Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Guerre ottomano-asburgiche e Sokollu Mehmed Pascià

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre ottomano-asburgiche e Sokollu Mehmed Pascià

Guerre ottomano-asburgiche vs. Sokollu Mehmed Pascià

Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo. Kočan, Ismet (Dec. 21, 2005).. Večernje Novosti Online.

Analogie tra Guerre ottomano-asburgiche e Sokollu Mehmed Pascià

Guerre ottomano-asburgiche e Sokollu Mehmed Pascià hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Assedio di Famagosta, Assedio di Szigetvár, Assedio di Vienna, Azov, Battaglia di Lepanto, Battaglia di Mohács (1526), Capitan pascià, Casa d'Asburgo, Egitto, Filippo II di Spagna, Giovanni d'Austria, Gran visir, Impero ottomano, Lala Kara Mustafa Pascià, Lega Santa (1571), Malta, Mar Mediterraneo, Mar Nero, Massimiliano II d'Asburgo, Murad III, Nikola Šubić Zrinski, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Papa Pio V, Penisola balcanica, Persia, Piyale Paşa, Repubblica di Venezia, Sarajevo, Scià, Selim II, ..., Solimano il Magnifico, Spagna, Sultano, Timișoara, Trattato di Adrianopoli (1568), Ungheria, Visir, Zar. Espandi índice (8 più) »

Assedio di Famagosta

Lassedio della città di Famagosta da parte degli Ottomani ai danni della Repubblica di Venezia fu la battaglia decisiva che permise ai Turchi di impossessarsi dell'intera isola di Cipro; l'assedio durò quasi un anno, dal 22 agosto 1570 al 4 agosto 1571.

Assedio di Famagosta e Guerre ottomano-asburgiche · Assedio di Famagosta e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Assedio di Szigetvár

Lassedio di Szigetvár (o battaglia di Szigeth) (o Sigetska bitka) fu un lungo combattimento per la conquista turca di Szigetvár che bloccò l'avanzata ottomana di Solimano il Magnifico verso Vienna nel 1566.

Assedio di Szigetvár e Guerre ottomano-asburgiche · Assedio di Szigetvár e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Assedio di Vienna

L'assedio di Vienna nel 1529 costituì il primo tentativo dei musulmani dell'Impero ottomano, guidato dal Sultano Solimano il Magnifico, di espandersi a settentrione e conquistare la città di Vienna (Austria).

Assedio di Vienna e Guerre ottomano-asburgiche · Assedio di Vienna e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Azov

Azov (in latino: Assovium) è una città della Russia meridionale, nell'oblast' di Rostov, situata sul fiume Don, a brevissima distanza dal mare che da essa prende il nome, capoluogo dell'Azovskij rajon.

Azov e Guerre ottomano-asburgiche · Azov e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Battaglia di Lepanto

La battaglia di Lepanto (Lèpanto; chiamata Nafpaktos dagli abitanti, Lepanto dai veneziani e İnebahtı in turco) o battaglia delle Echinadi o Curzolari.

Battaglia di Lepanto e Guerre ottomano-asburgiche · Battaglia di Lepanto e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Battaglia di Mohács (1526)

La battaglia di Mohács fu un importante scontro terrestre combattuto il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in combattimento), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I.

Battaglia di Mohács (1526) e Guerre ottomano-asburgiche · Battaglia di Mohács (1526) e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Capitan pascià

Il grado di capitan pascià (in turco ottomano کپودان پاشا; traslitterato: kapudan paşa; in turco moderno kaptan paşa), precedentemente noto come kapudan-ı derya (turco ottomano: کاپیتان دریا), oggi reso come kaptan-ı derya, letteralmente "capitano del mare", equivalente al "grande ammiraglio" occidentale) indicava il comandante in capo della Marina ottomana.

Capitan pascià e Guerre ottomano-asburgiche · Capitan pascià e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Guerre ottomano-asburgiche · Casa d'Asburgo e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Guerre ottomano-asburgiche · Egitto e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Fu anche re consorte d'Inghilterra dal 1554 al 1558 (sebbene, nell'ultimo periodo, avesse fatto pressioni per divenire re regnante, ma senza successo).

Filippo II di Spagna e Guerre ottomano-asburgiche · Filippo II di Spagna e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Giovanni d'Austria

Nato a Ratisbona, Germania, da Carlo V e Barbara Blomberg, figlia di un uomo della classe media cittadina, don Giovanni crebbe nell'anonimato in Spagna col nome di Jerónimo e fu soprannominato Jeromín.

Giovanni d'Austria e Guerre ottomano-asburgiche · Giovanni d'Austria e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Gran visir

Il Gran visir, talvolta scritto Gran vizir (in lingua turca ottomana: sadrazam o vezir-i âzam) era il Primo ministro dell'Impero ottomano (ma anche dell'India mughal).

Gran visir e Guerre ottomano-asburgiche · Gran visir e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Guerre ottomano-asburgiche e Impero ottomano · Impero ottomano e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Lala Kara Mustafa Pascià

Nacque in Bosnia nel medesimo villaggio di Sokolovići, nei pressi di Višegrad, in cui nacque Mehmed Pascià Sokolović. Ascese alla funzione di Beylerbey di Damasco e poi a quella di quinto visir.

Guerre ottomano-asburgiche e Lala Kara Mustafa Pascià · Lala Kara Mustafa Pascià e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Lega Santa (1571)

La terza Lega Santa fu una coalizione militare, promossa nel 1571 da papa Pio V, dopo la caduta e il saccheggio di Nicosia, città sull'isola di Cipro, da parte degli ottomani.

Guerre ottomano-asburgiche e Lega Santa (1571) · Lega Santa (1571) e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta, è uno Stato insulare dell'Europa meridionale, nonché lo Stato membro più piccolo dell'Unione europea.

Guerre ottomano-asburgiche e Malta · Malta e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Guerre ottomano-asburgiche e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.

Guerre ottomano-asburgiche e Mar Nero · Mar Nero e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Guerre ottomano-asburgiche e Massimiliano II d'Asburgo · Massimiliano II d'Asburgo e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Murad III

Şehzade Murad nacque a Manisa il 4 luglio 1546. Era il quartogenito e primo e unico maschio del futuro sultano Selim II (1566-1574) e della sua favorita Nurbanu Sultan.

Guerre ottomano-asburgiche e Murad III · Murad III e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Nikola Šubić Zrinski

Fu il difensore della fortezza di Szigetvár, presso Pécs contro l'assalto delle truppe ottomane di Solimano il Magnifico. Proveniva da una dinastia di antica nobiltà croata, i Šubić, che dal 1347 avevano preso il nome dal castello di Zerin (oggi Zrin) e quindi erano chiamato conti di Zrin.

Guerre ottomano-asburgiche e Nikola Šubić Zrinski · Nikola Šubić Zrinski e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Guerre ottomano-asburgiche e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme · Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo e inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Con san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Durante il suo pontificato furono pubblicati il nuovo Messale romano, il Breviario e il Catechismo, furono intraprese le revisioni della Vulgata e del Corpus Iuris Canonici. Intransigente tanto nel governo dello Stato Pontificio quanto nella politica estera, fondò la sua azione sulla difesa del Cattolicesimo dall'eresia e sull'ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa; nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuarda, scomunicò Elisabetta I d'Inghilterra. La sua figura è legata alla costituzione della Lega Santa e alla vittoriosa Battaglia di Lepanto (1571). Fu beatificato nel 1672 da papa Clemente X e canonizzato il 22 maggio 1712 da papa Clemente XI.

Guerre ottomano-asburgiche e Papa Pio V · Papa Pio V e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Guerre ottomano-asburgiche e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Guerre ottomano-asburgiche e Persia · Persia e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Piyale Paşa

È ricordato come lo stratega delle incursioni e delle conquiste della flotta ottomana lungo tutte le coste del Mediterraneo cristiano dalla metà del XVI secolo alla Battaglia di Lepanto.

Guerre ottomano-asburgiche e Piyale Paşa · Piyale Paşa e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Guerre ottomano-asburgiche e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Sarajevo

Sarajevo (idem in bosniaco, alfabeto cirillico Сарајево; in giudesmo Saraj;; in italiano Saraievo o, desueto, Seraievo) è la più grande città nonché capitale della Bosnia ed Erzegovina.

Guerre ottomano-asburgiche e Sarajevo · Sarajevo e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Scià

Lo scià (AFI) è il titolo dato al sovrano di Persia, figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Guerre ottomano-asburgiche e Scià · Scià e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Selim II

Selim era un candidato improbabile al trono fino a quando suo fratello Mehmed morì di vaiolo, suo fratellastro Mustafa fu strangolato a morte per ordine di suo padre e suo fratello Bayezid fu ucciso per ordine di suo padre dopo una ribellione contro lui e Selim.

Guerre ottomano-asburgiche e Selim II · Selim II e Sokollu Mehmed Pascià · Mostra di più »

Solimano il Magnifico

Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.

Guerre ottomano-asburgiche e Solimano il Magnifico · Sokollu Mehmed Pascià e Solimano il Magnifico · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.

Guerre ottomano-asburgiche e Spagna · Sokollu Mehmed Pascià e Spagna · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Guerre ottomano-asburgiche e Sultano · Sokollu Mehmed Pascià e Sultano · Mostra di più »

Timișoara

Timișoara (AFI:,, o Temeschwar o Temeschburg) è un municipio della Romania di abitanti, capoluogo del distretto di Timiș, capitale storica del Banato.

Guerre ottomano-asburgiche e Timișoara · Sokollu Mehmed Pascià e Timișoara · Mostra di più »

Trattato di Adrianopoli (1568)

La pace di Adrianopoli chiuse temporaneamente il conflitto tra gli Asburgo e l'Impero ottomano il 17 febbraio 1568. Ideatore e realizzatore dell'accordo, che poneva fine all'ultima impresa balcanica del sultano Solimano il Magnifico contro l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo, fu l'abile Gran Vizir Mehmet Pasha, figura di primo piano nel conflitto che il trattato andava a chiudere.

Guerre ottomano-asburgiche e Trattato di Adrianopoli (1568) · Sokollu Mehmed Pascià e Trattato di Adrianopoli (1568) · Mostra di più »

Ungheria

LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.

Guerre ottomano-asburgiche e Ungheria · Sokollu Mehmed Pascià e Ungheria · Mostra di più »

Visir

Il termine visir, anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir (medio-persiano vecir;; ossia "colui che decide"), indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Guerre ottomano-asburgiche e Visir · Sokollu Mehmed Pascià e Visir · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar o zair, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), è un titolo usato per designare i monarchi slavi orientali e meridionali dell'Europa orientale, nato a partire dai monarchi bulgari del Primo Impero Bulgaro dal X secolo in poi e divenuto successivamente popolare coi sovrani dell'Impero russo dal 1547 al 1917.

Guerre ottomano-asburgiche e Zar · Sokollu Mehmed Pascià e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre ottomano-asburgiche e Sokollu Mehmed Pascià

Guerre ottomano-asburgiche ha 251 relazioni, mentre Sokollu Mehmed Pascià ha 144. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 9.62% = 38 / (251 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre ottomano-asburgiche e Sokollu Mehmed Pascià. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: