Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Haftarah

Indice Haftarah

La haftarah (o nella pronuncia aschenazita: haftoroh – altern. haphtara, ebraico: הפטרה; "separazione", "commiato/dipartita", plurale haftarot) rappresenta una serie di selezioni dai libri dei Nevi'im ("Profeti") della Bibbia ebraica (Tanakh) che viene letta pubblicamente nella sinagoga quale parte della pratica religiosa ebraica.

222 relazioni: Acharei Mot, Adar, Aleppo, Algeri, Algeria, Amidah, Amoraim, Amsterdam, Antioco IV, Aschenaziti, Av (mese), Babilonia, Baghdad, Balak (parashah), Bamidbar (parashah), Bar mitzvah, Baraita, Basso Medioevo, Bechukotai, Behaalotecha, Behar, Benedizione, Bereshit (parashah), Berlino, Beshalach, Birkat Hamazon, Bisanzio, Bo (parashah), Cabala ebraica, Canone della Bibbia, Cantillazione, Caraismo, Chabad Lubavitch, Chabad.org, Chanukkah, Chayei Sarah, Chukat, Cristianesimo, Deuteronomio, Devarim (parashah), Dieci comandamenti, Digiuno, Dinastia seleucide, Dio (ebraismo), Ebraismo, Ebraismo in Italia, Ebraismo rabbinico, Ebrei, Eikev, Eliezer ben Hurcanus, ..., Elul, Emor, Encyclopaedia Judaica, Era volgare, Etica ebraica, Fès, Fede, Festività ebraiche, Forze di difesa israeliane, Francoforte sul Meno, Gaon, Gaon di Vilna, Genesi, Gerba, Gerusalemme, Gesù, Haazinu, Haggadah di Pesach, Halakhah, Hallel, Impero bizantino, Iraq, Israele, Istanbul, Jewish Encyclopedia, Joseph ben Ephraim Karo, Kaddish, Kedoshim, Ketuvim, Ki Tavo, Ki Teitzei, Ki Tisa, Korach (parashah), Lekh lekha, Leonard Bernstein, Levitico, Libia, Libri dei Re, Libri di Samuele, Libro dei Giudici, Libro dell'Esodo, Libro delle Lamentazioni, Libro di Abacuc, Libro di Abdia, Libro di Amos, Libro di Ezechiele, Libro di Geremia, Libro di Gioele, Libro di Giona, Libro di Giosuè, Libro di Isaia, Libro di Malachia, Libro di Michea, Libro di Osea, Libro di Zaccaria, Lingua ebraica, Lingua greca, Lingua italiana, Lingua yiddish, Lista di preghiere e benedizioni ebraiche, Lituania, Louis Ginzberg, Maccabei, Maghreb, Masei, Matot, Metzora, Mezuzah, Miketz, Minchah, Minhag, Minian, Mishpatim (parashah), Mitzvah, Mizrahì, Moed, Monte Sinai biblico, Moshe Feinstein, Movimento (musica), Musaf, Naso (parashah), Nazareth, Neviìm, Nisan, Nitzavim, Noach (parashah), Numeri (Bibbia), Nuovo Testamento, Paolo di Tarso, Parashah, Peccato (ebraismo), Pekudei, Pergamena, Persia, Pesach, Pinchas (parashah), Piyyut, Polonia, Portoghesi, Posek, Preghiera ebraica, Principi di fede ebraica, Provvidenza, Purim, Qiddush, Rabbenu Tam, Rabbino, Re'eh, Regno dei Cieli, Rishonim, Romanioti, Rosh Chodesh, Rosh haShana, Rotulus, Sacerdote (ebraismo), Sadducei, Salmi, Samaritani, Samson Raphael Hirsch, Sefarditi, Setta, Shabbat, Shavuot, Shekhinah, Shemà, Shemini, Shemot (parashah), Shlach, Shoftim, Siddur, Simchat Torah, Sinagoga, Sinfonia n. 1 (Bernstein), Siria, Stati Uniti d'America, Sukkot, Tachanun, Talmud, Tammuz (mese), Tanakh, Targum, Tazria, Tel Aviv, Teologia, Terra di Israele, Terumah (parashah), Tetzaveh, Tevet, The Jerusalem Post, Timore di Dio, Tisha b'Av, Toledot, Torah, Tosafot, Tzav (parashah), V'Zot HaBerachah, Va'eira, Va'etchanan, Vayakhel, Vayechi, Vayeira, Vayelech, Vayeshev, Vayetze, Vayigash, Vayikra (parashah), Vayishlach, Yemen, Yeshivah, Yitro (parashah), Yom HaAtzmaut, Yom Kippur. Espandi índice (172 più) »

Acharei Mot

Acharei Mot, Aharei Mos, o Ahare Moth o Acharei (ebraico: אַחֲרֵי אַחֲרֵי מוֹת o אַחֲרֵי – tradotto in italiano: “dopo” o “dopo la morte”, 5ª parola, o 5ª e 6ª, e incipit di questa parashah) 29ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Acharei Mot · Mostra di più »

Adar

Sesto mese del calendario ebraico secondo il computo ordinario.

Nuovo!!: Haftarah e Adar · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Nuovo!!: Haftarah e Aleppo · Mostra di più »

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Nuovo!!: Haftarah e Algeri · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Haftarah e Algeria · Mostra di più »

Amidah

L‘Amidah, plur.

Nuovo!!: Haftarah e Amidah · Mostra di più »

Amoraim

Amoraim (plur. אמוראים, sing. Amora - אמורא; in aramaico: "coloro che dicono" o "coloro che parlano sul popolo", o "portavoce/interpreti"), erano rinomati studiosi ebrei che "discutevano" o "ponderavano" gli insegnamenti della Legge orale, dal 200 al 500 circa in Babilonia e la Terra di Israele.

Nuovo!!: Haftarah e Amoraim · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Haftarah e Amsterdam · Mostra di più »

Antioco IV

Moneta di Antioco IV. Il rovescio mostra Apollo seduto su di un onfalo. L'iscrizione in greco dice ΑΝΤΙΟΧΟΥ ΘΕΟΥ ΕΠΙΦΑΝΟΥ ΝΙΚΗΦΟΡΟΥ (Antioco, immagine di Dio, Portatore di vittoria).

Nuovo!!: Haftarah e Antioco IV · Mostra di più »

Aschenaziti

Gli ebrei aschenaziti (o ashkenaziti), detti anche ashkenazim (ebraico: sing. אַשְׁכֲּנָזִי, pl. אַשְׁכֲּנָזִים; pronuncia, pl.; anche יְהוּדֵי אַשְׁכֲּנָז Yehudei Ashkenaz, "gli ebrei di Ashkenaz"), sono i discendenti, di lingua e cultura yiddish, delle comunità ebraiche stanziatesi nel medioevo nella valle del Reno.

Nuovo!!: Haftarah e Aschenaziti · Mostra di più »

Av (mese)

Av è l'undicesimo mese del calendario ebraico secondo il computo ordinario, dodicesimo negli anni embolismici.

Nuovo!!: Haftarah e Av (mese) · Mostra di più »

Babilonia

Babilonia (detta anche Babele, Babel o Babil, in accadico: Bāb-ili(m), in sumero: KÁ.DINGIR.RA, in arabo: بابل, in aramaico: Bābil) era una città della Mesopotamia antica, situata sull'Eufrate, le cui rovine coincidono oggi con la città di Al Hillah, nella Provincia di Babilonia in Iraq a circa 80 km a sud di Baghdad.

Nuovo!!: Haftarah e Babilonia · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Haftarah e Baghdad · Mostra di più »

Balak (parashah)

Balak (ebraico: בָּלָק — nome traslitt.: “Balak” nome biblico che tradotto in italiano significa "distruttore" - seconda parola, e incipit di questa parashah) è la 40ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Balak (parashah) · Mostra di più »

Bamidbar (parashah)

Bamidbar, Bemidbar, BeMidbar, o B'midbar (ebraico: בְּמִדְבַּר — tradotto in italiano: "nel deserto", quinta parola e incipit di questa parashah) 34ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, la prima nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Bamidbar (parashah) · Mostra di più »

Bar mitzvah

Bar mitzvah (בר מצווה, figlio del comandamento), Bat mitzvah per le ragazze, (בת מצווה, figlia del comandamento), è un termine per indicare il momento in cui un bambino ebreo raggiunge l'età della maturità (13 anni e un giorno per i maschi, 12 anni e un giorno per le femmine) e diventa responsabile per sé stesso nei confronti della Halakhah, la legge ebraica, questo anche in considerazione della coscienza nel distinguere il bene e il male.

Nuovo!!: Haftarah e Bar mitzvah · Mostra di più »

Baraita

Baraita (aramaico ברייתא: "esterno" o "fuori"; plur. Baraitot (anche Barayata). Anche Baraitha, Beraita, Ashkenazi: Beraisa) designa una tradizione della Legge orale ebraica che non è stata incorporata nella Mishnah.

Nuovo!!: Haftarah e Baraita · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Haftarah e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bechukotai

Bechukotai, Bechukosai, o B'hukkothai (ebraico: בְּחֻקֹּתַי — tradotto in italiano: “i miei statuti”, seconda parola e incipit di questa parashah) 33ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima e ultima nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Bechukotai · Mostra di più »

Behaalotecha

Behaalotecha, Beha'alotecha, Beha'alothekha, o Behaaloscha (ebraico: בְּהַעֲלֹתְךָ — tradotto in italiano: "fa sì che”, incipit di questa parashah) 36ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Behaalotecha · Mostra di più »

Behar

Behar, BeHar, Be-har, o B'har (ebraico: בְּהַר — tradotto in italiano: "nel monte”, quinta parola e incipit di questa parashah) 32ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, nona nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Behar · Mostra di più »

Benedizione

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa.

Nuovo!!: Haftarah e Benedizione · Mostra di più »

Bereshit (parashah)

La parashah di Bereshit (בראשית in ebraico) è la prima parte del libro di Bereshit (Genesi per i cristiani), il primo dei cinque libri che compongono la Torah.

Nuovo!!: Haftarah e Bereshit (parashah) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Nuovo!!: Haftarah e Berlino · Mostra di più »

Beshalach

Beshalach, Beshallach, o Beshalah (ebraico: בְּשַׁלַּח — tradotto in italiano: "Lasciò andare", incipit di questa parashah) sedicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quarta nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Beshalach · Mostra di più »

Birkat Hamazon

Birkat Hamazon o Birkath Hammazon, (ebraico: ברכת המזון - Benedizione del nutrimento), nota in Italia come Preghiera dopo i pasti, (yiddish: בענטשן, bentshn o "benedire"), sono un gruppo di benedizioni ebraiche prescritte dalla Halakhah (Legge ebraica) da recitarsi dopo i pasti che includono pane o matzah fatti di uno o più composti di farina, orzo, segala, avena, farro.

Nuovo!!: Haftarah e Birkat Hamazon · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Nuovo!!: Haftarah e Bisanzio · Mostra di più »

Bo (parashah)

Bo (ebraico: בֹּא — tradotto in italiano esprime la forma imperativa di comando, equivalente a "vai" o "vieni", incipit e parola che Dio pronuncia in questa parashah, in) quindicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Bo (parashah) · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Haftarah e Cabala ebraica · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Nuovo!!: Haftarah e Canone della Bibbia · Mostra di più »

Cantillazione

La cantillazione, in latino cantillatio, è il canto liturgico di recitazione con modulazione melodica dei testi sacri in prosa della religione cristiana, ebraica, mussulmana o buddista.

Nuovo!!: Haftarah e Cantillazione · Mostra di più »

Caraismo

Il caraismo (in ebraico: יהדות קראית, Yahadut Qara'it, che significa "Lettori"), anche detto caraitismo, karaismo o ebraismo caraita, è una variante religiosa dell'ebraismo.

Nuovo!!: Haftarah e Caraismo · Mostra di più »

Chabad Lubavitch

Chabad-Lubavitch (חב"ד ליובאוויטש) è un movimento, Chabad.org.

Nuovo!!: Haftarah e Chabad Lubavitch · Mostra di più »

Chabad.org

Chabad.org è il sito web principale del movimento chassidico di ebraismo ortodosso Chabad-Lubavitch.

Nuovo!!: Haftarah e Chabad.org · Mostra di più »

Chanukkah

Chanukkah, Hannukkah, Chanukkà, Channukah, (in ebraico חנוכה o חֲנֻכָּה, ḥănukkāh) è una festività ebraica, conosciuta anche con il nome di Festa delle luci o Festa dei lumi.

Nuovo!!: Haftarah e Chanukkah · Mostra di più »

Chayei Sarah

Chayei Sarah, Chaye Sarah, o Hayye Sarah (ebraico: חַיֵּי שָׂרָה — tradotto in italiano: "vita di Sara", incipit di questa parashah) – quinta porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Chayei Sarah · Mostra di più »

Chukat

Chukat, Hukath, o Chukkas (ebraico: חֻקַּת — nome traslitt.: “una disposizione” — nona parola, e incipit di questa parashah) è la 39ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Chukat · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Haftarah e Cristianesimo · Mostra di più »

Deuteronomio

Il Deuteronomio (ebraico דברים devarìm, "parole", dall'incipit; greco Δευτερονόμιο, deuteronòmio, "seconda legge", per il compendio, la ripetizione di leggi già presenti in Esodo ed in genere di quanto scritto sul Pentateuco, nei primi Libri della Torah scritta; latino Deuteronomium) è il quinto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Deuteronomio · Mostra di più »

Devarim (parashah)

Devarim, D'varim, o Debarim (ebraico: דְּבָרִים — tradotto in italiano: “parole”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la 44ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, la prima nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Devarim (parashah) · Mostra di più »

Dieci comandamenti

I dieci comandamenti, detti anche Decalogo, sono i comandamenti scritti sulle due tavole della Legge che, secondo la Bibbia, furono date da Dio a Mosè sul monte Sinai (due volte).

Nuovo!!: Haftarah e Dieci comandamenti · Mostra di più »

Digiuno

Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta.

Nuovo!!: Haftarah e Digiuno · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Nuovo!!: Haftarah e Dinastia seleucide · Mostra di più »

Dio (ebraismo)

La concezione di Dio nell'ebraismo è rigorosamente monoteistica.

Nuovo!!: Haftarah e Dio (ebraismo) · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Haftarah e Ebraismo · Mostra di più »

Ebraismo in Italia

L'ebraismo è la religione più antica ad essere ancor oggi praticata in Italia.

Nuovo!!: Haftarah e Ebraismo in Italia · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Nuovo!!: Haftarah e Ebraismo rabbinico · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Haftarah e Ebrei · Mostra di più »

Eikev

Eikev, Ekev, Ekeb, o Eqeb (ebraico: עֵקֶב — tradotto in italiano: “se ”, seconda parola e incipit di questa parashah) 46ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Eikev · Mostra di più »

Eliezer ben Hurcanus

Fu uno dei tannaim più rinomati, discepolo di Rabbi Yochanan Ben Zakkai e collega di Gamaliel II, di cui sposò la sorella (Imma Shalom), e di Joshua ben Hananiah.

Nuovo!!: Haftarah e Eliezer ben Hurcanus · Mostra di più »

Elul

In ebraico אלול, Elùl, è l'ultimo mese del calendario ebraico, secondo il computo ordinario; quindi il dodicesimo, o il tredicesimo negli anni embolismici.

Nuovo!!: Haftarah e Elul · Mostra di più »

Emor

Emor (ebraico: אֱמֹר — tradotto in italiano: "dì/parla", quinta parola e incipit di questa parashah) 31ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, ottava nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Emor · Mostra di più »

Encyclopaedia Judaica

La Encyclopaedia Judaica è un'enciclopedia in 26 volumi pubblicata in lingua inglese su argomenti legati all'ebraismo come storia di un popolo, della sua lingua, cultura e fede.

Nuovo!!: Haftarah e Encyclopaedia Judaica · Mostra di più »

Era volgare

Le locuzioni era volgare (e.v.) e/o era comune (e.c.), sono sinonimi e sono state introdotte per sostituire la sigla d.C. (dopo Cristo) volendo evitare riferimenti ad una particolare religione.

Nuovo!!: Haftarah e Era volgare · Mostra di più »

Etica ebraica

Etica ebraica indica un'intersecazione dell'Ebraismo con la tradizione etica del Mondo occidentale.

Nuovo!!: Haftarah e Etica ebraica · Mostra di più »

Fès

Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.

Nuovo!!: Haftarah e Fès · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Haftarah e Fede · Mostra di più »

Festività ebraiche

La religione ebraica prescrive numerose festività, intese come giorni in cui si ricorda un avvenimento particolare o un particolare momento dell'anno.

Nuovo!!: Haftarah e Festività ebraiche · Mostra di più »

Forze di difesa israeliane

Le Forze di difesa israeliane (traslitterato Tzva HaHagana LeYisra'el, anche note con la sigla IDF, dalla lingua inglese Israel Defense Forces) spesso semplicemente chiamate Tzahal o Tsahal (צה"ל) sono le forze armate dello Stato di Israele.

Nuovo!!: Haftarah e Forze di difesa israeliane · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Haftarah e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Gaon

Gaon (גאון in ebraico, il cui plurale è Gaonim, Geonim o Gheonim: ebraico גאונים) era un titolo onorifico con cui si designava il presidente delle due grandi Accademie talmudiche di Babilonia di Sura e di Pumbedita durante il periodo storico del califfato abbaside (750-1254).

Nuovo!!: Haftarah e Gaon · Mostra di più »

Gaon di Vilna

Fu uno dei rabbini maggiormente competenti degli ultimi secoli.

Nuovo!!: Haftarah e Gaon di Vilna · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Genesi · Mostra di più »

Gerba

Gerba (o in francese Djerba;, o Jerba, Jarbah o Girba; in berbero e arabo dialettale: Jerba), è la più grande isola del Nordafrica (514 km²), situata nella parte sud-orientale del golfo di Gabès, all'imbocco del golfo di Boughrara, nel sud-est della Tunisia.

Nuovo!!: Haftarah e Gerba · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Nuovo!!: Haftarah e Gerusalemme · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Haftarah e Gesù · Mostra di più »

Haazinu

Haazinu, Ha'azinu, o Ha'Azinu (ebraico: הַאֲזִינוּ — tradotto in italiano: "ascoltate", incipit di questa parashah) 53ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Haazinu · Mostra di più »

Haggadah di Pesach

La Haggadah di Pesach è una particolare Haggadah che narra l'uscita del popolo ebraico dall'Egitto e che viene letta nella prime due sere, solo la prima sera di Pesach per chi vive stabile in Terra d'Israele, nel corso del Seder.

Nuovo!!: Haftarah e Haggadah di Pesach · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Nuovo!!: Haftarah e Halakhah · Mostra di più »

Hallel

Hallel ("Lode") è una preghiera ebraica — una recitazione fedele dei Salmi — che viene usata per lodare e ringraziare ed è recitata dagli ebrei osservanti durante le Festività ebraiche.

Nuovo!!: Haftarah e Hallel · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Haftarah e Impero bizantino · Mostra di più »

Iraq

L'Iraq, ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Haftarah e Iraq · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Haftarah e Israele · Mostra di più »

Istanbul

Istanbul (in turco İstanbul, pronuncia), storicamente conosciuta come Bisanzio (in greco antico:, Byzàntion; in latino: Byzantium), Costantinopoli (in latino: Constantinopolis; in greco antico:, Konstantinoupolis; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) o Nuova Roma (in latino: Nova Roma; in greco antico:, Néa Rṓmē), è la città capoluogo della provincia omonima e il principale centro industriale, finanziario e culturale della Turchia.

Nuovo!!: Haftarah e Istanbul · Mostra di più »

Jewish Encyclopedia

La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona diretta da Cyrus Adler e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.

Nuovo!!: Haftarah e Jewish Encyclopedia · Mostra di più »

Joseph ben Ephraim Karo

Data la sua importanza, Karo è noto anche con i soprannomi HaMechaber (ebraico: "L'Autore") e Maran (aramaico: "Nostro Maestro").

Nuovo!!: Haftarah e Joseph ben Ephraim Karo · Mostra di più »

Kaddish

Il Kaddish, o Qaddish e Qadish (in aramaico קדיש, lett. Santificazione - plurale: Kaddishim), è una delle più antiche preghiere ebraiche recitata soltanto alla presenza di un Minian composto da dieci maschi ebrei che abbiano compiuto la maggiore età religiosa dei 13 anni, età a partire dalla quale ogni ebreo ha il dovere di osservare i precetti della Torah.

Nuovo!!: Haftarah e Kaddish · Mostra di più »

Kedoshim

Kedoshim, K'doshim, o Qedoshim (ebraico: קְדֹשִׁים — tradotto in italiano: "santi”, 14ª parola e incipit di questa parashah) 30ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Kedoshim · Mostra di più »

Ketuvim

La raccolta del Kethubhiìm (Ketuvìm, pronuncia dell'ebraico כתובים, in italiano Scritti o raramente Agiografi) è composta da tredici libri del Tanakh della Bibbia ebraica (cfr Canone della Bibbia).

Nuovo!!: Haftarah e Ketuvim · Mostra di più »

Ki Tavo

Ki Tavo, Ki Thavo, Ki Tabo, Ki Thabo, o Ki Savo (ebraico: כִּי-תָבוֹא — tradotto in italiano: “quando sarai entrato”, incipit di questa parashah) 50ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Ki Tavo · Mostra di più »

Ki Teitzei

Ki Teitzei, Ki Tetzei, Ki Tetse, Ki Thetze, Ki Tese, Ki Tetzey, o Ki Seitzei (ebraico: כִּי־תֵצֵא — tradotto in italiano: “quando sarai uscito”, incipit di questa parashah) 49ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Ki Teitzei · Mostra di più »

Ki Tisa

Ki Tisa, Ki Tissa, Ki Thissa, o Ki Sisa (ebraico: כִּי תִשָּׂא — tradotto in italiano: “quando farai”, incipit di questa parashah) ventunesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, nona nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Ki Tisa · Mostra di più »

Korach (parashah)

Korach o Korah – ebraico: קֹרַח — nome traslitt.: "Core", che tradotto in italiano significa “calvizie, ghiaccio, grandine, o gelo”, (seconda parola e incipit di questa parashah), è la 38ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Korach (parashah) · Mostra di più »

Lekh lekha

Lech-Lecha, Lekh-Lekha, o Lech-L'cha (ebraico: לֶךְ-לְךָ — tradotto in italiano: "vai, vàttene!" o "vanne" — incipit di questa parashah) è la terza porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Lekh lekha · Mostra di più »

Leonard Bernstein

Secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011 è considerato il secondo più grande direttore d'orchestra di tutti i tempi dietro a Carlos Kleiber e davanti a Von Karajan e Toscanini.

Nuovo!!: Haftarah e Leonard Bernstein · Mostra di più »

Levitico

Il Levitico (ebraico ויקרא wayqrà', "e chiamò", dall'incipit greco Λευιτικόν, levitikòn; latino Leviticus) è il terzo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Levitico · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Haftarah e Libia · Mostra di più »

Libri dei Re

I libri dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melachìm (o m'lachim), "libro dei re"; greco A'-B' o Γ'-Δ' Βασιλέων 1-2 o 3-4 basiléon, "1-2 o 3-4 dei re"; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libri dei Re · Mostra di più »

Libri di Samuele

I libri di Samuele (ebraico שמואל samuél; greco A'-B' Σαμουήλ 1-2 samuèl oppure A'-B' Βασιλέων 1-2 basiléon, "1-2 re"; latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia Cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libri di Samuele · Mostra di più »

Libro dei Giudici

Il libro dei Giudici (ebraico שופטים shofetìm; greco Κριτές krités; latino Iudicum) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro dei Giudici · Mostra di più »

Libro dell'Esodo

Esodo (ebraico שמות shemòt, "nomi", dall'incipit; greco Έξοδος èxodos, "uscita", latino Exodus) è il secondo libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro dell'Esodo · Mostra di più »

Libro delle Lamentazioni

Il Libro delle Lamentazioni (ebraico Qinot, lamenti funebri; greco Θρήνοι, thrénoi, "lamenti"; latino Lamentationes) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro delle Lamentazioni · Mostra di più »

Libro di Abacuc

Il Libro di Abacuc (ebraico חבקוק, habaqqùq; greco Αβακούμ, abakùm; latino Habacuc) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Abacuc · Mostra di più »

Libro di Abdia

Il Libro di Abdia (ebraico עובדיה, obadiàh; greco Αβδιού, abdiú; latino Abdias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Abdia · Mostra di più »

Libro di Amos

Il Libro di Amos (ebraico עמוס, 'amòs; greco Αμώς, amós; latino Amos) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Amos · Mostra di più »

Libro di Ezechiele

Il Libro di Ezechiele (ebraico יחזקאל, yehzqè'l; greco Ιεζεκιήλ, iezekiél; latino Ezechièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Ezechiele · Mostra di più »

Libro di Geremia

Il Libro di Geremia (ebraico ירמיהו, Yermihàu; greco Ιερεμίας, Ieremías; latino Ieremias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Geremia · Mostra di più »

Libro di Gioele

Il Libro di Gioele (ebraico יואל, yoèl; greco Ιωήλ, ioél; latino Ioel) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Gioele · Mostra di più »

Libro di Giona

Il Libro di Giona (ebraico יונה, yonàh; greco Ιωνάς, ionás; latino Ionas) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Giona · Mostra di più »

Libro di Giosuè

Il libro di Giosuè (ebraico יהושע yehoshuà'; greco Ιησούς Iesús; latino Iosue) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Giosuè · Mostra di più »

Libro di Isaia

Il Libro di Isaia (ebraico ישעיהו, ysha'ihàu; greco Ησαΐας, esaìas; latino Isaias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Isaia · Mostra di più »

Libro di Malachia

Il Libro di Malachia (ebraico מלאכי, mal'aki; greco Μαλαχίας, malachías; latino Malachias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Malachia · Mostra di più »

Libro di Michea

Il Libro di Michea (ebraico מיכה, mikà; greco Μιχαίας, michaías; latino Michaeas) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Michea · Mostra di più »

Libro di Osea

Il Libro di Osea (ebraico הושע, hoshè'a; greco Ωσηέ, oseé; latino Osee) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Osea · Mostra di più »

Libro di Zaccaria

Il Libro di Zaccaria (ebraico זכריה, zekaryàh; greco Ζαχαρίας, zacharías; latino Zacharias) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e fa parte dell'Antico Testamento nella Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Libro di Zaccaria · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Nuovo!!: Haftarah e Lingua ebraica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Haftarah e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Haftarah e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua yiddish

Lo yiddish (ייִדיש yidish o אידיש idish, letteralmente: "giudeo/giudaico") o giudeo-tedesco (Jiddisch in tedesco) è una lingua germanica del ramo germanico occidentale, parlata dagli ebrei originari dell'Europa orientale.

Nuovo!!: Haftarah e Lingua yiddish · Mostra di più »

Lista di preghiere e benedizioni ebraiche

Si elencano qui appresso alcune preghiere e benedizioni (sing. berakhah, plur. berakhot) in lingua ebraica che fanno parte dell'ebraismo e vengono recitate dalla maggioranza degli ebrei.

Nuovo!!: Haftarah e Lista di preghiere e benedizioni ebraiche · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Haftarah e Lituania · Mostra di più »

Louis Ginzberg

Rabbi Louis Ginzberg nacque in una famiglia di nota pietà ed erudizione, discendente da Vilna Gaon, giunse negli Stati Uniti nel 1899, dove lavorò presso l'Hebrew Union College e scrisse articoli per la Jewish Encyclopedia.

Nuovo!!: Haftarah e Louis Ginzberg · Mostra di più »

Maccabei

I Maccabei (significato del nome: martellatori) (מכבים o מקבים, Makabim) furono una famiglia ebraica che guidò la ribellione contro il seleucide Antioco IV Epìfane (175 a.C.-164 a.C.), nel II secolo a.C. Diedero vita alla dinastia che in seguito regnò sulla Giudea con il nome di Asmonei (da Asmon, il nome di un antenato).

Nuovo!!: Haftarah e Maccabei · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Haftarah e Maghreb · Mostra di più »

Masei

Masei, Mas'ei, o Masse (ebraico: מַסְעֵי — tradotto in italiano: “i viaggi”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la 43ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima e ultima nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Masei · Mostra di più »

Matot

Matot, Mattot, Mattoth, o Matos (ebraico: מַּטּוֹת — tradotto in italiano: “tribù”, quinta parola e incipit di questa parashah) è la 42ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, nona nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Matot · Mostra di più »

Metzora

Metzora, Metzorah, M'tzora, Mezora, Metsora, o M'tsora (ebraico: מְּצֹרָע — tradotto in italiano: “il lebbroso”, 9ª parola e incipit di questa parashah) 28ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Metzora · Mostra di più »

Mezuzah

Mezuzah, in ebraico מזוזה, stipite (della porta), plurale מזוזות (mezuzot) è un oggetto rituale ebraico, consistente in una pergamena (claf) su cui sono stilati i passi della Torah corrispondenti alle prime due parti dello Shema, preghiera fondamentale della religione ebraica (e); solitamente essa viene racchiusa in un apposito contenitore.

Nuovo!!: Haftarah e Mezuzah · Mostra di più »

Miketz

Miketz o Mikeitz (ebraico: מִקֵּץ — tradotto in italiano: "in capo a", incipit e seconda parola di questa parashah) decima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Miketz · Mostra di più »

Minchah

Minchah è la preghiera pomeridiana ebraica, la cui origine risale al patriarca Isacco secondo la tradizione ebraica di cui è parte integrante e fondamento liturgico.

Nuovo!!: Haftarah e Minchah · Mostra di più »

Minhag

Minhag è una parola ebraica difficilmente traducibile, un tipo di rito liturgico, che denota un complesso di liturgie, tradizioni, "attitudini", "modalità", consuetudini, norme specifiche di determinate comunità dell'ebraismo rabbinico della diaspora e, in misura minore, di Israele.

Nuovo!!: Haftarah e Minhag · Mostra di più »

Minian

Minian (ebraico: מניין) è il quorum di dieci ebrei per la preghiera pubblica ebraica.

Nuovo!!: Haftarah e Minian · Mostra di più »

Mishpatim (parashah)

Mishpatim (ebraico: מִּשְׁפָּטִים — tradotto in italiano: "leggi", seconda parola e incipit di questa parashah) diciottesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, sesta nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Mishpatim (parashah) · Mostra di più »

Mitzvah

Mitzvah (ebraico: מצווה, pronuncia standard: //, pronuncia tradizionale ashkenazita: //; plurale mitzvót; dalla radice tsadi-vav-he che riguarda l'ambito del "comandare") è un termine usato nella religione ebraica, che significa "comandamento".

Nuovo!!: Haftarah e Mitzvah · Mostra di più »

Mizrahì

I mizrahì, o mizrahìm (dall'ebraico misrach, "oriente"), o le adot hamizrah (comunità dell'Oriente) sono gli ebrei orientali provenienti dai paesi del mondo arabo (Iraq, Marocco, Tunisia, Libia, Egitto, Siria, Yemen ecc.). Fra le adot hamizrah sono ricompresi anche gli ebrei persiani, curdi, georgiani, ebrei della montagna, baghdadini, dell'India e di Bukhara.

Nuovo!!: Haftarah e Mizrahì · Mostra di più »

Moed

Moed (ebraico: מועד) ("Festività") è il secondo Ordine della Mishnah, che è la prima registrazione scritta della Torah orale del popolo ebraico (insieme, successivamente, alla Tosefta e al Talmud).

Nuovo!!: Haftarah e Moed · Mostra di più »

Monte Sinai biblico

Il monte Sinai, solitamente identificato col monte Oreb, è il luogo in cui, secondo il Libro dell'Esodo, Mosè fu chiamato da Dio attraverso il roveto ardente (seguenti) e molti anni dopo ricevette le tavole della legge del decalogo (seguenti).

Nuovo!!: Haftarah e Monte Sinai biblico · Mostra di più »

Moshe Feinstein

La maggiore notorietà di Rabbi Feinstein gli proviene da una vita dedicata a rispondere alle questioni halakhiche rivoltegli dagli ebrei d'America e da tutto il mondo ebraico.

Nuovo!!: Haftarah e Moshe Feinstein · Mostra di più »

Movimento (musica)

Nella musica, la parola movimento può assumere diversi significati.

Nuovo!!: Haftarah e Movimento (musica) · Mostra di più »

Musaf

Musaf (anche mussaf, detta preghiera addizionale) è una preghiera ebraica di origine successiva alla distruzione del Tempio di Gerusalemme (anno 70 d.C.) Dopo la distruzione del Tempio dell'anno 70 d.C., la liturgia ebraica abolì i sacrifici animali, e la preghiera di Musaf sostituì appunto il sacrificio.

Nuovo!!: Haftarah e Musaf · Mostra di più »

Naso (parashah)

Naso o Nasso (ebraico: נָשֹׂא — tradotto in italiano: "enumera", sesta parola e incipit di questa parashah) 35ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Naso (parashah) · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Haftarah e Nazareth · Mostra di più »

Neviìm

I Neviìm (o libri dei profeti) sono la continuazione della storia del popolo di Israele, dalla morte di Mosè fino alla costruzione del secondo Beth Hamikdash (il Santuario di Gerusalemme).

Nuovo!!: Haftarah e Neviìm · Mostra di più »

Nisan

Nisan (traslitterazione dell'ebraico נִיסָן) è il settimo mese del calendario ebraico secondo il computo ordinario o l'ottavo negli anni embolismici.

Nuovo!!: Haftarah e Nisan · Mostra di più »

Nitzavim

Nitzavim, Nitsavim, Nitzabim, Netzavim, o Nesabim (ebraico: נִצָּבִים — tradotto in italiano: “state tutti davanti”, incipit di questa parashah) 51ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, ottava nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Nitzavim · Mostra di più »

Noach (parashah)

Noach o Noah (ebraico: נֹחַ — ebraico del nome proprio "Noè", terza parola e incipit della relativa parashah) è la seconda porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Noach (parashah) · Mostra di più »

Numeri (Bibbia)

akaa Il Libro dei Numeri (in ebraico במדבר bemidbàr, "nel deserto", dall'incipit; greco Αριθμοί, aritmòi, "numeri", in quanto inizia con la descrizione di un censimento; latino Numeri) è il quarto libro della Torah ebraica e della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Numeri (Bibbia) · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Haftarah e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Nuovo!!: Haftarah e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Parashah

La Parashah (anche parshah o parsha – in ebraico: פרשה, plurale פרשות - parashot o parashiyot; in pron. it.: parascià e parasciòt) è una suddivisione ordinata in "pericopi" della Torah destinata a definire la lettura settimanale della Torah stessa.

Nuovo!!: Haftarah e Parashah · Mostra di più »

Peccato (ebraismo)

L'ebraismo considera come peccato la violazione di uno qualsiasi dei comandamenti divini e insegna che il peccato è un atto e non uno stato dell'essere.

Nuovo!!: Haftarah e Peccato (ebraismo) · Mostra di più »

Pekudei

Pekudei, Pekude, Pekudey, P'kude, o P'qude (ebraico: פְקוּדֵי — tradotto in italiano: "questo è il computo”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la 23ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, undicesima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Pekudei · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Nuovo!!: Haftarah e Pergamena · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Haftarah e Persia · Mostra di più »

Pesach

Pèsach o Pesah (ebraico פסח), detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.

Nuovo!!: Haftarah e Pesach · Mostra di più »

Pinchas (parashah)

Pinchas, Pinhas, o Pin'has (ebraico: פִּינְחָס — nome traslitt.: “Phinehas”, nome biblico che tradotto in italiano significa "di pelle scura" - sesta parola, e incipit di questa parashah) è la 41ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, ottava nel Libro dei Numeri.

Nuovo!!: Haftarah e Pinchas (parashah) · Mostra di più »

Piyyut

Un piyyut o piyut (plur. piyyutim o piyutim, ebraico פּיּוּטִים / פיוטים,פּיּוּטִ / פיוט - - dal greco ποιητής poiétḗs "poeta") è una poesia liturgica ebraica, usualmente scritta per esser cantata, cantilenata o recitata durante funzioni religiose ebraiche.

Nuovo!!: Haftarah e Piyyut · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Haftarah e Polonia · Mostra di più »

Portoghesi

I portoghesi (in lingua portoghese: portugueses) sono un gruppo etnico latino nativo della repubblica del Portogallo, nella Penisola iberica occidentale.

Nuovo!!: Haftarah e Portoghesi · Mostra di più »

Posek

Posek (ebraico פוסק,, pl. Poskim, פוסקים) è un termine della Halakha (legge ebraica) reso come "decisore" — uno studioso giurista che interpreta e decide l'Halakha in casi di legge ove passate autorità sono state inconclusive.

Nuovo!!: Haftarah e Posek · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Nuovo!!: Haftarah e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Principi di fede ebraica

I principi di fede ebraica non esistono formalmente nell'ebraismo, come invece viene data una definizione in altre religioni monoteiste, per esempio nel cristianesimo.

Nuovo!!: Haftarah e Principi di fede ebraica · Mostra di più »

Provvidenza

La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.

Nuovo!!: Haftarah e Provvidenza · Mostra di più »

Purim

La festività ebraica di Purim (in ebraico פורים, Sorti) cade il giorno 14 del mese ebraico di Adar.

Nuovo!!: Haftarah e Purim · Mostra di più »

Qiddush

Il Qiddush, Qidush o Kidush (ebraico: קידוש, letteralmente: "santificazione"), è la celebrazione con cui si santifica lo Shabbat o altre feste religiose nella religione ebraica.

Nuovo!!: Haftarah e Qiddush · Mostra di più »

Rabbenu Tam

Yaakov ben Meir (1100-1171), detto Rabbenu Tam (רבנו יעקב תם) è un Tosafista figlio e nipote di Rashi.

Nuovo!!: Haftarah e Rabbenu Tam · Mostra di più »

Rabbino

Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: רַבִּי, traslitt. rabi - IPA, "mio maestro", plurale irregolare רבנים rabanim) – la parola "maestro" רב rav letteralmente significa "grande", "distinto", e viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.

Nuovo!!: Haftarah e Rabbino · Mostra di più »

Re'eh

Re'eh, Reeh, R'eih, o Ree (ebraico: רְאֵה — tradotto in italiano: "vedete", incipit di questa parashah) 47ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Re'eh · Mostra di più »

Regno dei Cieli

Il Regno dei Cieli (in greco:, he basileia tōn ouranōn) oppure il Regno di Dio (in greco:, he basileia tou Theou) è un concetto chiave del Cristianesimo basato su una espressione attribuita a Gesù e riportata nei Vangeli.

Nuovo!!: Haftarah e Regno dei Cieli · Mostra di più »

Rishonim

Rishonim (ראשונים; sing. ראשון, Rishon, "i primi,") furono i principali rabbini e Poskim che vissero dall'XI al XV secolo circa, nell'era prima che fosse scritto lo Shulchan Arukh (ebraico: שׁוּלחָן עָרוּך, "Tavola Apparecchiata", un codice della Legge ebraica, anno 1563) e dopo i Gaonim (589-1038).

Nuovo!!: Haftarah e Rishonim · Mostra di più »

Romanioti

I Romanioti sono un gruppo ebraico che vive nel territorio della odierna Grecia da più di 2000 anni.

Nuovo!!: Haftarah e Romanioti · Mostra di più »

Rosh Chodesh

Rosh Chodesh o Rosh ḥodesh (in ebraico ראש חודש, "Inizio del mese", letteralmente: testa di mese) è la locuzione che designa il primo giorno del mese lunare, secondo il calendario ebraico, segnato dall'apparizione della luna nuova.

Nuovo!!: Haftarah e Rosh Chodesh · Mostra di più »

Rosh haShana

Rosh haShana (in ebraico ראש השנה, letteralmente capo dell'anno) è il capodanno religioso, uno dei tre previsti nel calendario ebraico.

Nuovo!!: Haftarah e Rosh haShana · Mostra di più »

Rotulus

Un rotulus è un rotolo progettato come supporto di scrittura, in cui una striscia lunga e stretta di papiro o pergamena, scritta da un lato, è stata anche descritta come una "tapparella o serranda (avvolta) sul suo bastone di legno".

Nuovo!!: Haftarah e Rotulus · Mostra di più »

Sacerdote (ebraismo)

Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl.

Nuovo!!: Haftarah e Sacerdote (ebraismo) · Mostra di più »

Sadducei

I Sadducei costituirono un'importante corrente spirituale del Tardo giudaismo (fine del periodo del secondo Tempio), e anche una distinta fazione politica verso il 130 a.C. sotto la dinastia asmonea.

Nuovo!!: Haftarah e Sadducei · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Nuovo!!: Haftarah e Salmi · Mostra di più »

Samaritani

I Samaritani (ebraico: שומרונים, shomronim) sono i membri di una comunità israelita in Palestina e Israele comprendente 796 membri (popolazione censita nel 2017), di cui 381 abitano in Cisgiordania nei pressi del monte Garizim (principalmente a Kiyat Luza, vicino Nablus) e 415 in Israele, perlopiù a Holon.

Nuovo!!: Haftarah e Samaritani · Mostra di più »

Samson Raphael Hirsch

È il fondatore della scuola di Torah im Derech Eretz.

Nuovo!!: Haftarah e Samson Raphael Hirsch · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: Haftarah e Sefarditi · Mostra di più »

Setta

Setta (dal latino secta, da sequi, seguire, seguire una direzione, e da secare, tagliare, disconnettere) è, in senso generale, un gruppo di persone che segue una dottrina religiosa, filosofica o politica minoritaria la quale, per particolari aspetti dottrinali o pratici, si discosta da una dottrina preesistente già diffusa e affermata.

Nuovo!!: Haftarah e Setta · Mostra di più »

Shabbat

Nella religione ebraica lo Shabbat (detto anche Shabbath, Shabbos secondo la pronuncia ashkenazita, Shabbes come dicono i religiosi in yiddish, o Shabat), in ebraico: שבת, è la festa del riposo, che è celebrata ogni sabato.

Nuovo!!: Haftarah e Shabbat · Mostra di più »

Shavuot

Shavu'òt (o Shovuos, in uso ashkenazita; Shavuʿoth in ebraico sefardita e mizrahi (שבועות, lett. "Settimane"), noto come Festa delle Settimane in italiano e come Pentecoste (Πεντηκοστή) in greco antico, è una festività ebraica che cade al sesto giorno del mese ebraico di Sivan (tra il 14 maggio e il 15 giugno). È una delle tre feste bibliche di pellegrinaggio (Shalosh Regalim). Gli ebrei di lingua greca diedero il nome di pentecoste (πεντηκόστη) poiché cade 50 giorni dopo Pesach. Escludendo il giorno stesso di Pesach, la festa cade 49 giorni più tardi. Questa festa pone termine al Conteggio dell'''Omer''. Shavu'òt ha numerosi aspetti che ne hanno determinato i vari nomi con cui viene identificato. Nel Tanakh è chiamata "Festa della mietitura" (חג הקציר, Ḥag ha-Qatsir; Esodo) e "Festa delle settimane" (חג שבעות, Ḥag Šavu‘òt;; Deuteronomio) ed ancora "Festa delle primizie" (יום הבכורים, Yom ha-Bikkurim; Numeri). Shavuot è una delle feste meno celebrate tra gli ebrei secolari della diaspora, mentre è più sentita tra gli ebrei d'Israele. Secondo la Legge ebraica (''Halakhah''), Shavuot è celebrato in Israele per un giorno e nella diaspora (fuori di Israele) per due giorni. L'ebraismo riformato celebra solo un giorno, anche nella diaspora.

Nuovo!!: Haftarah e Shavuot · Mostra di più »

Shekhinah

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.

Nuovo!!: Haftarah e Shekhinah · Mostra di più »

Shemà

Shemà, Ascolta (a volte detto Shemà Israel;; "Ascolta, Israele!"), pronuncia IPA ʃəma' jisʁaɛl per l'ebraico contemporaneo, ʃəma'ʕ jisraʔe'l per l'ebraico biblico è una preghiera della liturgia ebraica.

Nuovo!!: Haftarah e Shemà · Mostra di più »

Shemini

Shemini, Sh'mini, o Shmini (ebraico: שְּׁמִינִי — tradotto in italiano: "ottavo”, terza parola e incipit di questa parashah) 26ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Shemini · Mostra di più »

Shemot (parashah)

Shemot, Shemoth, o Shemos (ebraico: שְׁמוֹת — tradotto in italiano: "nomi", incipit di questa parashah) tredicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco e la prima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Shemot (parashah) · Mostra di più »

Shlach

Shlach, Shelach, Sh'lah, Shlach Lecha, o Sh'lah L'kha ebraico: שְׁלַח o שְׁלַח-לְךָ — tradotto in italiano: "manda” o “invia per te”) è la 37ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quarta nel Libro dei Numeri. Rappresenta il passo, che gli ebrei della Diaspora leggono generalmente in giugno. Il nome proviene dalle prime parole significative della parashah, in: Shelach è la sesta e Lecha la settima parola della parashah. La parshah narra la storia dei ricognitori che scoraggiarono gli Israeliti, i comandamenti delle offerte, la storia del violatore dello Shabbat ed il precetto delle frange (Tzitzit).

Nuovo!!: Haftarah e Shlach · Mostra di più »

Shoftim

Shoftim, Shof'tim, o Shofetim (ebraico: שֹׁפְטִים — tradotto in italiano: "giudici", incipit di questa parashah) 48ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Shoftim · Mostra di più »

Siddur

Siddur (ebraico: סידור, pl. Siddurim), è il libro quotidiano di preghiere ebraiche.

Nuovo!!: Haftarah e Siddur · Mostra di più »

Simchat Torah

Simchat Torah (שמחת תורה) è una festività ebraica che si svolge al termine della festività di Sukkot.

Nuovo!!: Haftarah e Simchat Torah · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Haftarah e Sinagoga · Mostra di più »

Sinfonia n. 1 (Bernstein)

La Sinfonia n. 1 di Leonard Bernstein, soprannominata Jeremiah, rappresenta il primo approccio di Bernstein con un organico orchestrale ampio.

Nuovo!!: Haftarah e Sinfonia n. 1 (Bernstein) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Nuovo!!: Haftarah e Siria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Haftarah e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Sukkot

Il termine Sukot (סוכות o סֻכּוֹת entrambi sukot), meglio Sukkot o Succot, si riferisce a una festa di pellegrinaggio che in Israele dura sette giorni, otto al di fuori di Eretz Israel (cfr Calendario ebraico, Diaspora ebraica e Rosh Chodesh).

Nuovo!!: Haftarah e Sukkot · Mostra di più »

Tachanun

Tachanun o (ebraico: תחנון "Supplica"), chiamata anche nefillat apayim ("cadere con la faccia avanti", prostrarsi), è una preghiera ebraica che fa parte del servizio liturgico mattutino (Shacharit) e pomeridiano (Mincha), dopo la recitazione della Amidah, parte centrale dei servizi di preghiera quotidiani.

Nuovo!!: Haftarah e Tachanun · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Haftarah e Talmud · Mostra di più »

Tammuz (mese)

Tammuz o Tamuz, in ebraico תמוז, è il decimo mese del calendario ebraico (undicesimo negli anni embolismici), corrispondente all'incirca al periodo giugno - luglio.

Nuovo!!: Haftarah e Tammuz (mese) · Mostra di più »

Tanakh

Tanàkh (תנך, TNKh raramente Tenàkh) è l'acronimo, formato dalle prime lettere delle tre sezioni Bibbia secondo la tradizionale divisione ebraica, con cui si designano i testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Haftarah e Tanakh · Mostra di più »

Targum

Con il termine targum (pl. targumim), ovvero traduzione in aramaico, si indica la versione in lingua aramaica della Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Haftarah e Targum · Mostra di più »

Tazria

Tazria, Thazria, Thazri'a, Sazria, o Ki Tazria’ (ebraico: תַזְרִיעַ — tradotto in italiano: “prolificherà”, 13ª parola e incipit di questa parashah) 27ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quarta nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Tazria · Mostra di più »

Tel Aviv

Tel Aviv-Yafo (letteralmente "collina della primavera") è una città israeliana situata sulla costa del mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Haftarah e Tel Aviv · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Haftarah e Teologia · Mostra di più »

Terra di Israele

La Terra di Israele (in ebraico: אֶרֶץ יִשְׂרָאֵל, Eretz Yisrael) è la regione che, secondo il Tanakh e la Bibbia, fu promessa dal Dio ai discendenti di Abramo attraverso suo figlio Isacco e agli Israeliti, discendenti di Giacobbe, nipote di Abramo.

Nuovo!!: Haftarah e Terra di Israele · Mostra di più »

Terumah (parashah)

Terumah o Trumah (ebraico: תְּרוּמָה — tradotto in italiano: "dono" o "offerta", dodicesima parola e incipit di questa parashah) diciannovesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Terumah (parashah) · Mostra di più »

Tetzaveh

Tetzaveh, Tetsaveh, T'tzaveh, o T'tzavveh (ebraico: תְּצַוֶּה — tradotto in italiano: "tu ordinerai”, seconda parola e incipit di questa parashah) è la ventesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, settima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Tetzaveh · Mostra di più »

Tevet

Quarto mese del calendario ebraico, secondo la sequenza ordinaria (decimo dell'anno ecclesiastico).

Nuovo!!: Haftarah e Tevet · Mostra di più »

The Jerusalem Post

The Jerusalem Post è una testata quotidiana israeliana di lingua inglese.

Nuovo!!: Haftarah e The Jerusalem Post · Mostra di più »

Timore di Dio

Il timore di Dio è l'atteggiamento secondo cui il fedele vive costantemente considerandosi sotto lo sguardo del Signore, preoccupato di piacere più a lui che agli uomini.

Nuovo!!: Haftarah e Timore di Dio · Mostra di più »

Tisha b'Av

Tisha b'Av o Tisha BeAv (in ebraico: תשעה באב o ט׳ באב), o più semplicemente 9 di Av, è un giorno di lutto e digiuno nel calendario religioso luni-solare del Giudaismo che può cadere a luglio o agosto.

Nuovo!!: Haftarah e Tisha b'Av · Mostra di più »

Toledot

Toledot, Toldos, o Tol'doth (ebraico: תּוֹלְדֹת — tradotto in italiano: "generazioni" o "discendenti", incipit e seconda parola di questa parashah) – sesta porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Toledot · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Haftarah e Torah · Mostra di più »

Tosafot

Tosafot (in ebraico תוספות) sono una serie di commentarii, anche medievali, sul Talmud.

Nuovo!!: Haftarah e Tosafot · Mostra di più »

Tzav (parashah)

Tzav, Tsav, Zav, Sav, o in ebraico biblico Ṣaw (ebraico: צַו — tradotto in italiano: "Comanda!” sesta parola e incipit di questa parashah) 25ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Tzav (parashah) · Mostra di più »

V'Zot HaBerachah

V'Zot HaBerachah, VeZot Haberakha, o Zos Habrocho (ebraico: וְזֹאת הַבְּרָכָה — tradotto in italiano: "ed ecco la benedizione", incipit di questa parashah) 54ª e ultima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e V'Zot HaBerachah · Mostra di più »

Va'eira

Va'eira, Va'era, o Vaera (ebraico: וָאֵרָא — tradotto in italiano: "e sono apparso", incipit di questa parashah – la prima parola che Dio pronuncia nella passo biblico, in) quattordicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Va'eira · Mostra di più »

Va'etchanan

Va'etchanan (ebraico: וָאֶתְחַנַּן — tradotto in italiano: “ed io supplicai”, incipit di questa parashah) è la 45ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Va'etchanan · Mostra di più »

Vayakhel

Vayakhel, Wayyaqhel, VaYakhel, Va-Yakhel, Vayak'hel, Vayak'heil, o Vayaqhel (ebraico: וַיַּקְהֵל – tradotto in italiano: "E fece radunare”, incipit di questa parashah) è la 22ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, decima nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Vayakhel · Mostra di più »

Vayechi

Vayechi, Vayehi, o Vayhi (ebraico: וַיְחִי — tradotto in italiano: "e visse", incipit di questa parashah) dodicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco e ultima nel Libro della Genesi.

Nuovo!!: Haftarah e Vayechi · Mostra di più »

Vayeira

Vayeira, Vayera, o Va-yera (in ebraico: וַיֵּרָא — tradotto in italiano: "e apparve", incipit di questa parashah) è la quarta porzione settimanale della Torah (parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Vayeira · Mostra di più »

Vayelech

Vayelech, Vayeilech, VaYelech, Va-yelech, Vayelekh, Va-yelekh, o Vayeleh (ebraico: וַיֵּלֶךְ — tradotto in italiano: "e se ne andò", incipit di questa parashah) 52ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, nona nel Libro del Deuteronomio.

Nuovo!!: Haftarah e Vayelech · Mostra di più »

Vayeshev

Vayeshev, Vayeishev, o Vayesheb (ebraico: וַיֵּשֶׁב — tradotto in italiano: "e si stabilì / e visse" incipit di questa parashah) nona porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Vayeshev · Mostra di più »

Vayetze

Vayetze, Vayeitzei, o Vayetzei (ebraico: וַיֵּצֵא — tradotto in italiano: "ed egli partì", incipit di questa parashah) è la settima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Vayetze · Mostra di più »

Vayigash

Vayigash o Vaigash (ebraico: וַיִּגַּשׁ — tradotto in italiano: "appressatosi a lui" o "e si avvicinò", incipit di questa parashah) undicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Vayigash · Mostra di più »

Vayikra (parashah)

Vayikra, VaYikra, Va-yikra, o Vayyiqra (ebraico: וַיִּקְרָא — tradotto in italiano: "E chiamò”, incipit di questa parashah) 24ª porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, prima nel Libro del Levitico.

Nuovo!!: Haftarah e Vayikra (parashah) · Mostra di più »

Vayishlach

Vayishlach o Vayishlah (ebraico: וַיִּשְׁלַח — tradotto in italiano: "ed inviò", incipit di questa parashah) – ottava porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Haftarah e Vayishlach · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Nuovo!!: Haftarah e Yemen · Mostra di più »

Yeshivah

Yeshivah (lett. "sessione/seduta"; plur. ישיבות, yeshivot) è un'istituzione educativa ebraica che si centra sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del Talmud e della Torah.

Nuovo!!: Haftarah e Yeshivah · Mostra di più »

Yitro (parashah)

Yitro, Yithro, o Yisro (ebraico: יִתְרוֹ — tradotto in italiano: "Ietro", seconda parola e incipit di questa parashah) diciassettesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, quinta nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Haftarah e Yitro (parashah) · Mostra di più »

Yom HaAtzmaut

Yom Ha'Azmaut (in ebraico: יום העצמאות, lett.: Giorno dell'indipendenza) è la festa dell'indipendenza Israeliana.

Nuovo!!: Haftarah e Yom HaAtzmaut · Mostra di più »

Yom Kippur

Yom Kippur (יום כפור yom kippùr, "Giorno dell'espiazione") è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell'espiazione.

Nuovo!!: Haftarah e Yom Kippur · Mostra di più »

Riorienta qui:

Haftarot, Haftoroh, Haftoros, Lista di haftarot.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »