Analogie tra Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche
Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Cartagine, Fenici, Filippo V di Macedonia, III secolo a.C., Mar Mediterraneo, Pirro, Polibio, Prima guerra punica, Repubblica romana, Seconda guerra punica, Siracusa, Trireme, 201 a.C..
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Guerre puniche · Cartagine e Navi da guerra ellenistiche ·
Fenici
I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U. Hübner and H. Niehr (eds.), Sprachen in Palästina im 2.
Fenici e Guerre puniche · Fenici e Navi da guerra ellenistiche ·
Filippo V di Macedonia
Figlio di re Demetrio II Etolico e della principessa epirota Ftia, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone. Parteggiò per la Lega achea nella guerra contro la Lega etolica.
Filippo V di Macedonia e Guerre puniche · Filippo V di Macedonia e Navi da guerra ellenistiche ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Guerre puniche e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Navi da guerra ellenistiche ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Guerre puniche e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Navi da guerra ellenistiche ·
Pirro
Appartenente alla casa degli Eacidi (che dichiarava di discendere da Neottolemo, figlio di Achille) e imparentata agli Argeadi e quindi ad Alessandro Magno, dal 306 a.C. fu re della sua gente, i Molossi, tribù preponderante dell'antico Epiro nei periodi 288-285 a.C. e 273-272 a.C. La storia lo accredita come uno dei principali antagonisti della Repubblica romana.
Guerre puniche e Pirro · Navi da guerra ellenistiche e Pirro ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Guerre puniche e Polibio · Navi da guerra ellenistiche e Polibio ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Guerre puniche e Prima guerra punica · Navi da guerra ellenistiche e Prima guerra punica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guerre puniche e Repubblica romana · Navi da guerra ellenistiche e Repubblica romana ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Guerre puniche e Seconda guerra punica · Navi da guerra ellenistiche e Seconda guerra punica ·
Siracusa
Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.
Guerre puniche e Siracusa · Navi da guerra ellenistiche e Siracusa ·
Trireme
La trireme (triérēs al singolare, al plurale) era un tipo di nave greca da guerra che utilizzava come propulsione, oltre alla vela, tre file di rematori (da cui deriva il nome greco) disposti su ciascuna delle due fiancate dello scafo.
Guerre puniche e Trireme · Navi da guerra ellenistiche e Trireme ·
201 a.C.
● a Roma sono consoli Publio Elio Peto, già ME nel 202 aC (m n 174 aC), e Gneo Cornelio Lentulo. ● intorno a questa data verrebbe conferito a Publio Cornelio Scipione - per la vittoria di Zama - il cognomen Africano.
201 a.C. e Guerre puniche · 201 a.C. e Navi da guerra ellenistiche ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche
- Che cosa ha in comune Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche
- Analogie tra Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche
Confronto tra Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche
Guerre puniche ha 91 relazioni, mentre Navi da guerra ellenistiche ha 109. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.50% = 13 / (91 + 109).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre puniche e Navi da guerra ellenistiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: