Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Impero romano e Prefettura del pretorio d'Africa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Impero romano e Prefettura del pretorio d'Africa

Impero romano vs. Prefettura del pretorio d'Africa

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis. La prefettura del pretorio d'Africa (latino: praefectura praetorio Africae) o prefettura d'Africa era una prefettura del pretorio dell'Impero romano e dell'Impero d'Occidente costituita a più riprese a partire dal 332 e comprendente la diocesi d'Africa, la quale era però di norma accorpata alla prefettura del pretorio d'Italia.

Analogie tra Impero romano e Prefettura del pretorio d'Africa

Impero romano e Prefettura del pretorio d'Africa hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Alani, Alarico I, Algeria, Arabi, Belisario, Burgundi, Costantino I, Duce (storia romana), Eraclio I, Esarca, Eunuco, Foca (imperatore), Genserico, Giustiniano I, Guerra gotica (535-553), Imperatore romano, Impero bizantino, Impero romano d'Occidente, Lingua latina, Magister militum, Maurizio (imperatore), Patrizio (storia romana), Prefettura del pretorio d'Italia, Ravenna, Sacco di Roma (410), Sicilia, Tiberio II Costantino, Valentiniano III, Vandali, ..., Visigoti. Espandi índice (1 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Impero romano · Agostino d'Ippona e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Alani

Gli Alani erano un popolo nomade di etnia iranica compreso nel gruppo dei Sarmati; bellicosi pastori di origini miste che parlavano una lingua iranica e condividevano una comune cultura.

Alani e Impero romano · Alani e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Alarico I

Fu inoltre magister militum dell'Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio.

Alarico I e Impero romano · Alarico I e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Algeria e Impero romano · Algeria e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Arabi e Impero romano · Arabi e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Belisario

Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).

Belisario e Impero romano · Belisario e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Burgundi

I Burgundi (Burgundes) erano una tribù germanica dell'Est che potrebbe aver migrato dalla Scandinavia verso l'isola di Bornholm, che nella forma del norvegese antico era detta Burgundarholmr (l'isola dei Burgundi) e da qui poi verso l'Europa continentale.

Burgundi e Impero romano · Burgundi e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Costantino I e Impero romano · Costantino I e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Duce (storia romana) e Impero romano · Duce (storia romana) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Eraclio I e Impero romano · Eraclio I e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Esarca

Esarca o Esarco (in latino: exarchus, in greco: εξαρχος) è stato un titolo utilizzato in diverse epoche e luoghi.

Esarca e Impero romano · Esarca e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Eunuco

Col termine eunuco (dalla composizione dei due termini greci εὐνή ed ἔχω, "letto" e "custodisco") sono indicati quegli uomini che erano sottoposti in età prepuberale o puberale a interventi più o meno estesi di mutilazione dell'apparato genitale, tali da condurli a impotentia generandi o a una più radicale impotentia coeundi.

Eunuco e Impero romano · Eunuco e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Foca (imperatore)

Nativo della Tracia, Foca era un centurione dell'esercito bizantino.

Foca (imperatore) e Impero romano · Foca (imperatore) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Genserico

Fu una delle figure chiave dell'ultimo e tumultuoso periodo di vita dell'Impero romano d'Occidente (V secolo).

Genserico e Impero romano · Genserico e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Giustiniano I e Impero romano · Giustiniano I e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Guerra gotica (535-553)

La guerra gotica (535-553), detta anche guerra greco-gotica, fu un lungo conflitto che contrappose l'Impero bizantino agli Ostrogoti nella contesa di parte dei territori che fino al secolo precedente erano parte dell'Impero romano d'Occidente.

Guerra gotica (535-553) e Impero romano · Guerra gotica (535-553) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Imperatore romano e Impero romano · Imperatore romano e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Impero bizantino e Impero romano · Impero bizantino e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Impero romano e Impero romano d'Occidente · Impero romano d'Occidente e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Impero romano e Lingua latina · Lingua latina e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Magister militum

Magister militum (in latino: "maestro dei soldati") era un grado usato nel tardo Impero romano entrato in uso dalla fine del regno di Costantino I e poi evolutosi con Teodosio I. Era l'equivalente romano del Generale in quanto comandante supremo dell'esercito; più specificatamente il magister militum era a capo di un esercito in una Prefettura del pretorio mentre il magister militum praesentalis aveva il comando supremo dell'esercito.

Impero romano e Magister militum · Magister militum e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Maurizio (imperatore)

Maurizio nacque nel 539 nella città di Arabissus, in Cappadocia.

Impero romano e Maurizio (imperatore) · Maurizio (imperatore) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Patrizio (storia romana)

I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite della antica società romana.

Impero romano e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Prefettura del pretorio d'Africa · Mostra di più »

Prefettura del pretorio d'Italia

La prefettura del pretorio d'Italia (e Υπαρχία Πραιτωρίων Ιταλίας, traslitterato in Yparchia Praetorion Italias) o, più semplicemente, prefettura d'Italia era una delle grandi prefetture del pretorio nelle quali, a partire dalla riforma tetrarchica di Diocleziano, si articolò l'Impero romano.

Impero romano e Prefettura del pretorio d'Italia · Prefettura del pretorio d'Africa e Prefettura del pretorio d'Italia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Impero romano e Ravenna · Prefettura del pretorio d'Africa e Ravenna · Mostra di più »

Sacco di Roma (410)

Il Sacco di Roma del 24 agosto 410 è stato uno degli eventi più traumatici della storia antica.

Impero romano e Sacco di Roma (410) · Prefettura del pretorio d'Africa e Sacco di Roma (410) · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Impero romano e Sicilia · Prefettura del pretorio d'Africa e Sicilia · Mostra di più »

Tiberio II Costantino

Tiberio (nome completo: Anicio Trace Flavio Costantino) era nativo della Tracia e per questo motivo nel suo nome è incluso l'appellativo di Trace.

Impero romano e Tiberio II Costantino · Prefettura del pretorio d'Africa e Tiberio II Costantino · Mostra di più »

Valentiniano III

Come imperatore appartenente alla dinastia teodosiana e a quella valentiniana, Valentiniano III fu il simbolo dell'unità dell'impero, la figura attorno alla quale si coagula la lealtà dei sudditi; in realtà, però, il potere fu esercitato da Flavio Ezio, il magister militum (comandante in capo dell'esercito), al quale va ascritta la politica che tenne unito l'impero malgrado le forze centrifughe che lo sconquassavano.

Impero romano e Valentiniano III · Prefettura del pretorio d'Africa e Valentiniano III · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Impero romano e Vandali · Prefettura del pretorio d'Africa e Vandali · Mostra di più »

Visigoti

I Visigoti erano un popolo di origine scandinava, appartenente alla tribù dei Goti, furono tra quei popoli barbari, che, con le loro migrazioni, contribuirono alla crisi e alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente.

Impero romano e Visigoti · Prefettura del pretorio d'Africa e Visigoti · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Impero romano e Prefettura del pretorio d'Africa

Impero romano ha 548 relazioni, mentre Prefettura del pretorio d'Africa ha 108. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.73% = 31 / (548 + 108).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Impero romano e Prefettura del pretorio d'Africa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »