Indice
43 relazioni: Album in studio, ARIA Charts, Associação Fonográfica Portuguesa, Atlantic Records, Ö3 Austria Top 40, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard Canadian Hot 100, Billboard Hot 100, Canto, Chitarra, Debauchery, Dutch Charts, Eurochart Hot 100 Singles, Federazione Industria Musicale Italiana, Genesis, Gruppo musicale, Hold on My Heart, Hot Adult Contemporary Tracks, Irish Singles Chart, Mainstream Rock Airplay, Mike Rutherford, Music & Media, No Son of Mine (Genesis), Official Charts Company, Official Singles Chart, Offizielle Deutsche Charts, Phil Collins, Regno Unito, Schweizer Hitparade, Singolo (musica), Sonata Arctica, Stati Uniti d'America, Sverigetopplistan, Syndicat national de l'édition phonographique, Tastiera elettronica, The Official NZ Music Charts, Tony Banks, Ultratop, Ultratop 50 Singles (Fiandre), Video musicale, Virgin Records, We Can't Dance.
- Brani musicali blues rock
- Brani musicali dei Genesis
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Album in studio
ARIA Charts
ARIA Charts sono le classifiche musicali più importanti dell'Australia, pubblicate settimanalmente dall'Australian Recording Industry Association.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e ARIA Charts
Associação Fonográfica Portuguesa
Associação Fonográfica Portuguesa è l'unica associazione dell'industria musicale in Portogallo. Fondata nel 1989, rappresenta circa il 95% del mercato portoghese.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Associação Fonográfica Portuguesa
Atlantic Records
Atlantic Records (o Atlantic Recording Corporation) è un'etichetta discografica fondata nel 1947 da Ahmet Ertegün e Herb Abramson.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Atlantic Records
Ö3 Austria Top 40
Ö3 Austria Top 40 è la classifica musicale ufficiale in Austria. La classifica, sia quella per i singoli che quella per gli album, conta attualmente 75 posizioni.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Ö3 Austria Top 40
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Batteria (strumento musicale)
Billboard Canadian Hot 100
La Billboard Canadian Hot 100 è una classifica pubblicata dalla rivista statunitense Billboard che classifica le canzoni in Canada. La classifica è stata pubblicata per la prima volta con data 16 giugno 2007 ed è stata resa visibile sul sito internet il 7 giugno 2007.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Billboard Canadian Hot 100
Billboard Hot 100
La Billboard Hot 100 è la principale classifica musicale dell'industria discografica statunitense, pubblicata settimanalmente dalla rivista specializzata Billboard.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Billboard Hot 100
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Canto
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Chitarra
Debauchery
I Debauchery sono una band death metal da Stoccarda, in Germania.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Debauchery
Dutch Charts
Dutch Charts, conosciuta anche come MegaCharts, è un'associazione responsabile per la compilazione di una vasta gamma di classifiche musicali ufficiali nei Paesi Bassi, delle quali la Mega Top 50 e la Mega Album Top 100 sono le più conosciute.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Dutch Charts
Eurochart Hot 100 Singles
La Eurochart Hot 100 Singles è stata una classifica musicale compilata dalla rivista Music & Media da marzo del 1984 all'11 dicembre 2010. La classifica si basava sulle classifiche dei singoli e degli album di diciassette paesi europei: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Norvegia, Paesi Bassi, Regno Unito, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Eurochart Hot 100 Singles
Federazione Industria Musicale Italiana
La Federazione Industria Musicale Italiana, nota anche con l'acronimo FIMI, è una federazione che rappresenta circa 2 500 imprese produttrici e distributrici in campo musicale e discografico.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Federazione Industria Musicale Italiana
Genesis
I Genesis sono stati un gruppo musicale britannico formato nel 1967 che, nella prima metà degli anni settanta, fu tra i principali esponenti del rock progressivo britannico assieme a gruppi come King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer e Gentle Giant.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Genesis
Gruppo musicale
Un gruppo musicale o complesso musicale è un sodalizio artistico composto da persone che eseguono stabilmente musica insieme. Indica sia l'insieme dei ruoli dei musicisti che il loro concreto raggruppamento, siano questi professionisti o amatori.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Gruppo musicale
Hold on My Heart
Hold on My Heart è un singolo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 6 aprile 1992 come terzo estratto dal quattordicesimo album in studio We Can't Dance.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Hold on My Heart
Hot Adult Contemporary Tracks
La Hot Adult Contemporary Tracks è la classifica che elenca le canzoni più popolari di musica ''Adult contemporary'' negli Stati Uniti, stilata settimanalmente dalla rivista Billboard.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Hot Adult Contemporary Tracks
Irish Singles Chart
La Irish Singles Chart è una classifica musicale stilata settimanalmente dalla Irish Recorded Music Association (IRMA) a nome dell'industria di registrazione irlandese.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Irish Singles Chart
Mainstream Rock Airplay
La Mainstream Rock Airplay (in precedenza Mainstream Rock Songs) è una classifica della rivista Billboard riguardante le canzoni con maggiore messa in onda sulle principali stazioni radio rock statunitensi.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Mainstream Rock Airplay
Mike Rutherford
Il suo stile molto originale e chitarristico nel suonare il basso l'ha sempre reso uno dei bassisti più apprezzati del rock negli anni '70, e il suo nome è spesso apparso vicino a quelli di bassisti come Chris Squire degli Yes, molto affine a Rutherford come stile.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Mike Rutherford
Music & Media
Music & Media è stata una rivista settimanale europea dedicata alla musica, lo spettacolo e l'intrattenimento. È stata pubblicata per la prima volta nel 1984 col titolo Eurotipsheet, per poi cambiare nome nel 1986 in Music & Media.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Music & Media
No Son of Mine (Genesis)
No Son of Mine è un singolo del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 21 ottobre 1991 come primo estratto dal quattordicesimo album in studio We Can't Dance.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e No Son of Mine (Genesis)
Official Charts Company
L'Official Charts Company (OCC) è un'organizzazione britannica che si occupa di stilare varie classifiche musicali ufficiali. L'OCC produce le classifiche utilizzando indagini di mercato che dovrebbero coprire il 99% dei rivenditori di singoli musicali e il 95% dei rivenditori d'album.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Official Charts Company
Official Singles Chart
LOfficial Singles Chart (precedentemente nota come UK Singles Chart) è una classifica musicale dei singoli discografici stilata dalla Official Charts Company a nome dell'industria di registrazione britannica.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Official Singles Chart
Offizielle Deutsche Charts
Le Offizielle Deutsche Charts sono le classifiche musicali ufficiali tedesche, stilate dalla compagnia GfK Entertainment a nome della Bundesverband Musikindustrie (Federal Association of Phonographic Industry).
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Offizielle Deutsche Charts
Phil Collins
La sua carriera musicale ha avuto inizio alla fine degli anni '60 come batterista e seconda voce della band Flaming Youth, arrivando successivamente al grande successo come batterista dei Genesis, prima di diventarne cantante in seguito all'abbandono di Peter Gabriel nel 1975.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Phil Collins
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Regno Unito
Schweizer Hitparade
La Schweizer Hitparade è la classifica musicale ufficiale settimanale della Svizzera. Regolata dalla sezione elvetica dell'IFPI e compilata dalla GfK Entertainment, la Hitparade svizzera si articola in varie classifiche, le cui principali sono la Singles Top 100 e la Alben Top 100.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Schweizer Hitparade
Singolo (musica)
Il singolo discografico, abbreviato singolo e talvolta indicato con il termine inglese single, è un supporto discografico (in gommalacca, vinile, CD, musicassetta, download digitale o altro) contenente solitamente uno o (in alternativa) anche due o tre brani musicali, ed è pertanto di durata inferiore rispetto ad un album.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Singolo (musica)
Sonata Arctica
I Sonata Arctica sono un gruppo musicale power metal finlandese fondato nel 1995 a Kemi.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Sonata Arctica
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Stati Uniti d'America
Sverigetopplistan
La Sverigetopplistan, conosciuta in precedenza come Topplistan e Hitlistan, è la classifica ufficiale per il mercato musicale in Svezia, creata nell'ottobre 2007 e fondata sui dati di vendita raccolti da IFPI Sverige.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Sverigetopplistan
Syndicat national de l'édition phonographique
La Syndicat national de l'édition phonographique, tradotto come Sindacato Nazionale dell'Editoria Fonografica, (solitamente abbreviato in SNEP) è la principale organizzazione sindacale professionale francese, affiliata del MEDEF (movimento di imprese francesi) che protegge gli interessi dell'industria musicale francese.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Syndicat national de l'édition phonographique
Tastiera elettronica
La tastiera elettronica, detta anche semplicemente tastiera o impropriamente pianola, è uno strumento musicale in grado di emettere diversi tipi di suoni attraverso un sintetizzatore comandato da tasti analoghi a quelli del pianoforte.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Tastiera elettronica
The Official NZ Music Charts
The Official NZ Music Charts sono le classifiche musicali della Nuova Zelanda riguardanti la top forty dei singoli e degli album. Vengono pubblicate settimanalmente dalla Recorded Music NZ.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e The Official NZ Music Charts
Tony Banks
Diventato celebre nei Genesis, è considerato uno dei migliori tastieristi del panorama musicale mondiale. Ha studiato pianoforte fin dall'infanzia ed è stato amico di Peter Gabriel ben prima di cominciare con lui la carriera artistica, alla Charterhouse School, era considerato "la mente occulta" dei Genesis: pur non mettendosi mai in mostra, ha infatti firmato molte delle più belle e famose musiche del gruppo dandogli l'impronta che l'ha reso celebre.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Tony Banks
Ultratop
Ultratop è l'organizzazione che stila le classifiche musicali nel Belgio. Esistono diverse classifiche con il nome Ultratop.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Ultratop
Ultratop 50 Singles (Fiandre)
La Ultratop 50 Singles è la classifica dei singoli che vendono più copie nelle Fiandre, in Belgio, stilata settimanalmente dall'organizzazione no-profit Ultratop.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Ultratop 50 Singles (Fiandre)
Video musicale
Il video musicale è un filmato di durata variabile, non necessariamente breve, che può essere scenografato, eventualmente coreografato e prodotto, per promuovere o documentare varie forme di espressione legate alla musica.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Video musicale
Virgin Records
La Virgin Records è una etichetta discografica inglese, la cui sede principale si trova a Stoccolma con succursali a Londra e New York. Verso la fine degli anni novanta è stata dichiarata come la più influente casa discografica del mondo.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e Virgin Records
We Can't Dance
We Can't Dance è il quattordicesimo album in studio del gruppo musicale britannico Genesis, pubblicato il 12 novembre 1991 dalla Atlantic Records.
Vedere I Can't Dance (Genesis) e We Can't Dance
Vedi anche
Brani musicali blues rock
- 20th Century Man
- Ball and Biscuit
- Ball and Chain (The Who)
- Ballad of Hollis Brown
- Beast of Burden
- Biding My Time
- Big Empty
- Bob Dylan Blues
- Bob Dylan's Blues
- Burn the Witch (Queens of the Stone Age)
- Cold Turkey/Don't Worry Kyoko (Mummy's Only Looking for a Hand in the Snow)
- Corrine, Corrina
- Don't Let Me Be Misunderstood
- Far Away Eyes
- Have a Cigar
- I Can't Dance (Genesis)
- In My Chair (singolo)
- Let There Be Rock (singolo)
- Let's Get It Up
- Lost for Words
- Love Sick
- Love Spreads
- Marooned
- Rock and Roll Ain't Noise Pollution
- Smokin' in the Boys Room
- Something in the Air
- Stiff Upper Lip (singolo)
- Sway (The Rolling Stones)
- Take Me to Church
- Talkin' New York
- The Boys Are Back in Town
- The Denial Twist
- The Garden (Guns N' Roses)
- The Sky Is a Neighborhood
- We Gotta Get Out of This Place
- What Do You Want from Me
- Who I Am (singolo Nick Jonas & the Administration)
- Willie the Pimp
- Your Love Alone Is Not Enough
- Your Touch
Brani musicali dei Genesis
- A Trick of the Tail (singolo)
- Abacab/Another Record
- Anything She Does
- Congo (singolo)
- Dancing with the Moonlit Knight
- Duchess (Genesis)
- Firth of Fifth
- Follow You Follow Me
- Hold on My Heart
- Home by the Sea
- I Can't Dance (Genesis)
- I Know What I Like (In Your Wardrobe)
- Illegal Alien
- In Too Deep (Genesis)
- Invisible Touch (singolo)
- Jesus He Knows Me
- Keep It Dark
- Land of Confusion
- Mama (Genesis)
- Man on the Corner
- Many Too Many
- Misunderstanding (Genesis)
- Never a Time
- No Reply at All
- No Son of Mine (Genesis)
- Not About Us
- Paperlate
- Shipwrecked (singolo)
- Supper's Ready
- Taking It All Too Hard
- Tell Me Why (Genesis)
- That's All (Genesis)
- The Carpet Crawlers
- The Knife (Genesis)
- The Lamb Lies Down on Broadway (brano musicale)
- The Musical Box
- The Silent Sun/That's Me
- Throwing It All Away
- Tonight, Tonight, Tonight (Genesis)
- Turn It On Again
- Watcher of the Skies/Willow Farm
- Your Own Special Way