Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

I 4 + 4 di Nora Orlandi e I Cantori Moderni di Alessandroni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra I 4 + 4 di Nora Orlandi e I Cantori Moderni di Alessandroni

I 4 + 4 di Nora Orlandi vs. I Cantori Moderni di Alessandroni

I 4 + 4 di Nora Orlandi sono stati un gruppo musicale fondato da Nora Orlandi nel 1964 e attivo fino al 1983. I Cantori Moderni di Alessandroni sono stati un gruppo musicale fondato da Alessandro Alessandroni nel 1962 come evoluzione del Quartetto Caravels.

Analogie tra I 4 + 4 di Nora Orlandi e I Cantori Moderni di Alessandroni

I 4 + 4 di Nora Orlandi e I Cantori Moderni di Alessandroni hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Alessandroni, Armando Trovajoli, Con l'affetto della memoria, Domenico Modugno, Domenico Modugno (1970), Ennio Morricone, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Patty Pravo, RCA Italiana, Renato Rascel, Storie di casa mia, 1999 (Lucio Dalla).

Alessandro Alessandroni

Fu noto per la sua grande abilità nel fischiare (dimostrata prevalentemente in molte colonne sonore di spaghetti western di Ennio Morricone), e anche per aver fondato e diretto il gruppo vocale I Cantori Moderni: fu uno di quei personaggi che, pur restando prevalentemente dietro le quinte, contribuirono in prima persona alla realizzazione di moltissime musiche di successo.

Alessandro Alessandroni e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Alessandro Alessandroni e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Armando Trovajoli

Da bambino inizia a studiare il violino, rivelando un notevole talento musicale.

Armando Trovajoli e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Armando Trovajoli e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Con l'affetto della memoria

Con l'affetto della memoria è il 19º album di Domenico Modugno, pubblicato nel 1971.

Con l'affetto della memoria e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Con l'affetto della memoria e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Domenico Modugno e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Domenico Modugno e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Domenico Modugno (1970)

Domenico Modugno è il 18º album dell'omonimo cantautore pugliese, il secondo inciso per la RCA Italiana, pubblicato il 6 luglio 1970.

Domenico Modugno (1970) e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Domenico Modugno (1970) e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Ennio Morricone

Con una formazione da trombettista, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea.

Ennio Morricone e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Ennio Morricone e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Gianni Morandi

Occasionalmente è stato anche cantautore e compositore per altri artisti.

Gianni Morandi e I 4 + 4 di Nora Orlandi · Gianni Morandi e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

Lucio Dalla

Musicista di formazione jazz, è stato uno dei più importanti e innovativi cantautori italiani.

I 4 + 4 di Nora Orlandi e Lucio Dalla · I Cantori Moderni di Alessandroni e Lucio Dalla · Mostra di più »

Patty Pravo

Su nove partecipazioni al Festival di Sanremo è arrivata otto volte in finale, ottenendo inoltre numerosi premi speciali, tra cui quattro premi della critica, che si aggiungono a numerosi altri prestigiosi riconoscimenti nazionali ed internazionali.

I 4 + 4 di Nora Orlandi e Patty Pravo · I Cantori Moderni di Alessandroni e Patty Pravo · Mostra di più »

RCA Italiana

La RCA Italiana fu una casa discografica italiana nata nel 1949 e attiva fino al 1987, anno in cui - assieme a tutta la casa madre, la RCA Records - venne acquistata dalla BMG.

I 4 + 4 di Nora Orlandi e RCA Italiana · I Cantori Moderni di Alessandroni e RCA Italiana · Mostra di più »

Renato Rascel

Renato Rascel nasce a Torino il 27 aprile 1912, durante una tappa della tournée della compagnia d'arte in cui lavorano suo padre Cesare Ranucci, cantante di operetta, e sua madre Paola Massa, ballerina classica.

I 4 + 4 di Nora Orlandi e Renato Rascel · I Cantori Moderni di Alessandroni e Renato Rascel · Mostra di più »

Storie di casa mia

Storie di casa mia è il terzo album del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicato nel 1971.

I 4 + 4 di Nora Orlandi e Storie di casa mia · I Cantori Moderni di Alessandroni e Storie di casa mia · Mostra di più »

1999 (Lucio Dalla)

1999 è il primo album del cantautore italiano Lucio Dalla, pubblicato nel 1966.

1999 (Lucio Dalla) e I 4 + 4 di Nora Orlandi · 1999 (Lucio Dalla) e I Cantori Moderni di Alessandroni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra I 4 + 4 di Nora Orlandi e I Cantori Moderni di Alessandroni

I 4 + 4 di Nora Orlandi ha 46 relazioni, mentre I Cantori Moderni di Alessandroni ha 88. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 9.70% = 13 / (46 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra I 4 + 4 di Nora Orlandi e I Cantori Moderni di Alessandroni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »