Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino

Caduta dell'Impero romano d'Occidente vs. Impero bizantino

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476, anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto. Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Analogie tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino hanno 91 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Alarico I, Altino (città romana), Ammiano Marcellino, Anastasio I Dicoro, Arabi, Arcadio, Arianesimo, Assedio di Costantinopoli (1453), Attila, Attraversamento del Reno, Augusto, Battaglia di Adrianopoli (378), Campagne balcaniche di Attila, Carlo Magno, Chiesa cattolica, Cosroe I, Costantino III (usurpatore), Costantinopoli, Dalmazia (provincia romana), Dominato, Eraclio I, Eruli, Esarca, Esarcato d'Africa, Esarcato d'Italia, Europa occidentale, Eusebio di Cesarea, Federico Barbarossa, Franchi, ..., Germani, Giordane, Giorgio Ravegnani, Giustiniano I, Giustino I, Giustino II, Guerra gotica (535-553), Guerra vandalica, Imperatori romani, Impero bizantino, Impero di Trebisonda, Impero ottomano, Impero romano, Impero romano d'Occidente, Invasioni barbariche, Irene d'Atene, Leone I il Trace, Libia, Longobardi, Magister militum, Maometto II, Maurizio (imperatore), Mesia, Montesquieu, Mosca (Russia), Odoacre, Onorio (imperatore romano), Ostrogoti, Paolo Diacono, Papa, Papa Leone III, Peste di Giustiniano, Prefettura del pretorio d'Africa, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Procopio di Cesarea, Regni romano-barbarici, Roma (città antica), Romolo Augusto, Sacco di Roma (410), Sacro Romano Impero, Sardegna, Sasanidi, Sicilia, Siria (provincia romana), Slavi, Socii e foederati, Stato Pontificio, Stilicone, Suebi, Teodorico il Grande, Teodosio I, Teodosio II, Unni, V secolo, Valente (imperatore romano), Valentiniano III, Vandali, VI secolo, Visigoti, XI secolo, Zenone (imperatore). Espandi índice (61 più) »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alani e Impero bizantino · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Alarico I e Impero bizantino · Mostra di più »

Altino (città romana)

Altino (Altinum in latino, Αλτίνον in greco antico) era un'antica città localizzata nell'attuale comune di Quarto d'Altino, in provincia di Venezia.

Altino (città romana) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Altino (città romana) e Impero bizantino · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Ammiano Marcellino e Impero bizantino · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

Nativo di Dyrrhachium, in Nova Epirum, ebbe una madre manichea e uno zio, di nome Clearco, ariano.

Anastasio I Dicoro e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Anastasio I Dicoro e Impero bizantino · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arabi e Impero bizantino · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I e Elia Flaccilla e fratello di Onorio.

Arcadio e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arcadio e Impero bizantino · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo è il nome con cui è conosciuta una dottrina cristologica elaborata dal presbitero, monaco e teologo cristiano Ario (256-336), condannata al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Arianesimo e Impero bizantino · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli, detto anche Caduta di Costantinopoli o Conquista di Costantinopoli, capitale dell'Impero Romano d'Oriente, avvenne nel 1453.

Assedio di Costantinopoli (1453) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Assedio di Costantinopoli (1453) e Impero bizantino · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo impero che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima ed ultima volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-Finni).

Attila e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Attila e Impero bizantino · Mostra di più »

Attraversamento del Reno

La locuzione attraversamento del Reno si riferisce al momento in cui, il 31 dicembre 406, numerosi popoli barbari (tra cui Vandali, Alani, Burgundi e Suebi) entrarono in territorio romano, devastando la Gallia e dando il via alle invasioni barbariche che avrebbero portato alla caduta dell'impero romano d'Occidente.

Attraversamento del Reno e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Attraversamento del Reno e Impero bizantino · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Augusto e Impero bizantino · Mostra di più »

Battaglia di Adrianopoli (378)

La battaglia di Adrianopoli ebbe luogo presso l'omonima città, sita nella provincia romana della Tracia, il 9 agosto 378 e si concluse con l'annientamento dell'esercito romano guidato dall'imperatore d'Oriente Valente ad opera dei Visigoti di Fritigerno.

Battaglia di Adrianopoli (378) e Caduta dell'Impero romano d'Occidente · Battaglia di Adrianopoli (378) e Impero bizantino · Mostra di più »

Campagne balcaniche di Attila

Le Campagne balcaniche di Attila furono due campagne militari condotte da Attila re degli Unni contro l'Impero romano d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Campagne balcaniche di Attila · Campagne balcaniche di Attila e Impero bizantino · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Carlo Magno · Carlo Magno e Impero bizantino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Impero bizantino · Mostra di più »

Cosroe I

Forse il più noto dei re della dinastia sasanide, regnò dal 531 al 579.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Cosroe I · Cosroe I e Impero bizantino · Mostra di più »

Costantino III (usurpatore)

Le province romane della Britannia avevano eletto usurpatori in rapida sequenza (Marco e Graziano) in risposta all'abbandono in cui erano state lasciate da Onorio, impegnato a difendere i territori continentali.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantino III (usurpatore) · Costantino III (usurpatore) e Impero bizantino · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Costantinopoli · Costantinopoli e Impero bizantino · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dalmazia (provincia romana) · Dalmazia (provincia romana) e Impero bizantino · Mostra di più »

Dominato

Con il termine Dominato o Signoria si intende nell'ambito della storia romana la forma di governo dell'Impero successiva al Principato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Dominato · Dominato e Impero bizantino · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eraclio I · Eraclio I e Impero bizantino · Mostra di più »

Eruli

Gli Eruli (in latino Herŭli o Erŭli) sono stati una popolazione germanica della quale è ancora incerta l'origine; per alcuni studiosi le loro prime sedi erano nello Halland (Svezia), mentre secondo altri nella vicina isola danese di Sjælland se non nello Jutland stesso.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eruli · Eruli e Impero bizantino · Mostra di più »

Esarca

Esarca o Esarco (in latino: exarchus, in greco: εξαρχος) è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Esarca · Esarca e Impero bizantino · Mostra di più »

Esarcato d'Africa

L'esarcato d'Africa o di Cartagine fu una divisione amministrativa dell'Impero bizantino.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Esarcato d'Africa · Esarcato d'Africa e Impero bizantino · Mostra di più »

Esarcato d'Italia

L'Esarcato d'Italia (conosciuto anche come Esarcato di Ravenna) è stato una circoscrizione amministrativa dell'Impero bizantino comprendente, tra il VI e l'VIII secolo, la maggior parte dei territori bizantini d'Italia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Esarcato d'Italia · Esarcato d'Italia e Impero bizantino · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Europa occidentale · Europa occidentale e Impero bizantino · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Eusebio di Cesarea · Eusebio di Cesarea e Impero bizantino · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Impero bizantino · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Franchi · Franchi e Impero bizantino · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Germani · Germani e Impero bizantino · Mostra di più »

Giordane

Di probabile origine gotica (o alana) o comunque associatosi a questo popolo, fu notarius (segretario) del goto Guntige, un alto funzionario della corte di Costantinopoli.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giordane · Giordane e Impero bizantino · Mostra di più »

Giorgio Ravegnani

Nel 1972 ha conseguito la laurea in lettere ad indirizzo classico, in seguito è stato assunto come segretario dell'Istituto "Venezia e l'Oriente" della Fondazione Giorgio Cini.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giorgio Ravegnani · Giorgio Ravegnani e Impero bizantino · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giustiniano I · Giustiniano I e Impero bizantino · Mostra di più »

Giustino I

Giustino fece carriera tra i ranghi dell'esercito dell'Impero Bizantino e divenne infine imperatore, nonostante il fatto che fosse analfabeta e avesse quasi settant'anni all'epoca della sua ascesa al trono.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giustino I · Giustino I e Impero bizantino · Mostra di più »

Giustino II

Fu nipote e successore di Giustiniano I.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Giustino II · Giustino II e Impero bizantino · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerra gotica (535-553) · Guerra gotica (535-553) e Impero bizantino · Mostra di più »

Guerra vandalica

La guerra vandalica fu una guerra combattuta in Nordafrica, nelle zone corrispondenti all'attuale Tunisia e all'Algeria orientale, nel 533-534, tra l'Impero romano d'Oriente e i Vandali.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Guerra vandalica · Guerra vandalica e Impero bizantino · Mostra di più »

Imperatori romani

Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Imperatori romani · Imperatori romani e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino · Impero bizantino e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero di Trebisonda · Impero bizantino e Impero di Trebisonda · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero ottomano · Impero bizantino e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano · Impero bizantino e Impero romano · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Occidente · Impero bizantino e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

Invasioni barbariche

Le invasioni barbariche (dal 166 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Invasioni barbariche · Impero bizantino e Invasioni barbariche · Mostra di più »

Irene d'Atene

Fu basilissa dei romei (Imperatrice d'Oriente) e ricevette l'appellativo di Ateniana (Εἰρήνη ἡ Ἀθηναία).

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Irene d'Atene · Impero bizantino e Irene d'Atene · Mostra di più »

Leone I il Trace

Messo sul trono per influenza del generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un generale di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Leone I il Trace · Impero bizantino e Leone I il Trace · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Libia · Impero bizantino e Libia · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Longobardi · Impero bizantino e Longobardi · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Magister militum · Impero bizantino e Magister militum · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maometto II · Impero bizantino e Maometto II · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Maurizio (imperatore) · Impero bizantino e Maurizio (imperatore) · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisia) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Repubblica di Macedonia settentrionale o della Dobrugia rumena.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mesia · Impero bizantino e Mesia · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Montesquieu · Impero bizantino e Montesquieu · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Mosca (Russia) · Impero bizantino e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici per segnare il termine dell'Impero romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Odoacre · Impero bizantino e Odoacre · Mostra di più »

Onorio (imperatore romano)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, sofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Onorio (imperatore romano) · Impero bizantino e Onorio (imperatore romano) · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Ostrogoti · Impero bizantino e Ostrogoti · Mostra di più »

Paolo Diacono

Nessuna descrizione.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Paolo Diacono · Impero bizantino e Paolo Diacono · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Papa · Impero bizantino e Papa · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Papa Leone III · Impero bizantino e Papa Leone III · Mostra di più »

Peste di Giustiniano

La cosiddetta peste di Giustiniano è una pandemia di peste che ebbe luogo nei territori dell'Impero bizantino, con particolare forza a Costantinopoli, tra il 541 e il 542, sotto il regno dell'imperatore Giustiniano I (527-565), dal quale prese il nome.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Peste di Giustiniano · Impero bizantino e Peste di Giustiniano · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Africa

La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio d'Africa · Impero bizantino e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἔπαρχότητα/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Impero bizantino e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia, diritto a Gaza.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Procopio di Cesarea · Impero bizantino e Procopio di Cesarea · Mostra di più »

Regni romano-barbarici

Il periodo successivo alla deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augusto e alla fine dell'Impero romano d'Occidente del 476 d.C. vide l'instaurazione di nuovi regni, detti regni romano-barbarici (oppure latino-germanici o romano-germanici): essi si erano andati formando nelle ex province romane a partire dalle invasioni del V secolo e, inizialmente, furono Stati formalmente dipendenti dall'Impero romano d'Oriente (i capi barbari erano al contempo reggenti per il monarca di Costantinopoli e sovrani dei loro rispettivi popoli), pur essendo di fatto completamente autonomi.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Regni romano-barbarici · Impero bizantino e Regni romano-barbarici · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Roma (città antica) · Impero bizantino e Roma (città antica) · Mostra di più »

Romolo Augusto

Romolo era figlio del magister militum Flavio Oreste, un cittadino romano di origine barbara della Pannonia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Romolo Augusto · Impero bizantino e Romolo Augusto · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacco di Roma (410) · Impero bizantino e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sacro Romano Impero · Impero bizantino e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sardegna · Impero bizantino e Sardegna · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sasanidi · Impero bizantino e Sasanidi · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Sicilia · Impero bizantino e Sicilia · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Siria (provincia romana) · Impero bizantino e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Slavi

Gli slavi sono un ramo etno-linguistico dei popoli indoeuropei: vivono principalmente in Europa, dove costituiscono circa un terzo della popolazione.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Slavi · Impero bizantino e Slavi · Mostra di più »

Socii e foederati

Col termine foederati o foederate civitates si indicavano i popoli o le città legate a Roma da un trattato (foedus) di alleanza.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Socii e foederati · Impero bizantino e Socii e foederati · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stato Pontificio · Impero bizantino e Stato Pontificio · Mostra di più »

Stilicone

De facto esercitò la reggenza della parte occidentale dell'impero romano dalla morte di Teodosio I, sotto l'impero del giovane figlio di Teodosio I, Onorio, senza riuscire a imporre la sua autorità anche all'Impero romano d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Stilicone · Impero bizantino e Stilicone · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Suebi · Impero bizantino e Suebi · Mostra di più »

Teodorico il Grande

Teodorico (il cui nome in norreno e islandese è Þiðrekr af Bern, mentre in tedesco è Dietrich von Bern, dove Bern è il nome di Verona nel tedesco altomedioevale) nacque in Pannonia, fra le attuali Ungheria e Austria.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodorico il Grande · Impero bizantino e Teodorico il Grande · Mostra di più »

Teodosio I

Fu l'ultimo imperatore a regnare su di un impero unificato.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio I · Impero bizantino e Teodosio I · Mostra di più »

Teodosio II

Figlio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I. Nel 408 Arcadio morì; Teodosio che allora aveva 7 anni gli succedette pacificamente sul trono d'Oriente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Teodosio II · Impero bizantino e Teodosio II · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade di ceppo turco proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Unni · Impero bizantino e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e V secolo · Impero bizantino e V secolo · Mostra di più »

Valente (imperatore romano)

Valente e suo fratello Valentiniano nacquero entrambi 70 km ad est di Sirmio, nella città di Cibalae, rispettivamente nel 328 e nel 321.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valente (imperatore romano) · Impero bizantino e Valente (imperatore romano) · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Valentiniano III · Impero bizantino e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Vandali · Impero bizantino e Vandali · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e VI secolo · Impero bizantino e VI secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Visigoti · Impero bizantino e Visigoti · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e XI secolo · Impero bizantino e XI secolo · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Zenone (imperatore) · Impero bizantino e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino

Caduta dell'Impero romano d'Occidente ha 303 relazioni, mentre Impero bizantino ha 537. Come hanno in comune 91, l'indice di Jaccard è 10.83% = 91 / (303 + 537).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Caduta dell'Impero romano d'Occidente e Impero bizantino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »