Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Incidente del Fiume Azzurro e Incidente del canale di Corfù

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Incidente del Fiume Azzurro e Incidente del canale di Corfù

Incidente del Fiume Azzurro vs. Incidente del canale di Corfù

Il cosiddetto incidente del Fiume Azzurro, anche incidente della Amethyst o incidente dello Yangtze, ebbe luogo tra il 20 e il 21 aprile 1949 nell'ambito dei più ampi eventi della guerra civile cinese: la fregata della Royal Navy britannica, in navigazione lungo il Fiume Azzurro in Cina in forza dei trattati di epoca coloniale che davano alle potenze mondiali il diritto di navigare attraverso il corso d'acqua, finì sotto il fuoco di batterie d'artiglieria dell'Esercito Popolare di Liberazione comunista appostate sulla riva settentrionale del fiume, nel corso di una fase di pesanti combattimenti contro le forze nazionaliste; la Amethyst fu pesantemente danneggiata e infine costretta ad arenarsi su un banco fangoso lungo il fiume, con numerose vittime tra il suo equipaggio. Con incidente del canale di Corfù si indica il complesso di tre distinti avvenimenti svoltisi nel 1946 nel canale di Corfù, alla frontiera marittima tra Grecia e Albania, e che videro coinvolte delle unità della Royal Navy britannica.

Analogie tra Incidente del Fiume Azzurro e Incidente del canale di Corfù

Incidente del Fiume Azzurro e Incidente del canale di Corfù hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Acque territoriali, Australia, Chiang Kai-shek, Cina, Clement Attlee, Francia, Guerra civile cinese, Kuomintang, Londra, Mao Zedong, Portaerei, Prua, Regno Unito, Royal Navy, Seconda guerra mondiale.

Acque territoriali

Col termine acque territoriali o mare territoriale si considera in diritto internazionale quella porzione di mare adiacente alla costa degli Stati; su questa parte di mare lo Stato esercita la propria sovranità territoriale in modo del tutto analogo al territorio corrispondente alla terraferma, con alcuni limiti.

Acque territoriali e Incidente del Fiume Azzurro · Acque territoriali e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Incidente del Fiume Azzurro · Australia e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Chiang Kai-shek

Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨).

Chiang Kai-shek e Incidente del Fiume Azzurro · Chiang Kai-shek e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Incidente del Fiume Azzurro · Cina e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Clement Attlee

Premier del Regno Unito dal 1945 al 1951 e presidente del Partito Laburista dal 1935 al 1955.

Clement Attlee e Incidente del Fiume Azzurro · Clement Attlee e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Incidente del Fiume Azzurro · Francia e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Guerra civile cinese e Incidente del Fiume Azzurro · Guerra civile cinese e Incidente del canale di Corfù · Mostra di più »

Kuomintang

Il Kuomintang (pron.), abbreviato in KMT, è un partito politico taiwanese.

Incidente del Fiume Azzurro e Kuomintang · Incidente del canale di Corfù e Kuomintang · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Incidente del Fiume Azzurro e Londra · Incidente del canale di Corfù e Londra · Mostra di più »

Mao Zedong

Sotto la sua guida il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.

Incidente del Fiume Azzurro e Mao Zedong · Incidente del canale di Corfù e Mao Zedong · Mostra di più »

Portaerei

Una portaerei è una nave da guerra il cui ruolo principale è il trasporto in zona di operazioni, lancio e recupero di aeroplani, agendo in effetti come una base aerea capace di muoversi in mare.

Incidente del Fiume Azzurro e Portaerei · Incidente del canale di Corfù e Portaerei · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Incidente del Fiume Azzurro e Prua · Incidente del canale di Corfù e Prua · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Incidente del Fiume Azzurro e Regno Unito · Incidente del canale di Corfù e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Incidente del Fiume Azzurro e Royal Navy · Incidente del canale di Corfù e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Incidente del Fiume Azzurro e Seconda guerra mondiale · Incidente del canale di Corfù e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Incidente del Fiume Azzurro e Incidente del canale di Corfù

Incidente del Fiume Azzurro ha 84 relazioni, mentre Incidente del canale di Corfù ha 67. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 9.93% = 15 / (84 + 67).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Incidente del Fiume Azzurro e Incidente del canale di Corfù. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »