Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Hollywood Records e Marié Digby

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hollywood Records e Marié Digby

Hollywood Records vs. Marié Digby

La Hollywood Records, Inc. (nota anche semplicemente come Hollywood o con la sigla HWR) è una casa discografica statunitense, fondata da Michael Eisner nel 1989 a Burbank, in California. Naomi Marié (Christina) Digby, di madre giapponese e padre irlandese-americano, è la maggiore di tre sorelle, Naomi (nata il 12 dicembre 1985) e Erina (nata l'8 agosto 1987).

Analogie tra Hollywood Records e Marié Digby

Hollywood Records e Marié Digby hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Asia, Los Angeles, Universal Music Group.

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Hollywood Records · Asia e Marié Digby · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Hollywood Records e Los Angeles · Los Angeles e Marié Digby · Mostra di più »

Universal Music Group

La Universal Music Group (UMG), precedentemente MCA Music Entertainment, è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale.

Hollywood Records e Universal Music Group · Marié Digby e Universal Music Group · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hollywood Records e Marié Digby

Hollywood Records ha 93 relazioni, mentre Marié Digby ha 14. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 2.80% = 3 / (93 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hollywood Records e Marié Digby. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »