Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo Cliton e Stefano d'Aumale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guglielmo Cliton e Stefano d'Aumale

Guglielmo Cliton vs. Stefano d'Aumale

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio dell'ottavo signore della Normandia che fu il sesto ad ottenere formalmente il titolo di Duca di Normandia, che era stato anche conte effettivo del Maine e dal 1069 era solo titolare della contea, Roberto il Corto o Cosciacorta e di Sibilla di Conversano che, secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Goffredo primo Conte di Conversano, Signore di Montepeloso, di Brindisi, Monopoli, Nardò e Matera e di Sichelgaita del Molise, figlia di Rodolfo conte del Molise e di una principessa longobarda. Stefano, secondo il canonico e custode della chiesa di Aquisgrana, il cronachista della Prima Crociata, Alberto di Aquisgrana, era l'unico figlio del conte di Conte di Champagne (diciannovesimo conte di Troyes, decimo conte di Meaux) e di Vitry, conte di Aumale, in Normandia e conte d'Holderness in Inghilterra, Oddone III di Troyes, e della moglie, la contessa di Aumale, Adelaide di Normandia, come conferma Orderico Vitale, che era l'unica figlia femmina del Duca di Normandia, Roberto I il Magnifico e di una sua concubina, di cui non si conoscono né il nome né i nomi degli ascendenti, escludendo che fosse Herleva, la madre di Guglielmo il Conquistatore o il Bastardo, per cui Aeliz o Adelaide era la sorellastra di Guglielmo (secondo altri storici era sorella di Guglielmo il Conquistatore o il Bastardo, figli della stessa madre, Herleva).

Analogie tra Guglielmo Cliton e Stefano d'Aumale

Guglielmo Cliton e Stefano d'Aumale hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Chiesa cattolica, Cronaca (genere letterario), Ducato di Normandia, Enrico I d'Inghilterra, Guglielmo di Tiro, Guglielmo I d'Inghilterra, Libano, Lingua francese, Normandia, Orderico Vitale, Reims, Roberto II di Normandia, Sovrani d'Inghilterra, Tiro (Libano).

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Guglielmo Cliton · Arcivescovo e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guglielmo Cliton · Chiesa cattolica e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Guglielmo Cliton · Cronaca (genere letterario) e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Ducato di Normandia e Guglielmo Cliton · Ducato di Normandia e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo Cliton · Enrico I d'Inghilterra e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Guglielmo di Tiro

Molto probabilmente nacque a Gerusalemme da una famiglia francese.

Guglielmo Cliton e Guglielmo di Tiro · Guglielmo di Tiro e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Guglielmo Cliton e Guglielmo I d'Inghilterra · Guglielmo I d'Inghilterra e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Guglielmo Cliton e Libano · Libano e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Guglielmo Cliton e Lingua francese · Lingua francese e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Guglielmo Cliton e Normandia · Normandia e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Guglielmo Cliton e Orderico Vitale · Orderico Vitale e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Reims

Reims /ʁɛ̃s/ è un comune francese di 184.984 abitanti situato nel dipartimento della Marna nella regione Grande Est.

Guglielmo Cliton e Reims · Reims e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Guglielmo Cliton e Roberto II di Normandia · Roberto II di Normandia e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Guglielmo Cliton e Sovrani d'Inghilterra · Sovrani d'Inghilterra e Stefano d'Aumale · Mostra di più »

Tiro (Libano)

Tiro (in francese: Tyr) è una città situata lungo la costa del Libano, capoluogo del Distretto di Tiro a 88 km a sud di Beirut.

Guglielmo Cliton e Tiro (Libano) · Stefano d'Aumale e Tiro (Libano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guglielmo Cliton e Stefano d'Aumale

Guglielmo Cliton ha 117 relazioni, mentre Stefano d'Aumale ha 57. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 8.62% = 15 / (117 + 57).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo Cliton e Stefano d'Aumale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »