Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Guillem Magret e Trovatore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guillem Magret e Trovatore

Guillem Magret vs. Trovatore

Secondo quando viene riportato nella sua vida, egli era un giocatore d'azzardo e un gabelliere, con la possibilità di spendere tutto ciò che guadagnava frequentando taverne e giocando, finendo per trovarsi sempre male in arnese. Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Analogie tra Guillem Magret e Trovatore

Guillem Magret e Trovatore hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Aimeric de Belenoi, Albertet de Sisteron, Alfonso II d'Aragona, Berenguier de Palazol, Bertran de Born, Canso, Giullare, Guillem Ademar, Lista di trovatori e trobairitz, Monge de Montaudon, Roma, Sirventes, Trovatore, Vida (biografia), XII secolo, XIII secolo.

Aimeric de Belenoi

Sopravvivono almeno quindici delle sue canzoni mentre altre sette gli vengono attribuite in alcuni manoscritti medievali.

Aimeric de Belenoi e Guillem Magret · Aimeric de Belenoi e Trovatore · Mostra di più »

Albertet de Sisteron

Secondo la sua Vida, era figlio di un nobile giullare chiamato AsarMargarita Egan, op.cit., p. 144.

Albertet de Sisteron e Guillem Magret · Albertet de Sisteron e Trovatore · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Alfonso II d'Aragona e Guillem Magret · Alfonso II d'Aragona e Trovatore · Mostra di più »

Berenguier de Palazol

Berenguier de Palazol o Palol, o Palou è stato un trovatore catalano (fl. 1160–1209)Aubrey, 10–11.

Berenguier de Palazol e Guillem Magret · Berenguier de Palazol e Trovatore · Mostra di più »

Bertran de Born

Figlio maggiore del Signore di Hautefort, aveva due fratelli, Costantino e Itier.

Bertran de Born e Guillem Magret · Bertran de Born e Trovatore · Mostra di più »

Canso

La canso o canson è una tipica forma di canzone usata nella letteratura occitana, condizionata dal suo contenuto e destinata al canto.

Canso e Guillem Magret · Canso e Trovatore · Mostra di più »

Giullare

Ritratto del buffone Juan Calabazas'' Il termine giullare (dal provenzale occitano joglar a sua volta derivante dal lemma latino iocularis) designa tutti quegli artisti che, tra la fine della tarda antichità e l'avvento dell'età moderna, si guadagnavano da vivere esibendosi davanti ad un pubblico: attori, mimi, musicisti, ciarlatani, addestratori di animali, ballerini, acrobati.

Giullare e Guillem Magret · Giullare e Trovatore · Mostra di più »

Guillem Ademar

Nobile di nascita, ma molto povero, ha viaggiato tra le corti di Albi, Tolosa, Narbona e Spagna, ottenendo in vita notevole fama da essere satireggiato dal Monaco di Montaudon.

Guillem Ademar e Guillem Magret · Guillem Ademar e Trovatore · Mostra di più »

Lista di trovatori e trobairitz

Questa lista di trovatori e trobairitz, suddivisa per nazionalità, comprende quei poeti e compositori medioevali che hanno scritto liriche e poemi in occitano.

Guillem Magret e Lista di trovatori e trobairitz · Lista di trovatori e trobairitz e Trovatore · Mostra di più »

Monge de Montaudon

Il Monge richiede e riceve la prioria di Montaudon dall'Abate di Aurillac.

Guillem Magret e Monge de Montaudon · Monge de Montaudon e Trovatore · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Guillem Magret e Roma · Roma e Trovatore · Mostra di più »

Sirventes

Il termine occitano sirventes o serventes (in occitano moderno sirventés, in lingua d'oil serventois, spesso italianizzato in sirventese o serventese) indica un genere della poesia lirica occitana, ovvero, della letteratura provenzale o trobadorica, dal punto di vista formale somigliante alla canzone (canzo in lingua d'oc).

Guillem Magret e Sirventes · Sirventes e Trovatore · Mostra di più »

Trovatore

Durante i secoli centrali del Medioevo (1100–1230), il trovatore (o trovadore o trobadore (forma arcaica) - al femminile trovatrice o trovatora o trovadora - (in occitano trobador pronuncia occitana: tɾuβaˈðuɾ, originariamente tɾuβaˈðoɾ - al femminile trobairitz tɾuβajˈɾits) era un compositore ed esecutore di poesia lirica occitana (ovvero di testi poetici e melodie) che utilizzava la lingua d'oc, parlata, in differenti varietà regionali, in quasi tutta la Francia a sud della Loira. I Trovatori non utilizzavano il latino, lingua degli ecclesiastici, ma usavano nella scrittura l'occitano. Indubbiamente, l'innovazione di scrivere in volgare fu operata per la prima volta proprio dai trovatori, supposizione, questa, da inserire nell'ambiente di fervore indipendentistico locale e nazionalistico (vedi età dei Comuni, nascita delle Università, eresie e autarchie cristiane).

Guillem Magret e Trovatore · Trovatore e Trovatore · Mostra di più »

Vida (biografia)

La vida è una breve biografia anonima in prosa di un trovatore o di una trobairitz, scritta in occitano (XIII o inizio XIV secolo).

Guillem Magret e Vida (biografia) · Trovatore e Vida (biografia) · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Guillem Magret e XII secolo · Trovatore e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Guillem Magret e XIII secolo · Trovatore e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guillem Magret e Trovatore

Guillem Magret ha 31 relazioni, mentre Trovatore ha 427. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 3.49% = 16 / (31 + 427).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guillem Magret e Trovatore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »