Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gundicaro e Saga dei Völsungar

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gundicaro e Saga dei Völsungar

Gundicaro vs. Saga dei Völsungar

Conosciuto soprattutto con i nomi di Gunther e Gunnarr, il personaggio svolge un ruolo di primo piano nelle leggende riguardanti Sigfrido e i Nibelunghi. La Saga dei Völsungar o Saga dei Volsunghi (in norreno: Völsunga saga) è una saga leggendaria scritta in prosa da un autore anonimo nell'Islanda del tardo XIII secolo e costituisce il primo poema del Ciclo di Völsungr.

Analogie tra Gundicaro e Saga dei Völsungar

Gundicaro e Saga dei Völsungar hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Brunilde, Edda poetica, Gudrun (mitologia), La canzone dei Nibelunghi, Lingua alto-tedesca media, Lingua norrena, Nibelunghi, Sigfrido, Unni.

Brunilde

Brunilde (in norreno Brynhildr) è un personaggio della mitologia norrena ed un'eroina del Nibelungenlied (canzone dei Nibelunghi).

Brunilde e Gundicaro · Brunilde e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

Edda poetica

L'Edda poetica (anche nota come Edda in poesia o Edda maggiore) è una raccolta di poemi in norreno, tratti dal manoscritto medioevale islandese Codex Regius.

Edda poetica e Gundicaro · Edda poetica e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

Gudrun (mitologia)

Gudrun, chiamata anche Crimilde (in tedesco Kriemhild o Krimhild, in norreno Guðrún o Grimhildr) è uno dei principali personaggi femminili del ciclo mitologico di Sigfrido e dei Nibelunghi.

Gudrun (mitologia) e Gundicaro · Gudrun (mitologia) e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

La canzone dei Nibelunghi

La canzone dei Nibelunghi, anche nota come Il canto dei Nibelunghi o I Nibelunghi, titolo originale Nibelungenlied, è un poema epico scritto in alto tedesco medio nella prima metà del XIII secolo.

Gundicaro e La canzone dei Nibelunghi · La canzone dei Nibelunghi e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

Lingua alto-tedesca media

L'alto-tedesco medio (Mittelhochdeutsch) indica quella fase che la lingua tedesca ha vissuto tra il 1050 ca.

Gundicaro e Lingua alto-tedesca media · Lingua alto-tedesca media e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

Lingua norrena

La lingua norrena è una lingua germanica evolutasi dalla lingua proto-norrena successivamente al VII secolo e usata dagli abitanti della Scandinavia e delle loro colonie oltremare durante tutta l'era vichinga.

Gundicaro e Lingua norrena · Lingua norrena e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

Nibelunghi

Nibelunghi ("Popolo delle nebbie", in norreno Niflúngar) è il nome dato dalla tradizione germanica a una stirpe mitologica di nani che viveva sotto terra e conosceva i segreti della fusione del ferro.

Gundicaro e Nibelunghi · Nibelunghi e Saga dei Völsungar · Mostra di più »

Sigfrido

Sigfrido (conosciuto anche come Sigurd, in norreno Sigurðr, in tedesco Siegfried) è un eroe epico delle mitologie norrena e germanica.

Gundicaro e Sigfrido · Saga dei Völsungar e Sigfrido · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Gundicaro e Unni · Saga dei Völsungar e Unni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gundicaro e Saga dei Völsungar

Gundicaro ha 54 relazioni, mentre Saga dei Völsungar ha 47. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.91% = 9 / (54 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gundicaro e Saga dei Völsungar. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »