Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hal Ashby e James Avery

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hal Ashby e James Avery

Hal Ashby vs. James Avery

È stato nominato all'Oscar come miglior regista nel 1979 per il suo film Tornando a casa, dopo che nel 1968 aveva vinto la statuetta per il miglior montaggio de La calda notte dell'ispettore Tibbs di Norman Jewison. Prima di intraprendere la carriera cinematografica, James Avery aveva combattuto nei marines nella Guerra del Vietnam nel 1968-1969, una volta tornato negli Stati Uniti, abbandona la carriera nei marines e si reca a San Diego per trovare fortuna nel mondo della sceneggiatura.

Analogie tra Hal Ashby e James Avery

Hal Ashby e James Avery hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Guerra del Vietnam, 8 milioni di modi per morire.

Guerra del Vietnam

La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam) fu un conflitto armato combattuto in Vietnam tra il 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 1975 (con la caduta di Saigon).

Guerra del Vietnam e Hal Ashby · Guerra del Vietnam e James Avery · Mostra di più »

8 milioni di modi per morire

8 milioni di modi per morire (8 Million Ways to Die) è un film del 1986 scritto da Oliver Stone, diretto da Hal Ashby con Jeff Bridges, Rosanna Arquette e Andy García al suo primo ruolo importante.

8 milioni di modi per morire e Hal Ashby · 8 milioni di modi per morire e James Avery · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hal Ashby e James Avery

Hal Ashby ha 94 relazioni, mentre James Avery ha 154. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.81% = 2 / (94 + 154).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hal Ashby e James Avery. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »