Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Renata Voráčová

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Renata Voráčová

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 vs. Renata Voráčová

L'ITF Women's Circuit 2011 è stata una serie di tornei gestita dall'organo internazionale del tennis, l'ITF. Raggiunse il suo best ranking in singolare il 11 ottobre 2010 con la 74ª posizione; nel doppio divenne, il 14 gennaio 2008, la 40ª del ranking WTA.

Analogie tra ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Renata Voráčová

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Renata Voráčová hanno 51 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandrina Najdenova, Amiens, Anastasija Rodionova, Andreja Klepač, Anna Floris, Arina Rodionova, Aurélie Védy, Chan Chin-wei, Claire Feuerstein, Darija Jurak, Demi Schuurs, Edina Gallovits, Ekaterina Ivanova, Elena Bogdan, Eugenie Bouchard, Eva Birnerová, Federazione Internazionale Tennis, Irina Chromačëva, Iryna Burjačok, Jana Čepelová, Julie Coin, Julija Bejhel'zymer, Katie O'Brien, Kiki Bertens, Kristina Mladenovic, Ksenija Lykina, Lara Arruabarrena Vecino, Lesja Curenko, Lucie Hradecká, Madrid, ..., Mandy Minella, Maret Ani, Margalita Čachnašvili, Marie-Ève Pelletier (tennista), Marta Domachowska, Mervana Jugić-Salkić, Nastas'sja Jakimava, Nina Bratčikova, Paula Kania, Petra Cetkovská, Poza Rica, Raquel Kops-Jones, Rebecca Marino, Shūko Aoyama, Silvia Njirić, Stéphanie Dubois, Stoccarda, Sutton (borgo di Londra), Tímea Babos, Tetjana Lužans'ka, Vladimíra Uhlířová. Espandi índice (21 più) »

Aleksandrina Najdenova

Aleksandrina Najdenova ha vinto in totale dieci titoli ITF: sei in singolare e quattro in doppio.

Aleksandrina Najdenova e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Aleksandrina Najdenova e Renata Voráčová · Mostra di più »

Amiens

Amiens (AFI:; Anmien o Anmyin in piccardo) è una città francese di 137.027 abitanti situata nel dipartimento della Somme nella regione dell'Alta Francia.

Amiens e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Amiens e Renata Voráčová · Mostra di più »

Anastasija Rodionova

Ha una sorella minore, Arina, anch'essa tennista professionista, e che come lei ha cambiato nazionalità nel 2009.

Anastasija Rodionova e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Anastasija Rodionova e Renata Voráčová · Mostra di più »

Andreja Klepač

Andreja ha vinto 3 titoli nel doppio nel circuito WTA, inoltre ha vinto 3 titoli nel singolare e 13 titoli nel doppio nel circuito ITF.

Andreja Klepač e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Andreja Klepač e Renata Voráčová · Mostra di più »

Anna Floris

Ha raggiunto la posizione più alta nella classifica WTA il 16 agosto 2010, quando arrivò ad essere numero 129 al mondo in singolare.

Anna Floris e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Anna Floris e Renata Voráčová · Mostra di più »

Arina Rodionova

Ha una sorella più grande, Anastasija, anche lei tennista professionista.

Arina Rodionova e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Arina Rodionova e Renata Voráčová · Mostra di più »

Aurélie Védy

In carriera ha raggiunto una finale di doppio all'Estoril Open nel 2010, in coppia con la russa Vitalija D'jačenko.

Aurélie Védy e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Aurélie Védy e Renata Voráčová · Mostra di più »

Chan Chin-wei

Nessuna descrizione.

Chan Chin-wei e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Chan Chin-wei e Renata Voráčová · Mostra di più »

Claire Feuerstein

Tennista mancina, ha fatto il suo debutto nel professionismo nel 2002, all'età di 16 anni, prendendo parte ad un evento ITF a Les Contamines, Francia.

Claire Feuerstein e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Claire Feuerstein e Renata Voráčová · Mostra di più »

Darija Jurak

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 5 aprile 2004 con la 188ª posizione; nel doppio divenne, il 14 gennaio 2013, la 42ª del ranking WTA.

Darija Jurak e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Darija Jurak e Renata Voráčová · Mostra di più »

Demi Schuurs

Nessuna descrizione.

Demi Schuurs e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Demi Schuurs e Renata Voráčová · Mostra di più »

Edina Gallovits

I suoi genitori sono Gyula-Laszlo (ungherese) e Florica, ha una sorella di nome Alida.

Edina Gallovits e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Edina Gallovits e Renata Voráčová · Mostra di più »

Ekaterina Ivanova

Ha ottenuto tre vittorie nel circuito ITF, tutte su terra battuta.

Ekaterina Ivanova e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Ekaterina Ivanova e Renata Voráčová · Mostra di più »

Elena Bogdan

Non è parente della collega connazionale e coetanea Ana Bogdan.

Elena Bogdan e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Elena Bogdan e Renata Voráčová · Mostra di più »

Eugenie Bouchard

È stata la seconda tennista canadese a raggiungere le semifinali in una prova del Grande Slam, risultato ottenuto agli Australian Open 2014 dopo aver sconfitto Ana Ivanović nei quarti di finale; ha poi ripetuto questo risultato all'Open di Francia e al Torneo di Wimbledon dello stesso anno.

Eugenie Bouchard e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Eugenie Bouchard e Renata Voráčová · Mostra di più »

Eva Birnerová

Figlia di Stanislav e Jana, ha una sorella di nome Hana.

Eva Birnerová e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Eva Birnerová e Renata Voráčová · Mostra di più »

Federazione Internazionale Tennis

La Federazione Internazionale Tennis (ITF) è il corpo dirigente del mondo del tennis, a cui aderiscono 203 associazioni tennistiche nazionali.

Federazione Internazionale Tennis e ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 · Federazione Internazionale Tennis e Renata Voráčová · Mostra di più »

Irina Chromačëva

Figlia di Pavel e Natalija Chromačëva, frequentò la Justine Henin Academy.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Irina Chromačëva · Irina Chromačëva e Renata Voráčová · Mostra di più »

Iryna Burjačok

Nessuna descrizione.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Iryna Burjačok · Iryna Burjačok e Renata Voráčová · Mostra di più »

Jana Čepelová

I suoi genitori sono Peter e Jarmila; ha un fratello di nome Roman.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Jana Čepelová · Jana Čepelová e Renata Voráčová · Mostra di più »

Julie Coin

In carriera ha raggiunto come best ranking nel singolare la 60ª posizione il 27 luglio 2009 mentre nel doppio la 49ª posizione il 19 aprile 2010.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Julie Coin · Julie Coin e Renata Voráčová · Mostra di più »

Julija Bejhel'zymer

Vincitrice di dodici titoli ITF nel singolare e ben trentaquattro nel doppio, Yulia Beygelzimer fa anche parte della squadra ucraina di Fed Cup.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Julija Bejhel'zymer · Julija Bejhel'zymer e Renata Voráčová · Mostra di più »

Katie O'Brien

Nel corso della sua carriera ha vinto 4 titoli ITF di singolare e 2 di doppio.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Katie O'Brien · Katie O'Brien e Renata Voráčová · Mostra di più »

Kiki Bertens

Inizia a giocare a tennis all'età di sei anni, ha partecipato alle qualificazioni per quattro tornei dello Slam diversi, Open di Francia, US Open e Australian Open riuscendo ad accedere al tabellone principale solo all'Open di Francia 2012.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Kiki Bertens · Kiki Bertens e Renata Voráčová · Mostra di più »

Kristina Mladenovic

Nel circuito professionistico, ha ottenuto 15 titoli WTA e 8 ITF in doppio e 5 ITF in singolare.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Kristina Mladenovic · Kristina Mladenovic e Renata Voráčová · Mostra di più »

Ksenija Lykina

Al torneo di Wimbledon 2006 - Singolare ragazze venne sconfitta da Naomi Cavaday.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Ksenija Lykina · Ksenija Lykina e Renata Voráčová · Mostra di più »

Lara Arruabarrena Vecino

Il 19 febbraio 2012 vince il primo titolo WTA della sua carriera a Bogotá battendo in finale la russa Aleksandra Panova con il punteggio di 6-2, 7-5.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Lara Arruabarrena Vecino · Lara Arruabarrena Vecino e Renata Voráčová · Mostra di più »

Lesja Curenko

Nel 2013, raggiunge la prima semifinale a livello WTA a Brisbane.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Lesja Curenko · Lesja Curenko e Renata Voráčová · Mostra di più »

Lucie Hradecká

In carriera ha vinto 19 titoli singolari ITF ma nessuno nel WTA Tour, ai quali si aggiungono 21 titoli WTA nel doppio e 34 ITF.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Lucie Hradecká · Lucie Hradecká e Renata Voráčová · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Madrid · Madrid e Renata Voráčová · Mostra di più »

Mandy Minella

Nata il 22 novembre 1985 da Mario e Anna Minella, ha preso per la prima volta la racchetta a 5 anni.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Mandy Minella · Mandy Minella e Renata Voráčová · Mostra di più »

Maret Ani

Professionista dal 1997, fino all'inizio del 2006 è stata la migliore estone del ranking, prima di essere sopravanzata da Kaia Kanepi.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Maret Ani · Maret Ani e Renata Voráčová · Mostra di più »

Margalita Čachnašvili

Nessuna descrizione.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Margalita Čachnašvili · Margalita Čachnašvili e Renata Voráčová · Mostra di più »

Marie-Ève Pelletier (tennista)

A livello giovanile si fa notare con buoni risultati, nel 1999 raggiunge la finale dell'Orange Bowl mentre l'anno successivo si ferma alle semifinali degli Australian Open.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Marie-Ève Pelletier (tennista) · Marie-Ève Pelletier (tennista) e Renata Voráčová · Mostra di più »

Marta Domachowska

In singolare nei tornei del Grande Slam ottiene come migliore risultato il quarto turno ottenuto durante gli Australian Open 2008, in quell'occasione partecipa come qualificata e riesce a superare tre turni, tra cui un match vinto con la testa di serie Li Na, prima di arrendersi a Venus Williams.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Marta Domachowska · Marta Domachowska e Renata Voráčová · Mostra di più »

Mervana Jugić-Salkić

Nessuna descrizione.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Mervana Jugić-Salkić · Mervana Jugić-Salkić e Renata Voráčová · Mostra di più »

Nastas'sja Jakimava

Nata dai sovietici Aleksej Ekimov e Viktorija, iniziò a praticare il tennis all'età di sette anni.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Nastas'sja Jakimava · Nastas'sja Jakimava e Renata Voráčová · Mostra di più »

Nina Bratčikova

Nina Bratchikova ha raggiunto il terzo turno agli Australian Open 2012 dove ha perso da Iveta Benešová.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Nina Bratčikova · Nina Bratčikova e Renata Voráčová · Mostra di più »

Paula Kania

Paula Kania ha vinto un titolo WTA in doppio, quattro ITF in singolare e undici in doppio.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Paula Kania · Paula Kania e Renata Voráčová · Mostra di più »

Petra Cetkovská

Cominciò a praticare il tennis all'età di 5 anni, nel 2007 vinse in coppia con Andrea Hlaváčková l'ECM Prague Open doppio femminile, battendo in finale Ji Chunmei e Sun Shengnan con il punteggio di 7–6(7), 6–2.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Petra Cetkovská · Petra Cetkovská e Renata Voráčová · Mostra di più »

Poza Rica

Poza Rica, ufficialmente Poza Rica de Hidalgo, è una città del Messico situata nel nord dello stato di Veracruz.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Poza Rica · Poza Rica e Renata Voráčová · Mostra di più »

Raquel Kops-Jones

Ha debuttato tra i professionisti nel 2000, all'età di 17 anni, in un torneo ITF a Boca Raton.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Raquel Kops-Jones · Raquel Kops-Jones e Renata Voráčová · Mostra di più »

Rebecca Marino

Italocanadese nata a Toronto, si trasferì con la famiglia quando aveva due anni a Vancouver dove rimase per diversi anni.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Rebecca Marino · Rebecca Marino e Renata Voráčová · Mostra di più »

Shūko Aoyama

Nessuna descrizione.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Shūko Aoyama · Renata Voráčová e Shūko Aoyama · Mostra di più »

Silvia Njirić

Nel 2009 all'US Open 2009 - Singolare ragazze venne sconfitta da Dar'ja Gavrilova al terzo turno, l'anno successivo, nel 2010, arrivò in finale all'US Open 2010 - Doppio ragazze in coppia con la belga An-Sophie Mestach, dovevano affrontare Tímea Babos e Sloane Stephens ma si ritirarono dando la vittoria alle avversarie.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Silvia Njirić · Renata Voráčová e Silvia Njirić · Mostra di più »

Stéphanie Dubois

Figlia di un elettricista, ha un fratello e una sorella.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Stéphanie Dubois · Renata Voráčová e Stéphanie Dubois · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Stoccarda · Renata Voráčová e Stoccarda · Mostra di più »

Sutton (borgo di Londra)

Sutton è un borgo che si trova nella parte sud-occidentale di Londra, nel Regno Unito.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Sutton (borgo di Londra) · Renata Voráčová e Sutton (borgo di Londra) · Mostra di più »

Tímea Babos

I suoi genitori si chiamano Csaba e Zsuzsanna; ha una sorella di nome Susie.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Tímea Babos · Renata Voráčová e Tímea Babos · Mostra di più »

Tetjana Lužans'ka

In carriera ha raggiunto una finale nel doppio al Nordea Nordic Light Open nel 2007, in coppia con Chan Chin-wei, perdendo da Anabel Medina Garrigues e Virginia Ruano Pascual per 1-6, 7-5,.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Tetjana Lužans'ka · Renata Voráčová e Tetjana Lužans'ka · Mostra di più »

Vladimíra Uhlířová

Nel 2006 partecipò senza avere buoni risultati all'Open Gaz de France 2006 - Doppio.

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Vladimíra Uhlířová · Renata Voráčová e Vladimíra Uhlířová · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Renata Voráčová

ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 ha 419 relazioni, mentre Renata Voráčová ha 287. Come hanno in comune 51, l'indice di Jaccard è 7.22% = 51 / (419 + 287).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra ITF Women's Circuit gennaio-marzo 2011 e Renata Voráčová. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »