Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hegelismo e Universale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hegelismo e Universale

Hegelismo vs. Universale

Corrente derivante, dopo la morte del maestro (1831), dal pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel, l'hegelismo è una rielaborazione critica della sua filosofia, espressa con varie posizioni da numerosi pensatori a lui vicini o successivi. Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Analogie tra Hegelismo e Universale

Hegelismo e Universale hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giovanni Gentile, Sostanza (filosofia), Spirito (filosofia).

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Hegelismo · Benedetto Croce e Universale · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Hegelismo · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Universale · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Giovanni Gentile e Hegelismo · Giovanni Gentile e Universale · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Hegelismo e Sostanza (filosofia) · Sostanza (filosofia) e Universale · Mostra di più »

Spirito (filosofia)

In filosofia genericamente per spirito s'intende un «sinonimo di vita, forza vitale distinta dalla materia e che tuttavia interagisce con essa»; una «forma dell'essere radicalmente diversa dalla materia», o anche una totalità assoluta che comprende ogni tipo di manifestazione della realtà, come nell'idealismo tedesco.

Hegelismo e Spirito (filosofia) · Spirito (filosofia) e Universale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hegelismo e Universale

Hegelismo ha 55 relazioni, mentre Universale ha 58. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 4.42% = 5 / (55 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hegelismo e Universale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »