Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Homo sapiens e Personalità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Homo sapiens e Personalità

Homo sapiens vs. Personalità

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno. Con il termine personalità si intende l'insieme delle caratteristiche psichiche e delle modalità comportamentali (inclinazioni, interessi, passioni) che definiscono il nucleo delle differenze individuali, nella molteplicità dei contesti in cui la condotta umana si sviluppa.

Analogie tra Homo sapiens e Personalità

Homo sapiens e Personalità hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Apprendimento, Comportamento, Emozione, Etica, Fisiologia, Giappone, Infanzia, Morale, Psicologia, Psicologia dello sviluppo, Pulsione, Socializzazione (sociologia), XX secolo.

Apprendimento

L'apprendimento consiste nell'acquisizione o nella modifica di conoscenze, comportamenti, abilità, valori o preferenze e può riguardare la sintesi di diversi tipi di informazione.

Apprendimento e Homo sapiens · Apprendimento e Personalità · Mostra di più »

Comportamento

Il comportamento è il modo di agire e reagire di un oggetto o un organismo messo in relazione o interazione con altri oggetti, organismi o più in generale con l'ambiente.

Comportamento e Homo sapiens · Comportamento e Personalità · Mostra di più »

Emozione

Le emozioni sono stati mentali e fisiologici associati a modificazioni psicologiche, a stimoli interni o esterni, naturali o appresi.

Emozione e Homo sapiens · Emozione e Personalità · Mostra di più »

Etica

L'etica (termine derivante dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine") è una branca della filosofia che studia i fondamenti razionali che permettono di assegnare ai comportamenti umani uno status deontologico, ovvero distinguerli in buoni, giusti, leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale (ad esempio una data morale).

Etica e Homo sapiens · Etica e Personalità · Mostra di più »

Fisiologia

La fisiologia è la branca della biologia che studia il funzionamento degli organismi viventi ed, in particolare, le modalità attraverso le quali il corpo riesce a mantenere la stabilità dell'ambiente interno.

Fisiologia e Homo sapiens · Fisiologia e Personalità · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Giappone e Homo sapiens · Giappone e Personalità · Mostra di più »

Infanzia

L'infanzia è il periodo della vita di un individuo che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.

Homo sapiens e Infanzia · Infanzia e Personalità · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Homo sapiens e Morale · Morale e Personalità · Mostra di più »

Psicologia

La psicologia è la disciplina, afferente alle scienze umane, che studia il comportamento e la mente, attraverso lo studio dei processi psichici, mentali e cognitivi nelle loro componenti consce e inconscecfr., mediante l'uso del metodo scientifico e/o appoggiandosi ad una prospettiva soggettiva intrapersonale.

Homo sapiens e Psicologia · Personalità e Psicologia · Mostra di più »

Psicologia dello sviluppo

La psicologia dello sviluppo studia l'evoluzione e lo sviluppo del comportamento umano, dal concepimento alla morte.

Homo sapiens e Psicologia dello sviluppo · Personalità e Psicologia dello sviluppo · Mostra di più »

Pulsione

La pulsione è un concetto sviluppato da Sigmund Freud per dare una spiegazione ai moventi inconsapevoli che condizionano le condotte umane, in termini di processi inconsci.

Homo sapiens e Pulsione · Personalità e Pulsione · Mostra di più »

Socializzazione (sociologia)

La socializzazione è quel processo di trasmissione di informazioni attraverso pratiche e istituzioni capaci di trasmettere alle nuove generazioni il patrimonio culturale accumulato fino a quel momento grazie a due particolarità.

Homo sapiens e Socializzazione (sociologia) · Personalità e Socializzazione (sociologia) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Homo sapiens e XX secolo · Personalità e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Homo sapiens e Personalità

Homo sapiens ha 487 relazioni, mentre Personalità ha 104. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.20% = 13 / (487 + 104).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Homo sapiens e Personalità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »