Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero britannico e Storia dell'India

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero britannico e Storia dell'India

Impero britannico vs. Storia dell'India

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito. Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India.

Analogie tra Impero britannico e Storia dell'India

Impero britannico e Storia dell'India hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Afghanistan, Australia, Bengala, Birmania, Buddhismo, Calcutta, Canada, Casta, Cina, Compagnia britannica delle Indie orientali, Compagnia francese delle Indie orientali, Congresso Nazionale Indiano, Elisabetta I d'Inghilterra, Ferrovia, Francia, Government of India Act 1858, Impero, Impero anglo-indiano, India, Induismo, Inghilterra, Islam, Lega Musulmana Panindiana, Lingua inglese, Londra, Louis Mountbatten, Moghul, Moti indiani del 1857, Mumbai, Musulmano, ..., Nuova Zelanda, Oceano Indiano, Pakistan, Persia, Portogallo, Punjab (regione), Regno Unito, Robert Clive, Rowlatt Act, Sepoy, Sikhismo, Sri Lanka, Trattato di Parigi (1763), Unione Sovietica, Viceré, Vittoria del Regno Unito, XVI secolo, XVII secolo. Espandi índice (18 più) »

Afghanistan

L'Afghanistan (AFI:, pronuncia tradizionale; anche trascritto come Afganistan in italiano) è uno Stato senza sbocco sul mare di km² e di 33 332 025 abitanti stimati nel 2016.

Afghanistan e Impero britannico · Afghanistan e Storia dell'India · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Impero britannico · Australia e Storia dell'India · Mostra di più »

Bengala

Il Bengala, conosciuto anche come Bôngo (Bengalese: বঙ্গ), Bangla (বাংলা), Bôngodesh (বঙ্গদেশ), e Bangladesh (বাংলাদেশ) in bengalese, è una regione nord-orientale del Subcontinente indiano.

Bengala e Impero britannico · Bengala e Storia dell'India · Mostra di più »

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Birmania e Impero britannico · Birmania e Storia dell'India · Mostra di più »

Buddhismo

Il buddhismo o piu comunemente detto buddismo (sanscrito: buddha-śāsana) è una delle religioni più antiche e più diffuse al mondo.

Buddhismo e Impero britannico · Buddhismo e Storia dell'India · Mostra di più »

Calcutta

Calcutta (AFI:; in inglese: Calcutta, ufficialmente Kolkata; dal bengalese: কলকাতা, nepali: कोलकता; Kolkata), è una città dell'India, capitale dello Stato Federato del Bengala Occidentale.

Calcutta e Impero britannico · Calcutta e Storia dell'India · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Impero britannico · Canada e Storia dell'India · Mostra di più »

Casta

Il termine casta individua gruppi sociali che costituiscono una gerarchia rigida in alcune società.

Casta e Impero britannico · Casta e Storia dell'India · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Impero britannico · Cina e Storia dell'India · Mostra di più »

Compagnia britannica delle Indie orientali

La Compagnia Britannica delle Indie Orientali (British East India Company), fino all'Atto di Unione del 1707 Compagnia inglese delle Indie Orientali, nacque il 31 dicembre 1600, quando la regina Elisabetta I d'Inghilterra accordò una "carta" o patente reale che le conferiva per 21 anni il monopolio del commercio nell'Oceano Indiano.

Compagnia britannica delle Indie orientali e Impero britannico · Compagnia britannica delle Indie orientali e Storia dell'India · Mostra di più »

Compagnia francese delle Indie orientali

La Compagnia francese delle Indie Orientali (La Compagnie française des Indes orientales) o (Compagnie française pour le commerce des Indes orientales) fu un'impresa commerciale, fondata nel 1664 per competere con la Compagnia inglese delle Indie orientali e con la Compagnia olandese delle Indie orientali.

Compagnia francese delle Indie orientali e Impero britannico · Compagnia francese delle Indie orientali e Storia dell'India · Mostra di più »

Congresso Nazionale Indiano

Il Congresso Nazionale Indiano (in inglese: Indian National Congress, abbr. in INC) è un partito politico indiano, laico e di centrosinistra, ispirato alla socialdemocrazia e al liberalismo sociale.

Congresso Nazionale Indiano e Impero britannico · Congresso Nazionale Indiano e Storia dell'India · Mostra di più »

Elisabetta I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine", "Gloriana" o "la buona regina Bess", Elisabetta fu la quinta e ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era stata sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta senza eredi.

Elisabetta I d'Inghilterra e Impero britannico · Elisabetta I d'Inghilterra e Storia dell'India · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Ferrovia e Impero britannico · Ferrovia e Storia dell'India · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Impero britannico · Francia e Storia dell'India · Mostra di più »

Government of India Act 1858

Il Government of India Act 1858, all'epoca chiamato anche An Act for the Better Government of India (Atto per un governo migliore dell'India), è un atto del parlamento del Regno Unito (21 & 22 Vict. c. 106) approvato il 2 agosto 1858.

Government of India Act 1858 e Impero britannico · Government of India Act 1858 e Storia dell'India · Mostra di più »

Impero

Un impero (dal latino imperium, "potere militare", "potere coercitivo") è convenzionalmente un'entità statale costituita da un esteso insieme di territori e popoli, a volte anche molto diversi e lontani, sottoposti ad un'unica autorità, normalmente, ma non necessariamente impersonificata nella figura dell'imperatore.

Impero e Impero britannico · Impero e Storia dell'India · Mostra di più »

Impero anglo-indiano

Con il termine di Impero anglo-indiano oppure Impero indiano (in inglese: British Raj) si indica l'insieme di domini diretti e protettorati che il Regno Unito e i suoi predecessori accumularono e organizzarono nel subcontinente indiano, dal XVII al XX secolo.

Impero anglo-indiano e Impero britannico · Impero anglo-indiano e Storia dell'India · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Impero britannico e India · India e Storia dell'India · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Impero britannico e Induismo · Induismo e Storia dell'India · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Impero britannico e Inghilterra · Inghilterra e Storia dell'India · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Impero britannico e Islam · Islam e Storia dell'India · Mostra di più »

Lega Musulmana Panindiana

La Lega Musulmana Panindiana (in inglese: All India Muslim League) è stato un partito politico fondato nel 1909 nell'allora Impero anglo-indiano allo scopo di tutelare i diritti della comunità musulmana indiana, principale minoranza presente nel subcontinente.

Impero britannico e Lega Musulmana Panindiana · Lega Musulmana Panindiana e Storia dell'India · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Impero britannico e Lingua inglese · Lingua inglese e Storia dell'India · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Impero britannico e Londra · Londra e Storia dell'India · Mostra di più »

Louis Mountbatten

È noto per essere stato l'ultimo viceré dell'impero anglo-indiano e il primo governatore generale dell'India indipendente.

Impero britannico e Louis Mountbatten · Louis Mountbatten e Storia dell'India · Mostra di più »

Moghul

Gran Mogol o Moghul (in persiano: دولتِ مغل, "dinastia Mughal", in urdu: مغلیہ سلطنت, Moghli Solṭanat) è il nome con il quale venivano indicati i membri di una dinastia imperiale che ha regnato durante la dominazione islamica in India.

Impero britannico e Moghul · Moghul e Storia dell'India · Mostra di più »

Moti indiani del 1857

I moti indiani del 1857 furono una serie di azioni di ribellione armata sfociati in una grande rivolta quasi generale contro il potere coloniale britannico in India della Compagnia britannica delle Indie orientali (British East India Company); la ribellione si sviluppò fra i primi del 1857 e la metà del 1858.

Impero britannico e Moti indiani del 1857 · Moti indiani del 1857 e Storia dell'India · Mostra di più »

Mumbai

Mumbai (AFI:; in marathi मुंबई), ufficialmente Bombay fino al 1995 (AFI), è una città dell'India, capitale dello stato del Maharashtra.

Impero britannico e Mumbai · Mumbai e Storia dell'India · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Impero britannico e Musulmano · Musulmano e Storia dell'India · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Impero britannico e Nuova Zelanda · Nuova Zelanda e Storia dell'India · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Impero britannico e Oceano Indiano · Oceano Indiano e Storia dell'India · Mostra di più »

Pakistan

Aiuto:Stato --> Il Pakistan, ufficialmente Repubblica islamica del Pakistan, è uno Stato dell'Asia meridionale.

Impero britannico e Pakistan · Pakistan e Storia dell'India · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Impero britannico e Persia · Persia e Storia dell'India · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Impero britannico e Portogallo · Portogallo e Storia dell'India · Mostra di più »

Punjab (regione)

Il Punjab (gurmukhi, punjabi ਪੰਜਾਬ, hindi पंजाब, persiano پنجاب: letteralmente, "La terra dei cinque fiumi") o anche Panjab (punjabi: پنجاب, shahmukhi, urdu پنجاب), italianizzato in Pangiab o meno comunemente Pengiab, è una regione posta a cavallo della frontiera tra India e Pakistan.

Impero britannico e Punjab (regione) · Punjab (regione) e Storia dell'India · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Impero britannico e Regno Unito · Regno Unito e Storia dell'India · Mostra di più »

Robert Clive

Conosciuto anche col cognome di Clive d'India, fu uno tra i principali ufficiali inglesi che stabilirono la supremazia politica e militare della Compagnia britannica delle Indie orientali nel Bengala.

Impero britannico e Robert Clive · Robert Clive e Storia dell'India · Mostra di più »

Rowlatt Act

Il Rowlatt Act è una serie di proposte legislative antiterrorismo fatte nel luglio del 1918 da sir Sidney Rowlatt.

Impero britannico e Rowlatt Act · Rowlatt Act e Storia dell'India · Mostra di più »

Sepoy

Il termine sepoy (pronunciaˈsipɔɪ) (dal persiano سپاهی Sipâhi, soldato) designava in senso generale qualunque militare indigeno dell'India sotto il governo britannico.

Impero britannico e Sepoy · Sepoy e Storia dell'India · Mostra di più »

Sikhismo

Il sikhismo è una religione monoteista nata in India Anandpur Sahib nel XV secolo, basata sull'insegnamento di dieci guru che vissero in India tra il XV ed il XVII secolo.

Impero britannico e Sikhismo · Sikhismo e Storia dell'India · Mostra di più »

Sri Lanka

Lo Sri Lanka (pron.), il cui nome ufficiale è Repubblica Democratica Socialista dello Sri Lanka (in singalese / இலங்கை in tamil), conosciuta anche come Ceylon (nome ufficiale fino al 1972), è uno stato insulare che si trova in Asia, e occupa l'omonima isola al largo della costa sud-orientale del subcontinente indiano.

Impero britannico e Sri Lanka · Sri Lanka e Storia dell'India · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1763)

Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1763, spesso chiamato anche pace di Parigi, è un trattato di pace firmato nel 1763 tra Gran Bretagna e Francia che, insieme a quello di Hubertsburg, pose fine alla guerra dei sette anni, che coinvolse buona parte degli stati europei e le rispettive colonie.

Impero britannico e Trattato di Parigi (1763) · Storia dell'India e Trattato di Parigi (1763) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Impero britannico e Unione Sovietica · Storia dell'India e Unione Sovietica · Mostra di più »

Viceré

Il viceré è un funzionario regale che governa, in rappresentanza del sovrano, una provincia, una colonia o, una generica parte del regno, detta vicereame.

Impero britannico e Viceré · Storia dell'India e Viceré · Mostra di più »

Vittoria del Regno Unito

Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio del re Giorgio III.

Impero britannico e Vittoria del Regno Unito · Storia dell'India e Vittoria del Regno Unito · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Impero britannico e XVI secolo · Storia dell'India e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Impero britannico e XVII secolo · Storia dell'India e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero britannico e Storia dell'India

Impero britannico ha 545 relazioni, mentre Storia dell'India ha 460. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 4.78% = 48 / (545 + 460).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero britannico e Storia dell'India. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »