Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Hermann Prey e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hermann Prey e José van Dam

Hermann Prey vs. José van Dam

Già nel coro di voci bianche della scuola si mette in evidenza per la sua voce e canta spesso le parti di soprano solista. Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra Hermann Prey e José van Dam

Hermann Prey e José van Dam hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Agnes Baltsa, Bernard Haitink, Carmen (opera), Carol Vaness, Christa Ludwig, Christoph Willibald Gluck, Claudio Abbado, Così fan tutte, Dawn Upshaw, Don Giovanni (opera), Edda Moser, Edimburgo, Edita Gruberová, Emilio de' Cavalieri, Fernando Corena, Festival di Salisburgo, Fidelio, Franz Schubert, Gaetano Donizetti, Georg Solti, Georges Bizet, Georges Prêtre, Giacomo Puccini, Ginevra, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Grammy Award, Gran Teatro La Fenice, Helga Dernesch, Herbert von Karajan, ..., I maestri cantori di Norimberga, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il flauto magico, Il franco cacciatore, James Levine, Jean Kraft, Kathleen Battle, Kiri Te Kanawa, La bohème, La traviata, Le nozze di Figaro, Lisa Della Casa, Lucia Poppová, Ludwig van Beethoven, Metropolitan Opera House, Milano, Mirella Freni, New York, Nicolai Gedda, Plácido Domingo, Rafael Kubelík, Renato Capecchi, Richard Strauss, Richard Wagner, Royal Opera House, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Teresa Berganza, Teresa Stratas, Tito Gobbi, Venezia, Walter Berry, Wiener Staatsoper, Winterreise, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (35 più) »

Agnes Baltsa

Iniziò lo studio del pianoforte all'età di sei anni, prima di trasferirsi ad Atene nel 1958 per studiare canto.

Agnes Baltsa e Hermann Prey · Agnes Baltsa e José van Dam · Mostra di più »

Bernard Haitink

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero.

Bernard Haitink e Hermann Prey · Bernard Haitink e José van Dam · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Hermann Prey · Carmen (opera) e José van Dam · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Carol Vaness e Hermann Prey · Carol Vaness e José van Dam · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Hermann Prey · Christa Ludwig e José van Dam · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Christoph Willibald Gluck e Hermann Prey · Christoph Willibald Gluck e José van Dam · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Hermann Prey · Claudio Abbado e José van Dam · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Così fan tutte e Hermann Prey · Così fan tutte e José van Dam · Mostra di più »

Dawn Upshaw

Molti compositori, tra cui Osvaldo Golijov, John Harbison, Esa-Pekka Salonen, John Adams e Kaija Saariaho, hanno scritto per lei.

Dawn Upshaw e Hermann Prey · Dawn Upshaw e José van Dam · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Hermann Prey · Don Giovanni (opera) e José van Dam · Mostra di più »

Edda Moser

Edda Moser è figlia del musicologo Hans Joachim Moser.

Edda Moser e Hermann Prey · Edda Moser e José van Dam · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Edimburgo e Hermann Prey · Edimburgo e José van Dam · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Edita Gruberová e Hermann Prey · Edita Gruberová e José van Dam · Mostra di più »

Emilio de' Cavalieri

Nacque in una nobile famiglia romana, figlio di Tommaso de' Cavalieri, amico di Michelangelo e da questi amato.

Emilio de' Cavalieri e Hermann Prey · Emilio de' Cavalieri e José van Dam · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Fernando Corena e Hermann Prey · Fernando Corena e José van Dam · Mostra di più »

Festival di Salisburgo

Il Festival di Salisburgo (Salzburger Festspiele) è uno dei più importanti festival musicali di musica classica e opera.

Festival di Salisburgo e Hermann Prey · Festival di Salisburgo e José van Dam · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Fidelio e Hermann Prey · Fidelio e José van Dam · Mostra di più »

Franz Schubert

Franz Schubert nacque a Vienna il 31 gennaio 1797 nella casa detta Zum roten Krebsen, ora al n. 54 della Nußdorfer Straße e allora al n. 72 del sobborgo del Himmelpfortgrund, nella zona nord-occidentale della città, e fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia del distretto di Lichtental.

Franz Schubert e Hermann Prey · Franz Schubert e José van Dam · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Hermann Prey · Gaetano Donizetti e José van Dam · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Georg Solti e Hermann Prey · Georg Solti e José van Dam · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Hermann Prey · Georges Bizet e José van Dam · Mostra di più »

Georges Prêtre

Nato nel dipartimento del Nord, ha studiato armonia con Maurice Duruflé e direzione d'orchestra prima presso il conservatorio di Douai, poi presso il Conservatoire national supérieur de musique et de danse de Paris con André Cluytens.

Georges Prêtre e Hermann Prey · Georges Prêtre e José van Dam · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Hermann Prey · Giacomo Puccini e José van Dam · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Hermann Prey · Ginevra e José van Dam · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Hermann Prey · Gioachino Rossini e José van Dam · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Hermann Prey · Giuseppe Verdi e José van Dam · Mostra di più »

Grammy Award

Il Premio Grammy, o Grammy Award, è un premio tra i più importanti degli Stati Uniti.

Grammy Award e Hermann Prey · Grammy Award e José van Dam · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Gran Teatro La Fenice e Hermann Prey · Gran Teatro La Fenice e José van Dam · Mostra di più »

Helga Dernesch

Dopo aver compiuto gli studi al Conservatorio di Vienna, sua città natale, entrò a far parte della compagnia stabile del Stadttheater di Berna, dove esordì come mezzosoprano nel Boris Godunov di Musorgskij nel ruolo di Marina Mniszech (1961), e fino al 1963 poté cimentarsi in importanti ruoli di opere di Mozart, Verdi, Puccini e Wagner.

Helga Dernesch e Hermann Prey · Helga Dernesch e José van Dam · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Herbert von Karajan e Hermann Prey · Herbert von Karajan e José van Dam · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Hermann Prey e I maestri cantori di Norimberga · I maestri cantori di Norimberga e José van Dam · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Hermann Prey e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e José van Dam · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Hermann Prey e Il flauto magico · Il flauto magico e José van Dam · Mostra di più »

Il franco cacciatore

Il franco cacciatore (titolo originale Der Freischütz) è un Singspiel in tre atti di Carl Maria von Weber su libretto di Johann Friedrich Kind scritta tra il 1817 e il 1821.

Hermann Prey e Il franco cacciatore · Il franco cacciatore e José van Dam · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Hermann Prey e James Levine · James Levine e José van Dam · Mostra di più »

Jean Kraft

Jean Kraft ha iniziato la sua carriera cantando con la New York City Opera (NYCO) durante nei primi anni 60, dopo di che ha intrapreso una collaborazione lunga e fruttuosa con il Santa Fe Opera che durò dal 1965 al 1987.

Hermann Prey e Jean Kraft · Jean Kraft e José van Dam · Mostra di più »

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Hermann Prey e Kathleen Battle · José van Dam e Kathleen Battle · Mostra di più »

Kiri Te Kanawa

Nata in Nuova Zelanda, venne adottata nei primi anni di vita, e molto poco si sa dei suoi genitori biologici.

Hermann Prey e Kiri Te Kanawa · José van Dam e Kiri Te Kanawa · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Hermann Prey e La bohème · José van Dam e La bohème · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Hermann Prey e La traviata · José van Dam e La traviata · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Hermann Prey e Le nozze di Figaro · José van Dam e Le nozze di Figaro · Mostra di più »

Lisa Della Casa

Nata da padre italiano e madre bavarese, studiò al conservatorio di Berna ed in seguito con Margarete Häser a Zurigo, debuttando nel 1934 a Lewes nell'inaugurazione del Glyndebourne Festival Opera come Contessa ne Le nozze di Figaro.

Hermann Prey e Lisa Della Casa · José van Dam e Lisa Della Casa · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Hermann Prey e Lucia Poppová · José van Dam e Lucia Poppová · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Hermann Prey e Ludwig van Beethoven · José van Dam e Ludwig van Beethoven · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Hermann Prey e Metropolitan Opera House · José van Dam e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Hermann Prey e Milano · José van Dam e Milano · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Hermann Prey e Mirella Freni · José van Dam e Mirella Freni · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Hermann Prey e New York · José van Dam e New York · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Hermann Prey e Nicolai Gedda · José van Dam e Nicolai Gedda · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Hermann Prey e Plácido Domingo · José van Dam e Plácido Domingo · Mostra di più »

Rafael Kubelík

Figlio del violinista Jan Kubelik, Rafael Kubelik nacque in un territorio che all'epoca faceva parte dell'Impero austro-ungarico.

Hermann Prey e Rafael Kubelík · José van Dam e Rafael Kubelík · Mostra di più »

Renato Capecchi

Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Hermann Prey e Renato Capecchi · José van Dam e Renato Capecchi · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Hermann Prey e Richard Strauss · José van Dam e Richard Strauss · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Hermann Prey e Richard Wagner · José van Dam e Richard Wagner · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Hermann Prey e Royal Opera House · José van Dam e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Hermann Prey e San Francisco Opera · José van Dam e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Hermann Prey e Teatro alla Scala · José van Dam e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Hermann Prey e Teresa Berganza · José van Dam e Teresa Berganza · Mostra di più »

Teresa Stratas

Nata in Canada da una famiglia di immigrati greci, a tredici anni cantava canzoni pop greche alla radio.

Hermann Prey e Teresa Stratas · José van Dam e Teresa Stratas · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Hermann Prey e Tito Gobbi · José van Dam e Tito Gobbi · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Hermann Prey e Venezia · José van Dam e Venezia · Mostra di più »

Walter Berry

Ha studiato canto alla Vienna Music Academy ed ha debuttato nel 1947 allo Staatsoper di Vienna.

Hermann Prey e Walter Berry · José van Dam e Walter Berry · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Hermann Prey e Wiener Staatsoper · José van Dam e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Winterreise

Winterreise (Viaggio d'inverno), D.911, è un ciclo di 24 lieder (composizioni per pianoforte e canto), su testi di Wilhelm Müller.

Hermann Prey e Winterreise · José van Dam e Winterreise · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Hermann Prey e Wolfgang Amadeus Mozart · José van Dam e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hermann Prey e José van Dam

Hermann Prey ha 238 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 14.04% = 65 / (238 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hermann Prey e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »