Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gwyneth Jones e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gwyneth Jones e José van Dam

Gwyneth Jones vs. José van Dam

Il soprano Gwyneth Jones nata a Pontypool nella contea di Monmouthshire nel Galles intraprende lo studio del canto al Royal College of Music di Londra, in seguito si perfeziona all'Accademia Chigiana di Siena e all'International Opernstudio di Zurigo, città dove debutta nel 1962 come Orfeo nell'omonima opera di Gluck. Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra Gwyneth Jones e José van Dam

Gwyneth Jones e José van Dam hanno 52 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Christa Ludwig, Christoph Willibald Gluck, Colin Davis (direttore d'orchestra), Don Carlo, Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Elettra (Strauss), Fidelio, Fiorenza Cossotto, Francis Poulenc, Franz Lehár, Georg Solti, Giacomo Puccini, Ginevra, Giuseppe Verdi, Grammy Award, Herbert von Karajan, I dialoghi delle Carmelitane (opera), I maestri cantori di Norimberga, Il cavaliere della rosa, Il trovatore, L'olandese volante (opera), La donna senz'ombra, La vedova allegra (operetta), Leoš Janáček, Leontyne Price, Lorin Maazel, Lucia Poppová, Ludwig van Beethoven, ..., Manon (Massenet), Metropolitan Opera House, Milano, New York, Opéra national de Paris, Otello (Verdi), Parigi, Parsifal (opera), Plácido Domingo, Rafael Kubelík, Renata Scotto, Richard Strauss, Richard Wagner, Royal Opera House, Salomè (opera), San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Un ballo in maschera, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (22 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Gwyneth Jones · Aida e José van Dam · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Gwyneth Jones · Christa Ludwig e José van Dam · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Gwyneth Jones · Christoph Willibald Gluck e José van Dam · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Colin Davis (direttore d'orchestra) e Gwyneth Jones · Colin Davis (direttore d'orchestra) e José van Dam · Mostra di più »

Don Carlo

Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Don Carlo e Gwyneth Jones · Don Carlo e José van Dam · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Gwyneth Jones · Don Giovanni (opera) e José van Dam · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Gwyneth Jones · Edita Gruberová e José van Dam · Mostra di più »

Elettra (Strauss)

Elettra (Elektra) è un'opera in un atto di Richard Strauss su libretto di Hugo von Hofmannsthal, che lo derivò dalla sua tragedia Elettra, la quale si rifà alla tragedia omonima di Sofocle.

Elettra (Strauss) e Gwyneth Jones · Elettra (Strauss) e José van Dam · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Gwyneth Jones · Fidelio e José van Dam · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Fiorenza Cossotto e Gwyneth Jones · Fiorenza Cossotto e José van Dam · Mostra di più »

Francis Poulenc

Fu membro del Gruppo dei Sei, assieme a Darius Milhaud, Georges Auric, Arthur Honegger, Louis Durey e Germaine Tailleferre.

Francis Poulenc e Gwyneth Jones · Francis Poulenc e José van Dam · Mostra di più »

Franz Lehár

Nato da Ferenc e da Christina Neubrandt (di madrelingua tedesca), è conosciuto soprattutto come compositore di operette (sua è la celebre romanza Tu che m'hai preso il cuor, da Il paese del sorriso, del 1929).

Franz Lehár e Gwyneth Jones · Franz Lehár e José van Dam · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Gwyneth Jones · Georg Solti e José van Dam · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Gwyneth Jones · Giacomo Puccini e José van Dam · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Gwyneth Jones · Ginevra e José van Dam · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Gwyneth Jones · Giuseppe Verdi e José van Dam · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e Gwyneth Jones · Grammy Award e José van Dam · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Gwyneth Jones e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e José van Dam · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

Gwyneth Jones e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e José van Dam · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Gwyneth Jones e I maestri cantori di Norimberga · I maestri cantori di Norimberga e José van Dam · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Gwyneth Jones e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e José van Dam · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Gwyneth Jones e Il trovatore · Il trovatore e José van Dam · Mostra di più »

L'olandese volante (opera)

L'olandese volante (in tedesco Der fliegende Holländer) è un'opera di Richard Wagner nota anche con il titolo Il vascello fantasma.

Gwyneth Jones e L'olandese volante (opera) · José van Dam e L'olandese volante (opera) · Mostra di più »

La donna senz'ombra

Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra) è un'opera in tre atti di Richard Strauss con libretto del poeta Hugo von Hofmannsthal, collaboratore di lunga data del compositore.

Gwyneth Jones e La donna senz'ombra · José van Dam e La donna senz'ombra · Mostra di più »

La vedova allegra (operetta)

Die lustige Witwe (titolo italiano: La vedova allegra) (The Merry Widow in inglese e La Veuve joyeuse in francese) è un'operetta in tre parti di Franz Lehár, su libretto di Victor Léon e Leo Stein, dalla commedia L'Attaché d'ambassade di Henri Meilhac (1861).

Gwyneth Jones e La vedova allegra (operetta) · José van Dam e La vedova allegra (operetta) · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Gwyneth Jones e Leoš Janáček · José van Dam e Leoš Janáček · Mostra di più »

Leontyne Price

In diverse interviste ha dichiarato che la sua decisione di diventare cantante d'opera maturò dopo aver visto Ljuba Welitsch interpretare Salomè.

Gwyneth Jones e Leontyne Price · José van Dam e Leontyne Price · Mostra di più »

Lorin Maazel

Lorìn Maazèl è nato in Francia a Neuilly-sur-Seine, nei pressi di Parigi, da genitori statunitensi.

Gwyneth Jones e Lorin Maazel · José van Dam e Lorin Maazel · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Gwyneth Jones e Lucia Poppová · José van Dam e Lucia Poppová · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Gwyneth Jones e Ludwig van Beethoven · José van Dam e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Gwyneth Jones e Manon (Massenet) · José van Dam e Manon (Massenet) · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Gwyneth Jones e Metropolitan Opera House · José van Dam e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Gwyneth Jones e Milano · José van Dam e Milano · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Gwyneth Jones e New York · José van Dam e New York · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Gwyneth Jones e Opéra national de Paris · José van Dam e Opéra national de Paris · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Gwyneth Jones e Otello (Verdi) · José van Dam e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Gwyneth Jones e Parigi · José van Dam e Parigi · Mostra di più »

Parsifal (opera)

Parsifal è l'ultimo dramma musicale di Richard Wagner, andato in scena il 26 luglio 1882 al Festival di Bayreuth diretto da Hermann Levi, ma rappresentato per la prima volta nei teatri europei solo a partire dal 1º gennaio 1914 con la "prima" a Bologna con Giuseppe Borgatti.

Gwyneth Jones e Parsifal (opera) · José van Dam e Parsifal (opera) · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Gwyneth Jones e Plácido Domingo · José van Dam e Plácido Domingo · Mostra di più »

Rafael Kubelík

Figlio del violinista Jan Kubelik, Rafael Kubelik nacque in un territorio che all'epoca faceva parte dell'Impero austro-ungarico.

Gwyneth Jones e Rafael Kubelík · José van Dam e Rafael Kubelík · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Gwyneth Jones e Renata Scotto · José van Dam e Renata Scotto · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Gwyneth Jones e Richard Strauss · José van Dam e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Gwyneth Jones e Richard Wagner · José van Dam e Richard Wagner · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Gwyneth Jones e Royal Opera House · José van Dam e Royal Opera House · Mostra di più »

Salomè (opera)

Salomè (Salome) è un'opera in un atto e un balletto di Richard Strauss, su libretto dello stesso compositore, basato sulla traduzione in tedesco di Hedwig Lachmann dell'omonimo dramma in francese di Oscar Wilde.

Gwyneth Jones e Salomè (opera) · José van Dam e Salomè (opera) · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Gwyneth Jones e San Francisco Opera · José van Dam e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Gwyneth Jones e Teatro alla Scala · José van Dam e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gwyneth Jones e Tosca (opera) · José van Dam e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Gwyneth Jones e Un ballo in maschera · José van Dam e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Gwyneth Jones e Walter Berry · José van Dam e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Gwyneth Jones e Wiener Staatsoper · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Gwyneth Jones e Wolfgang Amadeus Mozart · José van Dam e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gwyneth Jones e José van Dam

Gwyneth Jones ha 177 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 52, l'indice di Jaccard è 12.94% = 52 / (177 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gwyneth Jones e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »