Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gustavo Cacini e Totò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gustavo Cacini e Totò

Gustavo Cacini vs. Totò

Noto nei teatri d'avanspettacolo romani d'anteguerra con il suo personaggio di attaccabrighe litigioso, nella capitale il suo nome è divenuto sinonimo di sbruffone, tanto da aver dato origine al modo di dire "E chi sei, Cacini?" oppure "È arrivato Cacini!". Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Analogie tra Gustavo Cacini e Totò

Gustavo Cacini e Totò hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Alfredo Bambi, Anna Magnani, Avanspettacolo, Federico Fellini, Giorgio Bianchi, Giorgio Simonelli, Giuseppe Jovinelli, Mario Amendola, Mario Mattoli, Primo Carnera, Roma, Ruggero Maccari, Steno, Teatro Ambra Jovinelli, Teatro di rivista, Varietà (spettacolo).

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Gustavo Cacini · Alberto Sordi e Totò · Mostra di più »

Alfredo Bambi

Artista di varietà: comico e macchiettista, malizioso battutista, cantante, fu il popolare interprete dei testi drammatici di Americo Giuliani e fu tra i primi, assieme a Gastone Monaldi ed Ettore Petrolini, a girare l'Italia in tournée con testi dialettali romaneschi.

Alfredo Bambi e Gustavo Cacini · Alfredo Bambi e Totò · Mostra di più »

Anna Magnani

Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia, attrice simbolo del cinema italiano, è altresì particolarmente conosciuta per essere stata, insieme ad Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del XX secolo.

Anna Magnani e Gustavo Cacini · Anna Magnani e Totò · Mostra di più »

Avanspettacolo

Il teatro di avanspettacolo, o, più comunemente, avanspettacolo, è un genere di spettacolo teatrale comico sviluppatosi in Italia fra gli anni trenta e gli anni cinquanta.

Avanspettacolo e Gustavo Cacini · Avanspettacolo e Totò · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Gustavo Cacini · Federico Fellini e Totò · Mostra di più »

Giorgio Bianchi

Inizia la sua attività nel mondo del cinema muto come attore nel 1929, in Il porto di Jacopo Comin; dopo essere stato aiuto regista di Amleto Palermi negli anni '30, svolge successivamente a partire dal 1941 il lavoro di sceneggiatore e regista di film, diventando uno dei più prolifici del cinema italiano sino agli anni '60, nonché uno degli esponenti della commedia all'italiana.

Giorgio Bianchi e Gustavo Cacini · Giorgio Bianchi e Totò · Mostra di più »

Giorgio Simonelli

Iniziò la sua carriera come critico cinematografico sui settimanali Gente nostra e Avvenimento.

Giorgio Simonelli e Gustavo Cacini · Giorgio Simonelli e Totò · Mostra di più »

Giuseppe Jovinelli

Giuseppe Jovinelli nacque a Caiazzo, un paese in provincia di Caserta, il 22 marzo 1866.

Giuseppe Jovinelli e Gustavo Cacini · Giuseppe Jovinelli e Totò · Mostra di più »

Mario Amendola

Nato a Recco da genitori romani, iniziò la sua carriera nel 1931 come scrittore di riviste di avanspettacolo, ottenendo grande successo alla fine degli anni trenta con le riviste di Macario e Wanda Osiris (tra i suoi titoli, Tutte donne, Febbre azzurra, Follie di Amleto, Le educande di San Babila, L'uomo si conquista la domenica).

Gustavo Cacini e Mario Amendola · Mario Amendola e Totò · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Gustavo Cacini e Mario Mattoli · Mario Mattoli e Totò · Mostra di più »

Primo Carnera

Soprannominato "La montagna che cammina" per la sua imponente stazza, fu il primo italiano a conquistare un titolo mondiale di pugilato, quando il 29 giugno 1933 detronizzò Jack Sharkey per la corona iridata dei pesi massimi.

Gustavo Cacini e Primo Carnera · Primo Carnera e Totò · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gustavo Cacini e Roma · Roma e Totò · Mostra di più »

Ruggero Maccari

È ricordato soprattutto per le sue collaborazioni con il regista e sceneggiatore Ettore Scola.

Gustavo Cacini e Ruggero Maccari · Ruggero Maccari e Totò · Mostra di più »

Steno

Influente e prolifico regista del cinema italiano, è ricordato soprattutto per la sua professionalità e per l'ampia e poliedrica carriera cinematografica.

Gustavo Cacini e Steno · Steno e Totò · Mostra di più »

Teatro Ambra Jovinelli

L'Ambra Jovinelli, una volta chiamato unicamente Teatro Jovinelli, è uno dei teatri di Roma, destinato principalmente alle rappresentazioni di teatro comico, che ha come direttore artistico Fabrizia Pompilio.

Gustavo Cacini e Teatro Ambra Jovinelli · Teatro Ambra Jovinelli e Totò · Mostra di più »

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, fu un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia conobbe la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, collegato tra la progressiva sparizione dei vecchi generi teatrali come il varietà, il Café-chantant, l'operetta e l'avanspettacolo, fino alla grande affermazione della commedia musicale.

Gustavo Cacini e Teatro di rivista · Teatro di rivista e Totò · Mostra di più »

Varietà (spettacolo)

Il teatro di varietà, o teatro di arte varia, o, più comunemente, varietà, o anche variété nella declinazione francese, è un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero nato alla fine del XIX secolo a Napoli come imitazione del Cafè-chantant francese.

Gustavo Cacini e Varietà (spettacolo) · Totò e Varietà (spettacolo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gustavo Cacini e Totò

Gustavo Cacini ha 53 relazioni, mentre Totò ha 625. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 2.51% = 17 / (53 + 625).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gustavo Cacini e Totò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »