Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Impero bizantino e Storia dell'impero bizantino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero bizantino e Storia dell'impero bizantino

Impero bizantino vs. Storia dell'impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395. La storia dell'Impero bizantino copre quella dell'Impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Diversi eventi dal IV al VI secolo segnarono il periodo transitorio durante il quale l'impero romano fu diviso in Oriente greco e Occidente latino.

Analogie tra Impero bizantino e Storia dell'impero bizantino

Impero bizantino e Storia dell'impero bizantino hanno 199 punti in comune (in Unionpedia): Alani, Alessio I Comneno, Alexander Vasiliev, Alp Arslan, Anastasio I Dicoro, Anatolia, Antiochia di Siria, Arabi, Arcadio, Ardaburio Aspare, Arianesimo, Armenia, Arte bizantina, Assedio di Costantinopoli (1453), Assedio di Costantinopoli (674), Attila, Avari, Basileus, Basilio II Bulgaroctono, Basilisco (imperatore), Battaglia dello Yarmuk, Battaglia di Köse Dağ, Battaglia di Manzicerta, Beilicati turchi d'Anatolia, Belisario, Bisanzio, Bonifacio I del Monferrato, Bulgari, Bulgaria, Califfato abbaside, ..., Califfato dei Rashidun, Califfo, Carlo Magno, Chersoneso Taurica, Chiesa cattolica, Chiesa latina, Chiesa ortodossa, Cipro, Colpo di Stato, Concilio di Nicea I, Concilio di Nicea II, Concilio ecumenico, Conquista islamica della Siria, Corpus iuris civilis, Cosroe I, Cosroe II, Costante II, Costantino I, Costantino IV, Costantino V, Costantino VI, Costantino XI Paleologo, Costantinopoli, Creta (Grecia), Cristianesimo, Crociato, Ctesifonte, Dalmazia (provincia romana), Danubio, Despotato d'Epiro, Despotato di Morea, Dinastia Tang, Diocleziano, Dumbarton Oaks Papers, Edirne, Edward Gibbon, Egitto, Eraclio I, Europa occidentale, Federico Barbarossa, Feudalesimo, Foca (imperatore), Fozio di Costantinopoli, Franchi, Fuoco greco, Georgia, Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij, Gerusalemme, Giovanni II Comneno, Giustiniano I, Giustiniano II Rinotmeto, Giustino I, Giustino II, Goti, Greci, Grecia, Guerra civile bizantina del 1341-1347, Guerra lazica, Guerra romano-persiana del 602-628, Icona (arte), Iconoclastia, Iconodulia, Imperatori bizantini, Impero di Nicea, Impero di Trebisonda, Impero latino di Costantinopoli, Impero ottomano, Impero romano, Impero sasanide, Irene d'Atene, Isauria, Italia, IV secolo, IX secolo, John Bagnell Bury, Leone I il Trace, Leone III Isaurico, Leone IV il Cazaro, Leone V l'Armeno, Lingua greca, Lingua greca bizantina, Lingua latina, Longobardi, Manuele I Comneno, Maometto II, Mar Mediterraneo, Marciano (imperatore), Mare Adriatico, Massimiano, Maurizio (imperatore), Medio Oriente, Medioevo, Mesia, Mesopotamia, Monofisismo, Monotelismo, Mura di Costantinopoli, Napoli, Narsete, Nestorianesimo, Niceforo I il Logoteta, Normanni, Odoacre, Omayyadi, Onorio (imperatore), Osman I, Ostrogoti, Paganesimo, Paleologi, Palestina, Papa, Papa Leone III, Papa Martino I, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pax Nicephori, Peloponneso, Penisola balcanica, Persia, Peste di Giustiniano, Prefetto del pretorio, Prefettura del pretorio dell'Illirico, Procopio di Cesarea, Quarta crociata, Regno ostrogoto, Repubblica di Venezia, Roma, Roma (città antica), Romano il Melode, Romano IV Diogene, Romolo Augusto, Rus' di Kiev, Sacro Romano Impero, Santa Sofia (Istanbul), Sclaveni, Scomunica, Selgiuchidi, Senato bizantino, Seta, Sicilia, Siracusa, Siria, Siria (provincia romana), Solido (moneta), Suebi, Sultanato di Rum, Sultano, Teodorico, Teodosio, Teodosio II, Teofane Confessore, Terza crociata, Tetrarchia, Thema, Tracia, Triboniano, Tunisia, Unni, V secolo, Valacchi, Vandali, Variaghi, VI secolo, Via della seta, VII secolo, VIII secolo, Visigoti, XIV secolo, XX secolo, Zenone (imperatore). Espandi índice (169 più) »

Alani

Gli alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei sarmati; bellicosi pastori di origine iranica che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Impero bizantino · Alani e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Alessio I Comneno

Il suo regno, durato ben 37 anni, fu uno dei più lunghi dell'impero bizantino e anche uno dei più turbolenti. La sua ascesa al potere segnò la conclusione di un periodo costellato da guerre civili che avevano compromesso le solide strutture amministrative dell'età macedone mentre aumentavano le minacce esterne che mettevano a rischio persino la sopravvivenza stessa dell'Impero.

Alessio I Comneno e Impero bizantino · Alessio I Comneno e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Alexander Vasiliev

È considerato uno degli esperti più autorevoli di cultura e storia bizantina del XX secolo. La sua opera in due volumi Storia dell'Impero bizantino (1928), rimane una delle più consultate, al pari degli scritti di Edward Gibbon e Fëdor Uspenskij.

Alexander Vasiliev e Impero bizantino · Alexander Vasiliev e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Alp Arslan

Alp Arslān nacque nella provincia del dominio persiano del Khwārizm (Corasmia) attorno al 1029. Era il bisnipote di Seljuk, capo della stirpe turca che aveva invaso l'Asia occidentale nell'XI secolo.

Alp Arslan e Impero bizantino · Alp Arslan e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Anastasio I Dicoro

L'impopolarità nelle province europee che caratterizzò il suo impero (in particolare presso l'aristocrazia), legata alla sua difesa del monofisismo, venne sfruttata da Vitaliano per organizzare una pericolosa ribellione, nella quale venne assistito da un'orda di Unni (514-515).

Anastasio I Dicoro e Impero bizantino · Anastasio I Dicoro e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Anatolia

LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.

Anatolia e Impero bizantino · Anatolia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Antiochia di Siria e Impero bizantino · Antiochia di Siria e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi (o gente del ḍādDa una prospettiva linguistica.) sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, a partire dal VII secolo ha guadagnato grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di attuali Paesi.

Arabi e Impero bizantino · Arabi e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Arcadio

Arcadio era il figlio maggiore di Teodosio I ed Elia Flaccilla e fratello di Onorio. Teodosio cominciò ad educare il figlio all'arte del governo sin dalla minore età; suo precettore fu Sant'Arsenio il Grande, che fu mandato a Costantinopoli nel 394 dall'imperatore di Roma su richiesta di Teodosio, che voleva che i figli fossero educati da uno degli uomini più colti dell'Impero; Arcadio ordì una congiura contro Sant'Arsenio, che fu però sventata.

Arcadio e Impero bizantino · Arcadio e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Ardaburio Aspare

Aspare nacque attorno all'anno 400. Suo padre era Ardaburio, un alano che raggiunse il rango di magister militum praesentialis dell'esercito romano d'Oriente.

Ardaburio Aspare e Impero bizantino · Ardaburio Aspare e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Arianesimo

L'arianesimo (in greco: Ἀρειανισμός) è una dottrina trinitaria di tipo subordinazionista, elaborata dal presbitero, monaco e teologo Ario (256-336), condannata come eretica al primo concilio di Nicea (325).

Arianesimo e Impero bizantino · Arianesimo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Armenia

LArmenia, ufficialmente Repubblica di Armenia, è uno Stato dell'Asia occidentale, situato nel Caucaso meridionale; la capitale è Erevan.

Armenia e Impero bizantino · Armenia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Arte bizantina

Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Arte bizantina e Impero bizantino · Arte bizantina e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (1453)

L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.

Assedio di Costantinopoli (1453) e Impero bizantino · Assedio di Costantinopoli (1453) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Assedio di Costantinopoli (674)

L'assedio di Costantinopoli del 674 fu il primo assedio da parte delle forze arabe contro la capitale dell'Impero bizantino e fu anche la prima battuta d'arresto dell'Islam nella sua trionfale avanzata verso l'Occidente.

Assedio di Costantinopoli (674) e Impero bizantino · Assedio di Costantinopoli (674) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Attila

Dall'Europa governò un vastissimo dominio che si estendeva dall'Europa centrale al Mar Caspio, e dal Danubio al Mar Baltico, unificando - per la prima e unica volta nella storia - la maggior parte dei popoli barbarici dell'Eurasia settentrionale (dai Germani orientali agli Slavi agli Ugro-finni).

Attila e Impero bizantino · Attila e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Avari

Gli Àvari, noti anche come Obri nelle cronache della Rus' di Kiev, come Abaroi o Varchonitai, o pseudo-Avari nelle fonti bizantine, come Apari (in turco antico) per i Göktürk, furono un'alleanza di diversi gruppi di nomadi eurasiatici di origini sconosciute vissuti tra la Tarda Antichità e l'Alto Medioevo.

Avari e Impero bizantino · Avari e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Basileus

Basileus (pronuncia moderna Vasilèfs), italianizzato in Basileo, è un titolo che indica un sovrano di rango regale o imperiale, tradotto come "imperatore" o "re" o "re dei re".

Basileus e Impero bizantino · Basileus e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Il suo regno fu il più lungo di tutta la storia dell'Impero, ben 50 anni. Nei primi tredici il giovane imperatore dovette affrontare due guerre civili, causate - come testimonia Michele Psello nelle sue cronache - dai generali Barda Sclero e Barda Foca, che lo ritenevano troppo giovane per governare l'Impero.

Basilio II Bulgaroctono e Impero bizantino · Basilio II Bulgaroctono e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Basilisco (imperatore)

Basilisco era il fratello dell'imperatrice Verina, moglie dell'imperatore Leone I. La sua parentela con l'imperatore favorì la carriera militare di Basilisco, che però terminò bruscamente nel 468, quando Basilisco condusse la disastrosa operazione contro il regno dei Vandali in Africa, in una delle più vaste operazioni militari dell'antichità.

Basilisco (imperatore) e Impero bizantino · Basilisco (imperatore) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Battaglia dello Yarmuk

La battaglia dello Yarmūk (o del Yarmuk, indicato anche Hieromyax) fu in realtà una campagna militare articolata lungo sei giorni tra il Califfato dei Rashidun e l'Impero romano d'Oriente, nell'agosto del 636, vicino al fiume Yarmūk, lungo quello che oggi è il confine tra Siria e Giordania, a sud-est del Mare di Galilea.

Battaglia dello Yarmuk e Impero bizantino · Battaglia dello Yarmuk e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Battaglia di Köse Dağ

La battaglia di Köse Dağ (scritto anche Kösedağ, Köse Daği, Köse Dagh, Kösedagh; in turco significa Monte pelato - Montagna nuda.) ebbe luogo il 26 giugno 1243 tra i selgiuchidi del Sultanato di Rum e l'Impero mongolo e terminò con la vittoria di questi ultimi.

Battaglia di Köse Dağ e Impero bizantino · Battaglia di Köse Dağ e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Battaglia di Manzicerta

La battaglia di Manzicerta (anche Manzikert o Manzijert) fu combattuta il 26 agosto 1071 tra l'esercito del sultano selgiuchide Alp Arslān e quello bizantino dell'imperatore Romano IV Diogene presso l'odierna cittadina turca di Malazgirt, al confine nord-orientale dell'Anatolia, vicino al lago di Van.

Battaglia di Manzicerta e Impero bizantino · Battaglia di Manzicerta e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Beilicati turchi d'Anatolia

I beilicati turchi d'Anatolia (in turco Anadolu Beylikleri; in turco ottomano Tevâif-i mülûk) erano piccoli emirati turchi musulmani. Il beilicato (in turco beylik) indica il territorio sotto la giurisdizione di un bey (signore).

Beilicati turchi d'Anatolia e Impero bizantino · Beilicati turchi d'Anatolia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Belisario

Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).

Belisario e Impero bizantino · Belisario e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia. Il nome Bisanzio fu in particolare tenuto dalla città durante l'età classica (greco-romana), sino alla rifondazione della città nel 330 per opera dell'imperatore romano Costantino con il nome di Nuova Roma (poi nota come Costantinopoli).

Bisanzio e Impero bizantino · Bisanzio e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Bonifacio I del Monferrato

Poco si conosce dei primi anni della sua vita. Secondo alcuni, verso il 1182, anno in cui è certo fosse lontano dal Monferrato, sarebbe potuto essere in Liguria, terra nella quale si dovrebbero collocare le sue epiche gesta cavalleresche cantate dal trovatore provenzano Rambaldo di Vaqueiras che racconterà le sue avventure rimanendo alla corte di Bonifacio per gran parte della vita.

Bonifacio I del Monferrato e Impero bizantino · Bonifacio I del Monferrato e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Bulgari

I bulgari sono il gruppo etnico di maggioranza della Bulgaria e parlano il bulgaro (lingua slava meridionale). Vi sono significative comunità di immigrati bulgari in molti paesi europei, così come negli Stati Uniti, Canada e Australia.

Bulgari e Impero bizantino · Bulgari e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Bulgaria

La Bulgaria (AFI), ufficialmente Repubblica di Bulgaria (AFI), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nella metà orientale della penisola balcanica.

Bulgaria e Impero bizantino · Bulgaria e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Califfato abbaside

Il califfato abbaside fu una forma di governo che resse il mondo islamico dal 750 al 1258, sopravvivendo in alcune aree, tra il 1261 e il 1517.

Califfato abbaside e Impero bizantino · Califfato abbaside e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Califfato dei Rashidun

L'espressione Califfato dei Rāshidūn, ossia "Califfato degli Ortodossi", identifica il trentennio circa di storia islamica (632-661) in cui la Umma fu retta dai quattro Califfi: Abū Bakr, ʿUmar ibn al-Khattāb, ʿUthmān b. ʿAffān e ʿAlī b. Abi Tālib (اَلْخُلَفَاءُ ٱلرَّاشِدُونَ al-Khulafāʾ ar-Rāšidūn).

Califfato dei Rashidun e Impero bizantino · Califfato dei Rashidun e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (in arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore, sostituto») è il nome dato a un re musulmano che governa un regno chiamato califfato, cioè un monarca che pretende di essere il successore politico come «vice», il titolo che Abū Bakr assunse quando succedette a Maometto come leader del dominio arabo musulmano nel 632.

Califfo e Impero bizantino · Califfo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno gli fu attribuito dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni. Figlio di Pipino il Breve e Bertrada di Laon, Carlo divenne re nel 768, alla morte di suo padre.

Carlo Magno e Impero bizantino · Carlo Magno e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Chersoneso Taurica

Chersoneso Taurica (in iscrizione greca antica Κερσόνας ἁ ποτὶ τᾷ Ταυρικᾷ) o semplicemente Chersoneso (in latino: Chersonesus) e poi Cherson (in greco bizantino: Χερσών, Chersòn; in slavo orientale antico: Корсунь, Korsun) è stata una città della penisola di Crimea, nei pressi della moderna Sebastopoli.

Chersoneso Taurica e Impero bizantino · Chersoneso Taurica e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Impero bizantino · Chiesa cattolica e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Chiesa latina

La Chiesa latina è l'insieme di quelle chiese particolari − "nelle quali e dalle quali sussiste la sola e unica Chiesa cattolica" − sorte nelle parti occidentali dell'Impero romano, dove il latino era la lingua di studio e cultura, e che oggi usano nella propria liturgia i riti liturgici latini, quali quello romano e quello ambrosiano.

Chiesa latina e Impero bizantino · Chiesa latina e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.

Chiesa ortodossa e Impero bizantino · Chiesa ortodossa e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco), ufficialmente Repubblica di Cipro, è uno stato insulare del Mediterraneo orientale. È uno stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Cipro e Impero bizantino · Cipro e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élite nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera violenta o incruenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Impero bizantino · Colpo di Stato e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Concilio di Nicea I

Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.

Concilio di Nicea I e Impero bizantino · Concilio di Nicea I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Concilio di Nicea II

Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).

Concilio di Nicea II e Impero bizantino · Concilio di Nicea II e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Un concilio ecumenico, chiamato anche concilio generale e in greco οἰκουμηνικὴ σύνοδος, sinodo ecumenico, è un sinodo (riunione solenne) di tutti i vescovi cristiani per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Concilio ecumenico e Impero bizantino · Concilio ecumenico e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Conquista islamica della Siria

La conquista islamica della Siria avvenne nella prima metà del VII secolo."Syria." Encyclopædia Britannica. 2006. Encyclopædia Britannica Online.

Conquista islamica della Siria e Impero bizantino · Conquista islamica della Siria e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Corpus iuris civilis

Il Corpus iuris civilis o Corpus iuris Iustinianeum (529-534), in italiano Corpus (o Corpo) Giustinianeo, è la raccolta di materiale normativo e giurisprudenziale di diritto romano, voluta dall'imperatore romano d'oriente Giustiniano I (imperatore dal 527 al 565) per riordinare il sistema giuridico dell'Impero.

Corpus iuris civilis e Impero bizantino · Corpus iuris civilis e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Cosroe I

Figlio e successore di Kavad I (regnante dal 488 al 496 e dal 498/499-531), è forse il più noto dei re della dinastia sasanide, rimasto al potere dal 531 al 579.

Cosroe I e Impero bizantino · Cosroe I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Cosroe II

Nipote di Cosroe I, venne soprannominato Parviz ('il vittorioso'), per le numerose campagne militari guidate brillantemente. Regnò dal 590 al 628.

Cosroe II e Impero bizantino · Cosroe II e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Costante II

Costante II riuscì a fermare, pur patendo gravi perdite, l'espansione araba in Oriente e lasciò alla sua morte i suoi eserciti in condizioni migliori di come li aveva trovati.

Costante II e Impero bizantino · Costante II e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Impero bizantino · Costantino I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Costantino IV

Governò dal 668 fino alla sua morte. È stato chiamato erroneamente Costantino IV Pogonato (soprattutto in passato, ma talora anche in epoca recenteRoma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani: Anche). Secondo Zonara e Leone Grammatico gli fu dato quel soprannome, che significa "barbuto", a ricordo della lunga barba con la quale si sarebbe presentato al ritorno dalla Sicilia.

Costantino IV e Impero bizantino · Costantino IV e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Costantino V

Nato nell'agosto del 718, quando fu battezzato dal patriarca Germano, il 25 dicembre dello stesso anno, defecò sul fonte battesimale, e ciò gli valse l'infamante appellativo di Copronimo (traducibile con 'nome di sterco'), che gli storici iconoduli usavano per insultarlo.

Costantino V e Impero bizantino · Costantino V e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Costantino VI

Apparteneva alla dinastia Isauriana. Succedette al padre Leone IV come Basileus dei Romei dell'Impero Romano d'Oriente nel 780, all'età di soli nove anni.

Costantino VI e Impero bizantino · Costantino VI e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Ultimo Imperatore dei Romei, regnò dal 6 gennaio 1449 fino al 29 maggio 1453, data della presunta morte avvenuta durante l'assedio di Costantinopoli, che fu portato avanti dall'Impero ottomano e che pose fine, dopo 1058 anni di esistenza, all'Impero bizantino.

Costantino XI Paleologo e Impero bizantino · Costantino XI Paleologo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Impero bizantino · Costantinopoli e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta (Grecia) e Impero bizantino · Creta (Grecia) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione monoteista, originata dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla rivelazione, ovvero sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Impero bizantino · Cristianesimo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Crociato

Un crociato era un militare, in genere un cavaliere, di religione cristiana, partecipante ad una delle Crociate: la denominazione derivò dall'usanza di portare una croce cucita o dipinta sui propri abiti.

Crociato e Impero bizantino · Crociato e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'Impero partico prima e sasanide poi. Si suppone che nel VI secolo sia stata la città più popolata al mondo.

Ctesifonte e Impero bizantino · Ctesifonte e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Dalmazia (provincia romana)

La Dalmazia era un'antica provincia dell'Impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Croazia, Bosnia, Montenegro, Serbia occidentale, Slovenia meridionale e Albania settentrionale.

Dalmazia (provincia romana) e Impero bizantino · Dalmazia (provincia romana) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.

Danubio e Impero bizantino · Danubio e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Despotato d'Epiro

Il Despotato d'Epiro fu uno degli Stati che nacquero dallo smembramento dell'Impero bizantino nel 1204 durante la quarta crociata. Esso reclamò il titolo di "erede" dello stesso Impero, come anche l'Impero di Nicea e l'Impero di Trebisonda.

Despotato d'Epiro e Impero bizantino · Despotato d'Epiro e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Despotato di Morea

Il Despotato di Morea (Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o Despotato di Mistrà (Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ) fu una provincia dell'Impero bizantino che esistette dal 1308 al 1453 e come stato autonomo dal 1453 al 1460.

Despotato di Morea e Impero bizantino · Despotato di Morea e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Dinastia Tang

La dinastia Tang (618-907) seguì la dinastia Sui, che aveva riportato l'unità politica in Cina, e fu seguita da un'epoca di disunione nota come il periodo delle Cinque dinastie e dieci regni.

Dinastia Tang e Impero bizantino · Dinastia Tang e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Diocleziano e Impero bizantino · Diocleziano e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Dumbarton Oaks Papers

La Dumbarton Oaks Papers (sigla: DOP) è una rivista specialistica nel campo della bizantinistica pubblicata dalla Harvard University Press a cura della Dumbarton Oaks Research Library and Collection.

Dumbarton Oaks Papers e Impero bizantino · Dumbarton Oaks Papers e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Edirne

Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.

Edirne e Impero bizantino · Edirne e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Edward Gibbon

Membro del Parlamento della Gran Bretagna per i Whig, la sua opera più importante e famosa, Storia della decadenza e caduta dell'Impero romano (The History of the Decline and Fall of the Roman Empire), pubblicata in sei volumi dal 1776 al 1788, si distingue per la qualità e l'ironia della prosa, e per le critiche indirizzate alle confessioni religiose.

Edward Gibbon e Impero bizantino · Edward Gibbon e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Egitto

LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Impero bizantino · Egitto e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Eraclio I

Il suo regno fu segnato da diverse campagne militari. L'anno in cui Eraclio salì al potere, l'impero fu minacciato su più frontiere. Eraclio scacciò i Sasanidi persiani dall'Asia Minore e si spinse in profondità nel loro territorio, surclassandoli nettamente nel 627 nella battaglia di Ninive.

Eraclio I e Impero bizantino · Eraclio I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Europa occidentale

LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.

Europa occidentale e Impero bizantino · Europa occidentale e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono dei Romani il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III; nella primavera del 1155 fu incoronato re d'Italia a Pavia, e il 18 giugno dello stesso anno papa Adriano IV lo incoronò Imperatore a Roma.

Federico Barbarossa e Impero bizantino · Federico Barbarossa e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Feudalesimo e Impero bizantino · Feudalesimo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Foca (imperatore)

Non ci sono pervenute informazioni certe sul suo luogo di nascita, ma si ritiene che fosse un trace romanizzato, ed iniziò la propria carriera come centurione dell'esercito bizantino.

Foca (imperatore) e Impero bizantino · Foca (imperatore) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Fozio di Costantinopoli

Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.

Fozio di Costantinopoli e Impero bizantino · Fozio di Costantinopoli e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei Franchi, e in parte della Germania.

Franchi e Impero bizantino · Franchi e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Fuoco greco

Il fuoco greco (parentesi) era una miscela usata dai bizantini dal 668 in poi, per attaccare i nemici con il fuoco e, in particolar modo, per incendiare il naviglio avversario e difendere posizioni strategiche sulle mura.

Fuoco greco e Impero bizantino · Fuoco greco e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Georgia

La Georgia (·) è uno Stato del Caucaso meridionale situato sulla riva orientale del Mar Nero. Confina a nord con la Russia, a sud con la Turchia e l'Armenia, a sud-est con l'Azerbaigian ed è bagnata a ovest dal Mar Nero.

Georgia e Impero bizantino · Georgia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij

Suo padre era un professore di liceo e l'intera sua famiglia emigrò in Finlandia durante la Rivoluzione d'ottobre. Georg studiò in Germania, a partire dal 1921, all'Università Ruprecht Karl di Heidelberg, per specializzarsi poi in Francia in storia bizantina nel 1924-1925.

Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij e Impero bizantino · Georgij Aleksandrovič Ostrogorskij e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Impero bizantino · Gerusalemme e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Giovanni II Comneno

Conosciuto anche come Kaloioannis o Caloianni, ossia Giovanni il bello/buono. Le cronache del tempo lo descrivono scuro di carnagione, dai lineamenti non belli e con i capelli neri, caratteristiche che gli valsero il soprannome di Moro.

Giovanni II Comneno e Impero bizantino · Giovanni II Comneno e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Giustiniano I

Nessuna descrizione.

Giustiniano I e Impero bizantino · Giustiniano I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Giustiniano II Rinotmeto

Fu Basileus dei Romei in quanto figlio di Costantino IV e di Anastasia, fu l'ultimo rappresentante della dinastia eracliana. A lui si deve tra l'altro la definitiva unificazione degli uffici di imperatore e di console, cui conseguì l'effettiva abolizione del secondo titolo.

Giustiniano II Rinotmeto e Impero bizantino · Giustiniano II Rinotmeto e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Giustino I

Giustino fece carriera tra i ranghi dell'esercito dell'Impero romano e divenne infine imperatore, nonostante il fatto che fosse analfabeta e avesse quasi settant'anni all'epoca della sua ascesa al trono.

Giustino I e Impero bizantino · Giustino I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Giustino II

Fu nipote e successore di Giustiniano I.

Giustino II e Impero bizantino · Giustino II e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothi o Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invase l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano.

Goti e Impero bizantino · Goti e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Greci

I greci (Éllines) costituiscono un gruppo etnico localizzato principalmente in Grecia e a Cipro. Minoranze di etnia e lingua greca sono poi tradizionalmente localizzate anche in Albania, Turchia, Italia, Russia, Ucraina e Transcaucasia, mentre cospicue comunità si sono stabilite a partire dal XIX secolo in Stati Uniti d'America, Australia, Germania, Regno Unito e Canada.

Greci e Impero bizantino · Greci e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Grecia e Impero bizantino · Grecia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Guerra civile bizantina del 1341-1347

La guerra civile bizantina del 1341-1347, talvolta chiamata seconda guerra civile paleologa, fu un conflitto che scoppiò dopo la morte di Andronico III Paleologo in merito alla reggenza di suo figlio ed erede di nove anni, Giovanni V Paleologo.

Guerra civile bizantina del 1341-1347 e Impero bizantino · Guerra civile bizantina del 1341-1347 e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Guerra lazica

La guerra lazica, anche conosciuta come grande guerra di Egrisi (Georgiano: ეგრისის დიდი ომი, Egrisis Didi Omi) nella storiografia georgiana e guerra della Colchide, fu combattuta tra l'Impero romano d'Oriente (anche conosciuto con il nome di Impero bizantino) e i Sasanidi per il controllo della regione della Lazica, corrispondente all'odierna Georgia.

Guerra lazica e Impero bizantino · Guerra lazica e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Guerra romano-persiana del 602-628

La guerra romano-persiana del 602-628 fu combattuta tra l'impero romano d'Oriente (comunemente chiamato impero bizantino, da Bisanzio, l'antico nome della sua capitale) e i persiani Sasanidi.

Guerra romano-persiana del 602-628 e Impero bizantino · Guerra romano-persiana del 602-628 e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Icona (arte)

Unicona è una raffigurazione sacra dipinta su tavola, prodotta nell'ambito della cultura cristiana bizantina e slava. Il termine deriva dal russo "икона" (ikona), a sua volta derivante greco bizantino "" (eikóna) e dal greco classico derivanti dall'infinito perfetto eikénai, traducibile in "essere simile", "apparire", mentre il termine eikóna può essere tradotto con "immagine".

Icona (arte) e Impero bizantino · Icona (arte) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Iconoclastia

Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.

Iconoclastia e Impero bizantino · Iconoclastia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Iconodulia

L'iconodulia, in ambito cristiano, è il culto ("dulia") reso alle immagini, le "icone", come distinto dal culto a Dio detto latria. Il termine è contrapposto a quello di iconoclastia.

Iconodulia e Impero bizantino · Iconodulia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.

Imperatori bizantini e Impero bizantino · Imperatori bizantini e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Impero di Nicea

L'Impero di Nicea fu lo Stato più esteso ad essere fondato dai rifugiati romei di rito greco dell'Impero bizantino dopo la caduta di Costantinopoli ad opera dei partecipanti alla quarta crociata; ebbe vita dal 1204 al 1261.

Impero bizantino e Impero di Nicea · Impero di Nicea e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Impero di Trebisonda

L'Impero di Trebisonda fu uno degli stati successori dell'impero bizantino, formato da Alessio Mega Comneno dopo l'Assedio di Costantinopoli del 1204, che porterà la caduta della capitale bizantina nelle mani dei crociati e dei veneziani (quarta crociata).

Impero bizantino e Impero di Trebisonda · Impero di Trebisonda e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Impero latino di Costantinopoli

LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.

Impero bizantino e Impero latino di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.

Impero bizantino e Impero ottomano · Impero ottomano e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Impero bizantino e Impero romano · Impero romano e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Impero sasanide

LImpero sasanide o sassanide fu un'entità politica istituita da Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Vologase VI.

Impero bizantino e Impero sasanide · Impero sasanide e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Irene d'Atene

Fu basilissa dei Romei (Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca.

Impero bizantino e Irene d'Atene · Irene d'Atene e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Isauria

Isauria (in greco) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli. Essa corrisponde grossomodo alla parte sudoccidentale dell'attuale provincia turca di Konya.

Impero bizantino e Isauria · Isauria e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Impero bizantino e Italia · Italia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

IV secolo e Impero bizantino · IV secolo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Impero bizantino · IX secolo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

John Bagnell Bury

Bury è nato e cresciuto a Clontibret, nella contea di Monaghan, in Irlanda. Suo padre era rettore della Chiesa d'Irlanda, appartenente alla comunione anglicana.

Impero bizantino e John Bagnell Bury · John Bagnell Bury e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Leone I il Trace

Asceso al trono per volere dell'influente generale di origine germanica Aspare, Leone riuscì ad emanciparsi dal proprio protettore e a sostituirlo con un comandante di propria fiducia, l'isaurico Zenone.

Impero bizantino e Leone I il Trace · Leone I il Trace e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Leone III Isaurico

L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).

Impero bizantino e Leone III Isaurico · Leone III Isaurico e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Leone IV il Cazaro

Era figlio di Costantino V e della sua prima moglie, Irene la Cazara. Nel 768 sposò Irene d'Atene e nel 771 ebbe da lei un figlio, Costantino VI.

Impero bizantino e Leone IV il Cazaro · Leone IV il Cazaro e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Leone V l'Armeno

Di asserite origini armene, figlio di un patrizio di nome Barda, secondo altre fonti Leone era invece di origini assire.

Impero bizantino e Leone V l'Armeno · Leone V l'Armeno e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Impero bizantino e Lingua greca · Lingua greca e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Lingua greca bizantina

Il greco bizantino (detto anche medievale, o romaico) è la varietà di lingua greca diffusasi nel corso del Medioevo nell'Impero bizantino ed in seguito in altri paesi come oggetto di studio.

Impero bizantino e Lingua greca bizantina · Lingua greca bizantina e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Impero bizantino e Lingua latina · Lingua latina e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Impero bizantino e Longobardi · Longobardi e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Manuele I Comneno

Per i suoi atti di eroismo in battaglia il popolo lo salutava come il «nuovo Acritis», dal famoso romanzo cavalleresco bizantino Digenis Akritas, l'eroe mitico della frontiera bizantina.

Impero bizantino e Manuele I Comneno · Manuele I Comneno e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Impero bizantino e Maometto II · Maometto II e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Impero bizantino e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Marciano (imperatore)

Si conosce molto poco della sua vita prima della nomina a imperatore, se non che fu un domesticus (assistente personale) che servì per quindici anni sotto gli influenti generali di origine barbarica Ardaburio e Aspare, padre e figlio.

Impero bizantino e Marciano (imperatore) · Marciano (imperatore) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Impero bizantino e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari. Nell'estate avanzata del 285 soppresse la ribellione dei Bagaudi in Gallia; tra il 285 e il 288 combatté contro le tribù dei Germani lungo la frontiera del Reno; insieme a Diocleziano fece terra bruciata in profondità nel territorio degli Alemanni nel 288, diminuendo per qualche tempo il timore di un'invasione di Germani nelle province renane.

Impero bizantino e Massimiano · Massimiano e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque ad Arabisso, in Cappadocia, nel 539 da una facoltosa famiglia aristocratica, discendente da un antico casato romano che s'era insediato in Asia Minore secoli prima della sua nascita.

Impero bizantino e Maurizio (imperatore) · Maurizio (imperatore) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione storico-geografica che comprende territori dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale (Egitto) e in esso a volte è distinto anche il cosiddetto Vicino Oriente: arabi, persiani e turchi costituiscono i maggiori gruppi etnici per numero di abitanti, mentre curdi, azeri, ebrei, assiri, armeni, circassi, berberi e altri gruppi formano minoranze significative, mentre le tre principali religioni abramitiche (ebraismo, cristianesimo e Islam) sono sorte proprio in quest'area.

Impero bizantino e Medio Oriente · Medio Oriente e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Impero bizantino e Medioevo · Medioevo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Mesia

La Mesia (latino: Moesia; greco: Μοισία, Moisía) è il nome di più province dell'Impero romano (Superior, Inferior; Prima e Secunda), a sud del ''limes'' del basso corso del Danubio, corrispondenti alle attuali Serbia e Bulgaria, oltre a parti della Macedonia del Nord settentrionale o della Dobrugia rumena.

Impero bizantino e Mesia · Mesia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Mesopotamia

La Mesopotamia (dal greco Μεσοποταμία, Mesopotamía, comp. di μέσος-, mésos-, 'centrale', 'che sta in mezzo', e ποταμός, potamós, 'fiume', con il suffisso -ia, 'landa'; quindi 'terra fra i fiumi', il Tigri e l'Eufrate) è una regione storica del Vicino Oriente antico, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Impero bizantino e Mesopotamia · Mesopotamia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Impero bizantino e Monofisismo · Monofisismo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Monotelismo

Il monotelismo (noto anche come monoteletismo o eresia di Sergio) fu una dottrina cristologica affermatasi nella Chiesa bizantina nel VII secolo che predicava la presenza di una sola volontà (thelem) o la predominanza della volontà divina in Gesù Cristo, senza negare la sua doppia natura.

Impero bizantino e Monotelismo · Monotelismo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Mura di Costantinopoli

Le mura di Costantinopoli o mura Teodosiane (in greco: Θεοδοσιανά τείχη της Κωνσταντινούπολης, in turco: İstanbul Surları) sono un'imponente opera di architettura militare bizantina, la più grande dell'Impero bizantino.

Impero bizantino e Mura di Costantinopoli · Mura di Costantinopoli e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Impero bizantino e Napoli · Napoli e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Narsete

Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.

Impero bizantino e Narsete · Narsete e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Nestorianesimo

Il nestorianesimo (o difisismo) è la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) e alla alla Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa, la Chiesa d'Oriente.

Impero bizantino e Nestorianesimo · Nestorianesimo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Niceforo I il Logoteta

Quando Irene d'Atene prese il potere a Bisanzio, nominò un patrizio della città di Seleucia Sidera, Niceforo, suo ministro delle finanze (logothetēs tou genikou, trasl. dal greco); seguì la linea dell'imperatrice che, per non perdere popolarità, fece mitigare l'imposizione fiscale, abolendo la tassa cittadina a Costantinopoli (che era molto alta), riducendo i dazi che i mercanti erano tenuti a pagare nei porti di Costantinopoli.

Impero bizantino e Niceforo I il Logoteta · Niceforo I il Logoteta e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo norreno che si stanziò in Neustria, regione nel nord-ovest della Francia, agli inizi del X secolo.

Impero bizantino e Normanni · Normanni e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Odoacre

Il suo regno viene solitamente usato dagli storici come termine per la caduta dell'Impero romano d'Occidente. Nonostante egli esercitasse de facto il suo potere sulla diocesi d'Italia, Odoacre si presentò prima come cliente del legittimo imperatore d'Occidente Giulio Nepote e poi, dopo la morte di questi nel 480, come rappresentante dell'Impero romano d'oriente.

Impero bizantino e Odoacre · Odoacre e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Omayyadi

Gli Omayyadi (al sing. omayyade, pron.) o Omaiadi sono stati una dinastia araba. Il clan che la fondò si chiamava Banū Umayya, veniva dalla Mecca e apparteneva alla tribù Quraysh ("coreisciti").

Impero bizantino e Omayyadi · Omayyadi e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Onorio (imperatore)

Definito "l'imperatore indifferente" da Edward Gibbon, dimostrò tutta la sua inettitudine nell'amministrare l'impero, insofferente dinanzi a invasioni, rivolte e perdite di alcune province.

Impero bizantino e Onorio (imperatore) · Onorio (imperatore) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Osman I

Figura storica ma dai contorni quasi mitici a causa della scarsità di fonti, in particolare della totale assenza di documenti ottomani coevi, gli storici hanno da sempre difficoltà a separare le informazioni veritiere da quelle leggendarie, tanto da aver descritto la sua vita come un "buco nero": un esempio di ciò è la proclamata discendenza di Osman dalla tribù Kayı dei turchi Oghuz; pp.10, 37, 122.

Impero bizantino e Osman I · Osman I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Ostrogoti

Gli Ostrogoti (in latino Ostrogothi o Austrogothi) erano il ramo orientale dei Goti, una tribù germanica che influenzò gli eventi politici del tardo Impero romano.

Impero bizantino e Ostrogoti · Ostrogoti e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo, o il suo sinonimo gentilesimo, indica le religioni antiche, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, soprattutto quando viste in opposizione al cristianesimo.

Impero bizantino e Paganesimo · Paganesimo e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Paleologi

La famiglia dei Paleologi o Paleologhi (pl., Palaiologoi) fu l'ultima dinastia a governare l'Impero romano d'oriente. Fondata dal generale Niceforo Paleologo nell'XI secolo, la famiglia raggiunse i più alti circoli aristocratici attraverso i rapporti matrimoniali con le dinastie dei Ducas, dei Comneni e degli Angeli.

Impero bizantino e Paleologi · Paleologi e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Palestina

La Palestina (in greco:, Palaistínē; in latino: Palaestina;;, Palestina; in yiddish: פּאלעסטינע, Palestine) è la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al Mar Rosso e ai confini con l'Egitto.

Impero bizantino e Palestina · Palestina e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Impero bizantino e Papa · Papa e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Papa Leone III

Poco si sa della sua vita precedente all'elezione al Soglio pontificio. Nato e cresciuto a Roma, prete di origine modesta e privo di appoggi fra le grandi famiglie romane, maturò notevoli esperienze negli uffici lateranensi.

Impero bizantino e Papa Leone III · Papa Leone III e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Papa Martino I

Già apocrisiarius papale (Nunzio apostolico) a Costantinopoli durante il pontificato di papa Teodoro I che lo aveva tenuto in grande considerazione per saggezza e virtù, avendolo come uno dei più validi collaboratori, fu consacrato papa nel luglio del 649, un paio di mesi dopo la morte del predecessore, senza aspettare il benestare imperiale.

Impero bizantino e Papa Martino I · Papa Martino I e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Impero bizantino e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Pax Nicephori

La pax Nicephori, ossia "pace di Niceforo", nota anche come pace di Aquisgrana o trattato di Aquisgrana, prende nome dell'imperatore Niceforo I a cui si è attribuita l'iniziativa di negoziazioni tra Franchi e Bizantini, concernenti principalmente le rispettive posizioni nel nord del mare Adriatico e risoltesi in un primo trattato dell'803, mai ratificato, ed in un secondo trattato più volte ridiscusso e finalmente confermato tra l'811 e l'815.

Impero bizantino e Pax Nicephori · Pax Nicephori e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.

Impero bizantino e Peloponneso · Peloponneso e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Impero bizantino e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.

Impero bizantino e Persia · Persia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Peste di Giustiniano

La cosiddetta peste di Giustiniano fu un'epidemia di peste che ebbe luogo nei territori dell'Impero bizantino, con particolare forza a Costantinopoli, tra il 541 e il 542 (VI secolo), sotto il regno dell'imperatore Giustiniano I (527-565), dal quale prese il nome.

Impero bizantino e Peste di Giustiniano · Peste di Giustiniano e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente «prefetto al pretorio», dal latino: praefectus praetorio) fu una figura dell'amministrazione militare e civile dell'Impero romano.

Impero bizantino e Prefetto del pretorio · Prefetto del pretorio e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Prefettura del pretorio dell'Illirico

La prefettura del pretorio dell'Illirico (latino: praefectura praetorio per Illyricum; greco: ἐπαρχότης/ὑπαρχία τῶν πραιτωρίων τοῦ Ἰλλυρικοῦ) era una delle quattro grandi prefetture del pretorio in cui fu diviso il tardo Impero romano.

Impero bizantino e Prefettura del pretorio dell'Illirico · Prefettura del pretorio dell'Illirico e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Procopio di Cesarea

Nativo di Cesarea marittima, in gioventù studiò retorica, filosofia e diritto a Gaza, dove conobbe anche le opere degli autori antichi, come Erodoto e Tucidide.

Impero bizantino e Procopio di Cesarea · Procopio di Cesarea e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.

Impero bizantino e Quarta crociata · Quarta crociata e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Regno ostrogoto

Il Regno ostrogoto, anche noto come il Regno d'Italia (Latino: Regnum Italiae), venne fondato dal popolo germanico degli Ostrogoti nella penisola italiana e nelle zone confinanti tra il 493 e il 553.

Impero bizantino e Regno ostrogoto · Regno ostrogoto e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Impero bizantino e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Impero bizantino e Roma · Roma e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.

Impero bizantino e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Romano il Melode

Nacque a Emesa in Siria, forse da una famiglia di religione ebraica ma si convertì al Cristianesimo e si trasferì prima a Beirut, dove assunse l'incarico di diacono e coadiutore nella chiesa della Resurrezione per tre anni, poi a Costantinopoli, allora sotto l'imperatore Anastasio, presso la chiesa della Madre di Dio nel quartiere di Ciro.

Impero bizantino e Romano il Melode · Romano il Melode e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Romano IV Diogene

Fu basileus dei romei dal 1º gennaio 1068 al 26 agosto 1071. Egli perse la battaglia di Manzicerta contro il sultano Alp Arslan, venendo addirittura catturato e causando la perdita definitiva da parte dell'impero bizantino di buona parte dell'Anatolia in favore dell'Impero selgiuchide.

Impero bizantino e Romano IV Diogene · Romano IV Diogene e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Romolo Augusto

Le fonti storiche danno pochi dettagli sulla sua vita. Fu messo sul soglio imperiale dal padre Flavio Oreste, magister militum dell'esercito romano dopo la deposizione del precedente imperatore, Giulio Nepote.

Impero bizantino e Romolo Augusto · Romolo Augusto e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Rus' di Kiev

La Rus' di Kiev fu un'entità monarchica medievale degli Slavi orientali, sorta verso la fine del IX secolo, in parte del territorio delle odierne Ucraina, Russia europea, Bielorussia, Moldavia, Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia orientali.

Impero bizantino e Rus' di Kiev · Rus' di Kiev e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Impero bizantino e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Santa Sofia (Istanbul)

Santa Sofia (aˈʝia soˈfia; o Sancta Sapientia), ufficialmente nota come Grande Moschea Benedetta della Santa Sofia, conosciuta anche come Basilica di Santa Sofia, è uno dei principali luoghi di culto di Istanbul.

Impero bizantino e Santa Sofia (Istanbul) · Santa Sofia (Istanbul) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Sclaveni

Gli Sclaveni (in latino) o Sklavenoi (in greco) erano antiche tribù degli slavi meridionali che invasero, razziarono e si insediarono nei Balcani nell'Alto Medioevo.

Impero bizantino e Sclaveni · Sclaveni e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Impero bizantino e Scomunica · Scomunica e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Impero bizantino e Selgiuchidi · Selgiuchidi e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Senato bizantino

Il Senato bizantino, o senato dell'Impero romano d'Oriente (o, Gerousia), è stato un organo istituzionale istituito nel IV secolo da Costantino, operativo a Costantinopoli dal 377 fino al 1453 (caduta dell'Impero Bizantino).

Impero bizantino e Senato bizantino · Senato bizantino e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Seta

La seta è una fibra proteica di origine animale con la quale si possono fabbricare tessuti pregiati. Viene generata da alcuni insetti dell'ordine dei lepidotteri, di solito appartenenti alla specie Bombyx mori.

Impero bizantino e Seta · Seta e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Impero bizantino e Sicilia · Sicilia e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Impero bizantino e Siracusa · Siracusa e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Siria

La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.

Impero bizantino e Siria · Siria e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo agli attuali Siria e Libano. La capitale provinciale era Antiochia, oggi in territorio turco.

Impero bizantino e Siria (provincia romana) · Siria (provincia romana) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Solido (moneta)

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu inizialmente introdotta da Diocleziano (284-305), successivamente e in forma diversa fu Costantino I nel 309/310 a reintrodurla.

Impero bizantino e Solido (moneta) · Solido (moneta) e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Suebi

Gli Svevi o Suebi (in latino Suēbi o Suevi) furono un popolo germanico proveniente dall'area del Mar Baltico. Di loro Tacito scrisse nella sua Germania che non se ne annoverava un solo popolo, ma numerosi.

Impero bizantino e Suebi · Storia dell'impero bizantino e Suebi · Mostra di più »

Sultanato di Rum

Il Sultanato di Rûm, o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi İznik e Konya), è stato un sultanato turco-persiano situato nell'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.

Impero bizantino e Sultanato di Rum · Storia dell'impero bizantino e Sultanato di Rum · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Impero bizantino e Sultano · Storia dell'impero bizantino e Sultano · Mostra di più »

Teodorico

Fu re degli Ostrogoti dal 474 e sovrano del Regno ostrogoto in Italia dal 493.

Impero bizantino e Teodorico · Storia dell'impero bizantino e Teodorico · Mostra di più »

Teodosio

Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra Pars Occidentalis e Pars Orientalis. Nel 380 con l'editto di Tessalonica fece del Cristianesimo la religione unica e obbligatoriaCodex Theodosianus, 16, 1.2 dell'Impero; per questo fu chiamato Teodosio il Grande dagli scrittori cristiani e le Chiese orientali lo venerano come santo (San Teodosio I il Grande, commemorato il 17 gennaio).

Impero bizantino e Teodosio · Storia dell'impero bizantino e Teodosio · Mostra di più »

Teodosio II

Unico figlio maschio di Arcadio e Elia Eudossia, fu proclamato Augusto dal padre nel gennaio del 402; una storia curiosa ma non impossibile racconta che Arcadio, per timore che alla propria morte il fanciullo potesse essere deposto, lo affidò alla custodia di Yazdgard I, re dell'impero sasanide.

Impero bizantino e Teodosio II · Storia dell'impero bizantino e Teodosio II · Mostra di più »

Teofane Confessore

Fu un aristocratico bizantino divenuto asceta e monaco. Famoso per una Cronaca, continuazione di quella di Giorgio Sincello. È venerato come santo sia dai cattolici, sia dagli ortodossi.

Impero bizantino e Teofane Confessore · Storia dell'impero bizantino e Teofane Confessore · Mostra di più »

Terza crociata

La terza crociata, conosciuta anche come "crociata dei re", fu una guerra combattuta dal 1189 al 1192 dai crociati nel vano tentativo di riconquistare Gerusalemme e quanto ceduto in Terra santa al sultano musulmano Saladino.

Impero bizantino e Terza crociata · Storia dell'impero bizantino e Terza crociata · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.

Impero bizantino e Tetrarchia · Storia dell'impero bizantino e Tetrarchia · Mostra di più »

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Impero bizantino e Thema · Storia dell'impero bizantino e Thema · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Impero bizantino e Tracia · Storia dell'impero bizantino e Tracia · Mostra di più »

Triboniano

La sua data di nascita è ignota, ma si sa che proveniva dalla Panfilia e che forse era pagano. È considerato il più importante giurista dell'Impero Romano d'Oriente e del suo tempo.

Impero bizantino e Triboniano · Storia dell'impero bizantino e Triboniano · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.

Impero bizantino e Tunisia · Storia dell'impero bizantino e Tunisia · Mostra di più »

Unni

Gli Unni erano un popolo guerriero nomade, proveniente dalla Siberia meridionale, che giunse in Europa nel IV secolo. Sono particolarmente conosciuti per le incursioni compiute a metà del V secolo contro l'impero romano d'Occidente.

Impero bizantino e Unni · Storia dell'impero bizantino e Unni · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Impero bizantino e V secolo · Storia dell'impero bizantino e V secolo · Mostra di più »

Valacchi

I valacchi (più raramente, vlacchi) sono in senso stretto i discendenti delle popolazioni che furono romanizzate tra il primo e il sesto secolo nei Balcani e nel bacino del basso Danubio.

Impero bizantino e Valacchi · Storia dell'impero bizantino e Valacchi · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.

Impero bizantino e Vandali · Storia dell'impero bizantino e Vandali · Mostra di più »

Variaghi

I Variaghi o Vareghi (in greco bizantino, Várangoi; in antico slavo orientale: варяже, varyazhe o варязи, varyazi) erano conquistatori, mercanti e coloni vichinghi, perlopiù provenienti dall'attuale Svezia.

Impero bizantino e Variaghi · Storia dell'impero bizantino e Variaghi · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Impero bizantino e VI secolo · Storia dell'impero bizantino e VI secolo · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'Impero cinese e l'Impero romano.

Impero bizantino e Via della seta · Storia dell'impero bizantino e Via della seta · Mostra di più »

VII secolo

Nasce l'islam.

Impero bizantino e VII secolo · Storia dell'impero bizantino e VII secolo · Mostra di più »

VIII secolo

Nessuna descrizione.

Impero bizantino e VIII secolo · Storia dell'impero bizantino e VIII secolo · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti furono un popolo germanico di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti. Furono tra quei popoli barbari che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Impero bizantino e Visigoti · Storia dell'impero bizantino e Visigoti · Mostra di più »

XIV secolo

Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Impero bizantino e XIV secolo · Storia dell'impero bizantino e XIV secolo · Mostra di più »

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Impero bizantino e XX secolo · Storia dell'impero bizantino e XX secolo · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.

Impero bizantino e Zenone (imperatore) · Storia dell'impero bizantino e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero bizantino e Storia dell'impero bizantino

Impero bizantino ha 515 relazioni, mentre Storia dell'impero bizantino ha 532. Come hanno in comune 199, l'indice di Jaccard è 19.01% = 199 / (515 + 532).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero bizantino e Storia dell'impero bizantino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: