Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Bellême

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Bellême

Guglielmo I di Ponthieu vs. Roberto II di Bellême

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era il figlio primogenito del conte di Shrewsbury, signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, Signore di Bellême e signore d'Alençon e conte di Ponthieu, Roberto II di Bellême, e della moglie, Agnese di Ponthieu, figlia del conte di Ponthieu Guido I e della sua seconda moglie Ada, di cui non si conoscono gli ascendenti. Sia secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Roberto era il figlio primogenito (in realtà era il secondogenito, in quanto il primogenito, Ruggero era morto bambino) del signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, e primo conte di Shrewsbury, Ruggero II di Montgomery, e della sua prima moglie, la Signora di Bellême e d'Alençon, Mabel di Bellême, che, ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era figlia del Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Analogie tra Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Bellême

Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Bellême hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Bellême, Chiesa cattolica, Conte di Shrewsbury, Conti di Ponthieu, Conti e duchi d'Alençon, Cronaca (genere letterario), Duchi di Normandia, Enrico I d'Inghilterra, Exmes, Guglielmo di Jumièges, Guglielmo I d'Inghilterra, Guglielmo II d'Inghilterra, Guglielmo II Talvas, Guido I di Ponthieu, Inglesi, Lingua francese, Luigi VI di Francia, Mabel di Bellême, Maine (provincia), Monachesimo, Normandia, Normanni, Orderico Vitale, Roberto II di Normandia, Ruggero II di Montgomery, Saint-Germain-de-Montgommery, Scrittore, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani di Francia.

Bellême

Bellême è un comune francese di 1.567 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Bellême e Guglielmo I di Ponthieu · Bellême e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Guglielmo I di Ponthieu · Chiesa cattolica e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Conte di Shrewsbury

Conte di Shrewsbury, è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Conte di Shrewsbury e Guglielmo I di Ponthieu · Conte di Shrewsbury e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Conti di Ponthieu

La contea di Ponthieu sembra sia stata l'evoluzione di una marca creata in epoca merovingia per difendere la Piccardia dalle incursioni sassoni e vichinghe: i primi titolari, pur non portando il titolo di conte di Ponthieu ma quello di duca, amministravano a tale scopo la regione e dopo la fondazione anche l'abbazia di Saint-Riquier (che inizialmente governavano come abati laici e di cui portavano il titolo di protettore).

Conti di Ponthieu e Guglielmo I di Ponthieu · Conti di Ponthieu e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Conti e duchi d'Alençon

Il seguente è l'elenco dei conti, poi duchi, d'Alençon.

Conti e duchi d'Alençon e Guglielmo I di Ponthieu · Conti e duchi d'Alençon e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Cronaca (genere letterario) e Guglielmo I di Ponthieu · Cronaca (genere letterario) e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Duchi di Normandia e Guglielmo I di Ponthieu · Duchi di Normandia e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Enrico I d'Inghilterra e Guglielmo I di Ponthieu · Enrico I d'Inghilterra e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Exmes

Exmes è un comune francese di 318 abitanti situato nel dipartimento dell'Orne nella regione della Normandia.

Exmes e Guglielmo I di Ponthieu · Exmes e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Guglielmo di Jumièges

Contemporaneo degli eventi del 1066, fu uno dei primi scrittori a cimentarsi con il soggetto della Conquista normanna dell'Inghilterra.

Guglielmo I di Ponthieu e Guglielmo di Jumièges · Guglielmo di Jumièges e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Guglielmo I d'Inghilterra

Sebbene chiamato anche Guglielmo il Bastardo (in francese Guillaume le Bâtard) perché illegittimo o comunque nato da una unione irregolare non riconosciuta dalla Chiesa, era comunque conosciuto come "il Conquistatore" (in inglese "the Conqueror", in francese "le Conquérant") già prima del 1066, per le sue vittorie sui Bretoni e per la conquista del Maine.

Guglielmo I d'Inghilterra e Guglielmo I di Ponthieu · Guglielmo I d'Inghilterra e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Guglielmo II d'Inghilterra

Benché Guglielmo fosse un soldato efficace, fu un governante crudele e poco amato dai sudditi; secondo la Cronaca anglosassone, egli fu "odiato da quasi tutta la sua gente".

Guglielmo I di Ponthieu e Guglielmo II d'Inghilterra · Guglielmo II d'Inghilterra e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Guglielmo II Talvas

Secondo il Extrait de la Chronique Manuscrite de Normandie, Guglielmo era il figlio quartogenito del Signore di Bellême e d'Alençon, Guglielmo I e di Matilde di Condé-sur-Noireau, pare discendente da Ganelone.

Guglielmo I di Ponthieu e Guglielmo II Talvas · Guglielmo II Talvas e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Guido I di Ponthieu

Secondo il "Chronicon centulense", ou Chronique de l'abbaye de Saint-Riquier, Enguerrand era il figlio primogenito del protettore (avoué) di Saint-Riquier, signore e poi conte di Ponthieu e signore d'Aumale Ugo II, e della moglie, Berta di Aumale, figlia ed ereditiera di Guerimfredo, signore di Aumale, come ci viene confermato dal The Complete Peerage (non consultato).

Guglielmo I di Ponthieu e Guido I di Ponthieu · Guido I di Ponthieu e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Inglesi

Gli Inglesi (in lingua inglese: English) sono un gruppo etnico di lingua germanica localizzato prevalentemente in Inghilterra.

Guglielmo I di Ponthieu e Inglesi · Inglesi e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Guglielmo I di Ponthieu e Lingua francese · Lingua francese e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Luigi VI di Francia

Luigi era il figlio maschio primogenito del re di Francia Filippo I e di Berta (1055 – 30 luglio 1094).

Guglielmo I di Ponthieu e Luigi VI di Francia · Luigi VI di Francia e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Mabel di Bellême

Secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, Mabel era figlia Signore di Bellême e signore d'Alençon, Guglielmo II e di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo (Hildeburgem quippe filiam Arnulfi).

Guglielmo I di Ponthieu e Mabel di Bellême · Mabel di Bellême e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Maine (provincia)

Il Maine è un'antica provincia francese, che corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Guglielmo I di Ponthieu e Maine (provincia) · Maine (provincia) e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Monachesimo

Il monachesimo (dal greco μοναχός, persona solitaria) è un fenomeno caratterizzato da alcune rinunce agli interessi mondani per dedicarsi in modo più completo all'aspetto spirituale coinvolgendo la propria vita.

Guglielmo I di Ponthieu e Monachesimo · Monachesimo e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Normandia

La Normandia (in francese: Normandie, in normanno: Nouormandie) è una regione del nord-ovest della Francia, che occupa la bassa vallata della Senna (Alta Normandia) e si estende verso ovest fino alla penisola del Cotentin (Bassa Normandia).

Guglielmo I di Ponthieu e Normandia · Normandia e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Guglielmo I di Ponthieu e Normanni · Normanni e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Orderico Vitale

Nacque in Inghilterra da padre francese (Odelarius, originario di Orléans) e madre inglese.

Guglielmo I di Ponthieu e Orderico Vitale · Orderico Vitale e Roberto II di Bellême · Mostra di più »

Roberto II di Normandia

Il suo soprannome, "Cortacoscia" (in inglese Curthose, in francese Courteheuse), sembra faccia riferimento alla sua bassa statura; il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, lo descrivono di bassa statura come la madre, Matilde (il padre di Roberto, Re Guglielmo I, lo chiamava per scherno brevis-ocrea cioè stivali corti), mentre il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, che lo descrive in gioventù, lo definì coraggioso e abile negli esercizi militari, benché di bassa statura e di pancia prominente, mentre il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, lo definì selvaggio e indomabile (homo ferus et indomitus).

Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Normandia · Roberto II di Bellême e Roberto II di Normandia · Mostra di più »

Ruggero II di Montgomery

Secondo il monaco cristiano e scrittore, normanno, Guglielmo di Jumièges, nel suo Historiae Normannorum scriptores antiqui, Ruggero era il figlio terzogenito del visconte di Hiesmois e signore di Montgommery, Ruggero I e, come conferma la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Iosselina, figlia di Seufria, sorella della contessa di Rouen e marchesa di Normandia, Gunnora.

Guglielmo I di Ponthieu e Ruggero II di Montgomery · Roberto II di Bellême e Ruggero II di Montgomery · Mostra di più »

Saint-Germain-de-Montgommery

Saint-Germain-de-Montgommery è un comune francese di 165 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia.

Guglielmo I di Ponthieu e Saint-Germain-de-Montgommery · Roberto II di Bellême e Saint-Germain-de-Montgommery · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Guglielmo I di Ponthieu e Scrittore · Roberto II di Bellême e Scrittore · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Guglielmo I di Ponthieu e Sovrani d'Inghilterra · Roberto II di Bellême e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Guglielmo I di Ponthieu e Sovrani di Francia · Roberto II di Bellême e Sovrani di Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Bellême

Guglielmo I di Ponthieu ha 75 relazioni, mentre Roberto II di Bellême ha 90. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 17.58% = 29 / (75 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guglielmo I di Ponthieu e Roberto II di Bellême. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »