Analogie tra Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente
Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente hanno 49 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Ammiano Marcellino, Aquileia (città antica), Aquincum, Asse (moneta), Augusto (titolo), Aureo, Barbaro, Britannia, Britannia (provincia romana), Budapest, Carnunto, Classis Ravennatis, Console (storia romana), Crisi del III secolo, Danubio, Diocleziano, Esercito romano, Franchi, Gallia, Gallia Belgica, Germani, Germania, Goti, Imperatori romani, Impero romano, Invasioni barbariche, Invasioni barbariche del V secolo, Italia, IV secolo, ..., Limes (storia romana), Longobardi, Macedonia (provincia romana), Magonza, Mauretania, Mesia, Norico (provincia romana), Prefetto del pretorio, Reno, Roma, Senato romano, Sirmio, Strasburgo, Suebi, Tervingi, Tetrarchia, Unni, Vandali, Vindobona. Espandi índice (19 più) »
Alemanni
Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.
Alemanni e Guerre marcomanniche · Alemanni e Impero romano d'Occidente ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Guerre marcomanniche · Ammiano Marcellino e Impero romano d'Occidente ·
Aquileia (città antica)
Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.
Aquileia (città antica) e Guerre marcomanniche · Aquileia (città antica) e Impero romano d'Occidente ·
Aquincum
Aquincum è l'antica città romana alla periferia dell'attuale Budapest, nella zona di Óbuda, sulla riva destra del Danubio. A partire dal principato dell'imperatore Domiziano, qui sorse una fortezza legionaria per fronteggiare le popolazioni germaniche dei Quadi e sarmatiche degli Iazigi. Divenne la capitale della nuova provincia della Pannonia inferiore, o a partire dalla divisione operata da Traiano del 103 (anche se è più probabile sia stata Sirmio sulla Sava), o forse dopo la nuova suddivisione operata da Caracalla nel 212-214, fino alla riorganizzazione provinciale operata da Diocleziano.
Aquincum e Guerre marcomanniche · Aquincum e Impero romano d'Occidente ·
Asse (moneta)
L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano. L'asse fu introdotto durante il IV secolo a.C. in forma di una grande moneta fusa di bronzo.
Asse (moneta) e Guerre marcomanniche · Asse (moneta) e Impero romano d'Occidente ·
Augusto (titolo)
Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sovrani del Sacro Romano Impero (imperatori e re dei Romani) a partire dall'800.
Augusto (titolo) e Guerre marcomanniche · Augusto (titolo) e Impero romano d'Occidente ·
Aureo
L'aureo, (lat. aureus; pl. aurei) era una moneta d'oro di Roma antica (lat. aureus nummus), valutata 25 denarii d'argento.
Aureo e Guerre marcomanniche · Aureo e Impero romano d'Occidente ·
Barbaro
Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.
Barbaro e Guerre marcomanniche · Barbaro e Impero romano d'Occidente ·
Britannia
Britannia era il toponimo latino dato dai Romani all'attuale Gran Bretagna, probabilmente riprendendo una forma celtica. La storiografia impiega talvolta i termini Antica Britannia o Britannia preistorica per indicare quella fase della storia inglese che va dalla Preistoria alla conquista romana della Britannia (43 d.C.) La Britannia fu abitata da ominidi per centinaia di migliaia di anni e dall'homo sapiens per diecimila anni.
Britannia e Guerre marcomanniche · Britannia e Impero romano d'Occidente ·
Britannia (provincia romana)
Britannia fu il nome di una provincia prima, poi di più province dell'Impero romano situate nell'isola di Gran Bretagna in un tempo compreso tra il 43/44 e il 410 d.C.
Britannia (provincia romana) e Guerre marcomanniche · Britannia (provincia romana) e Impero romano d'Occidente ·
Budapest
Budapest (AFI:; pronuncia italiana: o) è la capitale e la maggiore città dell’Ungheria. È amministrata come un comune autonomo, costituisce inoltre il centro primario del Paese per la vita politica, economica e culturale; all'inizio del 2019 contava abitanti, mentre la popolazione residente nell'area metropolitana ammonta a più di di persone.
Budapest e Guerre marcomanniche · Budapest e Impero romano d'Occidente ·
Carnunto
Carnunto (in latino: Carnuntum; in greco antico: Καρνοῦς, Carnous), centro di origine celtica, fu in seguito un'importante fortezza legionaria (misurava 480 × 368 metri, pari a circa 17,6 ha) dell'Impero romano a partire dal 50 e sede della Flotta Pannonica, diventando anche sede, prima del governatore della Pannonia e poi (nel 103/106) della Pannonia superior; attualmente si trova in Austria, nel comune di Petronell-Carnuntum.
Carnunto e Guerre marcomanniche · Carnunto e Impero romano d'Occidente ·
Classis Ravennatis
La Classis Ravennatis era la flotta imperiale romana istituita da Augusto intorno al 27 a.C..Svetonio, Vita di Augusto, 49.1.Annales, IV, 5.
Classis Ravennatis e Guerre marcomanniche · Classis Ravennatis e Impero romano d'Occidente ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Guerre marcomanniche · Console (storia romana) e Impero romano d'Occidente ·
Crisi del III secolo
Con l'espressione crisi del III secolo ci si riferisce a un'epoca della storia dell'impero romano compresa all'incirca tra il 235 e il 284, ovvero tra il termine della dinastia dei Severi e l'ascesa al potere di Diocleziano.
Crisi del III secolo e Guerre marcomanniche · Crisi del III secolo e Impero romano d'Occidente ·
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Danubio e Guerre marcomanniche · Danubio e Impero romano d'Occidente ·
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Diocleziano e Guerre marcomanniche · Diocleziano e Impero romano d'Occidente ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Guerre marcomanniche · Esercito romano e Impero romano d'Occidente ·
Franchi
I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.
Franchi e Guerre marcomanniche · Franchi e Impero romano d'Occidente ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Guerre marcomanniche · Gallia e Impero romano d'Occidente ·
Gallia Belgica
La Gallia Belgica fu una provincia romana ubicata negli odierni Paesi Bassi meridionali, Belgio, Lussemburgo, Francia nord-orientale e Germania occidentale.
Gallia Belgica e Guerre marcomanniche · Gallia Belgica e Impero romano d'Occidente ·
Germani
Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.
Germani e Guerre marcomanniche · Germani e Impero romano d'Occidente ·
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Germania e Guerre marcomanniche · Germania e Impero romano d'Occidente ·
Goti
I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.
Goti e Guerre marcomanniche · Goti e Impero romano d'Occidente ·
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Guerre marcomanniche e Imperatori romani · Imperatori romani e Impero romano d'Occidente ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Guerre marcomanniche e Impero romano · Impero romano e Impero romano d'Occidente ·
Invasioni barbariche
Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).
Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche · Impero romano d'Occidente e Invasioni barbariche ·
Invasioni barbariche del V secolo
Invasioni barbariche è il termine con il quale è generalmente indicato in Italia il periodo delle irruzioni e migrazioni delle popolazioni cosiddette "barbariche" (germaniche, slave, sarmatiche e di altri popoli.
Guerre marcomanniche e Invasioni barbariche del V secolo · Impero romano d'Occidente e Invasioni barbariche del V secolo ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Guerre marcomanniche e Italia · Impero romano d'Occidente e Italia ·
IV secolo
Nessuna descrizione.
Guerre marcomanniche e IV secolo · IV secolo e Impero romano d'Occidente ·
Limes (storia romana)
Il limes (in latino, 'limite', 'confine') era la linea artificiale che segnava il confine dell'Impero romano.. Originariamente la parola limes indicava le strade che si spingevano all'interno di territori di recente conquista (o ancora da conquistare), come nel caso del limes germanico augusteo (vedi occupazione romana della Germania sotto Augusto), che correva lungo le rive del fiume Lippe, presidiato da numerosi forti ausiliari e fortezze legionarie, nella costituenda provincia romana di Germania.
Guerre marcomanniche e Limes (storia romana) · Impero romano d'Occidente e Limes (storia romana) ·
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Guerre marcomanniche e Longobardi · Impero romano d'Occidente e Longobardi ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Guerre marcomanniche e Macedonia (provincia romana) · Impero romano d'Occidente e Macedonia (provincia romana) ·
Magonza
Magonza (AFI:; in tedesco: Mainz, in tedesco palatino: Määnz, in francese: Mayence) è una città della Germania centro-occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.
Guerre marcomanniche e Magonza · Impero romano d'Occidente e Magonza ·
Mauretania
Mappa della Mauretania Tingitana e della Mauretania Cesariense all'interno dell'impero La Mauretania è una regione storica del Nordafrica, che fu un regno e quindi una provincia romana, divisa tra Mauretania Tingitana e Mauretania Cesariense.
Guerre marcomanniche e Mauretania · Impero romano d'Occidente e Mauretania ·
Mesia
La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.
Guerre marcomanniche e Mesia · Impero romano d'Occidente e Mesia ·
Norico (provincia romana)
Il Norico (Noricum, in latino) era una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, Slovenia e una piccola parte dell'Italia (regione storica del Norico).
Guerre marcomanniche e Norico (provincia romana) · Impero romano d'Occidente e Norico (provincia romana) ·
Prefetto del pretorio
Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.
Guerre marcomanniche e Prefetto del pretorio · Impero romano d'Occidente e Prefetto del pretorio ·
Reno
Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.
Guerre marcomanniche e Reno · Impero romano d'Occidente e Reno ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Guerre marcomanniche e Roma · Impero romano d'Occidente e Roma ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Guerre marcomanniche e Senato romano · Impero romano d'Occidente e Senato romano ·
Sirmio
Sirmio (in latino: Sirmium), l'attuale Sremska Mitrovica in Serbia, fu un'importante città della Pannonia romana lungo il fiume Sava. L'attuale regione della Sirmia ha preso il nome da questa città.
Guerre marcomanniche e Sirmio · Impero romano d'Occidente e Sirmio ·
Strasburgo
Strasburgo (AFI:;, AFI:; in alsaziano Strossburi,;; dal latino Strateburgus,, nome alternativo dell'antica Argentoratum, da cui deriva il nome della città in italiano antico Argentina) è una città della Francia orientale, capoluogo della regione Grande Est (una regione al nord est della Francia) e del dipartimento del Basso Reno, al confine con la Germania sulla riva sinistra del Reno.
Guerre marcomanniche e Strasburgo · Impero romano d'Occidente e Strasburgo ·
Suebi
Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.
Guerre marcomanniche e Suebi · Impero romano d'Occidente e Suebi ·
Tervingi
I Tervingi, o Teruingi, furono un popolo gotico che abitò le pianure danubiane situate ad occidente del Nistro, tra il III ed il IV secolo. Hanno avuto stretti rapporti con i Grutungi, altra popolazione gotica stanziata ad est del Nistro, e con l'impero romano (o il neonato impero bizantino).
Guerre marcomanniche e Tervingi · Impero romano d'Occidente e Tervingi ·
Tetrarchia
La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.
Guerre marcomanniche e Tetrarchia · Impero romano d'Occidente e Tetrarchia ·
Unni
Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.
Guerre marcomanniche e Unni · Impero romano d'Occidente e Unni ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
Guerre marcomanniche e Vandali · Impero romano d'Occidente e Vandali ·
Vindobona
Vindobona è l'antico nome latino dell'attuale città di Vienna, capitale austriaca e dell'antica fortezza legionaria posizionata lungo il fiume Danubio, di fronte alle tribù germaniche di Marcomanni e Naristi.
Guerre marcomanniche e Vindobona · Impero romano d'Occidente e Vindobona ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente
- Che cosa ha in comune Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente
- Analogie tra Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente
Confronto tra Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente
Guerre marcomanniche ha 316 relazioni, mentre Impero romano d'Occidente ha 514. Come hanno in comune 49, l'indice di Jaccard è 5.90% = 49 / (316 + 514).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre marcomanniche e Impero romano d'Occidente. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: