Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539)

Imperatori del Sacro Romano Impero vs. Isabella d'Aviz (1503-1539)

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Isabella era la secondogenita e figlia maggiore di re Manuele I del Portogallo e della sua seconda moglie, l'infanta Maria di Castiglia e Aragona.

Analogie tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539)

Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539) hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bianca Maria Sforza, Carlo V d'Asburgo, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Imperatore, Maria di Spagna, Massimiliano II d'Asburgo, Sacro Romano Impero.

Bianca Maria Sforza

Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.

Bianca Maria Sforza e Imperatori del Sacro Romano Impero · Bianca Maria Sforza e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Carlo V d'Asburgo e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle regine consorti del sacro romano imperatore.

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Imperatori del Sacro Romano Impero · Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Imperatore e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatore e Isabella d'Aviz (1503-1539) · Mostra di più »

Maria di Spagna

Era la figlia maggiore dell'imperatore Carlo V, e della sua consorte, Isabella del Portogallo.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Maria di Spagna · Isabella d'Aviz (1503-1539) e Maria di Spagna · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Massimiliano II d'Asburgo · Isabella d'Aviz (1503-1539) e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Imperatori del Sacro Romano Impero e Sacro Romano Impero · Isabella d'Aviz (1503-1539) e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539)

Imperatori del Sacro Romano Impero ha 403 relazioni, mentre Isabella d'Aviz (1503-1539) ha 51. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.54% = 7 / (403 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Imperatori del Sacro Romano Impero e Isabella d'Aviz (1503-1539). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »