell'isola di Curaçao, Piar crebbe con la condizione sociale di mestizo, soggetto pertanto alle discriminazioni e ai limiti sociali vigenti all'epoca nelle colonie spagnole per le persone nate da unione mista.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Manuel Piar · Mostra di più »

Mapuche

273x273px I Mapuce o Mapuche (termine composto dalle parole mapudungun Che, "Popolo", e Mapu, "della Terra") sono un popolo amerindo originario del Cile centrale e meridionale e del sud dell'Argentina (Regno di Araucanía e Patagonia).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Mapuche · Mostra di più »

Mariano Matamoros

Nato a Città del Messico, trascorse l'infanzia a Ixtacuixtla, nelle vicinanze di Tlaxcala.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Mariano Matamoros · Mostra di più »

Mariano Osorio

Fu governatore della Corona Spagnola in Cile.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Mariano Osorio · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Messico · Mostra di più »

Miguel de la Torre

All'età di 14 anni si unì all'esercito spagnolo come soldato, durante la guerra della Seconda coalizione, distinguendosi in poco tempo e, quattro anni dopo, entrando a far parte della Garde du Corps.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Miguel de la Torre · Mostra di più »

Miguel Domínguez

Noto soprattutto per la sua carica di "corregidor" di Querétaro e per aver partecipato alla Cospirazione di Querétaro e all'inizio della guerra d'indipendenza, è stato anche tra il 1823 e il 1824 presidente supplente del Messico a seguito della deposizione di Agustín de Iturbide e del Primo Impero messicano.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Miguel Domínguez · Mostra di più »

Miguel Hidalgo y Costilla

Conosciuto come Cura Hidalgo, Padre Hidalgo o Padre della Patria, è considerato l'iniziatore della guerra d'indipendenza del Messico.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Miguel Hidalgo y Costilla · Mostra di più »

Monarchia spagnola

La monarchia spagnola (in spagnolo: monarquía española) è il sistema monarchico parlamentare della Spagna.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Monarchia spagnola · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Montevideo · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Nativi americani · Mostra di più »

Nobiltà

Il termine nobiltà ha un duplice significato: indica sia uno status privilegiato riconosciuto dall'autorità, sia l'insieme dei soggetti che beneficiano di tale condizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Nobiltà · Mostra di più »

Pablo Morillo

Nel 1791 Morillo si arruolò nel Real Cuerpo de Marina partecipando alla battaglia di Trafalgar in cui fu ferito e fatto prigioniero dagli inglesi (1805).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Pablo Morillo · Mostra di più »

Pío de Tristán

Fu ufficiosamente l'ultimo viceré del Perù, rimanendo in carica dal dicembre 1824 al 23 gennaio 1826, senza però esercitare il proprio potere.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Pío de Tristán · Mostra di più »

Pedro Antonio Olañeta

Ebbe importanti ruoli nell'esercito fedele al re di Spagna durante le guerre d'indipendenza ispanoamericana, fino a diventare il comandante delle truppe realiste nell'Alto Perù.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Pedro Antonio Olañeta · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Perù · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Porto Rico · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Primo Impero francese · Mostra di più »

Primo Impero messicano

Il Primo Impero messicano fu l'entità politica statuale costituitasi nel 1821 su iniziativa del generale Agustín de Iturbide, una volta che il Messico ebbe raggiunto, con il piano delle Tre Garanzie, l'indipendenza dalla Spagna.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Primo Impero messicano · Mostra di più »

Province Unite del Río de la Plata

Province Unite del Río de la Plata fu la denominazione utilizzato dallo Stato sorto dopo la Rivoluzione di Maggio del 1810 fino a circa metà del decennio del 1830.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Province Unite del Río de la Plata · Mostra di più »

Quechua

Per popolo quechua si intende l'insieme degli individui che, pur appartenendo a differenti sotto-gruppi etnici, hanno come lingua madre una lingua appartenente alla famiglia quechua e costituiscono la maggioranza della popolazione di Perù e Bolivia.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Quechua · Mostra di più »

Rafael Maroto

Combatté contro Napoleone Bonaparte e in Cile nel 1813 contro gli indipendentisti cileno-argentini.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Rafael Maroto · Mostra di più »

Rafael Urdaneta

È stato presidente della Grande Colombia dal 1830 al 1831.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Rafael Urdaneta · Mostra di più »

Ramón Castilla

Fu un militare e politico peruviano che assunse la carica di Presidente del Perù in quattro occasioni: due volte come Presidente Costituzionale (1845-51,1858-62) e due volte come Presidente provvisorio.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Ramón Castilla · Mostra di più »

Ramón Freire

Ufficiale dell'esercito creolo dal 1811, combatté contro gli spagnoli, ma fuggì in Argentina dopo la sconfitta di Rancagua (1814) e si unì all'Esercito delle Ande dei generali Bernardo O'Higgins e José de San Martín (1816).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Ramón Freire · Mostra di più »

Repubblica Federale del Centro America

La Repubblica Federale del Centro America (inizialmente chiamatasi: Province Unite dell'America Centrale, nota pure come Federazione Centroamericana o, soprattutto per derivazione dalla terminologia anglosassone, anche col nome di Stati Uniti dell'America Centrale) fu uno Stato dell'America Centrale dal luglio 1823 al 1840, nato con la dichiarata intenzione di ispirarsi al modello di repubblica federale degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Repubblica Federale del Centro America · Mostra di più »

Restaurazione borbonica in Spagna

La Restaurazione borbonica (1874-1931) o II Restaurazione, è il periodo storico che va dal pronunciamento militare del 29 dicembre 1874 a Sagunto del generale Arsenio Martínez Campos y Antón, che pone fine alla Prima repubblica spagnola, fino alla proclamazione della Seconda repubblica (14 aprile 1931).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Restaurazione borbonica in Spagna · Mostra di più »

Restaurazione spagnola

La Restaurazione spagnola è il periodo della Storia della Spagna che si estende tra gli anni 1814 e 1833, nel corso dei quali fu ristabilita la monarchia assoluta dei Borbone nel Paese iberico.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Restaurazione spagnola · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Rivoluzioni atlantiche

Le rivoluzioni atlantiche furono un'ondata rivoluzionaria tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX secolo, associate prevalentemente al Mondo Atlantico nell'era compresa tra gli anni '70 del Settecento e gli anni '20 dell'Ottocento.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Rivoluzioni atlantiche · Mostra di più »

Santiago de Liniers

Nel 1775 divenne ammiraglio al servizio della Spagna e nel 1806 conquistò la città di Buenos Aires sconfiggendo gli Inglesi e respingendoli ad una rapido contrattacco.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Santiago de Liniers · Mostra di più »

Santiago Mariño

È stato uno dei protagonisti dell'indipendenza del suo paese ed è stato presidente della repubblica sudamericana dal 9 al 27 luglio 1835.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Santiago Mariño · Mostra di più »

Simón Bolívar

Fondatore e presidente della Grande Colombia, nazione che ha cercato di affermarsi come confederazione politico-militare in America Latina, Bolívar fu considerato per le sue azioni e le sue idee come El hombre de America ("L'uomo d'America"), e una delle più importanti figure della storia politica e culturale dei paesi latinoamericani, nella maggior parte dei quali viene considerato un eroe.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Simón Bolívar · Mostra di più »

Spedizione di Spagna

La spedizione di Spagna fu la campagna militare con cui, nel 1823, il Regno di Francia di Luigi XVIII, in base alla Santa Alleanza, pose fine al triennio liberale spagnolo, ristabilendo l'assolutismo regio di Ferdinando VII.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Spedizione di Spagna · Mostra di più »

Vicente Guerrero

Guerrero nacque nella città di Tixtla il 10 agosto 1782 in una povera famiglia di contadini.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Vicente Guerrero · Mostra di più »

Vicereame del Perù

Il vicereame del Perù (in spagnolo: Virreinato del Perú), creato nel 1542, fu un distretto coloniale spagnolo amministrativo situato in Sudamerica, con il proprio centro a Lima.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Vicereame del Perù · Mostra di più »

Vicereame del Río de la Plata

Il Vicereame del Río de la Plata (in spagnolo: Virreinato del Río de la Plata) è stato uno dei vicereami spagnoli in America Latina.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Vicereame del Río de la Plata · Mostra di più »

Vicereame della Nuova Granada

Il vicereame della Nuova Granada (in spagnolo Virreinato de la Nueva Granada) fu una giurisdizione coloniale stabilita nel 1717 e dissolta nel 1819 nella zona settentrionale-occidentale del Sudamerica, che si estendeva attraverso i territori odierni di Panama, Colombia, Ecuador, e Venezuela.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Vicereame della Nuova Granada · Mostra di più »

Vicereame della Nuova Spagna

Il Vicereame della Nuova Spagna (1535-1821), all'interno dell'Impero coloniale spagnolo, fu il primo vicereame spagnolo ad essere istituito e anche il più esteso (oltre cinque milioni e centocinquantamila chilometri quadrati al momento della sua dissoluzione).

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

1808

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1808 · Mostra di più »

1810

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1810 · Mostra di più »

1811

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1811 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1814 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1815 · Mostra di più »

1816

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1816 · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1817 · Mostra di più »

1818

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1818 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1822 · Mostra di più »

1824

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1824 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1829 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1833 · Mostra di più »

1898

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Guerre d'indipendenza ispanoamericane e 1898 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerre d'Indipendenza Ispanoamericana, Guerre d'indipendenza ispanoamericana.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »