Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Idrofilia

Indice Idrofilia

Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.

Indice

  1. 38 relazioni: Absorbimento, Acqua, Adsorbimento, Anfifilico, Angolo di contatto, Assorbimento (chimica), Bagnatura, Barite, Chimica dello stato solido e delle superfici, Colloide, Cotone idrofilo, Elettrostatica, Ematite, Glucosio, Goccia, Gruppo funzionale, Idrocarburi, Idrofobia, Igroscopia, Ione, Legame a idrogeno, Legame chimico, Lingua greca, Lipidi, Materiale, Molecola, Olio, Polarità, Proprietà fisica, Proteine, Sapone, Scheletro carbonioso, Scienza delle superfici, Sfera di solvatazione, Solubilità, Solvente, Specie chimica, Tensioattivo.

Absorbimento

Labsorbimento è la ritenzione di un materiale (absorbato) da parte di un altro materiale (absorbente); comunemente si tratta di gas, liquidi o solidi trattenuti in un liquido oppure di gas, liquidi o soluti in un solido.

Vedere Idrofilia e Absorbimento

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Idrofilia e Acqua

Adsorbimento

Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Vedere Idrofilia e Adsorbimento

Anfifilico

Una molecola è detta anfifilica (anche amfifilica o anfipatica) quando contiene sia un gruppo idrofilo sia uno idrofobo. Queste caratteristiche molecolari fanno sì che le molecole anfipatiche, immerse in un liquido acquoso, tendano a formare spontaneamente un doppio strato, nel quale le teste idrofile sono rivolte verso l'esterno e le code idrofobe verso l'interno.

Vedere Idrofilia e Anfifilico

Angolo di contatto

L'angolo di contatto è una grandezza termodinamica descritta dall'angolo formato dall'incontro di un'interfaccia liquido-vapore con un'interfaccia liquido-solido o, meno tipicamente, un'interfaccia liquido-liquido.

Vedere Idrofilia e Angolo di contatto

Assorbimento (chimica)

In chimica fisica, lassorbimento indica il fenomeno per cui si ha il trasferimento di una specie chimica (ovvero uno scambio di materia) da una soluzione sulla superficie di un solido (adsorbimento) o attraverso l'interfaccia di separazione tra due fasi (absorbimento).

Vedere Idrofilia e Assorbimento (chimica)

Bagnatura

La bagnatura o bagnabilità è il processo che porta a contatto un liquido ed una superficie solida. Ciò avviene in presenza di una fase gassosa o di un'altra fase liquida, immiscibile con la prima, descrivibili in termini generali come fluidi.

Vedere Idrofilia e Bagnatura

Barite

La barite (conosciuta anche come Baritina, nome in disuso) è un minerale di bario appartenente al gruppo della celestina; consiste di solfato di bario, ha densità relativa 4,5 e durezza 3 nella scala di Mohs.

Vedere Idrofilia e Barite

Chimica dello stato solido e delle superfici

La chimica dello stato solido e delle superfici è quel "corpus" di conoscenze teoriche e tecniche sperimentali volte all'indagine della materia in fase solida utilizzando l'approccio tipico della chimica, pur nell'ambito di una certa interdisciplinarità con la fisica.

Vedere Idrofilia e Chimica dello stato solido e delle superfici

Colloide

Un colloide (o sistema colloidale) è una particolare miscela in cui una sostanza si trova in uno stato finemente disperso, intermedio tra la soluzione e la dispersione.

Vedere Idrofilia e Colloide

Cotone idrofilo

Il cotone idrofilo, chiamato anche ovatta, lana di cotone, bambagia, è un tipo di fibra di cotone posto in commercio dopo essere stato sottoposto a cardatura e a procedimenti chimici come il candeggio e altri che asportano dalle fibre le sue sostanze resinose e grasse rendendolo atto all'assorbimento dell'acqua.

Vedere Idrofilia e Cotone idrofilo

Elettrostatica

In fisica classica l'elettrostatica è una branca dell'elettromagnetismo che studia le cariche elettriche stazionarie nel tempo, generatrici del campo elettrostatico.

Vedere Idrofilia e Elettrostatica

Ematite

Lematite è un minerale del ferro (un ossido), abbastanza frequente in natura, appartenente all'omonimo gruppo. Il nome deriva dal greco αἷμα (haîma) - "sangue", dal colore rosso sangue che talvolta assume il minerale allo stato cristallino, mentre la sua polvere è sempre rossa.

Vedere Idrofilia e Ematite

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Vedere Idrofilia e Glucosio

Goccia

Una goccia è un piccolo volume di liquido, limitato completamente o quasi completamente da superfici libere.

Vedere Idrofilia e Goccia

Gruppo funzionale

Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.

Vedere Idrofilia e Gruppo funzionale

Idrocarburi

Gli idrocarburi sono composti organici che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno.. Ampiamente usati come combustibili, la loro principale fonte in natura è di origine fossile.

Vedere Idrofilia e Idrocarburi

Idrofobia

Per idrofobia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕοβία (fobìa), timore, paura), si intende la proprietà fisica di specie chimiche (ad esempio molecole) di essere respinte dall'acqua.

Vedere Idrofilia e Idrofobia

Igroscopia

L'igroscopia (o igroscopicità) è la capacità di una sostanza o di materiali di assorbire prontamente le molecole d'acqua presenti nell'ambiente circostante.

Vedere Idrofilia e Igroscopia

Ione

Uno ione, nella chimica e nella fisica, indica un'entità molecolare elettricamente carica, in genere derivante dalla cessione o dall'acquisizione di uno o più elettroni da parte di un atomo, una molecola o un gruppo di atomi legati fra loro.

Vedere Idrofilia e Ione

Legame a idrogeno

Il legame a idrogeno o ponte a idrogeno è un caso particolare di forza intermolecolare (ma nei casi opportuni anche intramolecolare) di Keesom (per la sua intensità viene spesso considerato a parte, seppur rientri in questa categoria) in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi (come fluoro (F), ossigeno (O), azoto (N)), i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa (delta-) lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva (delta+).

Vedere Idrofilia e Legame a idrogeno

Legame chimico

Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).

Vedere Idrofilia e Legame chimico

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Idrofilia e Lingua greca

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Vedere Idrofilia e Lipidi

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche.

Vedere Idrofilia e Materiale

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Idrofilia e Molecola

Olio

Il termine olio (dal latino olĕum, a sua volta dal greco ἔλαιον, élaion) è utilizzato per indicare un liquido organico ad alta viscosità, lipofilo (cioè miscibile con altri oli) e idrofobo (cioè immiscibile con acqua).

Vedere Idrofilia e Olio

Polarità

In chimica, la polarità è una proprietà delle molecole per cui una molecola (detta polare) presenta una carica parziale positiva su una parte della molecola e una carica parziale negativa sulla parte opposta di essa.

Vedere Idrofilia e Polarità

Proprietà fisica

Con proprietà fisica si fa riferimento, genericamente, ad una caratteristica di un sistema che viene evidenziata nello studio dei fenomeni fisici.

Vedere Idrofilia e Proprietà fisica

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

Vedere Idrofilia e Proteine

Sapone

Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.

Vedere Idrofilia e Sapone

Scheletro carbonioso

In chimica organica per scheletro carbonioso (o catena carboniosa) si intende la successione all'interno di una molecola di più atomi di carbonio legati tra loro.

Vedere Idrofilia e Scheletro carbonioso

Scienza delle superfici

La scienza delle superfici studia i fenomeni fisici e chimici che avvengono all'interfaccia tra due fasi differenti come l'interfaccia solido-liquido, solido-gas, solido-vuoto e liquido-gas.

Vedere Idrofilia e Scienza delle superfici

Sfera di solvatazione

La sfera di solvatazione attorno a uno ione o di una molecola polare è il volume complessivo costituito dallo ione e dalla corte di molecole di solvente che lo circondano.

Vedere Idrofilia e Sfera di solvatazione

Solubilità

La solubilità (o miscibilità) è la capacità di una sostanza di sciogliersi in un'altra detta solvente. In chimica, la solubilità di un soluto in un solvente, a determinate condizioni di temperatura e pressione, è la massima quantità di un soluto che in tali condizioni si scioglie in una data quantità di solvente, formando in tal modo un'unica fase con esso.

Vedere Idrofilia e Solubilità

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo a una soluzione. È il componente di una soluzione che si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione stessa.

Vedere Idrofilia e Solvente

Specie chimica

Una specie chimica è una qualsiasi struttura di natura chimica, considerata a prescindere dal numero di entità molecolari (ad esempio atomi o molecole) che la compongono.

Vedere Idrofilia e Specie chimica

Tensioattivo

I tensioattivi sono sostanze che hanno la proprietà di abbassare la tensione superficiale di un liquido, agevolando la bagnabilità delle superfici o la miscibilità tra liquidi diversi.

Vedere Idrofilia e Tensioattivo

Conosciuto come Gruppi idrofili, Gruppo idrofilo, Idrofile, Idrofili, Idrofilicità, Idrofilico, Idrofilo, Idrosolubile, Idrosolubili, Idrosolubilità.