Analogie tra Esercito ottomano e Impero ottomano
Esercito ottomano e Impero ottomano hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Abdul Aziz, Abdul Hamid II, Akçe, Akinci, Algeria, Anatolia, Artiglieria, Battaglia di Prevesa, Bosnia, Campagna di Gallipoli, Cavalleria, Coscrizione, Devscirme, Egitto, Eunuco, Fanteria, Francia, Giannizzeri, Gran Bretagna, Grecia, Guerra di Cipro, Guerra italo-turca, Guerra russo-turca (1877-1878), Guerre balcaniche, Guerre bizantino-ottomane, Guerre ottomano-asburgiche, Guerre turco-veneziane, Impero tedesco, Incidente di buon auspicio, Islam, ..., Lingua turca, Lingua turca ottomana, Mahmud II, Maometto II, Mar Mediterraneo, Marina ottomana, Mehmet I, Murad I, Murad II, Murad III, Mustafa Kemal Atatürk, Nizam-ı Jedid, Nordafrica, Oceano Indiano, Orhan I, Osman I, Prima guerra mondiale, Selim III, Sottomarino, Spahi, Timar, Timariot, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo. Espandi índice (29 più) »
Abdul Aziz
Regnò dal 25 giugno 1861 al 30 maggio 1876. Era figlio del sultano Mahmud II e succedette al fratello Abdul Mejid I nel 1861.
Abdul Aziz e Esercito ottomano · Abdul Aziz e Impero ottomano ·
Abdul Hamid II
Egli visse il periodo di declino della potenza dell'Impero ottomano, ma durante il suo periodo di regno fu il principale responsabile degli ammodernamenti che consentirono all'impero di progredire, esercitando ancora un forte controllo sui suoi affari interni.
Abdul Hamid II e Esercito ottomano · Abdul Hamid II e Impero ottomano ·
Akçe
Lakçe (ottomano: آقچه Aḳçe, Aḳça, turco: Akçe, Akça) era una moneta d'argento che fu la principale unità monetaria dell'Impero ottomano. Tre akçe erano uguale ad un para.
Akçe e Esercito ottomano · Akçe e Impero ottomano ·
Akinci
L'Akinci (dalla parola turca Akıncı - in cui pertanto la "c" va pronunciata come una "g" dolce: Akingi - che significa "incursore") era un corpo di cavalleria leggera dell'esercito ottomano, in uso fin dal XVI secolo, prevalentemente per operazioni di ricognizione e nelle imboscate e nelle "piccole mischie".
Akinci e Esercito ottomano · Akinci e Impero ottomano ·
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Algeria e Esercito ottomano · Algeria e Impero ottomano ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Esercito ottomano · Anatolia e Impero ottomano ·
Artiglieria
Lartiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi.
Artiglieria e Esercito ottomano · Artiglieria e Impero ottomano ·
Battaglia di Prevesa
La battaglia di Prevesa ebbe luogo il 28 settembre 1538 presso Prevesa, nella Grecia nordoccidentale, tra la flotta ottomana e quella dell'alleanza cristiana organizzata da papa Paolo III.
Battaglia di Prevesa e Esercito ottomano · Battaglia di Prevesa e Impero ottomano ·
Bosnia
La Bosnia (in bosniaco Bosna/Босна) è un'area storico-geografica parte settentrionale del Paese della Bosnia ed Erzegovina. A sud confina con un'altra area storico-geografica, l'Erzegovina.
Bosnia e Esercito ottomano · Bosnia e Impero ottomano ·
Campagna di Gallipoli
La campagna di Gallipoli, conosciuta anche come battaglia di Gallipoli, campagna dei Dardanelli o battaglia di Çanakkale (dal turco: Çanakkale Savaşı), fu una campagna militare intrapresa nella penisola di Gallipoli dagli Alleati nel corso della prima guerra mondiale per facilitare alla Royal Navy e alla Marine nationale la forzatura dello stretto dei Dardanelli al fine di occupare Costantinopoli, costringere l'Impero ottomano a uscire dal conflitto e ristabilire le comunicazioni con l'Impero russo attraverso il Mar Nero.
Campagna di Gallipoli e Esercito ottomano · Campagna di Gallipoli e Impero ottomano ·
Cavalleria
Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo. Utilizzata soprattutto in età antica e nel medioevo, costituiva inoltre la classe nobiliare della società; la cavalleria medievale divenne un ideale di vita a cui gli uomini di quel tempo si ispiravano.
Cavalleria e Esercito ottomano · Cavalleria e Impero ottomano ·
Coscrizione
La coscrizione indica, secondo quanto previsto dalla legge, l'iscrizione dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di quest'ultimi al servizio militare obbligatorio.
Coscrizione e Esercito ottomano · Coscrizione e Impero ottomano ·
Devscirme
La pratica del devscirme (talvolta indicato anche come devsirme; turco: devşirme, lett. "raccolta"; da devşirmek, "raccogliere"; greco: παιδομάζωμα, pedomàzoma, "raccolta di bambini"; albanese: korrje rumeno: tribut de sânge; serbo: данак у крви o danak u krvi; bulgaro: кръвен данък, krăven danăk; "tassa di sangue") era un sistema di arruolamento forzoso in vigore dal XIV al XVII secolo nei territori cristiani conquistati dall'Impero ottomano e ordinato dai sultani come una forma di normale tassazione per formare un esercito di schiavi leali (in precedenza costituito soprattutto da prigionieri) e reclutare la classe di amministratori (militari) dei "Giannizzeri", o di altro personale da dedicare per esempio al servizio di custodia nei bagni pubblici (Hammam).
Devscirme e Esercito ottomano · Devscirme e Impero ottomano ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Egitto e Esercito ottomano · Egitto e Impero ottomano ·
Eunuco
Col termine eunuco sono indicati quegli uomini che sono sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.
Esercito ottomano e Eunuco · Eunuco e Impero ottomano ·
Fanteria
La Fanteria è l'arma dell'Esercito composta da soldati che combattono appiedati, detti fanti. Nel corso degli anni le Fanterie si sono naturalmente evolute, complici i progressi tecnologici e lo snellimento generalizzato delle Forze Armate di tutti gli Stati del mondo, in unità più piccole, dinamiche ed efficaci, con compiti spesso specializzati.
Esercito ottomano e Fanteria · Fanteria e Impero ottomano ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Esercito ottomano e Francia · Francia e Impero ottomano ·
Giannizzeri
I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il cosiddetto Kapıkulu.
Esercito ottomano e Giannizzeri · Giannizzeri e Impero ottomano ·
Gran Bretagna
La Gran Bretagna (o più familiarmente Britain; in scots Great Breetain; in gaelico scozzese Breatainn Mhór;; in cornico Breten Veur; in italiano, anticamente, Britannia e Albione) è un'isola europea dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.
Esercito ottomano e Gran Bretagna · Gran Bretagna e Impero ottomano ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Esercito ottomano e Grecia · Grecia e Impero ottomano ·
Guerra di Cipro
La guerra di Cipro del 1570-1573 o quarta guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale, conclusosi con la conquista ottomana del Regno di Cipro, ma al contempo con la dimostrazione della avvenuta perdita della supremazia navale turca nella battaglia di Lepanto.
Esercito ottomano e Guerra di Cipro · Guerra di Cipro e Impero ottomano ·
Guerra italo-turca
La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.
Esercito ottomano e Guerra italo-turca · Guerra italo-turca e Impero ottomano ·
Guerra russo-turca (1877-1878)
La guerra russo-turca (1877-1878) fu combattuta dall'aprile 1877 al marzo 1878 dall'Impero russo e i suoi alleati da un lato e dall'Impero ottomano dall'altro.
Esercito ottomano e Guerra russo-turca (1877-1878) · Guerra russo-turca (1877-1878) e Impero ottomano ·
Guerre balcaniche
Le guerre balcaniche (in albanese: luftërat ballkanike; in bulgaro: Балкански войни; Balkanski vojni; in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi; in rumeno: Războaiele balcanice; in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi; in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.
Esercito ottomano e Guerre balcaniche · Guerre balcaniche e Impero ottomano ·
Guerre bizantino-ottomane
Le guerre bizantino-ottomane furono una serie di conflitti tra turchi ottomani e bizantini che portarono alla distruzione finale dell'impero bizantino e all'ascesa dell'impero ottomano.
Esercito ottomano e Guerre bizantino-ottomane · Guerre bizantino-ottomane e Impero ottomano ·
Guerre ottomano-asburgiche
Le guerre ottomano-asburgiche comprendono un insieme di conflitti militari che contrapposero l'Impero ottomano e la Casa d'Asburgo (sia austriaca che spagnola) tra il XVI ed il XIX secolo.
Esercito ottomano e Guerre ottomano-asburgiche · Guerre ottomano-asburgiche e Impero ottomano ·
Guerre turco-veneziane
Le guerre turco-veneziane furono una serie di conflitti che videro contrapposti l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia nei secoli XIV e XVIII per il controllo del Mediterraneo orientale.
Esercito ottomano e Guerre turco-veneziane · Guerre turco-veneziane e Impero ottomano ·
Impero tedesco
Impero tedesco, noto anche come Impero germanico, Germania imperiale o Secondo ReichCome "Primo Reich" si intende il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), come Terzo Reich la Germania nazista (1933-1945).
Esercito ottomano e Impero tedesco · Impero ottomano e Impero tedesco ·
Incidente di buon auspicio
Incidente di buon auspicio (lett. "Fortunato incidente", nei Balcani anche Vaka-ı Şerriyye - lett. "Sfortunato incidente"Goodwin, Jason (1998), Lords of the Horizons: A History of the Ottoman Empire, New York City, H. Holt, ISBN 0-8050-4081-1, pp. 296–299.) è il nome cui la storiografia turca ricorre per indicare lo scioglimento forzato del corpo dei giannizzeri ordinato dal sultano ottomano Mahmud II il 15 giugno 1826 e risoltosi in un bagno di sangue durante il quale vennero sterminati molti membri della milizia e quasi tutti i loro capiKinross, Patrick (1977), The Ottoman Centuries: The Rise and Fall of the Turkish Empire, Londra, Perennial, ISBN 978-0-688-08093-8, pp.
Esercito ottomano e Incidente di buon auspicio · Impero ottomano e Incidente di buon auspicio ·
Islam
LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.
Esercito ottomano e Islam · Impero ottomano e Islam ·
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Esercito ottomano e Lingua turca · Impero ottomano e Lingua turca ·
Lingua turca ottomana
La lingua turca ottomana (turco ottomano: لسان عثمانی lisân-ı Osmânî) era la variante della lingua turca che fu utilizzata come lingua amministrativa e letteraria dell'Impero ottomano.
Esercito ottomano e Lingua turca ottomana · Impero ottomano e Lingua turca ottomana ·
Mahmud II
Durante il suo regno dovette fronteggiare l'incalzante ingerenza dell'Impero russo nelle province balcaniche e caucasiche, le violente spinte indipendentiste delle popolazioni greca, serba e bosniaca, l'espansionismo francese nelle province maghrebine, il riaccendersi della secolare rivalità tra Costantinopoli e la Persia e il crescente potere della dinastia alawita, che alla fine svincolò l'Egitto, la Siria e la Cilicia (una regione amministrativa dell'Anatolia sud-orientale) dal dominio della Sublime porta.
Esercito ottomano e Mahmud II · Impero ottomano e Mahmud II ·
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Esercito ottomano e Maometto II · Impero ottomano e Maometto II ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Esercito ottomano e Mar Mediterraneo · Impero ottomano e Mar Mediterraneo ·
Marina ottomana
La Marina ottomana (in ottomano: دونانمای همایون, Donanma-yı Humâyûn) fu la forza navale ai tempi della Sublime Porta, una delle maggiori potenze navali sulla Terra.
Esercito ottomano e Marina ottomana · Impero ottomano e Marina ottomana ·
Mehmet I
Mehmet Çelebi era figlio del sultano Bayezid I e della concubina Devlet Hatun. Partecipò alla disastrosa sconfitta dell'esercito ottomano contro i Tartari nella battaglia di Ancyra del 1402; il padre venne fatto prigioniero da Tamerlano e morì in cattività l'anno seguente.
Esercito ottomano e Mehmet I · Impero ottomano e Mehmet I ·
Murad I
Espanse l'Impero conquistando Adrianopoli, che nel 1363 divenne la nuova capitale sotto il nome di Edirne, e la maggior parte dei Balcani. In questo modo, l'Impero ottomano si estese per la prima volta su due continenti, l'Anatolia asiatica e la Rumelia europea.
Esercito ottomano e Murad I · Impero ottomano e Murad I ·
Murad II
Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni.
Esercito ottomano e Murad II · Impero ottomano e Murad II ·
Murad III
Şehzade Murad nacque a Manisa il 4 luglio 1546. Era il quartogenito e primo e unico maschio del futuro sultano Selim II (1566-1574) e della sua favorita Nurbanu Sultan.
Esercito ottomano e Murad III · Impero ottomano e Murad III ·
Mustafa Kemal Atatürk
È considerato l'eroe nazionale turco e il padre della Turchia moderna. Forte del suo prestigio in patria per aver assicurato la vittoria turca nella battaglia di Gallipoli del 1915 durante la prima guerra mondiale, Mustafa Kemal guidò il Movimento Nazionale Turco che resistette all'occupazione e alla spartizione della Turchia continentale da parte delle Potenze alleate dopo la sconfitta e dissoluzione dell'Impero ottomano.
Esercito ottomano e Mustafa Kemal Atatürk · Impero ottomano e Mustafa Kemal Atatürk ·
Nizam-ı Jedid
Il Nizam-ı Djedid (in turco ottomano نظام جديد, Niẓām-ı Cedīd, trad. Nuovo Ordinamento o Nuovo Ordine) fu una serie di riforme attuate dal sultano ottomano Selim III tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo, nel tentativo di raggiungere militarmente e politicamente le potenze occidentali.
Esercito ottomano e Nizam-ı Jedid · Impero ottomano e Nizam-ı Jedid ·
Nordafrica
Il Nordafrica (cosiddetta Africa bianca) è la regione dell'Africa che si estende a nord del deserto del Sahara (il resto del continente è designato nel suo complesso come Africa subsahariana); tale definizione assume un rilievo di ordine generale, potendosi declinare in termini parzialmente diversi a seconda dello specifico contesto di riferimento (geografico, storico, politico e via dicendo).
Esercito ottomano e Nordafrica · Impero ottomano e Nordafrica ·
Oceano Indiano
LOceano Indiano è un oceano della Terra, il meno esteso sia per superficie che per volume tra i tre oceani del pianeta. La sua importanza come rotta di transito tra Asia, Africa e Europa l'ha reso sede di numerosi conflitti e, a causa della sua grandezza, nessuna singola nazione l'ha dominato fino all'inizio del XVIII secolo, quando la Gran Bretagna riuscì a controllare per diverso tempo gran parte delle terre che lo circondano.
Esercito ottomano e Oceano Indiano · Impero ottomano e Oceano Indiano ·
Orhan I
Figlio di Osman I e della sua seconda moglie Malhun Hatun, nei suoi quarant'anni di regno decuplicò l'estensione del suo beylik trasformandolo in un vero e proprio impero.
Esercito ottomano e Orhan I · Impero ottomano e Orhan I ·
Osman I
Figura storica ma dai contorni quasi mitici a causa della scarsità di fonti, in particolare della totale assenza di documenti ottomani coevi, gli storici hanno da sempre difficoltà a separare le informazioni veritiere da quelle leggendarie, tanto da aver descritto la sua vita come un "buco nero": un esempio di ciò è la proclamata discendenza di Osman dalla tribù Kayı dei turchi Oghuz; pp.10, 37, 122.
Esercito ottomano e Osman I · Impero ottomano e Osman I ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Esercito ottomano e Prima guerra mondiale · Impero ottomano e Prima guerra mondiale ·
Selim III
Selim era figlio di Mustafa III (sul trono dal 1757 al 1774) e quindi nipote del di lui successore e fratello, Abdül Hamid I (sul trono dal 1774 al 1789).
Esercito ottomano e Selim III · Impero ottomano e Selim III ·
Sottomarino
Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.
Esercito ottomano e Sottomarino · Impero ottomano e Sottomarino ·
Spahi
Gli Spahi, anche Sipahi (turco ottomano sipâhi, سپاهی, dal persiano sepâhi, سپاهی, lett. "soldato"), erano la cavalleria pesante dell'Impero ottomano, contrapposti ai cavalleggeri Akinci/Deli.
Esercito ottomano e Spahi · Impero ottomano e Spahi ·
Timar
Il Timar era una terra concessa dai sultani ottomani tra il XIV e il XVI secolo, con un valore annuale delle entrate fiscali minori di 20 000 akçe.
Esercito ottomano e Timar · Impero ottomano e Timar ·
Timariot
I Timariot (o titolari dei tımar; tımarlı in Turco) è stato un altro nome dato alla cavalleria Timarli Sipahi al servizio del Sultano dell'Impero ottomano e che in cambio ricevevano la concessione di un Feudo chiamato Timar.
Esercito ottomano e Timariot · Impero ottomano e Timariot ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Esercito ottomano e XIII secolo · Impero ottomano e XIII secolo ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Esercito ottomano e XIV secolo · Impero ottomano e XIV secolo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Esercito ottomano e XIX secolo · Impero ottomano e XIX secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Esercito ottomano e XV secolo · Impero ottomano e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Esercito ottomano e XVI secolo · Impero ottomano e XVI secolo ·
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Esercito ottomano e XVII secolo · Impero ottomano e XVII secolo ·
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Esercito ottomano e XVIII secolo · Impero ottomano e XVIII secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Esercito ottomano e Impero ottomano
- Che cosa ha in comune Esercito ottomano e Impero ottomano
- Analogie tra Esercito ottomano e Impero ottomano
Confronto tra Esercito ottomano e Impero ottomano
Esercito ottomano ha 204 relazioni, mentre Impero ottomano ha 547. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 7.86% = 59 / (204 + 547).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Esercito ottomano e Impero ottomano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: