Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Hubal e Ya'uq

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Hubal e Ya'uq

Hubal vs. Ya'uq

Hubal era l'idolo venerato in età preislamica a La Mecca nel santuario urbano della Kaʿba dove vi furono presenti centinaia di idoli diversi Secondo la tradizione, riportata in età islamica da Ibn al-Kalbī nel suo Kitāb al-aṣnām (Libro degli idoli), l'idolo sarebbe stato portato alla Mecca, forse dalla Mesopotamia, nella prima metà del III secolo d.C. da Qusayy (il costitutore della realtà tribale dei Quraysh), o dalle regioni transgiordaniche da ʿAmr ibn Luḥayy, il mitico organizzatore dei culti idolatrici alla Mecca. Yaʿūq fu una divinità preislamica adorata ai tempi del profeta Noè e venerata dagli Hamdān ancora all'epoca in cui visse e agì Maometto.

Analogie tra Hubal e Ya'uq

Hubal e Ya'uq hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Al-'Uzzā, Allat, Corano, Hisham ibn al-Kalbi, Jāhiliyya, Manat.

Al-'Uzzā

Al-ʿUzzā - che letteralmente significa "la Potentissima" - è il nome di una divinità femminile araba higiazena di epoca preislamica. Con Manāt e Al-lāt faceva parte della triade femminile maggiormente venerata nell'Ḥijāz e, come tale, era oggetto di culto anche da parte dei Banū Quraysh di Mecca.

Al-'Uzzā e Hubal · Al-'Uzzā e Ya'uq · Mostra di più »

Allat

Al-lat era una divinità femminile preislamica, dea degli inferi e della guerra, di cui si riscontrano diverse varianti: con il nome Alatu presso i Babilonesi, Allatum tra gli Accadi ed Elat per i fenici e i cartaginesi.

Allat e Hubal · Allat e Ya'uq · Mostra di più »

Corano

Il Corano (letteralmente: «la lettura» o «la recitazione salmodiata») è il testo sacro dell'Islam. Per i musulmani il Corano, così come viene conosciuto e letto oggi, rappresenta il messaggio rivelato intorno al 610 d.C. da Dio a Maometto per un tramite angelico, l'arcangelo Gabriele – a partire dal 22 dicembre 609 – e destinato a ogni essere umano sulla Terra.

Corano e Hubal · Corano e Ya'uq · Mostra di più »

Hisham ibn al-Kalbi

Il kufano al-Kalbī, della tribù dei Banū Kalb, trascorse buona parte della sua vita a Baghdad. Al pari di suo padre Muḥammad b. al-Sāʾib al-Kalbī, della cui autorevolezza egli molto si avvalse per i suoi lavori, raccolse informazioni di carattere storico (khabar) e tradizionistico (ḥadīth), specializzandosi - non senza qualche volo di fantasia per compiacere qualche potente suo contemporaneo - nelle genealogie (anṣāb) e nella storia araba dell'epoca preislamica.

Hisham ibn al-Kalbi e Hubal · Hisham ibn al-Kalbi e Ya'uq · Mostra di più »

Jāhiliyya

La jāhiliyya (o ǧāhiliyya,, in italiano: ignoranza) è il termine con cui i musulmani indicano il periodo precedente la missione profetica di Maometto del VII secolo.

Hubal e Jāhiliyya · Jāhiliyya e Ya'uq · Mostra di più »

Manat

Manāt (o مناة) era una divinità araba preislamica che faceva parte della triade femminile venerata particolarmente - ma non solo - nella regione del Ḥijāz.

Hubal e Manat · Manat e Ya'uq · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Hubal e Ya'uq

Hubal ha 47 relazioni, mentre Ya'uq ha 14. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 9.84% = 6 / (47 + 14).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Hubal e Ya'uq. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: