Analogie tra Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano)
Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano) hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Aulo Cornelio Cosso Arvina, Battaglia delle Forche Caudine, Battaglia di Boviano, Campania, Capua (città antica), Cartagine, Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Dittatore (storia romana), Floro, Lazio, Legione romana, Lucania, Lucera, Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.), Magna Grecia, Marco Valerio Corvo, Marsi, Nola, Ordine equestre, Peligni, Quinto Fabio Massimo Rulliano, Repubblica romana, Sanniti, Spurio Postumio Albino Caudino, Tiberio Veturio Calvino, Tito Livio, Veio, Velleio Patercolo, ..., 293 a.C., 298 a.C., 311 a.C., 321 a.C.. Espandi Ãndice (4 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Guerre sannitiche · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) ·
Aulo Cornelio Cosso Arvina
Per ben due volte fu nominato magister equitum, in entrambe le occasioni dal dittatore Tito Manlio Imperioso Torquato; nel 353 a.C. e nel 349 a.C. Nominato console nel 343 a.C. assieme Marco Valerio Corvo, fu inviato al comando delle truppe romane nel Sannio, quando Roma dichiarò guerra ai Sanniti, per quella che sarebbe stata ricordata come la prima guerra sannitica.
Aulo Cornelio Cosso Arvina e Guerre sannitiche · Aulo Cornelio Cosso Arvina e Storia romana (Appiano) ·
Battaglia delle Forche Caudine
La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio sconfissero i Romani, imponendo loro poi l'umiliazione di passare sotto i gioghi.
Battaglia delle Forche Caudine e Guerre sannitiche · Battaglia delle Forche Caudine e Storia romana (Appiano) ·
Battaglia di Boviano
La battaglia di Boviano fu combattuta nel 305 a.C. tra l'esercito della Repubblica romana e quello dei Sanniti; questa vittoria dei Romani segnò la fine della seconda guerra sannitica.
Battaglia di Boviano e Guerre sannitiche · Battaglia di Boviano e Storia romana (Appiano) ·
Campania
La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).
Campania e Guerre sannitiche · Campania e Storia romana (Appiano) ·
Capua (città antica)
Capua (in osco, in etrusco Capeva, latino CapÅa), oggi indicata con Capua antica o Capua arcaica per evitare ambiguità, è stata una città sorta nel IX secolo a.C. sul luogo dell'attuale comune campano di Santa Maria Capua Vetere.
Capua (città antica) e Guerre sannitiche · Capua (città antica) e Storia romana (Appiano) ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; KarchÄ“dṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Guerre sannitiche · Cartagine e Storia romana (Appiano) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Guerre sannitiche · Cassio Dione e Storia romana (Appiano) ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Guerre sannitiche · Cavalleria (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Dittatore (storia romana) e Guerre sannitiche · Dittatore (storia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Floro e Guerre sannitiche · Floro e Storia romana (Appiano) ·
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Guerre sannitiche e Lazio · Lazio e Storia romana (Appiano) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Guerre sannitiche e Legione romana · Legione romana e Storia romana (Appiano) ·
Lucania
La Lucania è una regione storica dell'Italia antica e corrisponde al territorio delle genti italiche di lingua osca denominate Lucani, che vi si stanziarono a partire dal V secolo a.C.
Guerre sannitiche e Lucania · Lucania e Storia romana (Appiano) ·
Lucera
Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.
Guerre sannitiche e Lucera · Lucera e Storia romana (Appiano) ·
Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.)
Appartenente all'antica e patrizia gens Papiria, nel 340 a.C. era magister equitum del dittatore Lucio Papirio Crasso. Secondo alcuni analisti sarebbe stato console una prima volta nel 333 a.C. Secondo Livio ottenne il soprannome di Cursore per la straordinaria velocità della sua corsa.
Guerre sannitiche e Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.) · Lucio Papirio Cursore (console 326 a.C.) e Storia romana (Appiano) ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (MegálÄ“ Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Guerre sannitiche e Magna Grecia · Magna Grecia e Storia romana (Appiano) ·
Marco Valerio Corvo
Era citato frequentemente dagli scrittori romani come un esempio memorabile dei favori della fortuna. Fu due volte dittatore, sei volte console.
Guerre sannitiche e Marco Valerio Corvo · Marco Valerio Corvo e Storia romana (Appiano) ·
Marsi
I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio montuoso circostante il lago Fucino, zona che corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo contemporaneo chiamata appunto Marsica.
Guerre sannitiche e Marsi · Marsi e Storia romana (Appiano) ·
Nola
Nola è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. È conosciuta come "città bruniana" per aver dato i natali al filosofo Giordano Bruno, e anche come "città dei Gigli" per la secolare Festa dei Gigli che si tiene annualmente nel mese di giugno (riconosciuta nel 2013 patrimonio immateriale dell’umanità dall'UNESCO).
Guerre sannitiche e Nola · Nola e Storia romana (Appiano) ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Guerre sannitiche e Ordine equestre · Ordine equestre e Storia romana (Appiano) ·
Peligni
I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo.
Guerre sannitiche e Peligni · Peligni e Storia romana (Appiano) ·
Quinto Fabio Massimo Rulliano
Suo figlio fu Quinto Fabio Massimo Gurgite e un suo discendente Quinto Fabio Massimo Verrucoso Cunctator ("il Temporeggiatore"), ai tempi della seconda guerra punica.
Guerre sannitiche e Quinto Fabio Massimo Rulliano · Quinto Fabio Massimo Rulliano e Storia romana (Appiano) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Guerre sannitiche e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) ·
Sanniti
I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola. Da costoro prende il nome la regione storica del Sannio, corrispondente a parte delle attuali regioni Abruzzo, Molise, Campania nonché a talune aree marginali di Lazio, Puglia e Basilicata.
Guerre sannitiche e Sanniti · Sanniti e Storia romana (Appiano) ·
Spurio Postumio Albino Caudino
Fu eletto console nel 334 a.C. con Tiberio Veturio Calvino. Inviati per combattere i Sidicini, non portarono a termine la campagna militare, per il timore che i Sanniti stessero per prendere le armi contro i romani.
Guerre sannitiche e Spurio Postumio Albino Caudino · Spurio Postumio Albino Caudino e Storia romana (Appiano) ·
Tiberio Veturio Calvino
Fu eletto console nel 334 a.C. con Spurio Postumio Albino Caudino. Inviati per combattere i Sidicini, non portarono a termine la campagna militare, per il timore che i Sanniti stessero per prendere le armi contro i romani.
Guerre sannitiche e Tiberio Veturio Calvino · Storia romana (Appiano) e Tiberio Veturio Calvino ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Guerre sannitiche e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio ·
Veio
Veio (in latino Veii, in etrusco Vei) fu un'importante città etrusca, situata nel centro della penisola italiana le cui rovine sono situate presso il borgo medievale di Isola Farnese, circa 15 km a N-O di Roma, all'interno dei confini del Parco regionale di Veio nella Valle del Tevere.
Guerre sannitiche e Veio · Storia romana (Appiano) e Veio ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Guerre sannitiche e Velleio Patercolo · Storia romana (Appiano) e Velleio Patercolo ·
293 a.C.
Nessuna descrizione.
293 a.C. e Guerre sannitiche · 293 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
298 a.C.
Nessuna descrizione.
298 a.C. e Guerre sannitiche · 298 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
311 a.C.
Nessuna descrizione.
311 a.C. e Guerre sannitiche · 311 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
321 a.C.
Nessuna descrizione.
321 a.C. e Guerre sannitiche · 321 a.C. e Storia romana (Appiano) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano)
- Che cosa ha in comune Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano)
- Analogie tra Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano)
Confronto tra Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano)
Guerre sannitiche ha 132 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 401. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 6.38% = 34 / (132 + 401).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: